Cerca

Norvegia, le vendite delle auto benzina e diesel potrebbero già (quasi) finire nel 2022

Le ultime auto benzina e diesel potrebbero essere vendute nel 2022.

Norvegia, le vendite delle auto benzina e diesel potrebbero già (quasi) finire nel 2022
Vai ai commenti 184
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 set 2021

La Norvegia è uno dei mercati in cui le auto elettriche si stanno diffondendo con maggiore rapidità. Come noto da tempo, l'obiettivo del Paese è di mettere al bando le vendite delle nuove endotermiche già dal 2025. Tuttavia, questa scadenza potrebbe essere quasi "inutile" visto che il mercato sta andando naturalmente e molto rapidamente verso i soli modelli a batteria. Secondo la stampa locale, infatti, vista l'evoluzione del mercato degli ultimi 4 anni, già nel 2022 si potrebbe arrivare alla "fine" o quasi delle vendite delle vetture dotate di un motore a combustione (solo benzina e diesel, non le ibride).

Nei primi otto mesi del 2017 le auto a benzina e diesel hanno rappresentato oltre il 25%, ciascuna su un totale di 102.873 nuove immatricolazioni. Nei primi otto mesi del 2021, le auto a benzina e diesel hanno rappresentato rispettivamente il 4,93% e il 4,73% su un totale di 110.864 nuove immatricolazioni.

Vista la tendenza raccontata anche all'interno di un grafico che riportiamo, se non ci saranno cambiamenti, già verso la metà del 2022 le vendite dei modelli benzina e diesel si potranno contare con il contagocce.

Che si arrivi al totale pensionamento di queste vetture non è possibile perché secondo quanto viene raccontato, ci sono ancora alcuni segmenti di mercato, per quanto piccoli, che ancora non dispongono di un'alternativa elettrica adeguata. Si pensi ai pickup i cui modelli a batteria stanno iniziando solo adesso a raggiungere i primi acquirenti. Inoltre, rimane sempre qualcuno che punta a voler comprare un modello endotermico e gli importatori continuano ancora a trovare qualche cliente anche se sempre meno facilmente.

I dati, però, sono molto chiari e mostrano l'andamento del mercato auto della Norvegia. Ad agosto 2021, per esempio, la quota delle elettriche è stata del 71,9% e quella delle ibride e delle Plug-in del 20,4%. Complessivamente, dunque, le elettrificate hanno superato il 92% del mercato.

Forse il prossimo anno non si arriverà davvero a pensionare definitivamente le auto benzina e diesel ma ci si arriverà molto vicini ed in maniera naturale, molto prima delle previsioni più ottimistiche. Proprio a causa della crescita rapida del mercato delle elettriche, molti costruttori scelgono questo Paese per lanciare le loro nuove vetture a batteria. Nissan, per esempio, ha dato il via in Europa agli ordini della nuova Ariya partendo proprio da qui.

Non si può, poi, non ricordare, che i costruttori cinesi, come NIO, hanno scelto proprio la Norvegia come primo mercato per i loro piani di espansione per il Vecchio Continente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento