Nissan Townstar elettrico, partono gli ordini in Italia. Prezzi da 38.839 euro

04 Agosto 2022 26

Nissan ha aperto gli ordini in Italia del Townstar elettrico. Si tratta di un veicolo commerciale che era stato presentato dal costruttore giapponese verso la fine del 2021. Questo modello deve essere visto come l'erede della e-NV200 ed è stato pensato per risponde alle esigenze delle attività commerciali cittadine, per le consegne dell’ultimo miglio anche nelle situazioni di limitazioni al traffico.

FINO A 300 KM DI AUTONOMIA

Il nuovo Nissan Townstar elettrico poggia sulla piattaforma CMF-CD dell’Alleanza. La versione Van dispone di un vano posteriore da 3,9 m3 con paratia girevole che può ospitare agevolmente fino a due Europallet e 800 kg di peso. La capacità di traino arriva fino a 1.500 kg. Questo veicolo commerciale può contare anche su ampie porte scorrevoli laterali che facilitano le operazioni di carico e scarico del veicolo. In alternativa, può essere allestito con portelloni a doppio battente 60/40 con apertura di 180 gradi. L’ampia zona di carico, inoltre, comprende uno spazio dedicato a un vero e proprio “ufficio di bordo”.

Il motore elettrico eroga una potenza di 122 CV (90 kW) con 245 Nm di coppia. Ad alimentare il tutto una batteria da 45 kWh che può essere ricaricata in corrente continua fino ad una potenza massima di 80 kW. In corrente alternata, invece, fino a 22 kW. L'autonomia, secondo il ciclo WLTP, arriva fino a 300 km.


Questo veicolo elettrico dispone di una strumentazione digitale con schermo da 10 pollici e di un sistema infotainment con display da 8 pollici e supporti ad Apple CarPlay ed Android Auto. Di serie è presente pure una pompa di calore che migliora il comfort e l’efficienza alle temperature più basse.

Lato sicurezza, il nuovo Nissan Townstar elettrico può contare su di una ricca dotazione di sistemi ADAS tra cui il ProPilot che gestisce l’accelerazione, la frenata, lo stop, la ripartenza e il mantenimento di carreggiata, e l’Intelligent Around View Monitor (AVM), che grazie ad una rete di telecamere riproduce una vista dall’alto a 360 gradi dello spazio attorno al veicolo, facilitando le manovre di parcheggio e a bassa velocità.


Il prezzo del nuovo Nissan Townstar elettrico? Si parte da 38.839 euro chiavi in mano. Il nuovo Townstar EV, così come tutta la gamma LCV Nissan, è coperto da garanzia di 5 anni o 160.000 km, alla quale si aggiunge la garanzia di 8 anni o 160.000 km sulla batteria.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ToInfinityAndOtherSide_

si, ma anche perchè i 300 sono calcolati in lineare con andamento medio (i famosi WLTP). uguale anche per la bici elettrica, presi la batteria maggiorata per 75 km al posto di quella da 50, giusto per farne 50, se la uso in maniera mista.
uguale la zoe, batteria da 350 km, e già dopo 2 settimane di apprendimento delle tue abitudini il contakilometri ti suggerisce che a piena carica hai disponibili 297 km, questo se tu la portassi a 0, cosa che non accade mai.
quindi a cosa ci riduciamo? 120 km su un veicolo commerciale sfruttabili senza ansia e ricarica che se tutto va bene ci mette 3 ore per arrivare a 100.
dovresti avere 600 km WLTP per sfruttarne 300 scarsi.

PyEr ADKR

Mi sembra tantino comunque per questi mezzi. Capisco un ford transit che é bello grosso, ma questo mi sembra più piccolo, e con sta storia dell'elettrico rincarano in modo esagerato veramente.

ste

Se fossero 300 km reali a pieno carico andrebbero anche bene, il problema è che gia nella realtà se va bene saranno 270 a pieno carico diventeranno su per giu 180

ToInfinityAndOtherSide_

Non puoi perché ti si consuma la batteria e ci vogliono 9h per caricarlo, o 30 se lo attacchi alla presa domestica.
Ah l'opzione per la carica veloce che fino a l'ultima volta che ho controllato era da 3h, costa dai 900 ai 1800 euro a seconda del modello, parlo di Renault Francia che fondamentalmente condivide le piattaforme ed i progetri con Nissan.

ToInfinityAndOtherSide_

300km per un veicolo lavorativo lì reputo ridicoli, dovrebbero essere almeno il doppio.
Ci sono i primi kangoo elettrici dove lavoro che fanno 120km, consumati in meno di mezza giornata, poi lo attacchi alla presa a lavoro da 7kw e lo recuperi il giorno dopo carico, non prima.

Ginomoscerino

conta che il Berlingo elettrico costa 35k€ la differenza sta che Nissan li da già con la zona carico rivestito, non nudo, e rifinizioni e dotazione migliori

PyEr ADKR

Da quello che sapevo, gli strumenti di lavoro, devono essere essenziali nel giusto e col prezzo adeguato. Questo cosetto a 40 k è buono?

Baronz

Continuo a essere confuso sui costi delle elettriche... Leggevo costo batteria sui 120 euro al kwh. Quindi in questo modello circa 5400 euro. Motore molto più semplice del termico. Perché costa il doppio del diesel ?

MatitaNera

Ma è quasi in Africa. Più giù di Gela.

ACTARUS
Tiziano Prada

98.000

Tiziano Prada

Marrakesh.

MatitaNera

partendo da dove?

Like a virgin

non ci arrivi manco sul passo dello stelvio per fotografare il cielo notturno

Deku

una favola

MatitaNera

Interessante vero?

Deku

dai 39k ai 46k la versione commerciale.. quella per privati a quanto? 60/70k?

MatitaNera

Per ammortizzare questa spesa deve farne di consegne...

MatitaNera

Quindi si può solo migliorare giusto?

=METTEK=

È una 45Kw/h credo proprio che siano 300 a vuoto.

Deku

ovviamente senza e nelle migliori condizioni possibili

MatitaNera

Sssh. Non si dice mai. Mica devono trasportare merce questi.

Pistacchio

https://media1.giphy.com/me...

Giorgio

300 wltp con gli 800 kg a bordo o senza, altrimenti l'autonomia mi sa si dimezza

=METTEK=

Mmmh un po' troppo caro per una 45kWh...

MatitaNera

per un mezzo così di prestigio direi nemmeno tanto...

Nissan Juke Hybrid: prova e consumi del B-SUV ibrido | Video

Nissan Connect: 5 cose da sapere | Prova infotainment sulla nuova Qashqai

Batterie stato solido, Nissan è concreta: 75 dollari/kWh, produzione nel 2028 | Speciale

Nissan Micra, la nuova generazione sarà elettrica. Ecco i primi teaser