Nissan Qashqai, il sistema e-POWER debutterà in Europa in estate

07 Marzo 2022 28

Nuova Nissan Qashqai porterà al debutto in Europa entro l'estate il nuovo powertrain ibrido e-POWER fino a questo momento esclusivo di alcuni modelli in Giappone. Powertrain che per il lancio nel Vecchio Continente è stato ulteriormente migliorato. La casa automobilistica giapponese ha fornito, adesso, una panoramica delle principali caratteristiche di questa unità ibrida che troverà posto nel crossover che abbiamo giù avuto modo di provare nella variante Mild Hybrid.

190 CV DI POTENZA

Il powertrain del sistema e-POWER è composto da un motore elettrico da 190 CV (140 kW) con 330 Nm di coppia che si occupa di fornire trazione alle ruote dell'auto. L'energia elettrica che alimenta tale unità è fornita da un motore benzina tre cilindri da 1,5 litri e 158 CV (116 kW). L’energia prodotta dal motore termico va all’inverter e da questo può essere trasmessa alla batteria, al motore elettrico o a entrambi. In nessun caso, il propulsore a benzina viene utilizzato per fornire trazione alla vettura.

Nissan spiega che il powertrain è gestito da un'unità di controllo che ottimizza i flussi di energia sulla base di una serie di parametri, tra cui lo stato di carica della batteria, le condizioni di guida e la richiesta di forza motrice, e massimizza il tempo in cui il motore termico rimane spento. Il costruttore aggiunge anche che viaggiando a bassa velocità, l’energia prodotta dal motore termico va in parte al motore elettrico e in parte alla batteria e quando quest’ultima è completamente carica, il motore termico si spegne.

Invece, viaggiando ad alta velocità o in caso di forte accelerazione, l’energia necessaria al motore elettrico arriva sia dal motore termico e sia dalla batteria. Nella pratica, Nissan racconta che questo powertrain è in grado di garantire bassi consumi ed emissioni. Più nello specifico, si parla di consumi pari a 5,3 litri per 100 km e di emissioni pari a 119 g/km di CO2.

Il terreno ideale di questo powertrain è ovviamente la città. In tale scenario caratterizzato da frequenti ripartenze, il sistema tende a mantenere il motore termico più spesso spento, con un numero di accensioni circa il 65% in meno rispetto a un sistema ibrido tradizionale.

Il propulsore endotermico è stato pensato per funzionare ad un range ottimale di numero di giri. Inoltre, offre rendimenti molto elevati grazie a una sofisticata tecnologia di derivazione Infiniti che permette di avere un rapporto di compressione variabile, regolato automaticamente in funzione della richiesta di forza motrice.

Per migliorare il comfort acustico, il motore endotermico può contare sulla tecnologia Linear Tune, un sistema che permette di adattare il regime di funzionamento del motore termico alla velocità della vettura, anche se non direttamente collegato alle ruote. Infine, Anche la Nissan Qashqai e-POWER potrà contare sul sistema e-Pedal già visto sulla Nissan Leaf, per esempio, che permette di accelerare e frenare usando il solo pedale dell’acceleratore.

VIDEO


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico

Innanzitutto il nuovo sistema NON ha la trasmissione. Questo significa semplificazione e il motore gira a regimi costanti. In secondo luogo fluidità di marcia e recupero in frenata come un auto elettrica. Oggi poi la benzina costa anche meno ... direi che il nuovo sistema è nettamente migliore sia come fluidità di guida che come manutenzione (niente FAP, niente turbine, niente cambi automatici da revisionare, no frizioni).

Harry_Lime

Infatti Panda e Nissan Qasquai pesano uguale e hanno la stessa tecnologia da dover spostare e far funzionare.
Ma dai.

Josè.pH

con il mio Qashqai (2021) 1.5 115cv cambio automatico ci faccio 19 a litro in misto, questo dicono arrivi a 18 ma col benzina/elettrico non ci vedo nessun miglioramento.. di fatto devo fare pieni di benzina non ne capisco l'utilità sinceramente... oltre al fatto che la tecnologia implementata comporta una spesa maggiore e sicuramente avendo a che fa re con 1 motore termico e un inventer con batteria avrai sempre da fare tagliandi vari e i rischi di anomalie sono quasi doppi rispetto un vecchio TD.

TRAMEZZINO79'

Continuo a rimanere con la mia kia niro hev, 20 km/lt in inverno e 25 km/lt in estate, ancora nessuna la supera.

Kodak

Come puoi vedere quel coso storto regge il paragone solo in città, in autostrada per esempio viene distrutto… https://uploads.disquscdn.c...

Kodak

https://uploads.disquscdn.c...

Kodak
Matteo

Parla per te. Il Tucson Full-Hybrid con le AllSeason (Pirelli Cinturato SF2) fa 16km/L. Con le Michelin estive originali consumava anche meno

ACTARUS

Ora la fiat riprenderà il progetto della Panda Elettra con un gruppo elettrogeno nel bagagliaio.

Kodak
Kodak

Dichiarati…

Boots Boot

questi ibridi serie non li ho mai capiti

Mattia Alesi
Mattia Alesi

Tutta questa menata per fare 5.3 L/100 dichiarati e non reali...
Praticamente una nuova Panda con il classico Fire 1.3 diesel fa lo stesso

Antsm90

Ma infatti il motore produce più di quanto serve, il surplus va alla batteria (e se la batteria è già carica il motore si spegne)

DjMarvel

Non gira a regime costante. Se deve produrre 40kW non gira come se ne dovesse produrre 150.

Antsm90

Sicuri sui 5.8 l/Km? Ai tempi si parlava di consumi decisamente più ridotti

Antsm90

Perché per questa basta una batteria da full hybrid, inoltre anche la realizzazione è più semplice ed economica (di fatto è un'elettrica con un generatore sempre attaccato)

Antsm90

In questo caso è probabile che siano reali dato che il motore gira a regime costante in qualsiasi condizione e utilizzo (tranne in città dove consuma ancora meno paradossalmente)

Rafa Conquistador - 91(21)

per quale motivo non farle plug-in?
ma soprattutto, se il vantaggio principale della tecnologia è far lavorare il motore termico a regimi costanti, non sarebbe stato meglio un motore a gasolio?

DjMarvel

ma capisci che non sarà mai 5.3 litri? saranno 6.5 /7.5 tranquillamente.
che in questo caso abbiamo ben 2 motori di cui 1 usato come generatore.
sinceramente non ha alcun senso. anche i suv bmw hanno quei consumi dichiarati.

Vacancy

E ti pareva, ennesimo confronto inutile tra una berlina ed un "suv".

DjMarvel

120d

Vacancy

Che auto hai?

Guido

non rientra nemmeno nel nuovo ecobonus

Fils

vah, non ha neanche le unghie...

muchoman

e la cosa incredibile e che questi dati vengono pubblicizzati con estrema soddisfazione e clamore; la cosa bella e che non saranno nemmeno veritieri. tempi bui ci attendono. Oltretutto questa auto è veramente interessante ma nel nostro mercato è sicuramente penalizzata dall'offerta di motori

DjMarvel

tutto sto casino per fare 5.3 litri per 100 km?
la mia diesel lo fa già con 190 cv...

Nissan Juke Hybrid: prova e consumi del B-SUV ibrido | Video

Nissan Connect: 5 cose da sapere | Prova infotainment sulla nuova Qashqai

Batterie stato solido, Nissan è concreta: 75 dollari/kWh, produzione nel 2028 | Speciale

Nissan Micra, la nuova generazione sarà elettrica. Ecco i primi teaser