
11 Gennaio 2023
La nuova Opel Astra elettrica (Astra Electric), anche in versione Sports Tourer, si potrà ordinare dalla primavera 2023. La casa automobilistica ha voluto fornire le prime informazioni tecniche sulla versione elettrica dell'Astra che andrà ad affiancare le varianti endotermiche ed ibride Plug-in. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati. Si può, comunque, già pensare che l'Opel Astra elettrica avrà un costo d'accesso superiore a quello degli attuali modelli Plug-in.
La versione BEV non presenta particolari differenze estetiche con gli altri modelli della gamma Astra. Troviamo solamente la lettera "e" collocata sul portellone posteriore e nuovi cerchi in lega dal design specifico. Il resto, invece, non cambia. Nessuna modifica nemmeno per gli interni. Dunque, spicca sempre la presenza del "Pure Panel" che include due ampi schermi da 10 pollici: quello per la strumentazione digitale e quello per il sistema infotainment vero e proprio che può contare sui supporti ad Apple CarPlay (anche wireless) e ad Android Auto (anche wireless). Gli interni si caratterizzano pure per la presenza dei sedili ergonomici certificati AGR.
Vista la posizione della batteria sotto il pianale, lo spazio per l'abitacolo e per i bagagli non cambia. Opel, al riguardo, fa sapere che la versione Sports Tourer può contare su di un vano di carico di 516 litri che può salire a 1.533 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.
Le informazioni tecniche comunicate dal costruttore sulla nuova Opel Astra elettrica non stupiscono più di tanto visto che per questo modello è stato utilizzato, come prevedibile, il medesimo powertrain della nuova Peugeot e-308. Dunque, troviamo un motore elettrico da 115 kW (156 CV) con 270 Nm di coppia. Sul fronte delle prestazioni, sappiamo solamente che la velocità massima è di 170 km/h.
L'unità elettrica è alimentata da una batteria da 54 kWh (51 kWh utilizzabili) che permette a questa vettura di poter disporre di un'autonomia fino a 416 km secondo il ciclo WLTP. Opel dichiara consumi pari a 12,7 kWh/100 km (il marchio ha aggiunto adesso che diventano 14,9 kWh/100 km guidando secondo il ciclo WLTP. Non è chiaro, dunque, come sia stato calcolato il primo valore). Si tratta di consumi molto interessanti che, ovviamente, andranno verificati su strada. L'accumulatore dispone di celle NMC811 (80% Nichel, 10% Manganese e 10% Cobalto).
Sul fronte della ricarica, in corrente continua è possibile effettuare un pieno di energia ad una potenza massima di 100 kW. In tale contesto è possibile passare da 0 all'80% della capacità dell'accumulatore in 30 minuti. In corrente alternata si può ricaricare ad una potenza massima di 11 kW.
Non rimane che attendere maggiori informazioni su questo modello elettrico, soprattutto sul fronte dei prezzi.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Commenti
Ecco ora mi spiego perché molti teslari in autostrada vanno come un Pandino 30
Azz quindi da Milano a Lecce quanto impighero?
ennesima pubblicità fuorviante, farà circa 250km a bassa velocità, a 150-170 farà si e no 80-100km......,
se è per questo bisognerebbe limitare la produzione di cellulari all'anno. 10 milioni a produttore max
1 cambio cellulare ogni 3 anni per persona
obbligo di tenere l'auto almeno fino a 100mila km o 10 anni
e così per qualsiasi prodotto al mondo
quello te lo puoi scordare.
Se ricaricassimo sulla benzina i danni a salute e ambiente causati dalle auto termiche, vorrei vedere se ti faresti ancora di questi problemi... La tua comodità oggi la paghiamo tutti.
Esattamente
Vorrei vedere i consumi e l’autonomia facendo 800 km in un giorno a oltre 150 km/h…
wow ben 200 cv TURBO
ma scusi, non sapevo lei fosse così potente
quindi la superano pure le station wagon diesel
ha ben altri problemi vedo
le auguro una pronta guarigione, se mai avverà, la vita è stata parecchio ingiusta con lei
tante care cose
In genere il rendimento migliore è a 2800/3000 giri.
Sia sopra che sotto questo valore nelle endotermiche la coppia varia, in più hai anche le marce da gestire (che nella tua sono automatiche) che variano la coppia.
Per quello auto medie in salita devono prendere la spinta e magari se si fermano su una salita ripida faticano a partire.
La tua è potente e il risultato è diverso, ma devi sempre accelerare piu del normale.
Io ad esempio ho una rampa bella tosta al lavoro...
Con una Megane dci con 260 nm dovevo prendere la spinta e se mi fermavo a metà dovevo o sgasare e giocare di frizione o addirittura tornare indietro e riprovare. Salendo sentivo il rallentamento.
Ora con elettrica che ha 310nm ma immediati se mi fermo a metà e schiaccio per partire ai 2 all'ora va ai 2 all'ora, se voglio partire a missile lo faccio senza problemi,
1500 giri...
ahahahah
ma era un esempio.
secondo te in autostrada mi metto a controllare a quanto vado?
con la mia 200cv turbo benzina fidati che solo sopra i 200 mi rendo conto che è ora di rallentare.
tu fatti i conti dei panini e le pisciate in autogrill per ricaricare
Ma ci devi arrivare a 3000 giri, non sono subito... Comunque si, immagino che vada su bene, però non è uguale
a 120 km/h è una velocità stupida e si vede che chiaramente non ne hai mai guidata una, il consumo a 120 è quasi identico di quello a 130, o vai a 110 o vai a 130, a 120 ci vanno solo quelli che non hanno idea di cosa fanno, come te
tranquillo che questo sarà il secondo inverno e 2/3 di autonomia in meno non li ho visti neanche guidando on/off
Però sì, tu prova prova nei tuoi discorsi allo specchio e magari diventa vero
due terzi
lol
Sai, con 650nm di coppia non devo sgasare nulla
Certo, sotto sforzo devi accelerare di più per avere la stessa velocità o ripresa o semplicemente per partire. Con le elettriche guidi normalmente e se l'avessi provata veramente te ne saresti accorto
stommale
La camaro dei poveri
Sgasare?
prova prova...
tesla3 e fatti un giretto a 5gradi a120kmh in autostrada.
poi vienimiba raccontare quanta strada EFFETTIVAMENTE hai percorso
L'auto-convinzione fa miracoli
non tutti sono poveri in canna
come in quelli di peyote
sembra la Vectra del 2004 come linee, così squadrate e rigide...
ed in WLTP i km di autonomia diventano 350-360
piano piano
Nei tuoi sogni...
Certo certo, vedo...
se non hai una pompa di calore probabile
altrimenti l'autonomia diminuisce sì ma nulla di esagerato come DUE TERZI
informati, non al bar
Molto bella, ormai il segmento C è totalmente versato all'elettrico, da un lato ci sta così magari si abbasseranno prima i prezzi
si si. proprio inventato..
ah si?non è vero? in inverno l autonomia già poca che hai diventa i due terzi rispetto ad una situazione di 25gradi per esempio...
informati
Hahha pena?
Le elettriche vanno in montagnoa come in discesa... Con il diesel devi sgasare
Ma perché devi inventarti cose che non esistono.
La lr ha uno 0-100 in 4 secondi, le prestazioni non calano e la comodità è senza dubbio migliore di qualsiasi diesel sia per rumorosità che per cambio
M dove hai letto che perde prestazioni?
Al massimo sotto una certa percentuale toglie prestazioni per allungare la percorrenza
Ci credo.
Ho avuto un diesel solo un anno nella vita venendo dal metano...
L'auto diesel puzza, anche se stai fermo senti lo scarico del motore, la pompa di diesel è sempre sporchissima e mancano sempre i guanti.
Puzza, è sporco e non ha nulla a che fare con una bella esperienza
Beh le colonnine sono ovunque...
Il metano, soprattutto la notte, spesso ci rinunci
Dici?
Le endotermiche passano tutta la vita dal distributore, c'è chi mette 10/20€ e va al distributore tutti i giorni, fino a chi fa il pieno e ci va ogni 10.. quindi si va dalle 35-40 alle 300 volte all'anno a fare benzina.
Chi ha un'elettrica carica fuori casa 10 volte l'anno... È davvero questo il problema?
Sono 240km... Mica è sulla luna
Ma sai.. alla fine la 11 kWh è una ricarica lenta quindi per una batteria del genere 11kwh non sono pochi
Molto bella.
Il miglior carro funebre dell'anno
Idem, hanno fatto davvero un gran lavoro rispetto al passato!
La ID3 è un giocattolo rispetto a questa
Ma la Tesla infatti dichiara di più, anche quella andrebbe cmq provata!
Costa 35.000 la ID3, questa è una Opel non può costare di più.....al massimo uguale!
Quel configuratore è rotto da mesi
https://media1.giphy.com/me...
e se i gradi diventano 50 diventano 500
e se 100 diventano 1000
e poi posta il fiasco
già. e sto dramma che hai appena elencato lo spacciano per il "futuro dell automobile "
benvenuto nel presente dell automotive.
proprio per questo motivo le auto usate VERE prendono sempre più valore.
arriverà credo un elettrico utilizzabile da tutti. NON adesso però