Renault-Nissan-Mitsubishi, l'Alleanza evolve verso una collaborazione più agile

27 Settembre 2023 10

A febbraio, Renault, Nissan e Mitsubishi avevano trovato un accordo per un rilancio dell'Alleanza. Adesso, le tre case automobilistiche hanno deciso di fornire nuovi dettagli. Quello che pare evidente è che la nuova struttura è molto differente da quella del passato con l'obiettivo di massimizzare la creazione di valore per i singoli membri. La nuova strutta dell'Alleanza sarà molto agile anche per adattarsi alla rapida evoluzione del mercato automotive.

L'ultima novità riguarda un cambiamento importante rispetto al passato. Infatti, entro la fine del 2023, l'organizzazione dell’Alleanza "passerà da un modello standard su scala mondiale ad una collaborazione incentrata sui progetti, per consentire un processo decisionale più agile e veloce, adatto alle esigenze delle singole regioni".


Dunque, questo significa che l'organizzazione si baserà sui punti di forza geografici, sulle risorse tecniche e sulle competenze di mercato di ciascun partner dell'Alleanza, sostenendo così i rispettivi piani strategici. Questa decisione è stata presa anche a seguito di una nuova tendenza dell’industria automotive.

Infatti, i "mercati stanno diventando sempre più regionali a causa delle differenze a livello di normative, ritmi di adozione dei veicoli elettrici ed esigenze di connettività".

L'Alleanza aggiunge che l'organizzazione degli acquisti evolverà verso funzioni distinte, con un approccio per progetto:

L’azienda leader di un determinato progetto potrà stabilire in autonomia le specifiche e i processi per rispondere ai requisiti di prodotto delle singole entità, nel rispetto delle normative della regione interessata.

Questa nuova struttura permetterà, stando a quanto raccontato, di prendere decisioni più velocemente e di migliorare l’efficienza operativa in vari settori (mercati, tecnologie, veicoli e non solo) per sostenere l’implementazione dei progetti comuni dell’Alleanza per l’Europa, l’America Latina e l’India.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
axoduss

Fornisce i compressori per il clima :)

Non mi sembra lo stesso segmento della Clio, al limite della Twingo.
Ha avuto un restyling nel 2019 e sul loro sito c'è ancora la versione precedente del 2016, sono del mestiere questi?

Space Star é una delle auto più economiche. 6'000€ in meno rispetto alla Clio o una Fiat 500.
Ma non la conosce nessuno, perché non ci sono concessionari. Averla nel listino aiuta tutti in questo periodo.

L0RE15

A mio avviso era meglio quando non c'erano alleanze ed erano tutti "nemici". C'era maggior competitività e si spremevano di più le meningi per fare prodotti meglio dei concorrenti.

Cpt. Obvious

Grazie, hai riaperto una ferita mai realmente chiusa.

Tizio

Fondamentalmente pick-up e auto a basso costo

Il muovo Triton/L200 sarà la base per il futuro Nissan.

Heisenberg

e anche alla Captur. Comunque all'epoca della Lancer non scherzavano eee

Nissan ha perso tanto da quando ha stretto collaborazione con Renault… spero non li facciano più quei motori penosi 1.5 td che picchiano in testa.. merd4 assoluta

Nissan Juke Hybrid: prova e consumi del B-SUV ibrido | Video

Nissan Connect: 5 cose da sapere | Prova infotainment sulla nuova Qashqai

Batterie stato solido, Nissan è concreta: 75 dollari/kWh, produzione nel 2028 | Speciale

Nissan Micra, la nuova generazione sarà elettrica. Ecco i primi teaser