Peugeot e-Partner, il van elettrico arriva in Italia. Prezzi da 26.535 euro (IVA esclusa)

06 Ottobre 2021 11

Annunciato ad inizio anno, il nuovo Peugeot e-Partner arriva finalmente in Italia. Gli interessati possono adesso recarsi nelle concessionarie per prenotarlo. Parliamo di un furgone, versione elettrica del ben noto ed apprezzato modello endotermico Peugeot Partner (prodotto in oltre 2 milioni di unità). Un veicolo pensato per tutti quei professionisti che operano su brevi distanze e soprattutto all'interno delle grandi città dove sono presenti zone in cui l'accesso è interdetto alle vetture endotermiche.

Le prime consegne partiranno a gennaio 2022. Parlando di prezzi, il listino italiano parte da 26.535 euro + IVA. Ricapitoliamo le sue principali caratteristiche.

MOTORE E AUTONOMIA

Il nuovo furgone può essere scelto in due lunghezze: Standard da 4,4 metri e Long da 4,75 metri. Inoltre, è disponibile in due configurazioni: Furgone (fino a 3 posti) e Doppia Cabina (fino a 5 posti). Il carico utile può arrivare fino a 800 Kg con un volume fino a 4,4 metri cubi. Peugeot dichiara per questo modello una capacità di traino di 750 kg. Indipendentemente dalla versione scelta, il nuovo e-Partner dispone sempre del medesimo powertrain da 100 kW (136 CV) con 260 Nm di coppia.

La batteria presenta una capacità di 50 kWh e permette un'autonomia fino a 275 km secondo il ciclo WLTP. La percorrenza massima può variare in base alla versione scelta e all'utilizzo del furgone. L'accumulatore, da una colonnina in corrente continua ad alta potenza può ricaricare fino a 100 kW. In questo modo è possibile raggiungere l'80% della capacità partendo da 0 in 30 minuti. In corrente alternata si può rifornire sino a 7 o 11 kW a seconda del caricatore installato sul furgone.

La velocità massima, limitata elettronicamente, del Peugeot e-Partner è di 130 km/h. Per passare da 0 a 100 km/h servono 11,2 secondi. Il conducente può contare su tre modalità di guida che danno priorità all'autonomia o alle prestazioni. Non manca anche una buona dotazione tecnologica. Per esempio, è possibile disporre del Peugeot i-Cockpit e di un completo infotainment con navigatore. Non mancano nemmeno diversi sistemi di ausilio alla guida per rendere i viaggi più sicuri.

Questo nuovo furgone elettrico va ad affiancare il nuovo Peugeot e-Expert e Peugeot e-Boxer di prossima introduzione sul mercato italiano.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rick Deckard®

La capacità di carico comunque non è tantissima...

ACTARUS

Poi quando glielo riporti ti dicono...
"Ora te lo tieni...Peugeot per te
che te lo sei comprato"

Michele Totaro

Non cambia niente, stiam parlando di furgoni...
Vai sul sito e vedi che gli interni sono i medesimi, ad esclusione del volante.
Peugeot è tra le migliori come apparenza, gli abitacoli sono sempre spaziali.
Sulla qualità invece...

Michele Totaro

Quasi identici. Cambia il volante.

TheDukeMB

in inverno 70Km, se monti le gomme invernali 55Km, sulla genova ventimiglia 40Km, con vento forte 28Km, se carichi lo smartphone 20Km, se pesi più di 80Kg 15Km e se hai il peacemaker che fa interferenza 400m.

Kondoriano

In pratica se sei carico e devi fare l'autostrada se va bene fai 100 km

Alexcasa

Ok, grazie.

Moreno

solitamente le autonomie dichiarate sono a vuoto, solo se specificato si tratta di autonomia con carico (cui massa viene dichiarata)

Marco

Cambia tutto. Ho una 208 ed in famiglia una 2008, e comparata all'ultima C3 di un mio amico gli interni neanche sono paragonabili alla mia vecchia 208.

Peugeot è fra le migliori come accessori ed interni.

Alexcasa

Le omologazioni WLTP per questi veicoli le fanno a vuoto o con una percentuale del carico utile?

Ginomoscerino

la differenza dal Citroen è tutta negli interni, giusto? o anche quelli sono uguali e cambiano solo lo stemma

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8