
27 Settembre 2022
La Guardia di Finanza amplia la sua flotta di vetture e punta sulla mobilità sostenibile. Infatti, grazie alla pluriennale collaborazione con Peugeot arriveranno 31 e-208 che saranno utilizzate per il pattugliamento del territorio. Le auto, ovviamente, saranno prima opportunatamente modificate per rispondere alle esigenze della Guardia di Finanza. Un primo modello è stato già consegnato nel corso di una cerimonia presso il Comando Generale della Guardia di Finanza a Roma, alla presenza delle più alte cariche istituzionali del Corpo e di Peugeot Italia.
Questo primo esemplare è stato fornito in comodato d'uso gratuito. Le ulteriori 30 e-208, invece, saranno adottate con la formula del noleggio a lungo termine.
Come accennato all'inizio, le auto sono state personalizzate. Esternamente spicca la livrea classica della Guardia di Finanza. Inoltre, sono stati integrati lampeggianti e micro LED che garantiscono la massima visibilità in tutte le fasi operative. L'abitacolo, invece, è stato modificato per rendere l’auto funzionale al servizio. Per esempio, troviamo una pulsantiera ergonomica per gestire i sistemi luminosi ed acustici. La specifica dotazione di serie prevede pure uno scrittoio in materiale plastico nella cappelliera posteriore con luce leggi mappa notturna. Davanti, invece, è stato collocato un supporto dove posizionare un tablet attraverso cui poter dialogare con la Sala Operativa.
La personalizzazione è frutto del lavoro di Focaccia Group, azienda del settore automotive che realizza allestimenti speciali per le Forze dell’Ordine. Si ricorda, infine, che la Peugeot e-208 (Qui la nostra prova) dispone di un powertrain da 100 kW (136 CV) e 260 Nm di coppia alimentato da una batteria dalla capacità di 50 kWh. Da 0 a 100 Km/h bastano 8,1 secondi. La velocità massima è di 150 Km/h. L'autonomia secondo il ciclo WLTP arriva sino a 340 Km. In corrente continua, l'accumulatore può essere ricaricato ad una potenza massima di 100 kW.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Commenti
Dipende.
Da quello che ho potuto capire, molti cercano solo il relax, la cucina e servizi che apparentemente costano molto di più da loro.
Per dire, abbiamo anche molti clienti di Montecarlo (che è a 50m di macchina da qui…).
Solo le francesi
I francesi le nostre Fiat lancia alfa le butterebbero nella senna che popolo strano gli itagliani ....si vendono a tutti.....
..
E cosa visitano in Liguria?
è una polemica sterile.
Perché uno fa caso alle cose che ci toccano. Ad ogni se non trovi macchine Italiane fuori, uno che segue le idiozie populiste delle Meloni pensa che il Governo incompetente Italiano non compra le auto Italiane perchè è un traditore... uno che conosce i concetti base di economia comunitaria pensa che se non vediamo macchine Italiane probabilmente le aziende Italiane non sono bravi a preparare i bandi di gara, o che le automobili e le offerte italiane non rientrano in alcune specifiche previste nei bandi. Alle volte il solo pagamento magari a 6 mesi può spaventare alcuni produttori.
L'argomento è complesso, comunque è facile trovare auto europee in altri stati europei, ma riusciamo a notare solo ciò che ci viene sbattuto in faccia.
Per rispondere alla tua domanda, non vivo in quei paesi ma li visito per lavoro spesso. Da italiano mi spiace vedere questo, non volevo fare una polemica sterile ma solo che è triste, in germania ho sempre e solo visto bmw e opel e VW, in francia oscillano tra citroen e peugeut, in spagna solo seat. Da noi meno male che ogni tanto vedo il prete col panda 900 bianco quando non vedo il vescovo col Range Rover.
Come no...Citroen...stesso gruppo...
ma chi è aggressivo xD
Cmq quello che mi pare di aver capito è che non campate di soli francesi, ti eri espresso male ;)
In percentuale alle altre nazionalità che mi dici? Sii onesto... è un dato di fatto che in Italia i Francesi ce ne siano pochi (tralasciando nord italia/alpi) non lo dico io.
Se confrontati con quanti italiani scelgono di andare in Francia
In Liguria.
Non capisco il tuo tono aggressivo.
Lavoro nel turismo da 15 anni, non da ieri.
Abbiamo moltissimi francesi, specialmente off season, non solo dalla Costa Azzurra.
Qualche anno fa meno, molto meno.
Crescono ogni anno, apparentemente... tralasciando 2020-2021 ovviamente.
e dove andrebbero ste vagonate di francesi? sentiamo
No, lavoro nel turismo.
perchè lavori per loro (stai avvolorando la mia tesi perciò)
mai visto che in francia, spagna e germania guidino auto non prodotte da loro
Io vivo grazie ai francesi…
Io sono al centro, eppure nada xD
perche' la normativa prevede di fare gare pubbliche e comprano da chi si aggiudica la gara.
e niente abbiamo dati diversi
il concetto rimane
Grazie delle "precisazioni", sono andato a controllare e lo stato francese non solo non detiene il 6,5% (che non ha mai avuto) ma nemmeno il 6,2%, ad oggi detiene il 5,6%.
Peugeot + stato francese non raggiungerebbero Exor nemmeno se Peugeot esercitasse la sua opzione, al massimo potrebbero raggiungere il 14,16% (contro il 14,4% dell'azionista di maggioranza)
Ownership
Following the 50% FCA and 50% PSA merger, the owners are:[15]
Exor N.V.: 14.40%
Group-owned stock: 12.59%
Peugeot family: 7.20%
Caisse des dépôts et consignations: 5.66%
Dongfeng Motor Corporation: 4.91%
UBS Securities: 4.88%
BlackRock: 3.57%
The Vanguard Group: 2.67%[2]
a me risulta 15% che fonte hai?
finche stiamo dietro a due monitor non mi faccio problemi... se ti piace fai pure :)
No.
Exor 14,4%
Peugeot (7,2%)
Stato francese (6,2%)
-----------------------------
Totale 13,4%
intanto exor ha il 14%, psa e stato francese il 15%, per i prossimi 7 anni e prevista la possibilita di un aumento delle partecipazioni ma gli unici che posso incrementare sono la famiglia peugeot, dei top manager nei settori strategici tutti di lingua francese abbiamo gia parlato, la fusione paritetia 50/50 è solo sulla carta, di fatto le redini sono in mano ai francesi, tutto questo secondo autorevoli fonti , se questo è nulla cosmico, pazienza, cari saluti
Scusa ma stai parlando del nulla cosmico, PSA e FCA hanno dato origine a Stellantis in forma 50/50, ma ora non esiste più PSA e non esiste più FCA. I dipendenti (manager compresi) che siano francesi, italiani, giapponesi, ecc. non conta, lavorano tutti per Stellantis.
Per quanto riguarda l'assetto societario, lo stato francese ha il 6%, sommandolo alle quote di Peugeot (7%) ancora non si raggiunge la partecipazione di Exor (Agnelli) che rimane socio di maggioranza.
Altro che se la guidano i francesi...i top manager dei reparti strategici tutti francesi, per non parlare della 12% in mano allo stato francese
La guardia di finanza va nelle aziende a fare i controlli amministrativi. Non credo sarà difficile pianificare i viaggi. ;)
Non è solo un parere. Un articolo di Repubblica di qualche mese fa spiegava bene che nonostante la divisione apparentemente parietica, gli elkann si sono svincolati da ogni posizione operativa lasciandole ai francesi e tenedosi solo posizioni del controllo societario.
Anche Lamborghini, Ferrari e Maserati/alfa romeo. La contaminazione estera è solo amministrativa. Fabbrica e progettazione sono ancora qui. In parte anche Fiat (inteso come marchio)
Perché per risparmiare anche i tuoi soldi, grazie al D io, anziché fare del clientelismo si fanno dei bandi gara e vince chi fa l’offerta migliore.
Definire flotta 31 auto mi sembra eccessivo.
La Francia è bella comunque
Dalle mie parti (Salento) ne ho visti diversi, ma forse erano Svizzeri/Francesi.
No, parlo di centro-sud. Sia come turisti che vacanzieri.
"grazie alla pluriennale collaborazione con Peugeot"
Francamente non ho mai visto una peugeot della gdf...
ovvio, a vedere la Tour effeil e stron*ate varie
dove? Forse nelle Alpi, ma proprio al confine con la Francia. Da me solo Olandesi, Tedeschi e Americani, Francesi mai visti
Derisio
Io ne ho visti un sacco.
Noi però andiamo in Francia
Finalmente non avranno più la scusa di non avere il budget per la benzina...
Battute a parte lo stato dovrebbe cambiare tutto il parco auto passando all'elettrico
Peccato che anche le auto italiane siano francesi...
È un gioco erotico?
Parlavo di percentuali di azioni e sono il 30%
Pagani
Niente affatto, è nata come fusione paritetica 50/50, nella realtà i posti di potere sono a favore dei francesi , insomma pochi italiani al comando e per di più una forte presenza dello stato francese, tutto questo ovviamente nel medio lungo periodo porterà i suoi frutti
In realtà tutto il gruppo Stellantis appartiene ad Exor e tutto il gruppo Exor appartiene al gruppo Giovanni Agnelli B.V srl
Il 30% mi sembra una parte considerevole
Ma perchè proprio dai Francesi dobbiamo comprare quando loro da noi non vengono nemmeno in vacanza?!
Mai visto un Turista Francese
W il Made in Italy, grazie!!!
Ops