
04 Dicembre 2020
La nuova Opel Mokka è ufficiale. Dopo aver anticipato molti dettagli, il costruttore ha tolto i veli su questo modello su cui punta molto, un SUV compatto che sarà proposto inizialmente nella sola versione elettrica e che porta al debutto alcune scelte stilistiche che saranno presenti anche su molti altri futuri modelli. Le prime consegne inizieranno, come già anticipato in passato, all'inizio del 2021 ma gli interessati possono già, adesso, ordinare la nuova autovettura. Capitolo prezzi. Si parte da 22.200 euro per le versioni con motore endotermico e da 34.000 euro per la variante elettrica che può comunque accedere ai vantaggi dell'Ecobonus.
Rispetto alla precedente generazione, il design è stato completamente stravolto. Adesso, la Mokka appare molto più massiccia e sportiva. Un look, dunque, molto più moderno che piacerà ai più giovani. Spicca il disegno del frontale che il marchio ha chiamato "Opel Vizor" che si caratterizza per una calandra che integra al suo interno la griglia, i fari e il logo del marchio. I progettisti hanno reinventato la griglia di Manta inserendo due fari su una superficie nera, incorniciati da una sottile barra cromata. Opel Mokka sarà dotata solo di luci a LED e di fari a matrice IntelliLux LED di ultima generazione.
L'auto poggia sulla piattaforma CMP e grazie all'utilizzo di acciai ad alta resistenza è stato possibile ridurre il peso sino a 120 Kg rispetto alla precedente generazione. Parlando di misure, il nuovo modello è più corto di 12,5 cm. Una differenza dovuta quasi essenzialmente alla riduzione degli sbalzi. La sua lunghezza totale di soli 4,15 metri rende il veicolo estremamente agile e facile da parcheggiare nelle aree urbane e suburbane. Lo spazio interno, comunque, rimane invariato. La capacità di carico è di 350 litri.
All'interno davvero tanta tecnologia. Chi salirà a bordo sarà certamente colpito dalla presenza del "Pure Panel" che presenta una struttura con schermi allungati che rende superflua la presenza di molti pulsanti e controlli. Il tutto è stato progettato per fornire le informazioni più importanti, come lo stato di carica della batteria, senza alcun fastidioso stimolo visivo. Il numero minimo di pulsanti e controlli permette di offrire il giusto equilibrio tra digitalizzazione e praticità, senza la necessità di navigare nei sottomenu. La strumentazione può contare su di un display da 12 pollici, l'infotainment, invece, da 7 o da 10 pollici a seconda della versione.
Presenti il controllo vocale e i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Nuova Opel Mokka dispone del servizio OpelConnect. Disponibili anche diverse soluzioni ADAS per una maggiore sicurezza durante la guida. Per esempio, l'auto offre sistemi avanzati come ACC (Advanced Cruise Control) con funzione di stop and go che può consentire al guidatore di affrontare il traffico in modo confortevole: l'autovettura può regolare automaticamente le operazioni in base ai movimenti del veicolo che lo precede senza intervenire sul freno o sull'acceleratore. Inoltre, un sistema di posizionamento attivo mantiene automaticamente il veicolo al centro della corsia.
La prima versione sarà solo elettrica, come già detto, e si chiamerà Mokka-e. Come immaginato, il veicolo disporrà del solito powertrain già visto in altri modelli PSA e quindi un motore elettrico da 136 CV (100 kW) e 260 Nm di coppia abbinato ad una batteria da 50 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a 322 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la guida). In corrente continua, l'auto può ricaricare sino a 100 kW. La velocità massima è di 150 Km/h e il conducente può contare su 3 modalità di guida.
Nuova Opel Mokka sarà proposta pure con motorizzazioni endotermiche pensate per essere efficienti e per garantire il piacere di guida. Per quanto riguarda le unità a benzina, si parte dal 1.2 Turbo da 74 kW (100 CV) e 205 Nm di coppia abbinato ad un cambio manuale a sei marce (consumo di carburante preliminare NEDC combinato 4,6 l/100 km, 104 g/km CO2). Velocità massima di 182 Km/h e 0 a 100 Km/h in circa 11 secondi. Si passa poi ad un 1.2 Turbo da 96 kW (130 CV) e 230 Nm di coppia con il cambio manuale a sei rapporti o un automatico a otto rapporti (consumo di carburante preliminare NEDC: combinato 4,5-4,8 l/100 km, 103-111 g/km CO2). La velocità di punta è di 202 Km/h e servono 9,2 secondi per raggiungere i 100 Km/h.
A queste unità si aggiunge un motore diesel da 1,5 litri con cambio manuale a sei marce, da 81 kW (110 CV) e coppia massima di 250 Nm (consumo carburante preliminare NEDC: combinato 3,8 l/100 km, 100 g/km CO2). Opel Mokka sarà proposta pure in una versione sportiva GS Line che include caratteristiche quali luci diurne, la mascherina Vizor nero lucido, elementi decorativi e stemmi esterni neri anziché cromati, un tessuto particolare per i sedili anteriori, rifinitura in rosso della plancia comandi, cerchi in lega leggeri con finitura nera, tetto bicolore e nervatura nera.
Nota: articolo aggiornato il 22 settembre con informazioni sui prezzi.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Possiedo l'ultima Insignia... uno spettacolo...
In Lombardia c’erano gli 8k!
Ero ironico
Discesa? Sono 200 metri di dislivello in 180 km :-D
E ci sono anche salite nel mezzo.
Al ritorno 9,9 cmq...
Beh il nazionale è a 10k con rottamazione e in Lombardia ce ne sono altri 8k
li alla fine viene 15 mila... Rubata!
Io putroppo vivo in Toscana.
Eri in discesa ! La fai facile ! E tornando indietro ? Dopo esserti magari strafogato di piade? Il peso cambia!
Certo che se verte regioni riproponessero ora gli incentivi su elettrico da 5k a 10k....
preferirei circolare in apecar piuttosto che su una Zoe. suca tu, bello mio
Non sono mai riuscito a farmi piacere le Opel, però devo dire che queste nuove linee mi piacciono (colori permettendo)... ma va vista dal vivo secondo me
Vero, da possessore di una ZOE (renault), concordo sulla sottostima!!!....ma qui ovviamente "parlano" quelli che le elettriche NON cìè l'hammo!!...e a me sta pure bene...meno se ne vendono e più colonnine (e tante ancora free) ci sono libere...anche se in realta, almeno qui in prov. di Treviso, ne stanno immatricolando e vendendo davvero tante!!
Comunque, 5890 km fatti dal 6 giugno e ZERO cent spesi (grazie alle colnn, free...e tutte pure a 22 kw)...Sucateeeeeeeeee:)
vabbè abbiamo capito che vuoi avere ragione... ora basta piangere
PSA vs FCA non mi metto manco a compararle...psa tutta la vita, soprattutto design sospensioni verniciatura lamiere e soprattutto tecnologia...non scherziamo su!
bhe insomma...non mi pare,certo le auto di base su questi urban suv son similari, qui il dietro è più dinamico e possente del troc,il frontale zona luci calandra è molto personale..a me piace
Dopo 5 anni dati alla mano si perde in media un 13 per cento
Mi sembrava di averla già vista... https://uploads.disquscdn.c...
Bellissima la 127, se andavi contro un muro si rompeva il muro.... e tutte le ossa interne.
Come linea ci starebbe anche ma i Tedaschi coi colori proprio..... mi ricordo ancora le BMW serie 3 verde pisello, babba bia..
si si credici
Professionista del settore nel senso che fai il carrozziere e hai paura che le elettriche ti portino via il lavoro? Ahahahah.
Week end scorso ho fatto Trento Jesolo, 180 km in 4 persone, auto carica e condizionatore sempre acceso. Consumo medio 9 kWh/100 km. E ci ho messo lo stesso tempo che con la 1.6 diesel.
no è che evidentemente i test fatti in 2 km e moltiplicati, mentre vai a prendere il pane, senza carico, in strada dritta, ad amabili 25°C con condizionatore spento e sopratutto guardando solo cosa dice il computerino, non sono molto attendibili... giusti per fare il galletto al bar con gli amici sfig.ti, ma non ad interloquire con professionisti del settore
Hanno copiato pari pari t roc, che tristezza, personalità zero...
Allora sulla mia e quella di tutti gli altri che l'hanno comprata avranno montato una batteria più grande :-D
da vedere dal vivo...ed anche senza cofano bicolore...a prima vista mi ricorda qualcosa della Mustang...
I test in condizioni reali infatti dichiarano valori che scendono anche a 200 km:
https://www.carbuyer.co.uk/reviews/skoda/citigo/hatchback/review
e 226km:
https://www.nettavisen.no/livsstil/test-vw-e-up-range-37-kwh/3423932628.html
entrambi meno (nel primo caso anche parecchio) del dichiarato.
Guardati i test in condizioni reali infatti, tutti arrivano ad autonomie superiori (tranne autostrada come detto). Io ho la Citigo e ci faccio 300 km con pieno (WLTP 260 km).
Giusto per avere un'idea, quanto consuma la tua auto?
il WLTP NON sottostima l'autonomia per il BANALE motivo che sono test fatti in LABORATORIO quindi non tenendo di conto del manto stradale, degli start/stop in coda, delle condizioni avverse ambientali, del carico aggiuntivo (es. passeggero), dello stato di manutenzione e via dicendo.
Finalmente una elettrica con un rapporto qualità/prezzo decente!
Con gli incentivi si prende a 23 mila euro!
Sembra anche molto tecnologica con il cruise attivo i grandi display e android/apple.
Il ciclo WLTP in realtà sottostima spesso l'autonomia, a parte in autostrada. Se carichi al 100% non bruci un bel niente.
Dopo 5 anni avrai perso sì e no un 5% di autonomia.
Ah, ti avviso che esistono le colonnine per caricare in giro....
Non ci siamo come design, molto ispirato qua e la da alcune vetture sportive ma resta sempre una Opel che di sportivo non ha mai avuto nulla.
A me piace, molto muscle car... solo le colorazioni le trovo un poco tamarre!
Brutta forte e in bicolor fa anche più ribrezzo
322 km WLTP, meno il 10% dopo cui va in riserva e si accendono gli allarmi, caricata al 90% per evitare di bruciare le batterie e sono 260 km.
Dividi per due perché magari oltre all'andata vorresti anche tornare e sono 130 km.
In pratica 40.000 euro buttati via per al massimo portare i figli a scuola e fare la spesa.
e con la scritta TAXXI
34k, ok va bene.
L'unica Opel davvero ben riuscita è l' Insigna, mi auguro che s'ispirino a quella per la nuova Astra.
Se prendono a pieni mani da questa non viene fuori una bella berlina. Già a guardarla fa storcere parecchio il naso..oltre ad essere l'ennessimo accrocchio di crossover che circolerà facilmente per le strade.
Mi spiace dirtelo ma ho una Grandland X che ha il 1.2 Turbo da 131CV che, se non vado errato, sarà lo stesso motore presente su questa Mokka. Prestazioni e consumi sono più che buoni e non ti fanno rimpiangere la ''dimensione contenuta''...questo motore è stato anche premiato negli anni precedenti. Ricordati che se vuoi un motore sportivo, non compri un'auto così.
tranquillo, ma sono sicuro di averlo già letto
sono andato anche a vedere i commenti vecchi, ma oltre i messaggi folli di 4ccoun7annalversario non avevo letto il mio pensiero da parte di un altri. SECONDO allora. scusa ma non voglio prendermi nè i meriti nè le posizioni di altri.
Bellina.
e che hai da dire? era bellissima!
Bruttina...
sei arrivato tardi, ma resti il numero uno
Mokk'ammamt
si, tra 10 anni se ne riparla
Hai detto niente!!!
Retro migliorato e frontale peggiorato (stile dodge charger/challenger ma qui non ci sta), nella media comunque bene se non fosse per quella linea cromata/colorata oscena che percorre il lato del tetto
Aborto mancato