
Auto 28 Ago
Opel sta continuando i test di sviluppo della seconda generazione della Crossland il cui debutto è atteso nel corso del 2024. Modello che sarà proposto sia con motorizzazioni endotermiche e sia in una variante 100% elettrica. Adesso, un nuovo muletto del SUV è stato intercettato durante una classica sessione di collaudi su strada. Ovviamente, l'auto è ancora pesantemente camuffata con pellicole ed elementi posticci per nascondere i particolari del nuovo design.
Il modello protagonista delle foto spia è quello elettrico e a farlo capire chiaramente ci sono una serie di adesivi di colore arancione. Alcuni, in particolare, hanno la forma del fulmine e riportano la scritta "energy" a sottolineare che si tratta di una vettura a batteria.
Da quello che si può osservare fino a questo momento, pare che nuova Opel Crossland disporrà di forme più spigolose rispetto a quelle del modello attuale. Inoltre, sembra che ci sarà un leggero aumento delle dimensioni a tutto vantaggio dello spazio all'interno dell'abitacolo. Il nuovo modello disporrà dei classici tratti estetici che caratterizzano gli ultimi veicoli Opel a partire dal Vizor, la caratteristica mascherina nera che raggruppa i fari a LED. Inoltre, su questo modello dovrebbe essere presente pure il nuovo logo della casa automobilistica.
Le foto spia non mostrano gli interni. Tuttavia non dovrebbe mancare una ricca dotazione tecnologica con strumentazione digitale ed ampio display per il sistema infotainment. Per quanto riguarda la meccanica, come accennato all'inizio, oltre alla versione elettrica, Opel proporrà varianti endotermiche.
Parlando del modello a batteria, probabilmente troveremo il ben noto powertrain del Gruppo Stellantis che abbiamo già visto su diversi nuovi modelli. Si tratta del motore da 115 kW (156 CV) alimentato da una batteria con una capacità di 54 kWh (51 kWh utilizzabili) che permetterà un'autonomia di circa 400 km. Per quanto riguarda i modelli endotermici, è possibile che nuova Opel Crossland disponga delle medesime unità benzina Mild Hybrid da 100 CV e 136 CV che hanno debuttato sul recente restyling di Opel Corsa.
Al lancio manca ancora diverso tempo e quindi sicuramente nel corso dei prossimi mesi emergeranno ulteriori informazioni che permetteranno di capire meglio che strada sta seguendo Opel per lo sviluppo di questo nuovo modello.
[Foto spia: CarScoops]
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Evidentemente una Corsa non può costare quanto una Tesla, chiaro. L'utente si riferiva a modelli di categoria superiore naturalmente, e a ragione sosteneva che per prestazioni, tecnologia, dotazioni di serie e non, software, ingegneria del processo e del prodotto sono oggettivamente molto modesti rispetto al marchio/ai marchi di riferimento dell'elettrico. Basta guardare con attenzione e un minimo di competenza i rispettivi dati tecnici e le esperienze di guida di esperti ed utenti. Qui si capisce facilmente che questi modelli elettrici Stellantis hanno un prezzo eccessivo rispetto alla concorrenza, non solo chiaramente di Tesla ma anche del gruppo VW, di Renault e delle coreane. Proprio perché sono obiettivamente più scarsi in tutto. Tutto qui
Come se quella attuale sia bella...fa proprio ribrezzo
https://media2.giphy.com/me...
Eh ma se parli col tizio qui sopra hai un mezzo mediocre secondo parametri da lui stabiliti...
Ho una crossland con motore termico da 110 CV. Io la trovo una ottima auto; per la citta' e' eccezionale, corta, maneggevole, motore scattante, abbastanza ben accessoriata, unico neo forse il bagagliaio un po scarso. Sull'uso extraurbano e su lunghe distanze invece direi che fa un po fatica a causa della mancanza di coppia, appena la strada comincia a salire bisogna usare parecchio il cambio e la velocita' max arriva a 180 a fatica. Insomma non e' come il motore diesel.
Sarei curioso di vedere il nuovo modello col motore da 136 CV se e' un po piu' veloce e se il bagagliaio e' piu' capiente. Il mio sogno sarebbe il bagagliaio della Zafira.
quindi basta farla piu' brutta per innovarla, ok...... bene bene
Io ho una corsa-e e non l'ho pagata come una tesla. Esattamente 26,5 in allestimento elegance e senza rottamazione. Se vedi un pò in giro le km 0 stanno più o meno a quel prezzo si può arrivare a 30k, ma 43k sono ben lontani. Mi trovo bene, sicuramente c'è di meglio, ma non per il prezzo. Non fidatevi dei prezzi di listino, non sono veritieri, poi dal concessionario fanno abbondanti sconti
La cosa divertente è che senza wrap non ci avrebbe fatto caso nessuno
Te che sei esperto, manda una mail Pec a Stellantis dicendogli che non capiscono un caxxo, e tu sei un guru che prevede il futuro...
Ti ho fatto una domanda specifica ma non hai tirato fuori alcun dato scientifico empirico, in pratica sono solo tue considerazioni personalissime, che rispetto, ma pensavo di trovare una risposta decisamente più seria.
Senza offesa ma non penso tu ne sappia più di Stellantis che avrà come minimo un esercito di ingegneri e un altro esercito di analisti di mercato che calcolano al centimetro la mossa giusta da fare per trarre il massimo profitto.
Vorrei farti un'altra domanda, l'utente finale cosa se ne farebbe di una piattaforma nuova? Come dovrebbe essere una piattaforma adeguata alle tue esigenze?
E' una piattaforma del 2018, derivata da una per motori a scoppio, con cui il meglio che riescono a fare è proporre utilitarie al prezzo (oltre 40k) di una Tesla Model 3. Nessuno dei loro prodotti basati su di essa è venduto fuori dal mercato europeo, che come noto, è praticamente il terzo mondo in ambito di mobilità elettrica, con modelli penosi e prezzi fuori di testa. Vuoi aspettare che arrivi la grande onda in un paio di anni al massimo, e spazzi completamente via Stellantis e l'altra immondizia? Io mi sto preparando i popcorn, la scommessa è se arriverà prima da parte di Tesla, o da parte cinese, una volta che si rassegneranno al fatto che per sfondare in Europa dovranno far prezzi aggressivi, e anzichè raddoppiare i prezzi nel portare i modelli (come fanno oggi), aumenteranno solo di un terzo, come fa Tesla (quello che si ottiene con la sola aggiunta di dazio+iva). Tanto i produttori europei frignano a prescindere, tanto vale dargli un motivo vero.
Ma se sei convinto di quel che scrivi, corri a comprare azioni Stellantis, poi però fra 5-6 non lamentarti se le potrai usare solo per accendere il camino :)
Secondo quali parametri sarebbe una piattaforma mediocre?
A livello industriale chiaramente sviluppare nuove piattaforme è costoso, dunque si stira il collo il più possibile a quelle già presenti, e in generale i mezzi da te elencati mi sembrano validi e ne vedo anche parecchi in giro.
Sono grandi multinazionali, avranno le loro motivazioni in termini di introiti per proporre le medesime cose, se funziona ed è efficiente a livello di bilancio, perché cambiare?
Spettacolo