Opel Corsa, debutta il restyling: tutte le principali novità

24 Maggio 2023 40

L'attuale generazione di Opel Corsa era stata lanciata nel 2019. Adesso, per questo modello è arrivato il momento del restyling che introduce diverse novità tra cui un nuovo look e nuove motorizzazioni. Per il momento, la casa automobilistica non ha ancora comunicato i dettagli della commercializzazione del nuovo modello sul mercato italiano.

UN NUOVO FRONTALE

Partiamo dalle novità di design. Con il facelift, Opel ha rivisto prevalentemente il frontale della Corsa che, adesso, adotta un look che riprende quello degli ultimi suoi modelli. Infatti, arriva l'Opel Vizor che modifica sensibilmente l'estetica della parte anteriore dell'auto. Davanti, spicca la fascia di colore nero lucido che integra i nuovi fari a LED che dispongono della tecnologia Intellilux-Led, con 14 elementi interni. La casa automobilistica ha pure rivisto il paraurti anteriore dove sono presenti anche nuove prese d'aria. Dietro, invece, arrivano alcuni ritocchi al paraurti e una nuova grafica per i gruppi ottici.

Con il restyling, Opel Corsa si può avere anche con la nuova colorazione Grafik Grey. Inoltre, sono pure disponibili nuovi cerchi in lega. Per quanto riguarda gli interni, invece, oltre alla disponibilità di nuovi rivestimenti, Opel ha introdotto diverse novità sul fronte della tecnologia. Con il facelift, debutta l’architettura Snapdragon Cockpit di Qualcomm. Troviamo anche il nuovo schermo touch da 10 pollici del sistema infotainment. Ovviamente, non mancano i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Su richiesta è possibile avere anche la strumentazione digitale.


Opel ha migliorato pure la dotazione dei sistemi di assistenza alla guida. Spiccano, per esempio, il cruise control adattivo, il sistema di protezione delle fiancate Flank Guard e la frenata automatica con rilevamento dei pedoni.

MOTORI

Per quanto riguarda le motorizzazioni, ci sono diverse novità. Opel Corsa continuerà, ovviamente, ad essere proposta anche in versione 100% elettrica. Il marchio non ha fornito molti dettagli tecnici. Comunque, per quanto riguarda le versioni endotermiche, debuttano le unità a benzina Mild Hybrid da 100 CV e 136 CV, entrambe abbinate ad un cambio automatico a doppia frizione. Nulla è stato detto sulle prestazioni e sui consumi. Queste nuove motorizzazioni andranno ad affiancare quelle già in gamma (benzina e diesel).

Per quanto riguarda la versione elettrica, debutta il nuovo powertrain da 115 kW (156 CV) con 260 Nm di coppia che il Gruppo Stellantis sta introducendo sulle sue nuove vetture. Ad alimentare il motore elettrico una batteria da 54 kWh in grado di offrire un'autonomia di 402 km secondo il ciclo WLTP. Accumulatore che in corrente continua può essere ricaricato fino ad una potenza di 100 kW (dal 20% all'80% della carica in 30 minuti). Questo powertrain sarà offerto solo su alcuni allestimenti di Opel Corsa elettrica. Infatti, a listino rimarrà ancora la versione con motore da 100 kW (136 CV) che offre un'autonomia di 357 km secondo il ciclo WLTP.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alfonso

Effettivamente ad una collega hanno fatto quasi 7000 euro di sconto rottamando la sua vecchia corsa. Allestimento GS da 130cv automatico

Johannes De Silentio

Molto più brutta di prima!

FerraristaXXL

ho avuto la serie A 45cv, D ecoflex per 13 anni e ho la F da 2 anni
della serie D mai avuto un problema o difetto: solo tagliandi e trattata bene

FerraristaXXL

io ho la versione 100cv manuale a cinghia da 2 anni con 22k km e spero non mi dia troppi pensieri...

T. P.

vero!

aerdna

Quello che chiami valore del prodotto è soggettivo. Nel senso che sta solo nella tua testa.

Marco B.

300 e' se parti pieno ed arrivi vuoto. quando inizi a vedere 100km di autonomia il 90% della gente inizia a preoccuparsi. Cmq chi sono io per decidere per chi la vuole :-)

untore

Io la vedo come auto da città, per andarci a lavoro e nei dintorni. 300/400 km sono più che sufficienti per la gita fuori porta della domenica.

Vive

Per insonorizzazione, guarnizioni e qualità delle plastiche era meglio quella precedente sotto GM.

Firebrand81

Ottimamente argomentato! :)

Firebrand81

Beh, costo zero in progettazione non proprio... hai indubbiamente dei risparmi usando una piattaforma, motori e pacco batterie già pronti... ma moltissimi componenti sono diversi, e dunque bisogna spenderci comunque in progettazione, collaudo (quante centinaia di migliaia (o forse milioni?) di km devono farci almeno?), e aumentare il numero di pezzi di ricambio.
Certo, sarebbe interessante aver dei numeri (che Stellantis non viene certo a dir in giro), giusto per non parlare di aria fritta...

Comunque il tuo ragionamento è probabilmente quello fatto dai capoccia di Stellantis... anche se io personalmente non lo condivido. Questo tema della fedeltà a marchi "popolari", secondo me, non è mai esistita, e certamente non giustifica investimenti miliardari in marchi fallimentari. Fosse stato un marchio con un blasone, e fosse stato un gruppo cinese l'acquirente (vedasi MG/SAIC e Volvo o Lotus/Geely), avrebbe avuto un senso... ma così proprio no. Opel è un doppione di un qualunque marchio generico europeo, e Stellantis ne aveva già a secchiate.

Marco

Tutti si sovrappongo a tutti all'interno di qualsiasi gruppo. Io ho preso la nuova Astra preferendola alle sorelle Peugeot, Citroen e DS perché mi piace di più lo stile estetico e perché la trovo più pratica (per esempio niente i-cockpit oppure la presenza di alcuni tasti fisici per il clima che invece le altre controllano solamente da display). Poi sembra ci siano anche differenze nel setup delle sospensioni, ma non avendo provato le altre non mi sento di giudicare/confermare.
Ovviamente Astra, 308, C4, DS4, ecc sono la stessa auto, ma differenze di stile, praticità e differenze negli allestimenti alla fine portano a scegliere una o l'altra

Fenzi Mattia

Finalmente puretech a catena e non più a cinghia in bagno d'olio

Marco B.

non che gm fosse meglio da un punto di vista qualitativo, ma sono totalmente d'accordo che ormai non c'e' piu alcuna differenziazione

Vive

Specie ora che è un rebrand della 208.

Marco B.

ma per favore... e' un insulto. sono 300 reali. ma che ci fai

Marco B.

Open corsa e' una buona macchina con un prezzo che può stare tra i 18-22mila euro. Ogni euro in piu e' un furto

John Ironwill

La versione elettrica la propongono a 35.000€, direi almeno 15.000€ oltre il valore del prodotto. Mi chiedo i venditori con quale faccia la propongano. Il Mokka-e che è la stessa auto con sospensioni alti la vendono a 40.000€,
Tra l'altro è la gemella Peugeot 208.

Dubito Ergo sum

Opel è defunta;La corsa era una grande punto segata;l agila una Suzuki
Rimarchiata ecc;L insigna che univa insieme ad audì a 8
Aveva i Matrix led 10
Anni fa si è “terminata” da sola;il restyling euro 6 alzava i prezzi e imbruttiva L auto che fu nella restyling flop galattico mentre prova vendeva bene specie la station;sostanzialmente dal 2011 non c è una nuova vera Opel;

Dubito Ergo sum

Lo sono;Fiat Brasile fa belle macchine low cost;quella italiana è defunta;fa il restyling di panda 2003 e la grande punto rialzata a forma di 500 telaio 2005;abarth non esiste più;come non esiste ghia e vignale per Ford;solo stemmi non hanno fabbriche o carrozzerie artigianali sono varianti nella stess fabbrica;alfa non esiste;la tonale è una jeep compass con interni ed elettronica Peugeot;Giulia e Stelvio?progettate durante la prima legislatura Obama e son ferme lì con solo aggiornamenti che le allineano alle audì a4 e q 5 modelli 2015;lancia?defunta;la y viene dall’ autobianchi e ha telaio e motori panda;la thesis di 20 anni fa fu L ultima;la Delta era solo una bravo 2007
Ricarrozzata;idem Flavia e thema anni 2010 e ramo chrisler ricarrozzate

Dubito Ergo sum

Opel è il marchio da sempre con gli sconti più generosi

Dubito Ergo sum

È così per tutti;Bugatti belle auto 100 anni fa ma vw che ci ha guadagnato a comprarlo?solo prestigio e
Blasone;Opel è diventata stellantis perché nessuno la voleva e L hanno comprata al prezzo più basso di sempre così hanno 1 concorrente in meno;si prende Peugeot 208 telaio lo si ricarrozzs e via e hai i clienti delle Opel Corsa precedenti che comprano
La
Corsa/Peugeot che a loro costa zero in progettazione

Dubito Ergo sum

È che quando erano Opel Corsa vere Opel le 82 e 93 e 2000 facevano pena;da quando dal modello d non sono più vere Opel la qualità è aumentata e anche i
Prezzi

Ratchet

Anche il prezzo subirà un restyling.

AlphAtomix

A me piace, ma il peso del 136cv? Immagino 3 cilindri...

aquero
lucas

Il frontale era meglio prima.

Fabios112

Vero. Il volante è vomitevole e quello di astra che costa 45k (ricordiamolo) fa ancora più pena.
Ma dico io, come sia possibile non notarlo, l’ho notato io guardando un video da 5minuti e ingegneri designers etc non lo notano bah.

Jaws 19

Non ricordo quanto l'ha pagata, sinceramente.

Alfonso

ci guardavo ieri, prezzi veramente alti. Paradossalmente la e308 costa meno.

AMD

La ibrida leggera modello base sarebbe una buona auto, ma il prezzo...

untore
Jacopo93

Se Alfa, Lancia, Fiat, Abarth e Opel sono marchi spazzatura.

untore

Su una macchina del genere 400 km di autonomia vanno anche bene. Cmq l’influenza peugeot si vede tantissimo.

Klapparbaver
Jaws 19

Molto carina, ma... cavolo!! Mio fratello l'ha acquistata nuova di pacca più o meno un mese fa, e ora si ritrova con un modello "vecchio", fuori produzione.

Gli consiglierò di rottamarla, d'altronde è anche Euro 6, inquina troppo.

Giulio Tempesta

la cosa principale che dovevano svecchiare erano gli interni e.... non ci sono riusciti. Stesso volante e stessa posizione dei comandi sulla plancia, non solo di estetica non eccelsi ma, soprattutto per i secondi, scomodissimi.

Firebrand81

Concordo, e non ho mai capito perchè PSA all'epoca se l'è comprata. E' un marchio che potevano lasciar morire, come successo a molti altri (es. SAAB), e nessuno se ne sarebbe accorto.
Naturalmente, a mio modo di vedere, quanto scritto sopra per Opel vale per almeno metà dei marchi di Stellantis... una "costellazione" di marchi spazzatura, con qua e là, qualche nome che faceva auto prestigiose 50-70 anni fa, e che cerca di tirare avanti raschiando il fondo del barile di una presunta "gloria passata".

G*E*L*D

Il problema delle Opel è che non hanno mai avuto un'identità vera e prpria: prima erano delle GM con motori fiat (come la serie D che soffriva di numerosi difetti), poi delle Peugeot, e adesso... boh, delle stellantis. La qualità di queste macchine è sempre stata molto mediocre e i prezzi, tutto considerato abbastanza alti.

DeeoK

Carina ma da vedere i prezzi. L'attuale elettrica costa 36k che sono troppi per una segmento B, bisognerebbe arrivare come minimo a 30k.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10