Peugeot 308, la nuova generazione è più tecnologica e anche ibrida

18 Marzo 2021 218

Eccola la nuova Peugeot 308. La casa francese ha tolto i veli sulla terza generazione che mette nel mirino la Volkswagen Golf. Un modello completamente rinnovato che porta al debutto il nuovo logo della casa automobilistica presentato di recente. In Italia arriverà a settembre e il costruttore sottolinea che la nuova 308 potrà essere acquistata anche online. Ancora nessuna informazione sui prezzi. Vediamo tutti i principali dettagli.

DESIGN ED INTERNI

Nuova Peugeot 308 misura 4.367 mm lunghezza x 1.852 mm larghezza (specchietti ripiegati) x 1.441 mm altezza con un passo di 2.675 mm. Il bagagliaio può contare su 412 litri di capacità che salgono a 1.323 abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Il design della nuova generazione è tutto nuovo e avevamo già avuto modo di darci una prima sbirciatina un po' di tempo fa grazie ad alcune foto spia. Le linee sono decisamente più marcate e la nuova 308 appare più muscolosa del passato merito anche dei parafanghi, dei passaruota e del cofano motore molto più pronunciati.

Peugeot ha studiato molto attentamente l'aerodinamica per massimizzarne l'efficienza. In particolare, il posteriore è stato progettato a partire dai punti di passaggio dell’aria ottimali definiti in galleria del vento. I gruppi ottici dispongono della tecnologia LED sin dall'allestimento base. Frontalmente troviamo anche luci diurne a forma di artiglio. Sugli allestimenti GT e GT Pack, i fari Full LED sono ancora più sottili e adottano la tecnologia Peugeot Matrix LED.

Posteriormente, invece, troviamo gruppi ottici Full LED. Nuova Peugeot 308 sarà disponibile in 7 colori: Verde Olivine, Blu Vertigo, Rosso Elixir, Bianco Madreperla, Bianco Banchisa, Grigio Artense e Nero Perla. Passando agli interni, la nuova generazione della media francese porta al debutto il nuovo sistema infotainment Peugeot i-Connect oltre ad un aggiornamento del ben noto Peugeot i-Cockpit.

Il conducente può disporre di una strumentazione digitale con display da 10 pollici sin dall’allestimento Active Pack. Dalla versione GT il quadro strumenti diventa tridimensionale e può essere personalizzato attraverso diverse modalità di visualizzazione. L'infotainment presenta uno schermo da 10 pollici. Inoltre, dall'allestimento Allure, i comandi del climatizzatore sono touch configurabili e non fisici.

Sulle versioni con trasmissione automatica, via la leva del cambio automatico sulla consolle centrale in favore di un selettore. Vicino si trova anche l'apposito selettore per selezionare le modalità di guida. Nuovo è pure il volante che integra dei sensori in grado di individuare la presa del conducente sul volante durante l’utilizzo dei nuovi aiuti alla guida.

L'abitacolo può contare anche su di un'illuminazione ambientale a LED (8 colori selezionabili) e a seconda dell'allestimento scelto sono disponibili inserti in plastica, in tessuto, in Alcantara o realizzati con elementi in vero alluminio lavorato. Parlando più strettamente del nuovo infotainment, troviamo una nuova grafica personalizzabile, studiata per facilitare l'utilizzo di tutti i servizi. Si possono memorizzare sino a 8 profili differenti e collegare contemporaneamente due telefoni tramite Bluetooth.

I servizi di navigazione sono forniti da TomTom e le mappe sono aggiornate via OTA. Presente pure un assistente vocale che consente di gestire con la voce alcune funzionalità dell'infotainment. Non mancano i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto.

ADAS E MOTORI

La nuova generazione della Peugeot 308 dispone delle ultime soluzioni ADAS sviluppate dalla casa automobilistica. Di serie troviamo tutti i più comuni sistemi di assistenza alla guida come il cruise control adattivo e la frenata di emergenza automatica. Tuttavia, da fine anno sarà disponibile il pacchetto Drive Assist 2.0 che è costituito dall’Adaptive Cruise Control con funzione Stop&Go (con il cambio automatico EAT8), dal Lane Keeping Assist, l’aiuto al mantenimento della vettura in carreggiata, dal Semi-automatic Lane Change (Cambio di carreggiata semiautomatico), dall'Anticipated speed recommendation e dal Curve speed adaptation.

Parlando di motori, la nuova Peugeot 308 dispone sia di motorizzazioni endotermiche e sia Plug-in. Troviamo il benzina 3 cilindri di 1,2 litri e il diesel 4 cilindri di 1,5 litri, entrambi declinati in più versioni:

  • PureTech 110 S&S con cambio manuale a 6 rapporti
  • PureTech 130 S&S con cambio manuale a 6 rapporti
  • PureTech 130 S&S con cambio automatico EAT8 a 8 rapporti
  • BlueHDi 130 S&S con cambio manuale a 6 rapporti
  • BlueHDi 130 S&S con cambio automatico EAT8 a 8 rapporti

Due, invece, saranno le unità ibride Plug-in proposte dalla casa francese. Abbiamo la Hybrid 180 e-EAT8 con powertrain da 180 CV (132 kW) e la Hybrid 225 e-EAT8 con 225 CV (162 kW). In entrambi i casi è presente una batteria da 12,4 kWh che permette un'autonomia in elettrico sino a 60 km secondo il ciclo WLTP (59 km la 225 e-EAT8). L'accumulatore può essere ricaricato a 3,7 kW. Tra gli accessori il caricatore monofase da 7,4 kW che abbatte i tempi di rifornimento di energia.


218

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
teo

1 per me sono molto più comodi i comandi manuali, ovviamente se sono davanti al cambio e intuitivi. Per me girare una monopola in basso è molto più semplice che andare a smanettare nel touch in alto.
2 mi è successo proprio su una 308 aziendale, touch spento e addio AC
Mai successo in tanti anni di guida

Kemical

E se invece avessi avuto i comandi separati e si fossero rotti tutti in quel momento? Demonizzeresti i comandi del clima separati?
Odio questa demonizzazione perché "Eh ma se si rompe".
Se dobbiamo ragionare così allora neanche compriamo una macchina perché tanto prima o poi si rompe e non ha senso comprare un oggetto che si rompe.

teo

Mah il modello attuale a me mi ha lasciato un po' di amaro in bocca ... Forse il giudizio è negativo per un inconveniente ... Si è spento lo schermo in estate e addio AC e non riesco a sopportare il volante davanti al cruscotto

rsMkII

Ineccepibile per la sua categoria e lo dico conoscendo il modello attuale. Hai sicuramente ragione, va vista dal vivo, non posso darti torto, tuttavia vedendo il modello attuale posso ragionevolmente immaginare che quella nuova sia simile se non migliore, sperando di non essere smentito. :)

alessandro

Esatto!

teo

Stai lontano dal puretech benzina ... Basta leggere un po' in giro per vedere cosa succede alla cinghia ... Orrore proprio

teo

Come fai a dire rifinita in modo ineccepibile ???? Dai aspettiamo di vederla e provarla ...

teo

Tutto il resto finisce nelle flotte aziendali o nei rent

teo

Un po' di nastro adesivo e via

teo

Io su 308 sono rimasto un giorno d'estate con il touch spento ... Addio AC

teo
teo
teo
teo

L' auto con il volante davanti al cruscotto ... Non riesco proprio a capire perché ... Per vederlo devo mettermi il volante praticamente sulle gambe o abbassare la testa ?!?! Fortuna che è aziendale e tra un po'la cambiano

Probabilmente man mano diventeranno sempre più “normali”.
all’inizio, per qualche ragione, dovevano evidenziare la particolarità…

Aristarco

Ahahahah certo....

Fla

Tu che di auto non sai niente

Aristarco

Ma che caxxo hai paragonato...fattelo dire...

Fla

ma che caxxo hai capito, fattelo dire..

Felipo

Ricorda lontanamente anche la E87 e F20, ultime vere serie 1.
Se la plugin non fa ridere in quanto a consumi/efficienza potrei farci un pensierino per sostituire l'auto della signora...

Aristarco

Era per dire che quando vogliono ci riescono a non usare un design alla gig robot d'acciaio

Ok, ma questa non c’è in versione EV.

Desmond Hume

Bella questa fiat tipo, toglierei solo le luci diurne a forma di artiglio un po' troppo pacchiane.

Aristarco

è questo il punto, ricordo quando uscì la mini made in bmw....la base aveva le coppe....quante ne ho viste...

Aristarco

ne hai di fantasia, quindi se si usano linee tese si copia da vag? occhio che hanno tutte 4 ruote, chi ha copiato da chi?

Aristarco

beh dai la 208 elettrica è identica a quella con motore termico

Matt Ds

rivendibilta' ed assistenza non si discute. ma sulla qualita', le entry level del segmento premium sono ormai tanto deprimenti quanto tutte le altre. sono totalmente generaliste e prive di ogni pregio.

Matt Ds

la serie 1 e' altrettanto deprimente all'interno. e tecnicamente e' atrettanto generalista.

Matt Ds

che carrellata di orrori hai proposto. ti do' ragione, ma ti odio per tutto questo schif0 che hai mostrato.

Matt Ds

ho tanti comandi vocali nell'auto, uso a stento quello per inserire indirizzi. nulla sara' mai piu' logico, comodo, veloce e bello a vedersi di un comando fisico.

Matt Ds

no, e' solo un modo per rendere l'auto piu' economica da produrre, mettere tutto touch costa molto molto meno che proporre comandi fisici. e da un aspetto molto cheap all'interno.

Matt Ds

esattamente, nella mia ho entrambe le opzioni per clima e tutto il resto, e quella touch non la uso MAI

Matt Ds

di lato sembra una 147, e' abbastanza un complimento; per il resto piuttosto scontata, troppo lunga per essere sportiveggiante, ma nel complesso non brutta. interni disgustosi, antiergonomici e semplicemente brutti nel piu' classico stile pegeout.

met

Stai scherzando spero...a parte che parliamo di modelli nuovi, il mild hybrid non ha bisogno di nessuno spazio in particolare

DeeoK

Ma i comandi del clima non servono al volante, vanno bene in basso nella plancia come avviene su tantissime auto. Io, in inverno, all'inizio lo direziono a palla sui vetri, poi dopo un po' abbasso la temperatura e lo sposto magari solo sui piedi, altrimenti prendo fuoco. Tutto questo lo faccio con le manopole senza problemi.

AleSuperfly

sul discorso motorizzazioni sono d'accordo, vedo banalmente per il mio caso dove ho il 2.0 diesel sulla renegade che consuma come un 4.0 benzina, quando i motori del gruppo vw sono oggettivamente una spanna se non due sopra, sia a livello di prestazioni che di consumi.

il mio era un discorso più ampio in riferimento ad un caso umano che ha iniziato a scrivere sotto ogni commento la parte iniziale del mio ("schifooo meglio le altreee perchè io ho avuto, io so, voi nooo!!", il classico frustrato da tastiera insomma), ed era riferito al fatto che intanto lo stereotipo che le tedesche siano meglio in tutto a prescindere è vecchio e ha anche un po' stancato, che è vero in parte perchè a parità di allestimento e motore una tedesca ti costa non poco di più (paragonando ad esempio quanto costano una a3 od una classe A, ad esempio, ad una i30 o ad una megane) e quindi per forza di cose avrai una qualità generale dei materiali e delle finiture migliori, nonchè ovviamente un valore più alto nel tempo per la futura rivendita..
discorso cambia sul fattore assistenza, dove non sempre spendere di più vuol dire avere l'assistenza migliore

Di base a livello di motorizzazioni ormai regna il downsizing in questa fase di transizione dal termico all'ibrido/elettrico, purtroppo

Lukinho

A livello di motorizzazioni, le tedesche danno 10 piste a PSA...poi sull'estetica posso darti ragione, ma se mi fai una macchina stupenda e me la proponi con solo il 1.2 3 cilindri oppure il diesel 1.5....beh, ciao e grazie.
Spero che ora con Stellantis riescano a mettere motori decenti...anche se su Jeep Compass hanno fatto un bel casino non mettendo il diesel 2.0 (lasciando solo il 1.6 manuale), perdendo un sacco di ordini sulle flotte commerciali.

FCava

Pesa 1250kg la sw. Ci vai comodamente ovunque. Anche al mare a pieno carico sulla cosa non ha avuto problemi. O a salire sui passi montani.... La coppia é comunque 230nm.

Lukinho

Ci mancherebbe che uno compri una sw o un suv con 1.2 3 cilindri...

Lukinho

Semplicemente perché i pianali progettati anni fa non prevedono spazio per il mild-hybrid.

Kemical

Sul fatto della distrazione ti do perfettamente ragione.
Esempio banale: sono collegato con Android Auto e voglio cambiare canzone o genere con Golf devo distogliere lo sguardo e concentrarmi sul dito, con il rotore della mia MX-5 non distolgo lo sguardo.
Però il climatizzatore è forse un tuo vizio. In casa mia nessuno di noi lo tocca. Generalmente alziamo o abbassiamo la temperatura, ma per il resto lo lasciamo in modalità completamente automatica perché altrimenti diventano mezzi ritardati.
Però c'è da dire che non è che bisogna pistolare sul clima ogni 30 secondi, altrimenti pure se hai i comandi del clima sul volante ti distrai

Heisenberg

ma soprattutto linee e interni che si rinnovano e non che sono uguali da decenni come la Golf

DeeoK

Boh, sarà una questione di abitudini, ma a me capita spesso di dover modificare il climatizzatore (spostarlo dai vetri al corpo o viceversa, alzare o abbassare la temperatura e così via). In estate in genere lo tocco poco, ma in inverno mi fa comodo potervi accedere al volo. I tasti a sfioramento richiedono di distogliere lo sguardo.

Nitro

beh questa fa concorrenza solo ad una tedesca, cioè la Golf.
Tra l'altro io sono proprietario proprio di una Golf 7.5 e devo dire che se dovessi scegliere tra Golf 8 e questa 308, in questo momento (cioè senza averle né viste provate) propenderei sicuramente per la seconda.

Kemical

Beh, a me sulla macchina possono pure togliere tutti i tasti fisici. Quelli fondamentali sono solo sul volante. Forse l'unica preferenza che ho è il rotore per gestire l'infotainment (e anche li, se mi mettono i tasti rapidi a sfioramento intorno mi va bene uguale).
Con la scusa del "non distrarsi" si giustificano pressioni di tasti da psicopatico. Quando entro in macchina accendo il clima e alzo il volume della radio e bona. Non mi metto a premere ogni tasto come un pazzo scriteriato proprio perché sto guidando. Considera che la mia macchina ha pure pochissimi tasti. Alla fine è solo memoria muscolare.

Gunny35

Sembra un po' tipo... la Tipo con qualche nervatura in più. Comunque nell'insieme carina.

DeeoK

Il problema è che se per inseguire l'idea di futuro peggiori l'esperienza utente hai fatto male il tuo lavoro. Alla guida la sicurezza dovrebbe essere la priorità, molto più del far sembrare futuristica l'auto. Tasti e pomelli potranno sembrare arretrati, ma si riescono ad usare con il tatto, senza distogliere lo sguardo dalla strada.

FCava

a dire il vero, ora ho una kia proceed GT... Se però guardi la T9 pre e post restyling vedrai che il muso sulla seconda è meno arrotondato. Inoltre la presa d'aria così grande sopra e piccola sotto (con il radar sopra assieme alla telecamera), personalmente non mi piace. Poi a ognuno i suoi gusti.. Con i fari un po' più orizzontali e le prese d'aria diverse, magari sarebbe stata meglio. Un po' come la nuova M4 con le prese d'aria davanti esagerate. Con il paraurti modificato sta molto meglio

FCava

dipende se piace così "vuota"

Kemical

Perché il tasto fisico da l'idea di essere una cosa vecchia mentre il tasto a sfioramento o digitale da una maggiore idea di futuro.
Inoltre integrare tutti i tasti nell'infotaiment permette di pulire l'abitacolo e lascia solo i tasti fondamentali.

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video