Opel diventerà un marchio solo elettrico entro il 2028: arriva la Manta E

09 Luglio 2021 91

Ieri, il Gruppo Stellantis ha svelato la sua nuova strategia di elettrificazione. Un evento molto importante da cui sono emerse notizie davvero interessanti. In particolare, durante la presentazione si è parlato nello specifico anche del futuro di alcuni marchi. Opel, per esempio, offrirà auto solo elettriche in Europa entro il 2028. Entro il 2024, invece, tutta la sua gamma sarà elettrificata anche se non è chiaro se per raggiungere questo obiettivo saranno considerati anche i modelli Mild Hybrid.

In ogni caso, una delle notizie più interessanti riguardo ad Opel è che a metà del decennio sarà lanciata sul mercato la Manta E, un'auto completamente elettrica ispirata alla Opel Manta degli anni '70 (non ha nulla a che fare con il restomod presentato di recente). Il costruttore ha pure condiviso un teaser che però non aiuta molto a capire come potrebbe essere il reale modello che sarà lanciato tra qualche anno anche se si può pensare che potrebbe avere forme da SUV Coupé. Si può comunque provare ad ipotizzare qualcosa visto quando detto ieri da Stellantis.

PRIME IPOTESI SULLE SPECIFICHE

Il Gruppo, infatti, ha fatto sapere che le future elettriche poggeranno su 4 nuove piattaforme. Si può subito escludere la STLA Frame che è pensata per pickup e SUV di grandi dimensioni. La nuova Manta E probabilmente non poggerà nemmeno sulla piattaforma STLA Large pensata per vetture oltre i 4,7 metri di lunghezza ad alte prestazioni. Base tecnica che ben si addice, invece, alle future muscle car elettriche di Dodge.

L'architettura STLA Medium è pensata, invece, per i veicoli premium. Possibile che possa essere usata questa ma è più probabile che possa venire sfruttata la STLA Small. In questo ultimo caso, significherebbe che la futura Opel Manta E potrà disporre di un'autonomia sino a 500 km grazie ad un pacco batteria con una capacità sino a 82 kWh. Nel caso di utilizzo, invece, della STLA Medium, la vettura potrà contare su di una percorrenza massima di 700 km grazie ad un accumulatore che potrà disporre su di una capacità sino a 104 kWh.

Ovviamente, si tratta solo di ipotesi in attesa di sapere qualcosa di più di questo progetto da parte di Opel.


91

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vae Victis

Per ora molti prodotti Stellantis sono ancora progettati da FCA Italy, FCA US, Fiat do Brasil. In futuro temo che sarà come dici tu.

Antonio

Non solo opel.. tutto il gruppo stellantis

Antonio

Sì io mi riferivo a tutti i brand

Vae Victis

Tanto era rimasto solo un brand, le Opel di oggi sono tutte peugeot ricarrozzate.

DefinitelyNotBruceWayne

Sto dicendo che vroom vroom e cambio manuale non sono la definizione assoluta di divertimento, tutto qui.

Tango_TM

mica scemi

teo

Non sono un purista ne voglio imporre niente ... Dove hai sentito la voce grossa poi ?!?!
Ma qui tu stai parlando di altro ... Cosa c'entra ora la comodità ?? Il discorso era incentrato su cosa ti può dare un'auto in termini di divertimento e tu mi parli di comodità ?!?!
Certo che se vuoi fare il giro al lago con la ragazza e 2 valigie in Lotus hai sbagliato auto forse

DefinitelyNotBruceWayne

Mi spiace, ma non è così. I puristi cercano da sempre di fare la voce grossa e imporre la loro visione di "divertimento", ma dopo aver girato il lago di Garda varie volte in Lotus e Alfa 4C reputo che il divertimento, senza un pizzico di praticità e comodità, è impossibile.

teo

Intanto Enel ha già detto che ci sarà un bel +9,9% di aumento nel 2021

teo

Ti contraddico, il concetto di divertimento è soggettivo ed infatti ci si può annoiare con una Lotus.
Ma il concetto di auto divertente è più oggettivo, la Lotus è costruita appositamente per divertirsi. Èd è tremendamente ed oggettivamente divertente perché le sue caratteristiche ti trasmettono sensazioni che altre auto non ti danno
Ah la panda 100hp è molto divertente, come ho detto non servono prestazioni da F1 ....

DefinitelyNotBruceWayne

Mi spiace darti questa notizia, ma non c'è una definizione oggettiva di divertimento e nemmeno una definizione oggettiva di "auto divertente". C'è chi si diverte con la Panda 100hp e chi si annoia su una Lotus.

teo

Ma se ci abiti non puoi cmq circolare ??

teo

La golf andava molto di più della tigra però ... Il motore tigra era un po' fiacco, molto dolce e lineare ma cattiveria zero

teo

Presente ... Avute 205 GTI 1.9 e Fiesta turbo tutte pesantemente elaborate

teo

Il divertimento non è pigiare un tasto e fare partire un'auto.
Il divertimento non è lo sparo di una elettrica.
Il divertimento in auto, quello godurioso, è avere un auto con dei buoni cavalli leggerezza pochi o zero elettronica e tanto manico.
Un auto che fa 0-100 in 8 secondi potrebbe essere più appagante di una che fa 5 secondi ma che poi devi fare girare in curva 2k kg

Gianluigi

Veramente molte case auto parlanovano di 2040 e oltre, ora sono al 2035, qualcuno prima (opel, Volvo, Ford Europa, ecc). Fra 5 anni sarà evidente che ci arriveremo anche prima. Molti però si culla o nell'illusione che sarà sempre possibile possedere una macchina a benzina. A breve, in luglio, vedremo il piano dell'UE.

Gianluigi

Infatti, visti certi commenti, siamo certi che una buona fetta di persone non vorrà proprio una elettrica, a meno che li costringano. Al 2035 comunque mancano parecchi anni. Se gia ora si parla di Euro7 e morte dell'ICE, al 2035...

Gianluigi

Che è poi il motivo per cui molti neolaureati e professionisti si spostano dall'italia verso altri stati, dove la paga è più in linea con le aspettative. Purtroppo

Gianluigi

La discriminante sarà la specifica uori7, prevista per il 2026

Gianluigi

Allora potrai dire addio a molti brand, non solo opel

DefinitelyNotBruceWayne

Mah, son sicuro che mi divertirei di più con una Ferrari con il cambio automatica che con la mia Corsa a 6 rapporti.

Paolo Gambetti

Allora vado a Mirabilandia e risparmio 50.000 euro. Non è questione solo di suono.

Gabriele

Tutti non penso, c è ancora gente con auto di 20 anni e oltre, in media in Italia un'auto viene tenuta 12 anni,media......quindi tutti nemmeno nel 2100 visto che circolano ancora auto storiche degli anni 60.

darkschneider

SI, ma che c'entra con il generatore diesel per caricare l'elettrica?
A Milano avrete colonnine fino a scoppiare!
Dubito che caricare l'auto elettrica a Milano sará un vero problema, senza contare la capillaritá di metro ed altri mezzi pubblici, potreste quasi vivere senza auto.

Nyles

Dipende dove, io a Milano ho già dovuto rottamare la mia Diesel euro 4 perchè non poteva più entrare nella zona dove abito.

Antsm90

Se sul mercato ci sono solo elettriche o prendi quelle o prendi quelle :)

Comunque tra 7 anni i prezzi saranno decisamente più bassi rispetto agli attuali (conta che l'anno prossimo escono le nuove batterie Tesla e tra non molto quelle a stato solido)

Sepp0

Sì, secondo me soprattutto nell'ultimo decennio c'è stata un'escalation di prezzi assolutamente NON giustificata da effettive migliorie delle automobili stesse. E gli optional hanno raggiunto prezzi spesso completamente senza senso.

DefinitelyNotBruceWayne

Se non ti emozioni solo per il suono ma per la sensazione di essere incollati al sedile lo è. Il resto sono tutte chiacchiere da bar, anche perché la sportivetta classica non ha certo un sound che faccia emozionare.

Paolo Gambetti

0-100 emozionante come i 1200 giri/min della mia lavatrice

Roman

qui a sud dove mi trovo io puoi girare tranquillamente con un diesel, il generatore lo vedo un mega controsenso perché quella elettrica diventa poco eco

Paolo Gambetti

Se sulla golf di oggi ci metti un po di optional arrivi a 50.000 euro (quasi 100 milioni di vecchie lire). Vendono macchine a 40000 euro e di base non hanno nemmeno un impianto audio decente da 500 euro, se vuoi un amplificatorino digitale e un subwoofer li devi pagare a parte.

MatitaNera

Certo che è giovane

MatitaNera

1200 in meno?

Antonio

ecco finalmente qualcuno che dice come stanno veramente le cose

Antonio

se venisse riproposta la manta GSe in versione definitiva sarebbe fico! a me piace un sacco ovviamente dovrebbe avere molta piu' autonomia del prototipo

Antonio

addio brand di automobili.... e' stato bello

Sepp0

Tigra base del 1994 costava 12 mila euro. Ovviamente i 12k di quasi 30 anni fa non sono i 12k di oggi, ma l'aumento dei prezzi non ha minimamente seguito l'aumento degli stipendi, oggi con 12k ti compri una Panda base con un motore da cinque cavalli.

DefinitelyNotBruceWayne

Momenti storici ed economici diversi. Un giovane tedesco una segmento B/C pepata se la permette senza problemi.

Sepp0

No, la prima Tigra se all'epoca eri nella fascia 18-25 era un'auto "della mad0nna", altroché.

Giulk since 71' Reload

Presente, preso in pieno quel periodo, in comitiva da me c'era la Calibra ( non ricordo la versione ), Tigra e poi varie Uno Turbo ( prima e seconda serie ), supercinque turbo, peugeot GTI etc etc, in effetti molte di quelle auto poi erano di seconda o terza mano pagate veramente poco, chiaramente con vari "strati" di modifiche sopra xD

Sepp0

Beh ma se così fosse sarebbe comunque un commento senza senso, a casa non ha la corrente ma ha invece una pompa di gasolio\verde?

Giulk since 71' Reload

Bella la Calibra, mi piaceva assai

Giulk since 71' Reload

Quanto dovrebbe pesare un accumulatore da 104kWh? chiedo per curiosità xD

Fabrizio

L'elettrico in se' ci può anche stare, l'EU non ti lascia altra scelta.
Spero però che non avremo un mercato con soli SUV

Ibenfeldan

21" sono un po' piccoli, comunque...

Ibenfeldan

Bicicletta con dinamo...

Paolo Gambetti

Eh lo so, però a 18 anni il 1.6 16v da 106 cv non era neanche da buttare. Mi pare che la Golf GTI all’epoca avesse 115 cv. E prezzi che un giovane si poteva permettere, non come oggi che ci vogliono 40000 euro

TheDukeMB

Diciamo che io non vado mai in giro col serbatoio in riserva e stessa cosa farei (anzi di più) con un eventuale auto elettrica.

Non sto qui a sindacare ora i tempi di ricarica, il posto auto coperto importante se non necessario ecc.. ecc.., ad oggi è sicuramente più comodo fare il pieno di carburante che non di elettroni, ma tant'è che le normative europee si muovono verso questa tecnologia quindi piuttosto che continuare a lamentarsi sarebbe meglio organizzarsi (o per lo meno provare prima di giudicare).

Luke

Spero che non becchi mai una buca, altrimenti i tuoi cerchi da 21" diventano una bella frittata.

Luke

Se non hai la corrente a casa hai ben altri problemi che caricare l'auto.
In ogni caso ci sono le colonnine.

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video