Peugeot e-208, cresce la potenza e l'autonomia arriva a 400 km

27 Settembre 2022 113

Per la Peugeot e-208 arrivano un nuovo motore ed una nuova batteria. Con il Model Year 2023, dunque, questo modello riceverà un aggiornamento tecnico importante. Nello specifico, il marchio francese fa sapere che arriverà il powertrain che sarà utilizzato all'interno della futura Peugeot e-308 che offrirà maggiore potenza ed efficienza. Entriamo nei dettagli.

PIÙ POTENZA E AUTONOMIA

Per il Model Year 2022, Peugeot aveva già apportato una serie di ottimizzazioni al powertrain per migliorare l'autonomia. Adesso, per il 2023 questo modello potrà contare su di un upgrade tecnico decisamente importante. Dunque, il nuovo motore sarà in grado di erogare 115 kW/156 CV contro i 100 kW/136 CV dell'unità attuale. La coppia sarà di 260 Nm. Il nuovo propulsore sarà alimentato da una batteria da 51 kWh (48,1 kWh utilizzabili).

Grazie ad un grande lavoro sull'efficienza, è stato possibile ridurre i consumi a 12 kWh/100 km. Dunque, la Peugeot e-208 con il nuovo powertrain sarà in grado di offrire un'autonomia fino a 400 km secondo il ciclo WLTP. In precedenza, l'autonomia raggiungeva i 362 km. Si tratta, quindi, di un importante passo avanti.

L'accumulatore potrà essere ricaricato in corrente continua sempre fino a 100 kW. In questo modo è possibile passare dal 20% all'80% della carica in meno di 25 minuti. In corrente alternata, invece, la potenza massima è di 7,4 o 11 kW a seconda del caricatore presente a bordo dell'auto.

Il conducente può selezionare tre modalità di guida (ECO, NORMAL e SPORT) che permettono di privilegiare l’autonomia o le prestazioni. Inoltre, è presente la funzione “BRAKE” che si può attivare mediante un altro pulsante posto vicino al selettore del cambio, e che permette di aumentare il recupero di energia accentuando la decelerazione al rilascio del pedale dell’acceleratore.

Nuova PEUGEOT e-208 potrà essere acquistata online sul sito PEUGEOT che permetterà quindi un acquisto 100% digitale, facile e assolutamente sicuro. Il cliente avrà anche la possibilità chiedere un finanziamento come già accade per il resto della gamma PEUGEOT oggi a listino, comodamente da smartphone, tablet o PC.

Questo nuovo modello arriverà nelle concessionarie nel 2023. I nuovi prezzi non sono ancora stati comunicati.


113

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro De Filippo
Rick Deckard®

Bastava fermarsi a metà strada invece che alla fine

Giulk since 71' Reload

Mezza giornata? 300km li fai in meno di tre ore, io ho fatto Roma Trento fermandomi praticamente solo quando ero arrivato quasi a Trento, non tutti vivono negli autogrill :), per me l'autonomia deve essere non meno di 500/600 km in tutte le condizioni

Ema

+ autonomia - capacità nel bagagliaio

Cpt. Obvious

Usato si, ma termico.
Perché se pochi possono comprare nuovo elettrico, mancherà anche l'usato.
Quindi il problema ambientale resterebbe.
Chiaro che il problema ambientale esiste, ma la soluzione deve essere accessibile, altrimenti non si risolve niente.
Non lo so, magari pensare a soluzioni che non scarichino tutti i costi sul cittadino?
Tipo tecnologie rodate ed esistenti chiamate trasporto pubblico?

Nel mio caso era proprio un cumulo di luoghi comuni.

Guido tutti i giorni solo auto bev, quindi conosco i pro e i contro di questo tipo di scelta. Ho viaggiato e girato in Italia e sud-europa, quindi un po' di situazioni le ho viste.
Sentirmi proporre il discorso medio della panchina di ritrovo per anziani, sinceramente, non è incoraggiante per un commerciale, e ne dimostra una preparazione carente.

Lo scalino si chiama kick-down ed esiste anche sulle termiche (con cambio automatico).

La Zoe aveva il problema di essere molto cara (è comunque un progetto non freschissimo), con alcune mancanze un po' fastidiose per quel prezzo: app inutile, ricarica schizzinosa (ok, AC 22kW, ma con problematiche in base all'impianto di ricarica), ecc.

Gabriele

Dicono un 15% in più già a https://uploads.disquscdn.c... 80 km/h

muchoman

Avuta in famiglia la zoe come auto sostitutiva per una settimana. Devo dire che esteticamente mi piaceva molto, aveva belle prestazioni e secondo mio fratello anche una buona autonomia. Sull'autonomia ci andrei calmo perché quando la usavo io calava parecchio in quando andavo sempre tutto giù col pedale (ha tipo uno scalino oltre il quale spinge molto di più)

PilotaFulmine

Quindi non sono l'unico che ha notato che non sono molto convinti in Peugeot! Appena presentata la 208 faccio un test drive sull'elettrica, il tizio (non era un venditore ma era uno esterno chiamato per far quel lavoro in vista della presentazione) era partito carico sul convincermi a comprarla elettrica, chiacchierando mentre guidavo gli ho esposto tutta la mia titubanza. Dopo 45min di guida scendiamo e si era ribaltata la situazione: l'avevo convinto che non era conveniente ed era diventato totalmente a sfavore dell'elettrico :D
E' bastata una chiacchierata 'tra amici' a smontare tutta la tesi, mi ha impressionato!

Rick Deckard®

Va beh ma dopo mezza giornata che guidi puoi anche fermarti mezz'ora

Rick Deckard®

Allora se metti in sport media sui 19kwh/100 km con Cruise control
In autostrada non so perché ma la modalità sport consuma meno

Rick Deckard®

Eh ok, non l'ho ancora fatto.
In realtà io ho letto che consuma sensibilmente di più nei primi km per scaldare le batterie... Ma nella media se non fai solo tratte da 10km non dovrebbe consumare molto di più... Comunque proverò

Gabriele

In inverno consuma molto di più, come tutte le elettriche.

Rick Deckard®

Guarda... Ho una id3 da 45 kW

Urbano:12,5kwh/100km nel traffico
Extraurbano: 10 kwh/100km media 80km/h
Tangenziale: 15/16kwh/100km (faccio tratte bevi ai 110/115km/h)
Autostrada: 19 kWh/100km (130/140km/h)

Estate:+1/2kwh/h di utilizzo di aria condizionata

Inverno non testato

Queste sono le mie rilevazioni dove ogni tanto mi diverto premendo un po' ma per il 90% Guido normalmente

Rick Deckard®

Secondo me alla questione economica relativa al prezzo dell'auto nessuno pensa. Il problema è industriale e ambientale e che ve ne rendiate conto o meno si tratta di un'emergenza...
Chi non potrà permettersi un'auto nuova la prenderà usata e amen

Rick Deckard®

Basta una che ne fa 300/350

Rick Deckard®

Più che altro se vai a velocità costanti abbassi tantissimo i consumi... 12kwh/100km se non fai autostrada sono fattibilissimi... Dipenderà anche dall'auto.
La sera quando torno a casa non c'è traffico e facendo 12km alla media dei 60km/h faccio 10/11 kmh/100km e stasera avevo un po' di riscaldamento (fuori 13 gradi, dentro 22) e volante e sedile riscaldato (provato anche se non c'era freddissimo).. alla fine ho consumato 11,25kwh/100km

Felipo

18 mi sembra un po' esagerato...
Andrebbe anche contestualizzato (medi? che ciclo? che percorso?)

Gabriele

C é da dire peró che sino al 2021 c erano sconti sostanziosi e incentivi.

Cpt. Obvious

Beh, puoi adeguarti fino ad un certo punto, e tutto sommato non lo vedo così drammatico (mezz'ora in più su un viaggio di 3-4h la riterrei anche un compromesso accettabile).
Ma appunto, fintanto che l'auto risponde alle tue esigenze, se non lo fa, non c'è adeguamento che tenga.

Cpt. Obvious

Continuerò a paragonarle con l'equivalente modello termico o con termici a pari prezzo.

beh rispetto alle altre direi di si, poi se uno pretende di farci 200km al giorno ha proprio sbagliato acquisto.

Carlito
Non ho scritto sia impossibile ottenerli, quanto "ottimistici"...

Non si può parlare di ottimistici, sono valori che si possono ottenere ripetendo il ciclo WLTP nella vita reale.
La velocità media è di 47 km/h e temp ideali per una BEV.
Poi ci sono case che hanno anche il range calculator, una di queste è Peugeot ed è abbastanza in linea con i vari test fatti IRL

https://www.peugeot.it/elettriche-e-ibride/guida-un-auto-elettrica-con-peugeot/autonomia-auto-elettriche.html

muchoman

Grazie mille per la completezza di informazioni. Pensavo ad una spring ma questa per quanto vecchia mo sembra superiore

Ennio

Non li farà mai 12 kw per 100 km..potrà arrivare a stento a 18..

GianluK

Guarda che non e' cosi' drammatico anche fare viaggi lunghi. Ti faccio un paio di esempi per la mia esperienza: anno scorso, viaggio da Venezia in Toscana (circa 1500Km totali), nessun problema di ricarica e quasi zero tempo perso (intendo tempo "morto" causato da ricariche).
Viaggio Venezia-San Benedetto del Tronto: ho appena fatto questo viaggio in compagnia su una Qashqai e ti posso dire che viaggiando "senza fretta" il n. di soste e il tempo di viaggio è assolutamente simile a farlo con la mia ID3 (tutta autostrada ovviamente), visto che su ABRP segna (puoi fare anche tu il test) 2 soste per un totale di 40 min. Noi ne abbiamo fatte 3 per circa 50 min. totali con l'auto termica.
Infine, prendere una city car e' il top per le EV, io infatti ho sia la ID3 che la Twingo ZE ed usare quest'ultima in città e' assolutamente top!!

Giulk since 71' Reload

Il punto è che la batteria media per un'auto berlina è intorno ai 75 kw, poi per carità ci sono anche batterie più capienti da 100 e oltre km, ma mediamente siamo li, con una batteria del genere in autostrada sei sui 350 km di autonomia, un pò pochino calcolando il fatto che per forza di cose dovrai pianificare le soste dove caricare in un lungo viaggio, piccole scocciature che su una termica non hai.

Io sono uno di quegli utenti dove l'auto elettrica non la posso avere neanche volendo visto che non ho dove caricarla di notte, ma comunque anche se potessi me la prenderei ( al momento ) solo come seconda auto, magari una citycar per la città o per gli spostamenti casa lavoro, spesa e altro in range limitati, avendo sempre una termica per tutto il resto

DeeoK

La pianificazione serve a dare struttura agli investimenti, non a scrivere leggi sulla pietra. Se da qui al 2035 la situazione non sarà mutata verranno presi i provvedimenti necessari. Ad oggi è solo un obiettivo strategico.

Davide Moriello

contando che il pun a settembre è sceso a 0,35 da 0,54 di agosto non credo che la cosa non durerà

Davide Moriello

consumi reali per chi ha scritto l'articolo. Perchè con la mia model 3 SR+ e 30.000km sono ad una media di 13kwh/100km con un uso misto.

Cpt. Obvious

Solo potendo caricare a casa.

Ma faccio parte di quel 60% e passa di italiani che non può farlo.
E faccio parte di quelli che hanno una citycar perché possono permettersi una citycar (la segmento C di cui sopra è stata pagatata 16500€, che è meno di quanto potrei pagare una Spring)

GianluK

Questi kilometraggi sono gestibili comodamente da qualsiasi elettrica (citycar escluse ovviamente).

Cpt. Obvious

Beh, il fatto di "poter" comprare un usato (o probabilmente di dover comprare, nel mio caso) non è per me un conforto.
Lo vedo come un ulteriore argomento a sostegno della mia tesi, ovvero che stanno cercando di imporre qualcosa prima che sia pronto (ovviamente, perché nessuno ha la sfera di cristallo per sapere come saranno le BEV e l'infrastruttura a quella data).
E' chiaro, fossi ancora in quella situazione sarò uno di quelli che nel 2034 comprerebbe una termica e cercherebbe di arrivarci il più lontano possibile, però, se al 2034 non mi fosse possibile comprare una EV, per me sarebbe il segno che non è stato fatto ciò che si dovrebbe fare, e probabilmente non saranno altri 10 anni a cambiare la situazione, sarebbe l'ennesimo caso di abbandono dei cittadini di certe aree (di cui ho ampi esempi, sfortunatamente, ma che non citerò qui per non andare OT)

Cpt. Obvious

No, 120, di cui circa 70 di autostrada+superstrada, 40 di extraurbana, il resto urbana.

Questo nei giorni regolari.
Ogni 15gg ne partono 300+300 nei WE.

DeeoK

Ma nessuno impone niente. Si parla di stop alla vendita delle endotermiche nel 2035 che vuol dire che puoi comunque acquistarle usate. Diciamo che hai altri 13 anni di attesa e, tenuto conto del fatto che le auto non possono durare un bel po', comprando un'endotermica nel 2034 potresti arrivarci al 2044. Inutile fare piani fino a quella data.

GianluK

Abbastanza... :-D :-D
A parte gli scherzi, dipende da quanti Km fai. Mi immagino che non ne farai 1000 al giorno..

Cpt. Obvious

Devo essere un alieno a fare autostrada tutti i giorni da 15 anni e passa con una segmento B.

GianluK

Assolutamente corretto, infatti se stai OGNI GIORNO molte ore in autostrada per molti Km, probabilmente l'elettrico non e' la tua scelta migliore.
Considera pero' che:
- l'auto di cui si parla nell'articolo e' un'utilitaria, quindi non e' adatta a far quel mestiere (elettrica o termica che sia)
- ci sono auto elettriche piu' grandi pensate per affrontare meglio (sia come comodita' sia come autonomia) un viaggio lungo
- il caso "tipico" di un utente non e' quello di mettere l'auto in autostrada ogni giorno dalla mattina alla sera: la media e' 50Km/giorno..
- se fai pochi viaggi lunghi (es. il tipico viaggio estivo) il "sacrificio enorme" di fermarti mezz'ora in piu' vale ben la pena rispetto agli altri 360 giorni/anno dove con la EV hai n-mila vantaggi

Giulk since 71' Reload

Certo che vale lo stesso per una termica con la differenza che con una termica faccio il pieno ovunque in cinque minuti

Giulk since 71' Reload

Non è quello il punto, il punto è che con un'auto a combustione posso fare il pieno ovunque in cinque minuti o meno, con una EV no

Paolo Giulio

Non ho scritto sia impossibile ottenerli, quanto "ottimistici"...
Se "sto attento" e se "vado sempre in ambito urbano", faccio faville a livello di autonomia... A ME personalmente piacciono i dati un po' meno "mascherati" con un utilizzo più "sbarazzino" e realistico dell'auto.
Leggendo varie prove, qui dati MEDI li trovo ottimistici in RL.

andrewcai

se hanno fatto un buon lavoro posso arrivarci visto che riesce a farli la kona

Carlito

Guarda 850€( della base active) di aumento di listino tra gennaio 2020(prepandemia) e ora non sono manco tanti.
Le versioni ICE in media sono aumentate molto di più

Tesla.
Ordinata online con 100€ di acconto (ora sono 250, ma io l'ho presa a Settembre 2021).. consegna a casa, addirittura (perché la mia zona non è coperta, secondo loro).

Per quanto mi riguarda, un sogno. :-)
Per altri.. un incubo.
Come sempre, dipende.. eheh

Comunque concordo con te, assolutamente.

Per quanto mi riguarda posso soltanto parlarne bene.
Credo sia una scelta assolutamente indovinata - sempre considerando che si tratta di una seconda auto (altrimenti la valutazione cambia).

La trovo piacevole da guidare, relativamente scattante, comoda (e sono 2,02m, nonché abituato ad una Model Y) e solida.
Esteticamente non mi fa impazzire, e manca un pochino di capienza in termini di bagagliaio, ma le dimensioni sono quelle.

Ha una manovrabilità invidiabile e consuma davvero poco(!!).
In questo periodo, senza condizionatore (che alza un po' il livello) leggo spesso medie tra i 5,5 e gli 8 kWh/100km. Notevole (per riferimento: la metà della Model Y).
In autostrada aumenta un po', ma su andature intorno ai 110kmh, consuma sui 13-14 kWh/100Km, sempre in questo periodo.
Il discorso cambia un po' con l'aria condizionata, rimanendo comunque sempre su valori eccellenti per un'auto che non è nemmeno nativa EV.
In inverno saliranno notevolmente, da quel che so, ma non posso ancora dirlo, non essendoci passato.

Molto morbida, nonostante i cerchi da 16".
La ricarica DC l'ho usata solo quando l'ho ritirata (vivo nel ponente ligure e l'ho ritirata a Bologna)... carica a 30-35kW effettivi per la prima parte della curva di ricarica (contro i 40 indicati).
In AC carica solo monofase, quindi 7,4 kW, ma considerando le dimensioni della batteria e l'efficienza incredibile, non trovo sia un grande limite.
La batteria è NMC, non una LFP.

Pro:
- Solidità costruttiva
- Prestazioni in urbano
- Efficienza
- Angolo di sterzata (molto) ridotto
- rapporto prezzo-qualità

Contro:
- Esteticamente un po' "vecchia"
- Interni di vecchia concezione
- Mancanza infotainment
- App un po' carente (per bloccare la carica al 80% devi utilizzare metodi assurdi)
- bagagliaio piccolo

Sinceramente la ricomprerei, a quel prezzo.
Il discorso cambia completamente se si tratta dell'unica auto di cui si dispone, secondo me.

GianL

non vedo l'ora di poter comprare un'auto nuova su Internet...

peyotefree

inutili giocattoli

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10