
07 Novembre 2020
Tempo di restyling per la Opel Crossland X (Qui la nostra prova) che oltre a rinnovarsi nel design e nei contenuti perde la "X" nel nome. Opel Crossland arriverà nelle concessionarie di tutta Europa all'inizio del 2021. Il marchio comunica che gli ordini partiranno presto.
Il restyling introduce diverse novità a livello di design. In particolare, la Crossland dispone del nuovo frontale "Opel Vizor", cioè della nuova mascherina nero lucido che ha fatto il suo debutto sulla nuova Mokka. Le linee del frontale "Vizor" caratterizzeranno tutti i futuri modelli del marchio. Nella Crossland, il design del frontale contribuisce a far apparire più larga la parte anteriore della vettura.
Le novità estetiche non finiscono qui. Nuove sono le protezioni sottoscocca anteriori e posteriori e sul posteriore spiccano i nuovi fari oscurati. Con il restyling arrivano anche nuovi cerchi in lega da 16 e 17 pollici. I primi sono disponibili in argento, nero lucido bi-colore o nero lucido, mentre i secondi in nero lucido bi-colore o nero lucido. Arriva anche l'allestimento GS Line che include alcuni elementi che permettono di dare all'auto un look più sportivo. La dotazione prevede cerchi in lega leggera neri da 17 pollici, tetto nero, firma di luce rossa dell’apertura diurna, sedili ergonomici certificati AGR per conducente e passeggero anteriore, fari posteriori a LED e barre al tetto.
Passando agli interni, Opel Crossland garantisce molto spazio a bordo grazie ai sedili posteriori scorrevoli e reclinabili singolarmente. Sono dotati di una suddivisione 60/40 e scorrono fino a 150 millimetri, aumentando lo spazio del bagagliaio da 410 a 520 litri in pochi secondi. Ripiegando completamente i sedili posteriori, il volume del bagagliaio aumenta a 1.255 litri.
Il marchio ha migliorato pure la dotazione tecnologica grazie alla gamma di sistemi di infotainment che comprende Radio BT, Multimedia Radio e il top di gamma Multimedia Navi Pro con schermo a colori da 8,0 pollici. Presenti gli immancabili supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Inoltre, Crossland offre il servizio “Opel Connect” come opzione. LIVE Navigation include informazioni sul traffico in tempo reale e prezzi del carburante aggiornati.
Questo modello potrà contare anche su avanzati sistemi ADAS tra cui avviso di collisione frontale con frenata automatica di emergenza e rilevamento pedoni, Lane Departure Warning, Allerta angolo cieco, Automatic Park Assist, cruise control adattivo e altro. Parlando di motori, Opel Crossland dispone di unità benzina e diesel con cilindrate da 1.2 e 1.5. Sia i motori benzina da 61 kW (83 CV) a 96 kW (130 CV) e motori diesel da 81 kW (110 CV) e 88 kW (120 CV) rispettano lo standard di emissioni Euro 6d.
Tutti coloro che acquisteranno questo modello potranno contare sul sistema Intelligrip che permette di modificare alcune impostazioni di guida che consentono una trazione ottimale e stabilità su tutti i tipi di superficie.
Commenti
quelle dicevo
la cosa triste è che l'hanno introdotta loro sta moda con l'opel Adam e sono stati seguiti da moltre altre pecore.
Il peggio del peggio sono le cromature laterali che oltre che ad un sanitario la fanno assomigliare ad un carro da morto...
Io non capisco come si possa comprare un'auto del genere, con quel posteriore dico... idem per la Astra SW... terribile...
Dietro resta orrenda, toglieranno mai quella cromatura da contorno al tetto nero che fa tanto carro funebre?
Ha un retro veramente orripilante
Ah ecco. Pensavo ti piacesse.
Bianca sembra un sanitario
Non l'ho capita
Ottima la versione speciale pozzi & ginori