
29 Gennaio 2021
11 Settembre 2020 94
Renault Twingo Z.E. elettrica è stata progettata per diventare un modello molto interessante per chi ha la necessità di disporre di un veicolo agile per muoversi nei sempre più caotici centri urbani.
Rispetto alla versione a motore termico, la Twingo a batteria non cambia molto a livello di design. Per esempio, il centro delle ruote è sottolineato da un bordo blu, integrato nei coprimozzo. Inoltre, anche i motivi orizzontali della calandra adottano la firma blu elettrico a partire dal livello Intens. Ad identificare che si tratta di un modello elettrico, la presenza di un badge “Z.E. Electric”, posizionato sul portellone posteriore.
Piccoli ritocchi anche agli interni. Per esempio, è presente un logo “Z.E.” che ricorda che trattasi di un veicolo 100% elettrico. Inoltre, il sistema infotainment Easy Link con display da 7 pollici permette di accedere ad una serie di servizi connessi dedicati alla mobilità elettrica. Parte di questi servizi sono accessibili anche dall'app per smartphone grazie alla quale, per esempio, sarà possibile gestire lo stato della ricarica dell'auto
Il powertrain della nuova Renault Twingo Z.E. dispone di un motore da 82 CV (60 kW) e 160 Nm di coppia massima. Si tratta di una potenza più che sufficiente per muovesi agilmente in città grazie alla coppia subito disponibile dei motori elettrici. Lo scatto da 0 a 50 Km/h avviene in circa 4 secondi. La velocità massima è di 135 Km/h. La piccola elettrica dispone di una modalità di guida “B-Mode” grazie alla quale il conducente può scegliere tra tre livelli di frenata rigenerativa.
Sul fronte dell'autonomia, questa citycar elettrica si caratterizza per la presenza di una batteria agli ioni di litio con una capacità di 22 kWh che consente circa 190 Km di percorrenza secondo il ciclo di omologazione WLTP (Qui la guida). Autonomia che sale a circa 270 Km nel ciclo urbano. Per quanto riguarda la ricarica, la nuova Twingo elettrica dispone di un caricatore AC da 22 kW che permette di sfruttare al massimo le molte colonnine sparse sul territorio. Secondo il costruttore, una ricarica completa richiede circa un'ora e mezza.
Assente, invece, un connettore per la ricarica rapida in corrente continua, comunque non fondamentale vista la capacità della batteria e il target d'uso dell'auto.
Nuova Renault Twingo Z.E. elettrica può già essere ordinata in Italia con batteria di proprietà. Si parte da 22.450 euro per l'allestimento Zen che dispone, tra le altre cose, del climatizzatore automatico e del sistema multimediale EASY LINK con display da 7 pollici e radio DAB, compatibile con Android Auto ed Apple CarPlay.
C'è poi l'allestimento Intens che aggiunge: stripping specifici, griglia calandra anteriore con inserti blu, cerchi in lega da 15 pollici, fari fendinebbia, Lane Departure Warning, Parking camera e sistema di navigazione connessa con la possibilità di verificare la disponibilità delle colonnine di ricarica in tempo reale e di programmare un itinerario che tenga conto delle soste per la ricarica con l’EV Route Planner.
Per il lancio della piccola elettrica, Renault ha deciso di proporre una serie limitata denominata "Vibes Limited Edition". Basata sul modello Intens, si caratterizza per alcune scelte estetiche particolari tra cui la colorazione Orange Valencia. Di seguito tutti i prezzi di partenza dei diversi allestimenti.
Nota: articolo aggiornato all'11 settembre con informazioni sui prezzi.
Auto elettriche e app di ricarica colonnine pubbliche: guida per principianti | Video
Apple Car, una storia infinita: cosa sappiamo finora | VIDEO
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Commenti
ti ha perculato alla grande. E si chiama.. IRONIA
veramente no.
Ti seguo, immagino però che il boom delle piccole elettriche di casa VW sia stato piuttosto repentino e imprevisto anche da parte loro, voglio dire, i restyling sono stati presentato da noi in primavera e ora le macchine già non sono più ordinabili (e nel caso della Seat e della Skoda quasi certamente non lo saranno mai più).
Per quanto riguarda la Corsa, vedo dai dati di vendita che non ha conosciuto un fenomeno simile, forse le persone non sanno a quale prezzo viene effettivamente proposta? Io stesso pensavo che partisse intorno ai 30 e che tra incentivi e tutto difficilmente si potesse scendere sotto i 20.
Forse proprio questa Twingo potrebbe con un po' di furbizia diventare una best seller (tanto per l'uso cittadino l'autonomia, seppur inferiore a quella delle Up & Co. dovrebbe rimanere sufficiente)?
La riflessione sugli incentivi rispetto agli investimenti la condivido.
In parte pare così, a prima vista.
Secondo me è normale logica di mercato.
Se ho 100 auto (semplifico i numeri) e non riesco a farne di più, che a 10000€ interessano a 1000 persone e a 20000€ interessano a 99 persone, le devo vendere a 20000€.
Anzi, ha sbagliato pure secondo logica di mercato a tenere prezzi così bassi e forse sta sbagliando la Opel che però li tiene basso non dal listino ma degli sconti.
In pratica sono gli incentivi a essere eccessivi secondo me e usciti nel momento sbagliato. Servono più che altro aiuti alla ricerca e alla produzione delle auto, e disincentivazioni all'uso delle fossili (ma li è campo spinoso).
Sono finito su quel forum con le ricerche ma non ho trovato, comunque ti credo a questo punto.
Concordo anche che prezzi e sconti siano siano calibrati sui vari mercati, quello che mi aveva fatto un po’ scattare era che mi sembrava volessi dire che i prezzi delle elettriche sono gonfiati perché i produttori si approfittano degli incentivi pubblici.
Ancic non avevate ragione nessuno dei due alla fine :-D
Costa come la up ma probabilmente riuscirà a vender ugualmente perché la up non si può più ordinare al momento :-D
Gli è andata bene va :-D
Valla a ritrovare, su forum elettrico c'è e se ne era discusso, era uno stato est e Europeo ma anche in Germania prima dei nuovi incentivi (mi pare avessero solo 2000) costava cifre simili, ma è roba di un anno fa.
Ovviamente se non hanno capacità produttiva e tempi di consegna sono superiori ai 12 mesi si avranno due effetti:
Si concentrano su un solo Marchio (up)
Sospendono ordini.
Comunque se ci pensi una Opel Corsa e è più grande e ha motore più potente. Ha più Batteria. Costerà ben di più costruirla? Eppure una e edition con cerchi in lega premium pack 1 costava con incentivi Rottamazione 18350 da mio preventivo a dicembre (e incentivi erano di 6000€).
È innegabile che prezzi e sconti siano calibrati sulla base degli incentivi presenti
Il fatto che le hanno tolte tutte e 3 di produzione appena hanno iniziato a venderne parecchie?
Non so dove hai trovato questa cosa dei 16.600, comunque non producono più nessuna delle 3 proprio perché con le richieste che hanno avuto ultimamente non gli conveniva più.
In Europa c’è il sistema delle multe ai costruttori per la CO2, magari dovevano aggiustare la situazione vendendo qualche Skoda.
Fatto sta che con i prezzi attuali hanno smesso di produrle appena la richiesta é salita.
Se mi linki la cosa dei 16.600 meglio.
Il fatto che la citigo (con più batteria) dove non c'era alcun incentivo fosse in vendita a 16600?
Ma quando mai?! Io mai prenderei una 500 di fronte a questa meraviglia della Twingo Z.E. Hai totalmente ragione.
Non essere cosi permaloso fiattaro
uguale uguale!
Vai al concessionario renoult, che se non ti affretti rischiano di andare esaurite.
Attenzione avere più autonomia vorrebbe dire usarla in un range ottimale tipo 30 ..80 senza problemi .. per alcuni può andare bene.. per tanta gente potrebbe essere un problema se qualche volta di volesse fare un viaggetto più lungo ..senza contare che ogni anno perdono efficienza e quindi la autonomia cala
Una 500 a 10mila euro in meno
Se certo, per 15000 non la producono neanche, ma chi vi mette in testa ste cose?
Senza incentivi non costerebbe 23000 ma partirebbe direttamente da 15000
Mah non sono d'accordo. Io non la comprerei mai, sarebbe inutilizzabile.
Ma se prendo l'esempio di mia madre, 190 km li fa in 1 settimana se va bene..questa macchina sarebbe perfetta per lei, visto che in casa i miei hanno sempre un auto più grossa per giri lunghi. E anche il costo è perfetto, 10mila per un utilitaria del genere sono più che accettabili
È una citycar, queste auto fanno 50 km al giorno quando va male e se fai qualche gita fuori porta cmq non hai problemi.
Nessuno si fa centinaia di chilometri di autostrada con una twingo
Ovvio che per la città bastano ..ma se qualche volta devi uscire un po' fuori devi stare a fare i conti ..
Ma in città molta più agilità
Ogni cosa ha pregi e difetti. La trazione posteriore implica una rigenerazione inferiore.
AHAHAHAHAH siamo in due! XD
Vero, peccato sia di fatto fuori produzione. Ordini fermi, attese di 16 mesi.
Batteria minima 50 kwh, se no non ha senso. Diventi scemo se appena vai fuori città per un weekend. Ti tocca fermarti ogni 30 minuti a caricare
Io ho la DS3 elettrica e la up elettrica. Tornassi indietro, solo up. Tutta plasticosa che manco i lego, ma comprata a € 8.000 con incentivi ed è agile come un motorino. Da 0 a 50 sembra una sportiva (non sto scherzando). Probabilmente essendo leggera, con la coppia immediata dell'elettrico sembra di volare.
190 km di autonomia sono indegni ..dopo 10 anni neanche a fare la spesa ci vai
la up ha il 50% in piu di batteria o sbaglio?
Esatto, concordo
Sono i prezzi di listino delle macchine
Valgono meno dei listini samsung
Tra incentivi tasse in meno e sconti del concessionario in passati i primi 3 mesi di lancio la paghi 15k al massimo
Considerando i costi di gestioni dell'elettrico ridicoli il gap rispetto al termico è minimo
ma gli sconti sulle auto sono fissi...
In concessionario te ne fanno anche altri....
No cosa?
Adesso va bene tutto, ma aggiornare un articolo di 7 mesi fa mi pare un po' troppo anche per chi rincorre gli algoritmi Google.
interessante a 12000
Questa almeno ha delle scelte tecniche più controcorrente come la trazione posteriore che comporta anche un miglior angolo di sterzo
13 con eventuale regionale da togliere...
Tanti lo stesso probabilmente ma senza incentivo queste non le proverebbero nemmeno a vendere.
23k una city car AhHahaAHAHAHAHHhahahahahahahHahahhHHjahahahahhahhahhahhHahhahahhahahahahahahajajajhJhJahajahahahhahahahaha
Nel frattempo il gruppo Volkswagen dichiara di aver “raggiunto le quote” delle varianti elettriche di Up, Mii e la gemella Skoda di cui non ricordo il nome, per cui non sono ordinabili ed è anche probabile che non tornino in produzione (almeno la Seat e la Skoda).
Immaginavo avesse l’autonomia di un monopattino elettrico
Mah sono bruttine entrambe, ma la Up è proprio inguardabile
Per la poca differenza di prezzo, direi meglio la Up
Che bello , commenti di SETTE mesi fa.
E io a rispondere
No
Chi lo dice lo sa di essere
Togli lo sconto.... che sono sistemi farlocchi per abbassare il prezzo
E' una smart 4 posti.
Agli italiani cambia poco, tanto prendono tutto a rate, quindi è già come prendere a noleggio.
Si chiama specchio
Sorry ma era servita benissimo
Spoiler: puoi fare a meno di acquistarla se non ti serve.