
21 Febbraio 2023
Cresce l'autonomia per le Peugeot e-208 ed e-2008 grazie ad una serie di aggiornamenti tecnici che permettono di aumentare l'efficienza di queste vetture. Il costruttore francese non è infatti intervenuto sul motore elettrico e sulla batteria. Si tratta sostanzialmente delle medesime novità introdotte anche sulla DS 3 Crossback E-Tense che dispone dello stesso powertrain. Questo fa pensare che tali modifiche possano arrivare pure su altri modelli elettrici dell'ex Gruppo PSA dotati del motore da 100 kW (136 CV) con batteria da 50 kWh.
La prima novità riguarda l'introduzione di nuovi pneumatici di classe “A+” che offrono una maggiore efficienza grazie ad una minore resistenza al rotolamento. Sulla e-208 troviamo una versione da 16 pollici, mentre sulla e-2008 da 17 pollici. Inoltre, è stato introdotto pure un nuovo rapporto di riduzione della trasmissione che ottimizza l'autonomia nella guida su strada e in autostrada.
La più grande novità, proprio come sul modello DS, è l'arrivo di una nuova pompa di calore. Peugeot afferma che la nuova pompa di calore, accoppiata a un sensore di umidità installato nella parte superiore del parabrezza, ottimizza l'efficienza energetica del riscaldamento e della climatizzazione dell’abitacolo.
Infatti, le informazioni trasmesse dal sensore permettono di gestire con maggiore precisione il consumo di energia durante le fasi di riscaldamento e di mantenimento della temperatura all'interno del veicolo. Si tratta di un vantaggio soprattutto in presenza di temperature esterne molto basse. Tutti questi miglioramenti hanno permesso al costruttore francese di ottenere un miglioramento dell'autonomia fino a 25 km.
Nello specifico, la Peugeot e-208 (QUI nella nostra prova) può contare su un'autonomia che arriva fino a 362 km nel ciclo WLTP, pari a un guadagno di 22 km rispetto al precedente valore. La Peugeot e-2008, invece, arriva a disporre di una percorrenza massima fino a 345 km (WLTP), cioè 25 km in più rispetto a prima.
Il marchio francese, comunque, evidenzia soprattutto i guadagni significativi nell'uso reale del cliente, dell'ordine di 40 km, in condizioni di traffico urbano a temperature vicine alle zero. Tutti i miglioramenti saranno applicati sulle vetture all'inizio del 2022.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
o magari ci si fa una famiglia quando si è in grado di garantirle condizioni dignitose, dipende. Esistono poi varie Dacia tipo la Lodgy ossia auto spaziose adatte a famiglie.
Se la famiglia non ha soldi compra una Panda usata
Tipo e 500L sono relativamente nuove, prima però veniva comprata la grande punto e si faceva andare bene per tutto.
Ho visto famiglie arrangiarsi con la panda per anni, unica auto.
Non bisogna essere ricchi per una fiat Tipo o una 500L, una segmento C è già più consona per le famiglie suvvia.
Boh, si vede che da me siamo poveri, ma è assolutamente normale avere una segmento B come prima (quando non unica) macchina e una segmento A (panda) come seconda auto.
60-70K Km per rientrare?
Non sono nemmeno tanti.
Oddio, in segmento B non è che spazio e peso offrano tanti margini, ma dato che il costo è un fattore imprescindibile, meglio le LFP.
Non sei tu quello del video immagino...
Sbagli, la Model 3 LFP ha molta più autonomia, di recente è stata anche installata una batteria più grande da 60 kWh che avvicina la SR+ alla Long Range.
Le LFP sono oggettivamente:
-più longeve, utilizzabili per milioni di km
-utilizzabili fino allo 0% e al 100% senza accellerare l'usura
-più economiche
-senza cobalto e senza nichel
Stando ai dati ICCT: riduzione della CO2 (life cycle analysis) di 60-70% in EU e USA, 37-45% in Cina.
Come sempre, dipende da come sono stati fatti i calcoli.
Ovviamente non esiste solo la co2
I clienti dipende sempre da cosa cercano.
Leggendo, Model 3 con le NCA pesa 100kg (!) in meno di quella con le LFP a con una differenza di autonomia risibile, ma comunque a favore per le NCA.
Oltretutto leggo che sono pure più grandi, il che non è l'ideale per auto piccole come queste.
L'unico vantaggio è che dovrebbero essere più economiche, ma mi pare che al momento costino di più le LFP (almeno sul sito americano, correggimi se è cambiato qualcosa). Poi certo, sono più longeve, ma bisogna vedere di quanto, perché anche gli svantaggi che comportano non sono pochi.
sul quanta strada dipende dove è stata costruita e dove è stata utilizzata. nel migliore delle ipotesi (europa) si raggiunge il pareggio di CO2 rispetto al motore termico sui 70k km.
nella peggiore (asia) ci vogliono quasi 270k km.
Sul dove viene prodotta la batteria, concordo. Sul dove ricaricata, beh in Italia abbiamo il 40% di elettricità da rinnovabili. Dati Terna.
Su quanta strada, dovrebbero fare almeno 250k km ed avere ancora l'80% di batteria utile. Io credo che poi diventeranno un usato interessante per chi gira solo in città.
Come vengono smaltire è un tema ancora in evoluzione, dato che si iniziano ora a riciclare le batterie del 2010. Oltre quindi ad esserci molto tempo (diciamo 10 anni?) e quindi con tutte le evoluzioni tecnologiche del caso anche nel riciclo, vedasi il caso di Northvolt che vuole riciclare con processo idrometallurgico.
L'autonomia sarà molto minore dopo soli 60-70k km?? Ma su quale pianeta??
È lo smaltimento il problema? Vedasi Northvolt
dipende
dipende DOVE viene prodotta (soprattutto la batteria)
dipende DOVE (in quale continente) verrà ricaricata (quindi con quale quota di rinnovabile)
dipende QUANTA strada percorrerà prima di esser rottamata
dipende COME (e se) verrano smaltite i quintali di batterie che si porta dietro
Sì, l'ho visto il video del test dell'alce. Ha fatto meglio di auto a benzina più costose. Anche per questo l'ho comprata e la consiglierei ad altri. È una bella macchinetta! :)
Meglio un centro di massa basso, il peso non è un problema:
https://youtu.be/xYeXZFXzA9Y
https://youtu.be/KLT-otMDeks
Sono d'accordo, più è leggera meglio è. Oggi esiste ancora un limite tecnologico in questo senso.
Comunque almeno la e208 ha 4 freni a disco e non i freni a tamburo della id.3.
https://youtu.be/xYeXZFXzA9Y
https://youtu.be/KLT-otMDeks
Quando la densità di energia delle batterie migliorerà ulteriormente sarà possibile fare auto elettriche compatte con il rapporto peso potenza di una Audi RS3. Io non vedo l'ora!
Un’elettrica nella sua vita emette meno nella metà della CO2 rispetto ad un’endotermica:
bit.ly/3ubWqFh
gianni polini
Ma hai guidato una e208 sul bagnato?
Non è così.
Guarda Model 3 SR+, i clienti preferiscono giustamente la nuova versione con LFP.
Una utilitaria da 2 tonnellate che fa da 0 a 100 in 8 secondi la freni facile?
Non è così.
Giusto preferire le LFP.
Guarda il caso di Model 3 SR+, ora che le LFP sono abbastanza conosciute, diversi clienti preferiscono la nuova versione con le LFP.
Giustamente le LFP sono da preferire.
ah si ? e perché?
Allora quali erano quelle che non rigeneravano in frenata o col rilascio dell'acceleratore? Tipo Opel Mokka-e / Corsa-e ? Mi sembra ne avesse parlato Luigi in un video.
Sì, è vero, dà il meglio come utilitaria da città. Comunque una volta per provare ci ho fatto 750km in autostrada in un giorno con tre rifornimenti intermedi da 50 minuti ciascuno (usando colonnine fast da 50kW).
Solite balle
Sì, sbagli.
Io la preferirei leggera.
La batteria abbassa il baricentro, ma il peso fa diminuire l'efficenza.
E minor peso (sempre in basso) aiuta anche la dinamica di guida.
Più pesante non rimane in curva e non la freni. Già così è al limite quando si guida sul bagnato
Io la preferirei più pesante, ma leggermente più economica e con LFP.
I cavalli non mancano, la batteria abbassa il baricentro.
Il peso ha un'influenza trascurabile sui consumi.
Io la preferirei più pesante, ma leggermente più economica e con LFP.
I cavalli non mancano e la batteria abbassa il baricentro.
una famiglia non dovrebbe comprare una 208, comunque.
Queste Peggio' non hanno rigenerazione in frenata o sbaglio?
Beh tra 208 1.2 130cv ed e-208 ci ballano 300kg (1158kg vs 1455kg), direi che anche se migliorassimo la densità energetica male non farebbe.
Be..una e208 pesa 1500kg...
Ci sono problemi di spazio o di peso? Direi di no.
Meglio usare batterie più economiche.
Secondo me dovrebbero passare alle LFP, sono:
-più longeve, utilizzabili per milioni di km
-utilizzabili fino allo 0% e al 100% senza accellerare l'usura
-più economiche
-senza cobalto e senza nichel
Come se la famiglia media avesse un’auto per ogni tipo di viaggio
Servono batterie con densità di energia maggiore..
Perche chiamano ecologica un auto che prima di iniziare ad inquinare meno di un benzina deve percorrere 70mils km. Senza contare il fatto che le batterie vanno smaltite e l’energia è prodotta da fossili
Prima che questa macchina inizierà ad essere più ecologica di un benzina servono 60-70mila km. A quel punto l’autonomia sarà già molto minore e lo smaltimento delle batterie….
Non ci siamo ancora, bisogna spingere sull’ibrido, produrre energia senza fossili e puntare a quel punto sullidrogeno, che è il futuro.
300 dichiarati quanti sono reali? 220-230?
...nelle elettriche non esistono le marce.
Per la 208 non è male l'autonomia, considerando che è una macchina da città e extraurbano, non da lunghi viaggi autostradali.
Bella, però son pur sempre 30k...
Beh, non ha tutti i torti, visto quello che c'è scritto :D .
Comunque rimangono autonomie (dichiarate) ridicole, specie per la 2008.