Nissan e-4ORCE, la trazione integrale elettrica alla prova su neve e ghiaccio

06 Marzo 2023 14

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Nissan e-4ORCE è un sistema di trazione integrale elettrica sviluppato dalla casa automobilistica giapponese espressamente per i suoi veicoli elettrificati con powertrain e-Power come sulla nuova X-Trail e 100% elettrici come sulla nuova Ariya.

La tecnologia e-4ORCE è stata messa alla prova sui tracciati montani e innevati dei Pirenei, al confine tra Spagna e Francia, e sul gelido circuito di Andorra, la pista permanente più alta del mondo situata a 2.400 metri di altitudine. Neve e ghiaccio, dunque, scenari perfetti per mettere alla frusta le qualità della trazione integrale elettrica sviluppata dal costruttore giapponese.

TRAZIONE INTEGRALE ELETTRICA

Il sistema e-4ORCE sfrutta la presenza di due motori elettrici, uno all'anteriore e uno al posteriore per gestire al meglio l'erogazione della potenza e garantire sempre la migliore trazione possibile. Nissan racconta che il sistema distribuisce la forza motrice tra asse anteriore e posteriore e regola la frenata sulle singole ruote, reagendo ai cambi di aderenza in appena un decimillesimo (1/10.000) di secondo.

Quindi, la trazione integrale elettrica sviluppata da Nissan permette di rendere il comportamento del veicolo sempre prevedibile in tutte le situazioni, per rendere la guida sicura. Inoltre, la frenata rigenerativa sui due motori, anteriore e posteriore, aumenta l’efficienza del recupero dell'energia e riduce il beccheggio. Questo si traduce in maggiore autonomia di percorrenza in elettrico e maggiore comfort per guidatore e passeggeri anche in caso di frenata brusca.

Il sistema sviluppato da Nissan può essere un valido aiuto in molte situazioni di guida ma pur sempre nel limite della fisica.... L'elettronica, per quanti raffinata, arriva sempre fino ad un certo punto.

NISSAN X-TRAIL E ARIYA E-4ORCE

Ricordiamo che su Nissan X-Trail che abbiamo già avuto modo di provare, troviamo due motori elettrici, quello anteriore da 204 CV (150 kW) e quello posteriore 136 CV (100 kW), con una potenza totale del sistema pari a 213 CV (157 kW). L'energia elettrica necessaria è fornita da un propulsore turbo benzina tre cilindri da 1,5 litri da 116 kW (158 CV) di potenza con 250 Nm di coppia di derivazioni Infiniti. Tale unità funziona solamente come generatore per alimentare la piccola batteria da circa 1,8 kWh e i due motori elettrici. In nessun caso, il propulsore endotermico fornisce la trazione alle ruote. Parliamo, dunque, di un ibrido in serie dove sono solo i motori elettrici a muovere le ruote.

Con batteria carica e a bassa velocità, è possibile anche viaggiare con il propulsore endotermico spento per brevi tratti. Per passare da 0 a 100 km/h servono 7 secondi, mentre la velocità di punta arriva a 180 km/h.

Invece, Nissan Ariya con tecnologia e-4ORCE può contare su di un powertrain con una potenza totale di 306 CV (225 kW) che permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi. Il tutto è alimentato da una batteria da 87 kWh in grado di offrire un'autonomia fino a 509 km secondo il ciclo WLTP.

GUIDA SU NEVE E GHIACCIO

Nel circuito di Andorra abbiamo avuto a disposizione due aree dove poter testare le vetture: un piazzale per gli esercizi come slalom, accelerazioni su fondi a bassa aderenza, frenate d'emergenza e partenze in salita e un circuito all'interno del quale mettere completamente alla prova la tecnologia e-4ORCE.

Su Nissan X-Trail, i due motori non erogano mai contemporaneamente le rispettive massime potenze. La tecnologia e-4ORCE rende la guida su neve e ghiaccio sicura e divertente. La traiettoria viene sempre mantenuta correttamente e l'elettronica corregge ogni tipo di errore dato dall'imprevisto.

Il crossover elettrico Ariya, sebbene più pesante di X-Trail, si muove bene su neve e ghiaccio grazie al sistema e-4ORCE che agisce in maniera precisa e puntuale, andando a correggere le traiettorie, consentendo un'esperienza di guida fluida e dinamica. Il sistema e-4ORCE distribuisce la potenza anche a livello della singola ruota e non solo sull'intero assale. Inoltre, la risposta all'acceleratore su questo modello è migliore rispetto a quella dell'X-Trail.


Al primo accenno di pavimentazione scivolosa, è immediatamente percepibile l'azione del sistema e-4ORCE sulle ruote delle vetture. Il misto veloce diventa più divertente da affrontare, anche in caso di errore nella traiettoria. Il sistema è in grado di correggere gli errori sulla base degli input di sterzo e pedali, riportando l'auto nella giusta traiettoria ed evitando il pattinamento in uscita. Anche durante il percorso in salita per raggiungere il circuito di Andorra, con tornanti stretti e ripidi, il comfort e la sicurezza su entrambe le vetture è stato notevole.

Il sistema e-4ORCE è utile anche in off-road permettendo di affrontare terreni difficili con grande sicurezza.

PREZZI

Parlando di prezzi per il mercato italiano, nuova Nissan X-Trail e-Power con tecnologia e-4ORCE parte da 42.600 euro nell'allestimento Acenta. Invece, Nissan Ariya e-4ORCE 87 kWh EVOLVE parte da 68.300 euro.

[A cura di Gilda Dota]

VIDEO


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mind_the_gap

*che facciano!

Hockey

Ma facessero un test alla prova dei nostri portafogli, invece di queste cose che lasciano il tempo che trovano

MatitaNera

A me sembrano tutte dei bomboloni...

checo79

costa come un ibrida

IceMatrix

Questa ha anche una bella linea, comunque stanno riprendendo design futuristici già visti in concept del passato

IceMatrix

La manutenzione nell'elettrico non c'è è per il costo di acquisto sei lì in questo caso.

Boots Boot

ma non costa di più? e inoltre c'è la doppia manutenzione

T. P.

perchè hanno messo tutto il budget sulle batterie e il marketing...

ACTARUS

Più che altro Disgraziate..

MatitaNera

come mai siamoa rrivati a fare delle auto così sgraziate?

Antsm90

E-fororce?

IceMatrix

Per il semplice motivo che è migliore in termini di rendimento, ;)

Macs

non avevano le batterie e avanzavano motori

R4gerino

Camion a buon mercato vedo.

Comunque continuo a non capire perche hanno infilato un normalissimo motore da auto a fare da generatore. Immagino per risparmiare.

Nissan Juke Hybrid: prova e consumi del B-SUV ibrido | Video

Nissan Connect: 5 cose da sapere | Prova infotainment sulla nuova Qashqai

Batterie stato solido, Nissan è concreta: 75 dollari/kWh, produzione nel 2028 | Speciale

Nissan Micra, la nuova generazione sarà elettrica. Ecco i primi teaser