
Elettriche 03 Feb
Il campionato 2022/23 di Formula E porterà al debutto la Gen3 delle monoposto elettriche. Porsche punta ad essere protagonista visto che ha comunicato di voler proseguire il suo impegno in questa serie. Il marchio tedesco si affianca, così, a Mahindra, DS e Nissan che già avevano annunciato di voler continuare ad impegnarsi in Formula E.
La Gen3 apre il prossimo capitolo nella storia di successo della Formula E e noi vogliamo farne parte. Con il nostro ingresso nel 2019, abbiamo preso un chiaro impegno. Dal nostro punto di vista, la Formula E offre l'ambiente più idoneo per far avanzare lo sviluppo di veicoli ad alte prestazioni con un focus sull'ecocompatibilità, l'efficienza energetica e la sostenibilità. La stagione precedente lo ha confermato, nonostante la serie di restrizioni legate alla pandemia.
Il motorsport è un laboratorio perfetto per sviluppare e testare nuove tecnologie da riversare poi sui modelli di serie. Dunque, non stupisce troppo che un marchio come Porsche che sta lavorando molto sull'elettrificazione della sua gamma di vetture voglia continuare ad essere presente in Formula E. Quanto imparato servirà poi per i suoi futuri veicoli a batteria. Sul fronte della competizione, la Gen3 porterà diverse novità che renderanno le gare più divertenti visto che le prestazioni delle monoposto dovrebbero migliorare in maniera importante.
Le auto saranno più potenti e leggere. Inoltre, disporranno di una ricarica ancora più rapida. Sul fronte del powertrain, in qualifica le monoposto potranno contare su 350 kW invece dei precedenti 250 kW. In gara, la potenza a disposizione sarà di 300 kW contro gli attuali 200 kW. Inoltre, ci saranno i pit-stop durante i quali le batterie potranno essere ricaricate con una potenza massima che potrà raggiungere i 600 kW.
Grazie ai pit-stop le gare dovrebbero diventare più spettacolari. Inoltre, sarà possibile testare soluzioni per la ricarica rapida che in futuro ridurranno in maniera importante i tempi di rifornimento di energia per le auto di serie.
Mercedes C300 e, una wagon ibrida plug-in come si deve | Recensione e Video
Audi Q3 Sportback 45 TFSI e S tronic, per chi la usa più in città | Recensione e Video
Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video
Nissan Ariya (63 kWh): ottima efficienza e autonomia nella prima prova | Video
Commenti
I pit stop in questa categoria mi incuriosiscono.
Hanno fatto finta che il budget non fosse il problema, ritenendo che si sarebbero trovati sempre gli id... ehm gli appassionati disposti a buttare soldi. E le scuderie più famose il problema non se lo sono posto perchè a loro interessa solo mantenere il loro status. Insomma, la competizione, l'anima dello sport, passa in secondo o terzo piano.
Dovrebbero iniziare a gareggiare su piste più larghe, ma forse dovremo aspettare che la potenza aumenti ancora.
Nope
redbull molto probabilmente si comprera la divisione honda ed avra motori come vogliono loro
WW ha chiuso lo sviluppo dei motori termici
Ergo niente F1
la Formula E è un bel campionato e trova la mia approvazione se cerchiamo di elettrificare le autovetture di serie.
però quando sono andato a vederle non mi ha trasmesso nessuna emozione rispetto alla F1 che già di per sè aveva scemato la percezione quando sono passati ai motori turbo...
peccato
Questa è colpa dei costruttori attuali che non hanno pensato in modo tedesco per battere Mercedes, comunque poco male nel 2025 quando Porsche entrerà in F1 si prenderà subito lo scettro.
nel frattempo in f1 dopo la fuoriuscita di honda l'unico concorrente di Mercedes perderà competività e tempo 3/4 anni chiuderanno 2 team.
Nessun team nuovo in ingresso soprattutto nessun motorista.