
16 Febbraio 2023
Convertire un'auto del passato in un modello elettrico. Alcune aziende si stanno specializzando in questa "trasformazione". Un mercato che progressivamente sta crescendo sempre di più e che sta interessando anche alla case automobilistiche. Per alcuni dei suoi modelli, Renault ha deciso di intervenire direttamente. Grazie ad una partnership con R-FIT, sarà possibile elettrificare la Renault 4, la Renault 5 e la Twingo di prima generazione. Il kit di retrofit, per il momento, sarà limitato al mercato francese.
Il kit per la Renault 4 (realizzato da R-FIT) si potrà già ordinare dal primo febbraio ed avrà un costo, installazione inclusa, di 17.900 euro. Quello per la Renault 5 arriverà a metà 2023. Invece, il kit per la prima generazione della Twingo sarà disponibile più avanti. La trasformazione prevede la rimozione del motore termico e del serbatoio della benzina che saranno sostituiti con un propulsore elettrico e una batteria.
Venendo alla specifiche del kit per la Renault 4, il motore elettrico potrà contare su 14,5 kW di potenza continua e 48 kW di potenza di picco. L'unità sarà alimentata da una batteria da 10,7 kWh (LFP). Viene dichiarata un'autonomia di 80 km, non molto, ma quanto basta per spostarsi in ambito urbano. Per un pieno di energia da una normale presa di corrente servono 3 ore e mezza. A seguito della conversione, l'auto continua a disporre di una distribuzione del peso identica a quando era dotata del motore termico.
Viene anche sottolineato che avendo superato con successo i vari test di omologazione dell’UTAC, questa conversione vanta un livello di sicurezza conforme agli standard di mercato. Il proprietario può circolare tranquillamente, in quanto sarà dotato di certificati di omologazione e immatricolazione corretti.
Per il momento, come accennato in precedenza, il kit di retrofit sarà disponibile solo per il mercato francese. Tuttavia, non è escluso che in caso di "successo", l'operazione possa essere replicata pure in altri mercati europei. Hugues Portron, Direttore di The Originals Renault, ha commentato:
Siamo entusiasti all’idea di lanciare i kit di retrofit elettrico che permetteranno, sia agli appassionati che tengono alla propria auto, sia alle giovani generazioni, di circolare per le strade francesi a bordo delle nostre iconiche Renault 4, Renault 5 e Twingo. Oltre al fatto che le nuove motorizzazioni elettriche favoriscono l’economia circolare, i kit di retrofit elettrico sono una soluzione per associare piacere di guida, risparmio e affidabilità, senza snaturare lo stile né le intramontabili linee originali di queste popolari icone.
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7
Commenti
Sulla 500 hai ragionissima. Basta vedere come vende bene la versione elettrica nonostante il prezzo folle
Qua invece di R4 non ne vedo da anni, 126 restaurata ne ha una un vicino quindi la vedo spesso, oltre a qualcun’altra in giro, 127 anche ogni tanto se ne incrocia una. 500 a bizzeffe, se la rimettessero in produzione com’era farebbero soldi facili.
Figata! Saperla che muove queste cifre mi rallegra.
ne avevo vista una battuta all asta per 400.000 dollari tempo fa di color blu.. non riesco a trovarla... https://uploads.disquscdn.c...
Non mi ricordavo della levetta per il motorino d'avviamento. In effetti ero giovane parecchio quando l'avevamo in casa e non ci facevo caso.
Sull'aria ho fatto in tempo a farci qualche guida con la vecchia R11 di mio padre quindi almeno posso considerarmi non troppo giovane XD
400K? Ti prego dimmi che c'è un link con le foto (e magari un video della stessa in funzione).
lol
"...e poi io devo comprarmi la ID.schifo a 40k euro per permettere a quelli col 126 di andare in giro" (multicit. e un po' lo penso anche io)
In provincia di AP se ne vendono ancora relativamente abbastanza di R4. La maggior parte usate come furgoncino di fortuna o tenute allo "stato brado" ma conosco personalmente un paio di persone che l'hanno restaurata e la usano quotidianamente per andare in giro in paese. Di 127 e 126 se ne vedono ormai pochissime (un paio della prima ed un paio della seconda). 500 troppe, decisamente troppe. Ancora ad oggi, (l'ultima volta due settimane fa) ho incrociato una R5 gt turbo nera, ma è stata talmente una rarità che quasi volevo seguirlo per mostrare apprezzamento a chi la guidava xD
Credo sia fatto, appunto, come pubblicità in attesa delle nuove R4 e R5 elettriche, oltre a poter dare ai collezionisti la possibilità di smettere di inquinare con i loro amati veicoli. Ciò detto se fossi il possessore di una R4 o 5 non le andrei mai a modificare nel motore
Design e auto francese non possono stare nella stessa frase! L'auto iconica per eccellenza era lo squalo, la pallas.
La Renault 4 è orribile esteticamente, ha avuto un discreto successo per la sua versatilità di uso ed una relativa economicità.
Ma pure la Dyane la 2 cv la Ami, auto che facevano sanguinare gli occhi, che poi avessero altre qualità non lo metto, ma xd, lasciamo perdere l'estetica...
Non capirò mai questi retrofit, le auto d'epoca secondo me devono rimanere come sono nate, che poi fanno pochi km,uno la tiene sotto un telo e la usa quelle poche volte all'anno per raduni o passeggiate domenicali. Uno non la usa di certo per andare a lavoro ogni giorno.
Dipende dal modello, detto questo ha più senso utilizzare una grande punto che una 126, almeno hai un pò più di acciaio tra te e le altre auto, oltre che affidabilità sicuramente maggiore
Se ne farà una ragione
Ma dai. Le cose storiche che vanno conservate "intatte" sono ben altre. Non di certo una Fiat 126.
Ha fatto una domanda specifica, non ha chiesto cosa ne pensate. Quindi dovrebbe ricevere risposte coerenti alla sua domanda.
E chi ha mai parlato di qualità costruttiva? Qui stiamo parlando di design ed iconicità, del perché l'utente sopra non capiva il mito della Renault 4.
Ci sono diverse auto diventate iconiche, pure la bianchina di fantozzi è diventata iconica, ma questo non è sinonimo di qualità costruttiva
Quella pure, mamma mia fa schifo pure a chi l’ha progettata
poi in caso di incidente se ti va bene muori...
Senza contare che ha fatto una domanda agli altri, quindi è lecito aspettarsi anche punti di vista diversi. Se avesse voluto farsi solo i c4zzi suoi avrebbe chiesto solo al proprio meccanico
Trovo più inguardabili altri modelli, es Suzuki Ignis
Con quanto costa un retrofit di questo tipo, ti compri due renault 4 in perfetto stato e le usi a turno, e ti rimangono un sacco di soldi per l'eventuale manutenzione
Poter usarla ogni tanto per fare un giretto, anche solo per andare al bar. Con un termico vecchio di decenni, che viene usato poco, io finirei per non usarla per paura di rimanere a piedi, di doverci spendere un sacco in manutenzione amche temendola ferma
Fino a prova contraria la Renault 4 é un auto iconica e che ha fatto storia, viene collezionata e verrà riproposta dalla Renault in versione elettrica per sfruttare la sua storia. Ora che io possa capire o meno di auto questi sono fatti accettati da molti visto i punti descritti sopra. Quindi o hai meno di 30 anni o non capisci un H di auto o entrambi.
No attenzione, ci sono salito eccome e riconosco la su grandissima utilità però dai fa un po’ vomitare come vettura su
È un blog pubblico quindi fino a prova contraria posso dire quello che mi pare nel rispetto delle regole e da amante delle auto d'epoca, un retrofit lo reputo una c4zz4t4 grande quanto una casa, da qualsiasi punto uno lo consideri
Saranno anche omologate ma a livello di sicuezza le auto di quest'epoca son tutte delle bare. Potranno pure circolare ma non auguro a nessuno di farci un incidente.
Tutti a giudicare le idee altrui
Ma farvi una forchettata di catsi vostri? Il mezzo è suo e ne farà quel che vuole
Visto che ti piace sparare a zero su vetture su cui non ci sei mai salito ti faccio un quesito: su quale vettura, occhio ho detto vettura e non furgonetta, riesci a caricare un europallet?
Tu continui a presupporre che chi ha preso la patente da meno di 20 anni sia in grado di guidare una vettura con un cambio così particolare. Immagina di mettere un neopatentato alla guida di un 126, gli dai in mano le chiavi e guarda se riesce solo ad accendere il motore. Spiegazione per i più giovani, per accendere la macchina bisogna usare le 2 levette tra i sedili. Una fa girare il motorino di avviamento, l'altra apre l'aria.
In zone di campagna era pieno perché era l'auto preferita da tutti gli allevatori
Dove, per curiosità? Io vivo in un paesino del Molise e pure qua (e anche nei centri più grandi nelle vicinanze) sono praticamente inesistenti, al contrario di 127, 126, Peugeot 205, 500 ecc…
Ma no... È solo per chi cellha già
Infatti mi sono fermato a leggere quando ho visto il prezzo, ma sai di gente strana in giro c'è ne è
Ah bella, questa è nuova
Giro la domanda, che senso ha montare un motore elettrico su un'auto che può essere storica e va preservata nella sua interezza? Tra l'altro ti costa meno cambiare motore che fare un retrofit,l, vuoi un'auto elettrica? Comprala nuova
Perchè non dorvrei esserlo?
Gli va rifatto completamente il motore... o meglio dire, va preso uno nuovo e installato al posto del vecchio. Che senso avrebbe metterlo di nuovo a benzina?
Ma perché? Sei serio?
Sarei interessato al kit di retrofit per una 126 personal 4.
Qualcuno ha info?
Si certo come no, lo dici te che ne capisci!
le auto storiche (non parlo di quelle d'epoca) possono circolare: a Roma tutti i festivi e il sabato, a Milano se hanno più di 40 anni tutti i giorni
Ecco un altro che non capisce un Ca..o di auto.
Non ce n'è nessun bisogno, lo hanno già scritto loro nella presentazione dell'esibizione dove era esposta:
https://www.moma.org/interactives/exhibitions/1999/differentroads/cars/fiat_multipla.html
E comunque tra dozzine di designer e esperti che dicono che la Multipla sia stata una delle auto più significative degli ultimi anni ed uno come te che crede di sembrare grande trinciando giudizi basati solo sulla sua ignoranza assoluta la scelta è estremamente facile
Può essere! Hai chiesto?
Tienila stretta e non fare m1nch14t3
Eggià, bisogna essere un "critico d'arte" per non confondere Michelangelo con Donatello... CAPRA!
Allora l'hanno esposta al Museum of Modern Art di New York perché gli mancavano i servizi igienici?
Non ho sentenziato chi vive in centro città...ho solo detto che il mondo non è tutto nel centro città...se rimani in centro città non le vedrai mai per via delle restrizioni ecologiche (Non in tutte le città tra l'altro)
Le auto d'epoca non sono neccessariamente le 127 ereditate dal Nonno, le persone che hanno la passione di guidare auto di un certo tipo le acquistano, a volte pure a caro prezzo e le usano normalmente.