
12 Aprile 2023
Nel 2024 farà il suo debutto la Renault 5, un modello elettrico molto importante per la strategia di elettrificazione del marchio francese. Intanto, Renault ha voluto raccontare qualcosa di più sulla piattaforma CMF-B EV, specifica per i modelli elettrici di segmento B, che sarà utilizzata da questa vettura e non solo.
La nuova piattaforma farà il suo debutto proprio con la Renault 5 ed è stata pensata per consentire di ridurre i costi di produzione. Su questa tema, il marchio francese racconta che la nuova piattaforma utilizza il 70% dei componenti della piattaforma CMF-B, su cui poggiano, per esempio, Clio e Captur. Rispetto a quella di ZOE, la piattaforma CMF-B EV permette di ridurre il costo di produzione del 30%.
La nuova piattaforma è stata pensata anche per facilitare la produzione, lo sviluppo e l’ottimizzazione delle prestazioni dei modelli elettrici su cui sarà utilizzata. Dettaglio interessante, grazie alla CMF-B EV, la futura Renault 5 elettrica potrà contare su sospensioni posteriori a ruote indipendenti con schema multi-link che solitamente troviamo su vetture di segmento superiore.
Per quanto riguarda il powertrain, per il momento sappiamo che il motore sarà collocato all'anteriore della vettura. Inoltre, adotterà la tecnologia sincrona a rotore avvolto, la stessa utilizzata sulle unità della nuova Megane E-Tech Electric. Il vantaggio di questa soluzione, oltre ad un miglior rendimento, è nei costi, vista l'assenza di terre rare.
La nuova unità sarà anche più leggera di 20 kg rispetto a quella della Zoe. Questo è permesso dall'utilizzo di una nuova architettura interna che mette insieme il convertitore DC/DC, il caricabatterie e il sistema di gestione dell'energia.
Inoltre, ulteriori 15 kg si risparmieranno grazie al nuovo layout del pacco batteria composto da 4 moduli. Renault promette pure un incremento della densità energetica senza entrare nei dettagli. Molta attenzione è stata posta anche all'integrazione del pacco batteria nella piattaforma. Il suo posizionamento, sottolinea il costruttore, conferirà rigidità al sottoscocca migliorando, al tempo stesso, l’acustica e il piacere di guida.
Attualmente il marchio francese sta già testando 9 prototipi della futura Renault 5. Si tratta di muletti dotati di piattaforma, motore e batteria tecnicamente in linea con il futuro veicolo di serie. Il design, invece, è ancora provvisorio con elementi posticci della Clio. Muletti che hanno anche già affrontato i test invernali in cui i tecnici del marchio francese hanno potuto valutare il funzionamento della meccanica in condizioni climatiche estreme.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Take care of you…
Non perdere tempo a rispondergli, è un poveretto senza il lume della ragione, che cerca disperatamente attenzione. Consiglio di bloccarlo e di ignorarlo.
Dimostri che non sei in grado di distinguere tra una metodologia di certificazione ed un prodotto.
Povero ebete
No,quella è la tua stirpe…
Oh ma sei proprio un minorato...
Si è gigantesca e non lo avrei mai detto, le forme la snelliscono tanto
Non sono superficiali…sono obiettive….e parlo per esperienze di persone che conosco ,tutti delusi dalle loro elettriche…che siano Zoe,Tesla o altri frullini con le ruote….queste elettriche sono un flop,bisogna ammetterlo
Il ciclo WLTP è un ciclo fatto in laboratorio con condizioni facilmente replicabili che simula un uso su percorso misto.
Se ad esempio la tua critica è "ma io poi in autostrada a 130 Km/h con -20 gradi Celsius non riesco ad ottenere la stessa percorrenza", è perchè non ti è chiaro come sia definito.
Se invece la critica è nel merito concreto, a specifici punti di come è definito (ad esempio la composizione del mix di tipologie di percorrenze, la velocità media da tenere in tali percorrenze, il numero di stop, o simili), allora sicuramente puoi far delle osservazioni interessanti, in quanto è uno standard sicuramente migliorabile. Tuttavia, le tue osservazioni mi sembrano finora demagogiche e superficiali...
Li hai fatti tu personalmente 400 km con quel triciclo? Hai uno screen? No e allora taci…. Quel così se ne fa 300 è un miracolo…
Lo conosco benissimo… e dice palle… dati pompati e non veritieri con la manina dei produttori
Forse più il neodimio che tra l'altro ha un costo notevole
Non è un caso che, se esistesse una ioniq 3 segmento c che fosse una ioniq 5 perfettamente scalata, sarebbe la mia auto preferita.
Purtroppo la 5 è un transatlantico, ma esteticamente mi piace da morire.
Pare tu non sappia cosa sia il ciclo di omologazione WLTP.
Ma perché non la smetti di renderti ridicolo?
it . motor1 . com/reviews/518738/renault-zoe-2021-prova-consumi/
Molte immagini del sito non mi compaiono. Poi l'ho cercata. In effetti sembra interessante, queste auto che richiamano il cyberpunk anni 80 sono belle, tipo la ionic 5
Il litio non è una terra rara.
La Zoe ha 400 km di autonomia.
Ma ce la fai a scrivere un commento sensato?
Ventimila euro prima degli incentivi, se fosse vero quanto meno potrebbe far riflettere…
Stellantis è una multinazionale OLANDESE, la sede centrale è ad Amsterdam.
La Zoe ha 400 km di autonomia... a che monopattini sei abituato? :)
Si va be..la Zoe …autonomia da monopattino elettrico
Neanche la Zoe attualmente parte da 35k e questa sarà più economica...
Se è cosi, visti i tempi che corrono, non sarebbe niente male
Perché costerà almeno 30\35k….perché sai…costano le batterie ..ma fanc….
Mi raccomando 35k di partenza….altrimenti non ci sto
Su internet è sempre meglio chiedere :)
Ho visto in giro su YouTube che si parla di 20k per la batteria da 40kWh e quasi 25k per quella da 50. Questo prima degli incentivi
Credo si riferisse al bella, non al non potertela permettere
Comunque, giusto per ricordare, Stellantis è italo-francese-americana.
Avevano annunciato come target i 20k.
Poi hanno parlato di riduzione del 30% rispetto alla Zoe.
Quindi sono certo che costerà oltre i 15k.
Aggiungi non avere colonnine, e non restano molti dubbi.
Ma tu li hai mai visti sti gas?! Io no, per me sono in realtà persone scomode che vengono fatte sparire perchè portano vera informazione libera su ticco tocco.
/s
Non credevo fosse necessario specificarlo :(
Anche il filo di rame…
E cosa produciamo in Europa??
Interessante
"le"
Fai bene a dubitare
sono rare meglio risparmiarle
"propulsore"
Come fai a saperlo
Se non montano il propulsore dell Spring potrebbe dare soddisfazioni anche nelle prestazioni
Stai facendo del sarcasmo, vero?
Bella bella bella
Peccato che non possa peemettermela
Dovevano tenere il design (che a mio parere ha un senso e ricorda la R5 che fu) e metterci un bel 2.0 aspirato. Poi una versione col V6 centrale ed una con 1.4 turbo 4wd. Scusate sto sognando!
80.000 l'anno solo in Italia
Quali "componenti", il filo di rame? E poi non hai idea di quanti componenti di auto "normali" vengano da Paesi extraeuropei
è made in france