Rolls-Royce Spectre: tanto lusso, 585 CV e 520 km di autonomia

18 Ottobre 2022 38

Della mobilità elettrica si parla solo da pochissimi anni. Eppure, già nel 1900, il co-fondatore della Rolls-Royce, Charles Rolls, aveva profetizzato un futuro elettrico per il mondo dell'automobile. Oltre 120 anni dopo, Rolls-Royce ha finalmente presentato il design finale della Spectre, la sua prima elettrica di cui abbiamo parlato diverse volte in passato.

Con l'occasione, il marchio inglese ha condiviso nuovi dettagli della sua vettura che arriverà nelle mani dei primi clienti a partire dal quarto trimestre del 2023. I prezzi non sono stati comunicati. Tuttavia, commercialmente parlando, il marchio inglese ha fatto sapere che la vettura andrà a posizionarsi tra la Cullinan e la Phantom. Si può già preordinare.

IL FUTURO DI ROLLS ROYCE PARTE DA QUI

La Spectre, per il marchio inglese, è un modello molto importante in quanto rappresenta il punto di partenza del suo progetto di elettrificazione. Percorso che porterà il costruttore ad avere una gamma di sole auto elettriche entro la fine del 2030. Rolls-Royce definisce questa vettura a batteria come una "Ultra-Luxury Electric Super Coupé" cioè come una "super coupé elettrica ultra-lussuosa". Modello che, evidenzia il marchio, deve essere visto come l'erede della Phantom.

Le misure della nuova Spectre sono decisamente importanti. Infatti, l'auto misura 5.453 mm lunghezza x 2.080 mm larghezza x 1.559 mm altezza, con un passo di 3.210 mm. Il peso a secco arriva a ben 2.975 kg (di cui 700 kg di batteria). Questo nuovo modello poggia sulla piattaforma Architecture of Luxury già utilizzata per altri modelli come Phantom, Cullinan e Ghost.

Tanto lavoro è stato fatto per ottimizzare l'aerodinamica e per migliorare consumi e autonomia il più possibile. La Spectre, infatti, dispone di un Cx di 0.25. Rolls-Royce racconta che per realizzare il design della vettura, i tecnici si sono ispirati a quello degli yacht moderni. La vettura si caratterizza poi per un frontale in cui è presente la griglia più ampia mai realizzata per un modello Rolls Royce.

Sempre nell'ottica di ottenere la massima efficienza possibile, la statuetta Spirit of Ecstasy è stata sagomata per ridurre al massimo la resistenza. Stesso lavoro è stato fatto per il paraurti e per il disegno dei cerchi in lega da 23 pollici. Gli interni sono ovviamente molto lussuosi, caratterizzati da rivestimenti di altissima qualità. Il marchio inglese offre poi innumerevoli possibilità di personalizzazione. L'abitacolo può ospitare fino a 4 persone nel massimo comfort e lusso.

E parlando di comfort, la grande batteria è stata utilizzata anche come una barriera antirumore per isolare il fondo della vettura.

PRIMI DETTAGLI TECNICI

Il marchio inglese ha condiviso pure i primi dettagli tecnici. Sappiamo che il powertrain può contare su 430 kW (585 CV) con 900 Nm di coppia. Rolls-Royce afferma che in base ai dati preliminari, la vettura dovrebbe essere in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi. La capacità della batteria non è stata comunicata ma si dovrebbe aggirare attorno ai 120 kWh. L'autonomia si attesta, secondo il marchio inglese, a 520 km secondo il ciclo WLTP.

Il marchio inglese aggiunge che che dopo mesi di test è stato messo a punto un assetto che permette di offrire quell'esperienza da "tappeto magico" tipica delle Rolls-Royce. La vettura, adesso, è entrata nell'ultima fase di test che si concluderà nel secondo trimestre del 2023. Nei corso dei prossimi mesi, Rolls-Royce dovrebbe condividere molti più dettagli tecnici della sua nuova vettura elettrica.


38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MatitaNera

Grande verità

T. P.

Ottimo!!!
Quasi tutto dipende da quello! ;)

MatitaNera

Io ho una regolazione perfetta da quel versante.

T. P.

Prova con le fibre! :)

Max

altro bidone elettrico

MatitaNera

RR non mi stimola

T. P.

Eri scarico!
Peró ti capisco dopo una giornata in miniera...

Gianluca

Bè in strada qualche tempo fa ho incrociato un RAM TRX, 3000kg di pickup. Se monti in 4 con uno zainetto sei al limite

Signor Rossi

Penso che visto che la Wraith ha sempre fatto “grandi” numeri, non volevano rischiare troppo e sono andati sul sicuro ... un po’ come la continua evoluzione della Porsche 911.

Ne venderanno tante ...

MatitaNera

Non mi viene niente

Johnny

In realtà è molto diversa, pur mantenendo la stessa forma generale. Il trattamento delle superfici sulla fiancata è differente, il profilo è più slanciato e il posteriore più semplice.
Poi se ti aspettavi una rivoluzione completa credo che RR sia il marchio sbagliato.

T. P.

Prego Sig. MatitaNera si accomodi! :)

Aristarco

Da quando la rolls royce propone design innovativi?

Jotaro

Avaro, non pezzente

roby

Mi hanno un po'deluso, ovvio che rimane bellissima la wraith, ma almeno potevano fare un auto dal design completamentr nuovo visto che e' la prima elettrica

Ratchet

3000 kg di auto ecologica..

Signor Rossi

Ma questo si ... e non è il solo ...

https://uploads.disquscdn.c...

Signor Rossi

È proprio così e ci hanno aggiunto gli interni della “GHOST” oltre al powertrain e batterie della BMW IX M60 et voilà ... quasi dimenticavo hanno percorso anche un due o tre milioni di km per sviluppare il veicolo.

Il Robottino

Nobil Signore.

roby

E' la wraith practicamente. Solo davanti hanno un po' cambiato i fari se non erro, poi tutto il resto uguale

Ginomoscerino

perchè sono auto "da vecchio"

Ginomoscerino

dalle foto la Cadillac mi sembra ancora meno lussuosa di questa RR

Giacomo
Alessandro De Filippo

Mamma mia che bruttura gli interni.

fire_RS

Dite quello che volete ma a me gli interni delle ultime Rolls non piacciono per niente, sembrano vecchi di 20 anni fa, e qui non c'entra il classico, sono proprio brutti.

Paolo Giulio

E siamo a 3.000 kg... ancora poco e arriviamo ai limiti della patente C... per l'Hummer elettrico (4.500 kg circa) in Europa voglio vedere come si fa... c'è un importatore tedesco che anche la farebbe arrivare, ma, nell'annuncio, scrive correttamente in chiaro che, visto il peso, ognuno deve controllare le normative nel proprio Paese.

Rocco Volpe

Un articolo sulla CADILLAC CELESTIQ svelata questa notte in veste definitiva?

Portobello

dietro uno alto tocca

Portobello

pezzente

Portobello

gli interni li personalizzano anche nelle cuciture nascoste

Ocram

mamma mia che pacchianità

luca bandini

colore interni vomitevole a dir poco (ma chi cavolo assumono al maketing?) per il resto è la solita rr... ma senza il v12 e con altri 300kg in più, non c'è altro da aggiungere.

fuori molto bella, dentro MEH, potevano forzarsi un pelo per renderla più sportiva al posto di copiare la phantom

rsMkII

A James Bond non piace questo elemento...

https://uploads.disquscdn.c...

Sfiziosa, se fossi un rapper dai gusti discutibili sarebbe la prima scelta, ricorda le auto dei cartoni di batman.

an-cic

scusate, ma dove sono finiti gli interni lussuosi da rolls???

Jotaro

Domani la ordino......il modellino.

Kom

Niente Rolls Royce, giro a piedi

Davide

Pazzesca.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8