
09 Marzo 2023
BMW sta guardando anche all'idrogeno, al Fuel Cell in particolare, come ulteriore tecnologia da affiancare al 100% elettrico per poter arrivare a decarbonizzare il settore dei trasporti. Come sappiamo, la casa automobilistica tedesca in questi anni ha sviluppato la BMW iX5 Hydrogen, una versione del suo SUV X5 dotata di un sistema Fuel Cell.
Questa vettura sarà realizzata in meno di 100 esemplari. Tale piccola flotta del SUV Fuel Cell sarà utilizzata nel corso dell'anno a livello internazionale a scopo dimostrativo per mostrare i vantaggi di questa tecnologia. Per la BMW iX5 Hydrogen sta dunque arrivando il momento di essere messa nelle mani di persone non coinvolte nel processo di sviluppo per farsi un'idea del funzionamento del sistema Fuel Cell. Oliver Zipse, CEO di BMW, ha commentato:
L'idrogeno è una fonte di energia versatile che ha un ruolo chiave da svolgere nel processo di transizione energetica e quindi nella protezione del clima. Dopotutto, è uno dei modi più efficienti per immagazzinare e trasportare energie rinnovabili. Dovremmo sfruttare questo potenziale anche per accelerare la trasformazione del settore della mobilità. L'idrogeno è il pezzo mancante del puzzle quando si parla di mobilità senza emissioni. Una tecnologia da sola non sarà sufficiente per consentire una mobilità climaticamente neutra in tutto il mondo.
Annunciando che le prime vetture inizieranno presto ad essere testate dalle persone in giro per il mondo, BMW ha finalmente fornito qualche dettaglio in più su questo modello Full Cell "dimostrativo" basato sul SUV X5 che tutti conosciamo. Una completa scheda tecnica, comunque, non c'è visto che parliamo di un veicolo dimostrativo che non sarà commercializzato. Per realizzare tale vettura, il marchio tedesco ha collaborato con Toyota visto che le celle a combustibile sono state prodotte dalla casa automobilistica giapponese.
Il powertrain è composto da un motore elettrico in grado di erogare 295 kW/401 CV di potenza di picco. Il SUV può raggiungere una velocità massima di 180 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 6 secondi. L'unità è alimentata da un sistema Fuel Cell da 125 kW/170 CV e da una batteria tampone che interviene quando viene richiesta maggiore potenza al motore elettrico, come nelle fasi di accelerazione (potenza massima della batteria 170 kW/231 CV).
La BMW iX5 Hydrogen dispone anche di due serbatoi che permettono di contenere fino a 6 kg di idrogeno ad una pressione di 700 bar. L'autonomia, secondo il ciclo WLTP, è di 504 km. Il pieno di idrogeno richiede dai 3 ai 4 minuti. Non rimane che capire come proseguirà questo progetto e se davvero il costruttore tedesco andrà a realizzare ulteriori modelli da portare al debutto nei prossimi anni.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
1) La pochezza è di chi pretende che tutto sia disponibile da subito anche per lui, altrimenti niente per nessuno. Cominceranno quelli che hanno il parcheggio riservato o i box, gli altri aspettano: Che problema c'è?
2) Stesso discorso di prima. Per qualunque cosa le novità cominciano ad essere disponibili per i ricchi, gli altri dopo. E comunque una Hyundai Ioniq 5 costa meno di una Golf.
3) Difficile offendere quello che tieni ben nascosto, ci sono prototipi di telefoni che possono ricaricare a 300 W e ci sono prototipi di auto che possono ricaricare a 500 kW, sempre di batterie stiamo parlando
> Non hai un parcheggio riservato o un box e sei invidioso di chi ce l'ha!
Quanta pochezza, non è questione di invidia, semplicemente non esistono parcheggi sufficienti per coprire tutte le auto in circolazione!
> come adesso vai a fare il pieno di benzina domani andrai a ricaricare la batteria
è un domani molto domani.. quando una familiare avrà un sistema che le permetta di ricaricare a 350kW.. e sarà venduta a 25k euro. Nel frattempo il nulla?
>Giusto oggi c'è un articolo su un telefono in grado di ricaricarsi al 100% in cinque minuti, sempre di batterie si tratta
così però offendi la mia intelligenza.. si parla di 300w... eddai..
Se devi "bruciare" 2/3 dell'energia per avere l'H2 ci credo che non funziona .
In pratica con l'elettricità che spendi per fare il pieno ad una macchia ad H2 carichi 3 BEV di autonomia equivalente.
É troppo svantaggioso.
Te stai facendo un discorso basato sull'attuale situazione ed è perfettamente sensato però non dimentichiamoci la motivazione che sta dietro a tutto ciò...e cioè l'inquinamento globale. La transizione ecologica è nata per ridurre le emissioni di CO2 e virare verso un mondo più green. Ad oggi nel mondo le principali fonti di approvvigionamento dell'energia non sono rinnovabili. Quindi vuol dire che la maggior parte dell'energia usata per alimentare le auto elettriche non è green....e la maggior parte dell'energia necessaria per ottenere idrogeno non è green. Lo sforzo va fatto li, bisogna potenziare la ricerca e sviluppo delle fonti rinnovabili e renderle una vera alternativa alle non rinnovabili.
Il mio era un discorso in prospettiva e rivolto soprattutto alle infrastrutture e non ai singoli privati. Il concetto alla base è che il mondo ha bisogno di energia per funzionare e se davvero vogliamo dare una svolta green non ha senso investire sui veicoli in quanto rappresentano l'ultimo pezzo del puzzle. Bisogna agire a monte e quindi abbassare/eliminare l'impiego di fonti non rinnovabili in favore di quelle rinnovabili. Purtroppo ci sono tanti ostacoli....il più grande è risolvibile nella teoria ma putroppo irrisolvibile nella pratica ed è l'ostacolo economico. Il settore delle rinnovabili è un business troppo debole rispetto a quello delle non rinnovabili.
Io NON credo nell'H2, secondo do me ha troppo limiti.
Se compro elettrico compro LFP.
Si ma vedi la realtà è che la stazione di Bolzano è giusto in grado di rifornire un 70 vetture al giorno ... quelle altre sparse per l’Europa non riescono a fare di meglio.
L’unica soluzione è quella che pratica la Norvegia, cioè produrre tre o quattro volte tanta energia elettrica tramite rinnovabili rispetto a quella di cui si ha bisogno e fare in modo che ognuno possa ricaricare la propria vettura.
Sei tu che hai parlato di litigarsi con gli altri condomini, se parcheggi per strada allora il condominio non c'entra proprio niente.
Comunque come per tutti quelli che si dichiarano contrari alle auto elettriche in fondo c'è sempre la stessa motivazione: Non hai un parcheggio riservato o un box e sei invidioso di chi ce l'ha!
Il "dramma" di non averlo, tuttavia, non esiste proprio, esattamente come adesso vai a fare il pieno di benzina domani andrai a ricaricare la batteria o rifornirti di idrogeno, cambia ben poco e sicuramente non abbastanza da dover affrontare le spese multimiliardarie per costruire l'intera infrastruttura necessaria per l'idrogeno.
Giusto oggi c'è un articolo su un telefono in grado di ricaricarsi al 100% in cinque minuti, sempre di batterie si tratta
Tu oggi vai a comprare una Mirai. Esci dalla concessionaria e ti domandi: e mo dove la ricarico?
Ecco spiegato perché non han venduto.
La soluzione c'è e funziona. Bisogna solo investire per renderla sfruttabile.
L'idrogeno lo dico dall'inizio NON è la soluzione per TUTTI i problemi. Ma potrebbe esserlo per alcune categorie di viaggiatori.
Non devi dimensionare le stazioni per poter far fare rifornimento a TUTTI i possessori di auto, ma una loro frazione.
La soluzione sta nel mix energetico e tecnologico, non esiste una soluzione che vada bene per tutti!
La tecnologia c'é ma costa 70.000€...
L'H7 BMW esisteva nel 2008 (15 anni fa) prima della Leaf...
Perché non ne hanno venduto centinaia di migliaia di pezzi, mentre di macchine a batteria ne vendono milioni?
Una ragione ci sarà e la ragione è l'H2 che é complesso.
> Nel condominio se decideranno di elettrificare i parcheggi ovviamente predisporranno l'impianto per tutti i posti auto
Non so in quale condominio tu abiti o abbia abitato, ma molto spesso non ci sono posti auto riservati. Parcheggi in strada dove c'è posto..
Non ha venduto perché richiede decisioni politiche sugli investimenti. La tecnologia c'è, funziona bene e fitterebbe in alcuni scenari.
Prendiamo la stazione di Bolzano, l’unica esistente sul suolo italiano pagata qualche decina di milioni dai gentili contribuenti, ecco loro producono un 370 kg d’idrogeno green al giorno ... con questi 370 kg riesci a rifornire un 70 vetture al giorno e qui finisce la storia.
Qual’è il piano, costruire altre centomila stazioni come Bolzano o ....
Perché, invece l'idrogeno uscirà dal rubinetto di casa? Nel condominio se decideranno di elettrificare i parcheggi ovviamente predisporranno l'impianto per tutti i posti auto, quando poi un condomino vorrà metterà la palina per conto suo. Se devi comunque andare al distributore per fare rifornimento il quarto d'ora in più che impieghi con le batterie oggi non ti cambia la vita, e la velocità di carica sta aumentando ogni giorno che passa
Se ha venduto 21000 esemplari e 210.000 o 2.100.000 un motivo ci sarà.
Se la Model 3 nel 2022 ha fatto circa 450.000 pezzi, un motivo ci sarà.
Ed il motivo é che ad OGGI l'H2 non ha convenienza rispetto all'elettrico BEV.
Certo, ma fai rifornimento in 3 minuti e non devi litigarti con gli altri condomini per quell'unica presa che FORSE installeranno nel duemilacredici.
Sì certo, sul fuel cell "io e te"... Ma torna a giocare, va!
Forse ancora non hai ben capito che l'idrogeno È l'elettrico, solo con una "batteria" diversa!
Non è onesto paragonare un'auto venduta in milioni di esemplari (con ovvi vantaggi dati dall'economia di scala) con una che dalla sua nascita ha venduto appena 21 mila esemplari...
Si, ma come ho scritto l'elettrico ha dei limiti. Non è solo questione di energia, ma anche di necessità.
sinceramente cosa facciano a Mosca mi interessa veramente poco visto che usano quello che gli passa il convento cinese
sul fuel cell intendevo...
però vabbeh se non hai voglia di conversare chiudiamola qui anche perchè continui ad insultarmi...
"Teniamoci aperte tutte le possibilità, tu ed io"... Ma di cosa(censura) stavi parlando, sempre che tu ne abbia la più pallida idea?
0,89 forse lo paghi all'estero con roaming.. ovviamente con gli abbonamenti paghi 3 volte meno...
Forse per navi e altri mezzi è una svolta.. per le auto forse i costi sono troppo alti
La tecnologia a idrogeno la vedo come quella a metano: sottovalutata e poco utilizzata. Peccato
Rinnovabile gratuita fino ad un certo punto.
Con i 6500 KWh che produco io farei circa 120 Kg di H2 a 100 Km/Kg sono 12000 Km.
A 17 KWhX100 Km percorrere i 12000 Km con 2040 KWh.
Gli altri 4460 me li uso per i consumi di casa.
Perché dovrei buttarli a produrre H2 e pagare per intero la bolletta?
L'H2 io lo vedo possibile nel trasporto pesante nelle auto ad oggi ha troppi limiti.
Però é anche vero che i progressi tecnologici sono difficili da prevedere. Magari trovano il modo di stoccare più H2, di produrre celle a combustibile ben più economiche.
Chissà. Certo ce n'è di strada da fare. In tutti i sensi.
My opinion
Tutto può essere però ad oggi l'H2 é indietro 10 anni rispetto alle BEV.
Una Model 3 LR ha all'incirca lo stesso WLTP di una Mirai costando 18.000€ in meno.
Con prestazioni più elevate e un bagagliaio che é quasi il doppio.
Una la ricarichi comodamente a casa in garage o nel posto auto, la metti sotto carica la sera e la mattina ti ritrovi 500Km in batteria l'altra devi andare a cercarti un distributore di H2.
NON é la stessa cosa. Le BEV hanno il vantaggio che si caricano DA PARCHEGGIATE per cui con 500 Km di autonomia con la rete di ricarica che si espande, oltre a casa la carichi un pò ovunque.
Ma chi spenderebbe 18000€ in più per andarsi a cercare un distributore?
Infatti questa iX5 é un prototipo che costruiranno in un centinaio di esemplari per studiare le applicazioni delle celle di combustibile.
Se ne parla dopo il 2030 secondo me con l'H2. C'é tanto lavoro da fare ed io dubito che oltre al trasporto pesante ed alcune nicchie del trasporto auto possa coprire.
Ha più di un limite.
https://media4.giphy.com/me...
non ho capito di cosa stai parlando e ancor meno del perchè mi stai insultando...
La Germania ha deciso di puntare sull idrogeno come mezzo per stoccare i picchi di energia elettrica inutilizzata
Forse non hanno letto i commenti degli ingegneri di questo blog....avrebbero risparmiato mld di euro
Su, non fate i timidi...proponete messi alternativi che ci facciamo brutta figura
??? Un altro che crede che tutto ciò che finisce per "A" sia di genere femminile? Pensavo foste ormai estinti in quanto incapaci di riprodurvi...
no intendevo io e te...
ma ok :)
Perché, hai auto obsolete da vendere per nuove?
teniamoci anche noi aperte tutte le possibilità!!! :)
faranno le macchine a carbone, come 140 anni fa. Tipico dei Green :)
con la tessera paghi sempre 0,31, da 22 a 150.
Fammi anche il calcolo di quante centrali elettriche (di qualsiasi tipo) serviranno in ogni caso per permettere la ricarica di 1.2 miliardi di auto ogni giorno (numero in aumento ogni anno - se volessimo sostituirle un giorno tutte con auto elettriche).
In entrambi i casi ti servono delle soluzioni se vuoi cambiare qualcosa. Entrambe rimangono utopiche secondo me, però è sbagliato focalizzarsi solo su una.
Magari si passerà a un biocombustibile di qualche tipo che permetterà la riduzione di co2 senza richiedere troppa produzione di energia elettrica. Boh.
D'altronde a questo servono i partner.
Ah allora era semplice.
Bisogna vedere perché "preferiscono tenere il piede in due staffe". Il sospetto che stiano solo prendendo tempo indicando falsi obiettivi per poter continuare a vendere fino a quando possono i loro obsoleti modelli a pistoni
invece di concentrarsi sull'elettrico mi sembra più che fondato
italba lo so lo abbiamo fatto questo discorso più di una volta...
magari non direttamente io e te...
però loro, i produttori intendono, preferiscono tenersi il piede in due scarpe ed, immagino, si siano fatti i loro conti...
È che per produrre un chilo d’idrogeno c’è bisogno di 62 a 63 kWh di elettricità, fonte sito di Bolzano, ad oggi l’unico sito in Italia che produce idrogeno verde. La produzione giornaliera è di circa 370 chili, sufficiente per circa 70 vetture.
Che dici, in futuro ne apriranno altri 100’000 siti come quello di Bolzano o ...