
23 Novembre 2021
La strategia di Renault non è incentrata tutta sull'elettrico. Il Gruppo francese, infatti, punta anche sul Fuel Cell. Per questo, ha creato la joint venture HYVIA con Plug Power con l'obiettivo di sviluppare nuove soluzioni di mobilità basate sull'idrogeno. In particolare, la joint venture si sta occupando dello sviluppo di veicoli commerciali leggeri Fuel Cell. Un primo esempio di questo lavoro era stato presentato a metà del mese di ottobre quando HYVIA aveva svelato il prototipo del furgone Renault Master Van H2-TECH.
Adesso, la joint venture arricchisce la sua gamma di mezzi a idrogeno con due nuovi prototipi di veicoli commerciali leggeri. Si tratta del Renault Master Telaio Cabinato H2-TECH e del Renault Master City Bus H2-TECH.
Entrando più nei dettagli, il modello Master Telaio Cabinato H2-TECH è un mezzo pensato per gli operatori professionali che può essere offerto in diverse configurazioni. Per esempio, può essere allestito come un furgone con un volume di carico di 19 m³ e per trasportare merci sino ad un peso massimo di 1.000 kg. I dettagli tecnici disponibili non sono moltissimi. Comunque, questo veicolo ha una cella a combustibile da 30 kW, una batteria da 33 kWh e serbatoi in grado di contenere fino a 3 kg di idrogeno (2 serbatoi da 1,5 kg) a 700 bar. Secondo quanto è stato comunicato, l'autonomia arriva fino a circa 250 km.
Il secondo modello che è stato annunciato, il Master City Bus H2-TECH, è un minibus in grado di trasportare fino a 15 passeggeri di cui 9 seduti e 6 in piedi. Si tratta di un veicolo pensato per le esigenze delle aziende e degli enti pubblici locali. Pure in questo caso, i dettagli tecnici condivisi non sono molti. Secondo quanto comunicato, il mezzo dispone di una cella a combustibile da 30 kW, una batteria da 33 kWh e un serbatoio in grado di contenere 4,5 kg di idrogeno a 350 bar. L'autonoma arriva fino a 300 km.
I veicoli, le celle a combustibile e i motori elettrici sono tutti realizzati in Francia. I nuovi mezzi Fuel Cell saranno disponibili a partire dal 2022. Il prossimo anno, HYVIA, oltre a portare su strada i mezzi ad idrogeno già annunciati, offrirà anche stazioni di rifornimento che permetteranno di fare un pieno in circa 5 minuti. Stazioni che saranno offerte per la vendita o il noleggio.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Con quel pianale così basso in Italia si finirebbe incastrati sopra il primo dosso.