
07 Marzo 2023
Opel Mokka-e diventa Opel Mokka Electric con l'introduzione del nuovo Model Year 2023. Le novità non si fermano solo al nome perché, come già accaduto su alcuni modelli elettrici del Gruppo Stellantis, arriva un nuovo powertrain che offre maggiore potenza e un incremento dell'autonomia.
Per il momento, Opel non ha parlato dei prezzi del nuovo modello. Tuttavia, oggi, Opel Mokka-e parte da 38.700 euro. Dunque, è possibile che arrivi un leggero ritocco verso l'alto.
Dunque, con il nuovo Model Year 2023 non troviamo più la vecchia unità da 100 kW (136 CV) ma quella nuova da 115 kW (156 CV) con 260 Nm di coppia massima. Motore che è alimentato da una batteria da 54 kWh che permette una percorrenza fino a 406 km secondo il ciclo WLTP. Si tratta dello stesso powertrain che troveremo anche sulla nuova Opel Astra elettrica.
L'accumulatore può essere ricaricato in corrente continua fino a 100 kW di potenza e in corrente alternata fino a 11 kW. Dalle stazioni Fast, serviranno circa 30 minuti per raggiungere l'80% della carica della batteria.
Il modello con il vecchio powertrain offriva un'autonomia fino a 338 km secondo il ciclo WLTP. Opel, per la nuova Mokka Electric, dichiara consumi pari a 15,7 kWh per 100 km. Numeri interessanti che, però, dovranno poi essere confermati da prove su strada. Parlando di prestazioni, Mokka Electric raggiunge i 150 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in meno di 10 secondi.
A disposizione tre modalità di guida: Eco, Normal e Sport. Rimane la possibilità di poter modificare l'intensità del recupero dell'energia. Scegliendo la modalità "B" viene data la possibilità di incrementare l'intensità della frenata rigenerativa. Per il resto, non ci sono particolari ulteriori novità nel Model Year 2023. L'auto può contare sulla pompa di calore e dispone di un sistema infotainment connesso. Per esempio, attraverso l'app myOpel sarà possibile gestire da remoto alcune funzionalità dell'auto tra cui la climatizzazione.
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7
Commenti
Guarda caso, proprio ieri hanno installato una colonnina addirittura con DC nel mio paesino di 1200 anime sperduto nelle campagne lombarde
Ma guarda, probabilmente ne basterebbero pure 300-350, quindi è già possibile.
Ovviamente devono calare i costi notevolmente e aumentare comunque la densità, così da poterli avere anche su auto più piccole e leggere.
Si é più piccola della precedente, la Captur il contrario, per le dimensioni esterne ha un baule da primato.
si, forse è leggermente superiore come qualità, però mi interessava lo spazio... la Mokka è oggettivamente troppo piccola
Che poi io per carità, per prima cosa l'ho fatto per sola scelta economica, ma devo ammettere che sentire il furgone del vicino che lo tiene acceso anche per 20 minuti, l'odore di diesel che esce dallo scarico non è per nulla piacevole. Posso permettermi di stare al caldo (o al fresco) da fermo per tutto il tempo che voglio, senza pensare di dare fastidio a qualcuno
La metro.
No. Davvero...
Voleva essere solo un po' di sciocca ironia, come ti ho detto sono cosciente dei benefici ambientali
Ovviamente, quindi sarebbe bene partire con un serio piano per le colonnine.
Ovviamente non servono tutte subito. Ma dovrà essere ben chiaro quante ne servono, dove servono ed arrivare alla data di stop con un numero minimo di colonnine in ogni centro abitato.
Ok l'ironia, ma non ha senso. La tua sta in autostrada, e per quelle di chi gira molto in città? Milano?
Sia chiaro, sto scherzando.
Ma lo scarico della mia auto e a centinaia di km, in autostrada, lontano da tutto e tutti, lo scarico della centrale è in pieno centro abitato, quindi per spostare l'inquinamento via dal mio paese DEVO usare un motore ICE.
XD
Ora però torno serio e so che il vantaggio in termini ambientali è chiarissimo, anche con un mix energetico non totalmente rinnovabile.
E' vietato per legge. E questo non vale solo per ricaricare l'auto, ma è proprio vietato per legge calare le prolunghe
a. Una prolunga calata dal terrazzo
b. Da qualche parte lascerai l'auto (parcheggio pubblico? Piazzale condominiale?), è lì che dovranno esserci colonnine in abbondanza
E come ricarichi da casa se vivi in condominio all'8° piano?
Sposti l'inquinamento del tuo scarico a quello della centrale elettrica, che sia idroelettrica, nucleare, a fusione della supercazzola o quello che vuoi
Beh. La mia è l'ottica di quando entrerà in vigore il divieto e le elettriche inizieranno ad essere usate anche da chi non può caricare a casa.
Non considero nemmeno il discorso economico per ricaricare (che con juicepass è già più economico del gasolio), anche perché i carburanti sono destinati ad aumentare e le restrizioni alla circolazione pure.
Per lo spostamento dell'inquinamento, quindi se passo ad elettrico sposterei l'inquinamento dalle autostrade nel nulla a casa mia dove c'è la centrale?
Scherzo ovviamente, è idroelettrica come le altre tante centrali in zona.
Non prevedo di fermarmi. Io carico direttamente a casa o a lavoro (tendo a preferire quest'ultimo visto che non pago del tutto la corrente)
Però è il mio caso e solo mio, ovviamente. Per come la vedo io, non dovresti comprare l'auto elettrica nemmeno se avessi una colonnina sotto casa. Col costo che hanno, vai sostanzialmente a pareggiare i costi delle termiche. E allora che senso avrebbe per te passare oggi all'elettrico? Nessuno se non quello di spostare l'inquinamento dalle zone popolate a quelle delle centrali elettriche.
Beh, 8 Km è come non averla, a meno di non prevedere di fermarsi mezz'ora regolarmente prima di tornare a casa.
La colonnina, se ti serve, serve dove lasci l'auto a lungo, quindi vicino casa o a lavoro.
Per quanto riguarda i comuni, posso garantire che il mio si è mosso, dopo solo 8 anni di richieste sono comparse ben due colonnine in tutto il comune, ovviamente AC.
Plus, la frazione in cui abito è stata letteralmente costruita dall'enel, c'è una centrale idroelettrica e mettere pacchi di colonnine dovrebbe essere piuttosto semplice, dato che i parcheggi sono praticamente tutti davanti la centrale.
Io vivo in un comune di 1200 anime nelle campagne lombarde. A 8km da me c'è la prima colonninfa fast, ma ce ne sono più di 50 nel raggio di 20km. Poi vabbé a me di avere la colonnia vicino casa, mi importa meno di zero, ma devono essere i comuni a "sbrigarsi"
Ma infatti non me la prendo con l'elettrico, me la prendo con chi, oggi, pretende di stabilire se e quando dovremmo passare.
Per quanto riguarda l'elettrico, mi auguro che migliori continuamente e velocemente, che l'infrastruttura si diffonda e che possa permettemene una quanto prima.
Sulla tua frase finale, vorrei crederlo, ma mi sono reso conto che chi prende decisioni, ha in mente solo le città e non ha minimamente la consapevolezza delle esigenze e della situazione delle aree a densità abitativa minore (e non intendo malghe sperdute, bastano piccoli comuni o centri abitati)
125 gps e 130 di tachimetro come tutte le macchine di questo mondo
"Il mio problema non è ad oggi, ma temo che nel posto dimenticato da d10, dalle aziende di servizi e dal ministero delle infrastrutture in cui abito, col cavolo che vedremo sufficienti colonnine a meno che non facciano un piano stile infratel"
Purtroppo non devi prendertela con le elettriche. E comunque mi pare di averne già parlato con te. L'obbligo non sarà nel 2035, sarà solo quando sarà tutto pronto e alla portata di tutti
No, ma appena la devi cambiare cosa fai?
Compri solo usati finché Enel non ti considera?
Boh, ma tanto a 130 con la Spring non ci vai, è limitata a 125
Ma poi scusa, nel 2035 spariranno magicamente tutte le termiche dai garage dei possessori?
Non ho mai capito che tipo di calcolo abbiano fatto in Renault. Io in quelle condizioni posso fare tranquillamente 180km col riscaldamento acceso. Ovvio, non corri, ma li fai. A 130 ne fai non meno di 130. A quella velocità fai circa 19kwh per 100km. La batteria è da 27, fai presto il calcolo. Forse non hanno calcolato che a quelle velocità la batteria si scalda e quindi tende ad avere un rendimento migliore
Boh..vedo 80km (autostrada, ovviamente) sul calcolatore e, ovviamente, scappo a gambe levate.
Ma il problema non si pone.
Non potendo caricare a casa anche se ne facesse 120 tranquilli, poi il giorno dopo non potrei andare a lavoro.
E comunque è oltre budget.
Proprio non si pone il problema di comprare una spring.
Il mio problema non è ad oggi, ma temo che nel posto dimenticato da d10, dalle aziende di servizi e dal ministero delle infrastrutture in cui abito, col cavolo che vedremo sufficienti colonnine a meno che non facciano un piano stile infratel.
E, ovviamente, il tutto nella speranza che al 2035, 300Km in autostrada su utilitarie sotto i 20k siano la norma per le EV.
Ehmm...
Negli ultimi 10 gg ho fatto oltre 2000km.
Ne faccio 120 al giorno quando ne faccio pochi.
E dove l'auto resta in sosta non ci sono colonnine (e non ce ne sono per km e km).
Le uniche colonnine "comode" sono quelle in A1 che però faccio due volte ogni 15gg circa.
In inverno, con la Spring, non farei nemmeno casa-lavoro-casa, il problema è che pure la Spring per me è troppo cara, dovrei trovare qualcosa a 15k con l'autonomia di una model 3 LR e avere una colonnina tutta per me al parcheggio pubblico per poter passare in elettrico.
Vabbè.
Va detto che, su una termica, 1000Km o 700 fa ben poca differenza, ti fermi al primo distributore che trovi per strada ed in pochi minuti hai il pieno.
Su un'elettrica cambia un po', ma ovviamente non servono comunque 1000Km.
Una roba come la model 3 LR basta per tutte le esigenze, dato che permette di farsi circa 3h di guida continua in autostrada anche in inverno.
Quello che manca è avere le colonnine ovunque per poter avere la tranquillità di caricare sempre, ovunque tu abiti o debba andare e avere auto economiche con quelle autonomie (che sui termici sono la normalità pure sulle Dacia epoca sovietica)
Eh, non eri ai minimi termini. In ogni caso i 18kml sono ovviamente fattibili. Sta di fatto che di macchine che superano i 1000km di autonomia ad andature normali, praticamente non ce ne sono. E col discorso dei diesel che man mano stanno svanendo, difficilmente vedremo auto arrivare anche a 800km
Ha doppio livello di riserva, con il primo che si accende un po' sotto di 200km di autonomia stimata ed il secondo con circa 30Km.
Ero in riserva, ma non all'ultimo
Ma i km erano 946 ed ho fatto circa 51 litri quando ho rifatto il pieno, il che mi porta a 18.54.
Poi non ricordo se fossero 50.qualcosa o 52, ma la media è quella che ti ho detto.
Il calcolo è semplice. Dividi i km che hai fatto per i litri del serbatoio. 900:60=15. Poi sei leggermente sopra i 900, ma è anche vero che non fai fuori tutti i 60 litri, altrimenti rimarresti a piedi. Quindi i 15kml sono molto vicini alla realtà. Il computer di bordo mente spudoratamente. A 110, secondo la mia passat, dovrei fare 27kml, nulla di più falso. Realisticamente parlando, siamo sui 22-23, non di più
Dovrei stare un po' sopra i 15/l, ora mi aggiro sui 18.4.
Comunque, ho detto di non avere il piedino di fata, in autostrada metto il Cruise a 130 e via.
A 110 dovrei stare sui 20 agili pure io.
Nessun piedino di fata, guida "normale".
Entro i limiti, ma senza troppi riguardi sull'accelerazione, anzi...
Una modesta Giulietta 1.6 120cv Diesel.
Non che farne 1000 o 900 mi cambi molto, è comunque un pieno o più a settimana che se ne va.
Io con la passat ho fatto anche 1400km, ma col piedino di fata. Normalmente stavo sui 900. Col piede un po' allegro sui 700. A cannone ho fatto anche 500km
Secondo me una volta che riusciranno a far batterie per le auto con densità maggiore a 250 wh/Kg, il problema diventa facilmente risolvibile. Alla fine per un utilizzo normale servirebbe un auto che in autostrada faccia almeno 400-450 chilometri senza soste, il che vuol dire che in uso cittadino ne farebbe almeno 700-750, per cui servirebbero 110-120 kwh.
La mia ci arriva e comprendo autostrada nel tragitto, molta autostrada, ben oltre il 50%.
Però vuol dire portare il serbatoio davvero ai minimi termini, più di 946Km non mi sono spinto.
La velocità massima sicuramente é autolimitata, e comunque una segmento b rialzata con 160 cv termica con 250 nw farà lo 0/100 in circa 8.5 secondi, questa per la batteria ovviamente pesa di più e quindi ha prestazioni inferiori.
Ma infatti il problema è proprio l'autonomia di queste auto a batteria.
La storia del motore non centra nulla, mica andiamo in giro tutti con motori esotici v8 ipermega prestazionali, ci sono una marea di auto utilitarie che non scaldano certo i cuori per la loro tecnologia motoristica.
Appena risolveranno la questione autonomia tempi di ricarica standard (e anche qualche prezzo) ne inizieranno a vendere di più.
40K per una segmento B rialzata?
Suppongo per venderti il pacchetto sport plus che sblocca le prestazioni bloccate via software :D
Ma non capisco, perchè prestazioni così scarse? Quasi 160cv, motore elettrico, e uno 0-100 in "meno di 10 secondi"?
c'è l'articolo fresco fresco sulla perdita di autonomia col freddo, in media il 21%, senza considerare cose come il condizionatore o l'aria calda...ripeto il ciclo wltp è fatto in condizioni ottimali, e vista la scarsa autonomia delle elettriche, va preso molto con le pinze.
Senza considerare il prezzo, per essere un'auto adattata all'elettrico, sia la Mokka che la Corsa elettrica sono piuttosto efficienti, se le equipaggiassero con batterie da 75 kw, guadagnerebbero in maggior fiducia nell'utilizzo per i possibili clienti. La bassa autonomia secondo me stronca parecchio la voglia di comperarle.
Già, 7,5 km/kw. Sono molto ottimisti, con 6,3 di media ne farebbe 340 di km. E' più attendibile il consumo per fare 100 km.
mmmmm 400 km con 54kwh...manco se lo vedo
Mancano anche le perdite di quando è parcheggiata