Porsche Macan, nuovi dettagli del SUV elettrico

12 Gennaio 2023 0

Porsche sta portando avanti un ambizioso progetto di elettrificazione. Il suo primo modello elettrico, la Taycan, come sappiamo, ha ottenuto un ottimo successo sul mercato. Adesso, la casa automobilistica tedesca sta lavorando sulla Macan elettrica il cui lancio è atteso nel corso del 2024. Su questa nuova vettura a batteria arrivano, adesso, alcuni ulteriori dettagli. La casa automobilistica ricorda che la vettura sarà il suo primo modello a poggiare sulla piattaforma PPE.

BATTERIA DA 100 KWH

La nuova piattaforma, ricordiamo, è stata sviluppata in collaborazione con Audi. Anche la casa dei 4 anelli, dunque, sfrutterà tale nuova piattaforma per alcuni suoi nuovi futuri modelli elettrici.

Porsche racconta che la piattaforma PPE è stata sviluppata per poter fungere da base per diverse tipologie di vetture. Inoltre, supporta l'architettura a 800 V per poter offrire ricariche ad alta potenza. Parlando della Macan elettrica, il marchio afferma che sarà il "modello più sportivo del suo segmento". Oltre ad offrire prestazioni molto elevate, la Macan elettrica, racconta Porsche, è stata sviluppata per proporre lunghe autonomie e ricariche molto rapide.

Inoltre, la Macan a batteria continuerà ad offrire l'esperienza di guida tipica di tutti i modelli Porsche. Il SUV potrà contare sull'asse posteriore sterzante (fino a 5 gradi), su di un differenziale posteriore e controllo elettronico e su quello che Porsche chiama "Performance Rear Axle". La distribuzione dei pesi sarà 48% all'anteriore e 52% al posteriore.


La piattaforma PPE permette di integrare powertrain con uno o due motori elettrici. Secondo il costruttore, inizialmente, la potenza massima di sistema arriverà a circa 450 kW con circa 1.000 Nm di coppia. Probabilmente si tratta dei dati delle varianti top di gamma della Macan elettrica. Le prestazioni non sono state comunicate. Il SUV adotterà anche una nuova generazione di motori elettrici.


Molto interessanti, invece, le informazioni fornite sulla batteria. La capacità totale sarà di circa 100 kWh. L'autonomia offerta non è stata comunicata. Tuttavia, Porsche ha enfatizzato le capacità di ricarica dell'accumulatore (celle con nichel, cobalto e manganese - rapporto 8:1:1). Infatti, la casa automobilistica fa sapere che dalle colonnine in corrente continua sarà possibile fare un pieno di energia con potenze superiori ai 270 kW di picco della Taycan. Per passare dal 5% all'80%, spiega il costruttore, serviranno meno di 25 minuti.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8