
26 Ottobre 2022
Opel ha deciso di far rivivere il marchio GSe che identificava, in passato, le sue auto sportive. Tuttavia, questo marchio sarà rivisto in chiave moderna ed accostato al progetto di elettrificazione del costruttore. Come sappiamo, infatti, la casa automobilistica intende offrire una versione elettrificata di ogni modello della gamma entro il 2024 e di diventare un marchio completamente elettrico in Europa entro il 2028.
In passato, la sigla GSe significava "Grand Sport Einspritzung". Adesso, invece, sarà l'abbreviazione di "Grand Sport Electric". Florian Huettl, CEO di Opel, ha raccontato:
Sono molto felice di annunciare il ritorno di GSe nel prossimo futuro: sarà il nostro marchio sportivo top di gamma. Anche questa volta abbiamo tratto ispirazione dalla nostra storia – come abbiamo fatto per il design ‘bold and pure’ accolto positivamente da tutta la critica specializzata – e vi abbiamo aggiunto un tocco di modernità. In futuro, il marchio GSe non significherà solo auto sportive e divertenti da guidare, ma sarà anche l’abbreviazione di ‘Grand Sport electric’, in linea con i nostri ambiziosi progetti di diventare un marchio completamente elettrico.
La casa automobilistica aggiunge che tutti i futuri modelli GSe avranno un telaio impostato per garantire tanto piacere di guida. Curiosità, il nuovo marchio GSe aveva già fatto la sua apparizione alcuni mesi fa sulla Opel Manta GSe ElektroMOD, un restomod elettrico basato sulla Manta di cui abbiamo parlato diverse volte.
Come tutti i modelli Opel, la gamma GSe sarà “Autobahn proof” (a prova di autostrada) grazie ai lunghi test condotti sulle autostrade tedesche.
Non rimane, dunque, che attendere novità per capire esattamente quali saranno le prime vetture elettriche a disporre di questo nuovo marchio sportivo. Possibile che, all'inizio, venga utilizzato anche per eventuali modelli Plug-in ad alte prestazioni.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Maledetto GSE! Che limita la libertà di installazione di impianti fotovoltaici collegati in rete e blocca chi vuole farlo solo in autoconsumo. Oltre a questo Bisogna per forza pagarli, mettere su un altro contatore quando ne basterebbe uno (futura ed inutile spazzatura elettronica)! Insomma un carrozzone inutile da mantenere! Sarebbe stato da venderela al gestore locale da cui si viene forniti (sé si vuole venderla) e punto.
Io avevo fatto i 240km/h (di strumento!) con una Golf GTI 16V...
fare i 203 Km/h su quella carriola... una volta la gente aveva gli attributi CUBICI.
che sempre sia dannato!
O la ancor più mitica Kadett GSi
https://uploads.disquscdn.c...
GSE S.p.A. è una società per azioni italiana nata nel 1999, interamente partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze, alla quale è attribuito l'incarico di promozione e sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica
la mitica Corsa GSi dei '90!
tipo 40k per Corsa la anniversary elettrica... la gse... 50? 55?
una OPEL CORSA?