
08 Luglio 2022
Nissan Qashqai 2021 è tutto nuovo, a partire dalla piattaforma CMF-C dell'alleanza Renault-Nissan per proseguire con la strategia relativa alle motorizzazioni, ora interamente elettrificate. Si tratta di un passaggio obbligato in un'epoca di normative sempre più stringenti (vedremo cosa succederà con Euro 7) e di guerra fredda al diesel.
Così Qashqai 2021 abbandona il dCi a cui tanti clienti affezionati si erano legati perché avevano trovato nel crossover la perfetta auto per viaggiare a costi di acquisto e mantenimento ridotti. Addio gasolio, ora le scelte sono due. Da un lato il benzina DIG-T 1.3 turbo MHEV 12 volt, dall'altro la versione E-Power con un motore da 1.5 litri che lavora esclusivamente come generatore per trasformare la benzina in elettroni, utile motore elettrico di trazione da 190 CV (140 kW).
Le Qashqai micro-ibride hanno debuttato in concessionaria a fine giugno 2021, per e-Power bisognerà aspettare il 2022 ed è quella la motorizzazione che Nissan pubblicizza come sostituta del diesel. Sarà vero? Lo scopriremo - probabilmente - in un test drive a fine anno, nel frattempo ecco come va Qashqai 1.3 da 140 e 158 CV, sia con cambio manuale, sia con l'automatico Xtronic che lavora a metà tra un CVT e un doppia frizione, comportandosi come un sei rapporti.
Il design non è di rottura ma preferisce evolvere, pur trasformando linee e tecnologia: l'anteriore presenta i proiettori LED di serie, i Matrix LED sono optional, e i materiali cambiano, diventando fondamentali nella valutazione del nuovo crossover di segmento C.
La chiave del raggiungimento degli obiettivi sulle emissioni, nonché della dinamica di guida di cui parleremo nei capitoli successivi, passa anche per la piattaforma che lima il peso complessivo insieme a cofano e portiere in lega di alluminio. Il portellone del bagagliaio è in materiali compositi: un colpetto con le nocche vi farà percepire subito la differenza.
Con nuova Qashqai il salto di qualità si percepisce: l'abitacolo migliora nelle finiture, con le dovute differenze tra le versioni, e la cura è maggiore per tutta la parte alta della plancia, pur restando nel segmento di massa per quelle meno a portata di mano. In generale si nota lo sforzo: texture sia sulla plancia che negli inserti neri delle portiere posteriori e una sezione centrale che soddisfa al tatto.
La prima prova non ha rilevato scricchiolii e sono apprezzate le molteplici soluzioni pratiche e tradizionali: tasti al volante grandi e facili in pieno stile Nissan, climatizzatore automatico con controlli fisici e una buona ergonomia nella triangolazione sedile-volante-cambio grazie a diverse regolazioni disponibili, anche elettriche.
La strumentazione digitale da 9" sembra quasi di dimensioni maggiori, è ben leggibile, è personalizzabile con diverse schermate ricche di informazioni ma non è moderna come le concorrenti tedesche ad esempio. Manca, a Nissan, uno studio dell'interfaccia uomo-macchina in grado di rispondere più ai gusti europei che a quelli giapponesi.
Lo stesso vale per la UI dell'infotainment su schermo da 12,3". È un peccato che il biglietto da visita sia un'interfaccia "vecchia scuola" poiché Qashqai nasconde tantissime tecnologie moderne, tra cui:
Queste sono solo alcune delle caratteristiche che elevano tecnologicamente Qashqai rispetto a molte concorrenti ma che rischiano di risultare invisibili solo perché l'interfaccia è creata intorno al gusto giapponese e risulta poco europea e moderna. Non fermatevi alle apparenze, ingannano!
Passiamo quindi alla zona posteriore dove noto subito diversi punti di forza: lo spazio è tanto, non solo per le ginocchia ma anche in larghezza dove si guadagnano centimetri per i gomiti. La qualità delle finiture resta simmetrica rispetto all'anteriore, segno che i passeggeri non vengono considerati di serie B.
In più c'è il bracciolo - peccato per l'assenza dello sportello per il carico passante, una USB C, una USB A e le bocchette per il climatizzatore. Con il tetto panoramico si viaggia in prima classe per luminosità: claustrofobia zero.
Il bagagliaio da 504 litri è ampio, con una buona bocca d'accesso, simmetrico nella disposizione delle tasche laterali e con un fondo perfettamente piatto quando abbattiamo il divanetto posteriore (60:40). Luce, presa da 12 volt e due ganci aggiungono praticità nell'uso quotidiano, lavorando insieme a due divisori che permettono di contenere oggetti più compatti creando una zona di separazione verticale.
Va detto che Qashqai è un'auto particolare perché, più di altre, le sue prestazioni dipendono dalla motorizzazione che sceglierete. Partiamo dal basso, dove la 1.3 DIG-T manuale da 140 CV è quella che propone una coppia accettabile, simile al vecchio 1.5 dCi, grazie a 240 Nm da 1.600 giri. Consigliata per famiglie non numerose e che non viaggiano troppo cariche.
Chi si sposta di rado sulle lunghe distanze, ad esempio limitandosi a città ed extra-urbano, può affidarsi all'unità meno potente per avere un crossover cittadino come moda insegna.
Tra le due versioni del quattro cilindri da 158 CV, una manuale e l'altra con l'Xtronic, quella più azzeccata è l'automatica visto che con il sei rapporti manuale, anche in Sport, noto una mappatura troppo conservativa nell'equilibrio tra pedale del gas, motore e rapporti del cambio.
Xtronic risolve il problema e, spostato il selettore su Ds (modalità Drive con cambiata più sportiva), risulta godibile. Mai un fulmine, intendiamoci, ma perfettamente a fuoco per il segmento, a suo agio con le salite e con 270 Nm di coppia disponibile già a bassi giri.
L'assenza del diesel si sente e Qashqai è stata per molti un'auto da viaggio, magari l'unica in famiglia. Il 140 CV spinto con allegria in collina consuma tanto: anche 8 ,5 litri/100 km da questa prima prova (circa 7 litri in un contesto tranquillo). Il 158 CV riesce a respirare di più e soffre meno la guida alla "mai incerto, tieni aperto": 6,8/7,5 litri ogni 100 chilometri ma con un percorso meno collinare.
Raggiungere i 6,5 l/100 km è possibile ma con tantissima attenzione: insomma, per i grandi viaggi autostradali, la speranza si chiama e-Power...
Se lato consumi dobbiamo accontentarci di qualcosa in linea con il segmento dei SUV benzina ma senza toccare punte di eccellenza, la dinamica di guida è quasi rivoluzionaria rispetto alla generazione precedente. Rigidità maggiore e alleggerimento sostanziale si notano, non è marketing: Qashqai 2021 affronta meglio le curve, reagisce con più rapidità nel misto stretto e si corica poco, il tutto con l'ottimo feedback a livello di sterzo che è più preciso e diretto.
Un cambio di guida netto che trova però un difetto, almeno per il sottoscritto: lo sterzo risulta sempre troppo leggero, anche in modalità Sport. Complice la sua reattività aumentata, tale caratteristica si traduce in una corona nervosetta alle alte velocità, da imparare a limare con una maggior precisione e movimenti più millimetrici. Avrei preferito uno sterzo molto più progressivo nell'appesantirsi al crescere della velocità. A questo riguardo, comunque, mi piacerebbe avere qualche parere terzo dopo eventuali test drive o tornare sul tema nel corso di una prova più lunga.
Il multilink è dedicato solo alle versioni più ricche e permette di limare la dimensione della spalla rendendo buono il comfort anche con i cerchi da venti. Anche con il ponte torcente, però, il telaio risponde bene e affronta bene le strade costellate di radici assassine e buche di ogni genere. Comfort in assorbimento e insonorizzazione, infatti, sono due elementi caratterizzanti del crossover di segmento C dei giapponesi e si faranno apprezzare da tutti i passeggeri.
Ottime prestazioni per gli ADAS: il cruise control adattivo è di serie già da Visia, e non è poco. Inoltre ora lavora con i dati di segnali stradali e navigatore, così non si fionda a velocità "iperspazio" nelle curve strette.
Insieme all'ACC troviamo, sempre di serie, frenata automatica d'emergenza con riconoscimento dei pedoni, monitoraggio corsia con correzione di sterzo, monitoraggio angoli ciechi attivo, lettore segnali stradali, monitoraggio stanchezza del conducente, frenata automatica d'emergenza anche in retromarcia e controllo del traffico posteriore in uscita dai parcheggi.
Se chiudete l'occhio sui cerchi in acciaio da 17", Visia è già una buona soluzione perché ha tutti gli ADAS per la sicurezza, retrovisori elettrici ripiegabili, regolabili e riscaldabili, fari LED con sensore luce, modalità di guida, sedile guida completamente regolabile, volante completamente regolabile, strumentazione mista con display a colori da 7", presa USB anteriore, due 12 volt (una nel bagagliaio, clima manuale, Bluetooth e alzacristalli elettrici 1 touch. Prezzo? 25.500€.
Acenta è quella più interessante: clima a due zone, volante e pomello cambio in pelle, display da 8" con Apple CarPlay e Android Auto, sensore pioggia, supporto lombare, retrocamera, cerchi in lega da 17", keyless completo e specchietti ripiegabili elettricamente: 28.940€ di listino con il Mild Hybrid 140. Punti chiave di N-CONNECTA sono la strumentazione digitale, navigatore con servizi live, videocamera a 360°, sensori di parcheggio anche davanti, bagagliaio modulare e USB posteriori.
Tekna è ricca di contenuti ma inizia a diventare costosa se scelta con il 158 CV. Il vantaggio è che ha tante dotazioni da segmenti superiori: luci ambientali, HUD da 10,8", sedili con inserti in pelle (sintetica), caricatore wireless, sedile conducente con regolazioni elettriche e supporto lombare e ProPILOT con Navi-Link, Traffic Jam Pilot e Lane Keep Assist. Quest'ultima suite si traduce nella guida semi-autonoma di Livello 2 "evoluto". In più ci sono cerchi da 19", apertura a gesti per il bagagliaio, frecce LED, abbagliati automatici e fari full LED adattivi.
Commenti
Qashqai Premiere edition J12 del 2021 privo di di fari fendinebbia. Chiesto installazione a tre concessionari più vicini. Nessuno è disponibile a fare l'intervento per l'Installazione dei fari fendinebbia?????
personalmente ho il 1.5 dci 115 cv, e faccio dai 21 a 24 km/l, se avessero fatto l'ibrido diesel supereremmo i 30 sicuro. ma li non conviene più a loro.. ci sono alcuni diesel ibridi su piazza, ma veramente pochi, tipo che so 2.. da quel che avevo letto era che i motori diesel non vanno bene per l'ibrido per le temperature, devono rimanere più caldi per funzionare in stato ottimale, e con l'ibrido sarebbero spenti molto più spesso. quel che mi chiedo a sto punto allora è perché han fatto lo star&stop...bah..
no in realtà non ho trovato quello che dicevi, che problema è?
Non so tutto, ma ho la buona abitudine di non parlare di ciò che non conosco.
grazie! Per tu che sai tutto non ti ho ancora visto in tv o letto sui libri che risolvi problemi!
secondo me tu ancora meno
Il tuo problema è che non sai manco di che parli…
Il tuo discorso non ha senso, sei il solito analfabeta funzionale.
ok allora da oggi mi attacco un tubo in gola direttamente da un motore a combustione acceso
che genio! Ma il mio discorso era diverso rileggi meglio
Il fumo è l’ultimo dei problemi tra le sostanze tossiche emesse
Ehm…se si riducono le emissioni automaticamente devono ridursi i consumi, non c’è bisogno di un ingegnere meccanico per capirlo.
La linea forse....ma ha interni da auto nata 10 anni fa
Benvenuti nel mondo finto ecologista. Queste auto sono per ricchi ed emettono più CO2, ma gli allocchi gioiscono.
Vi piace il green? Pagate gente.
Ho un Qashqai del 2019 diesel, volevo cambiarlo con una versione più nuova. Ho visto che hanno tolto le diesel. Per quanto mi riguarda resterò con l'attuale auto finché ci sarà una goccia di gasolio sulla terra. L'elettrico costoso e che non consente viaggi tenetevelo. Grazie
Vista proprio ieri in autostrada. Colore rosso. Da dietro prima di sorpassarla mi sembrava la nuova MG (che non e' male) poi appena l' ho superata ho capito che era la QQ.
Che dire meglio della precedente ma auto assolutamente deludente dal punto di vista del design.
Ci sono auto di 3 anni piu' vecchie come al Sportage o la 3008 che sono molto piu' belle. Ma anche la vecchia Tucson.
Dentro e' bella e moderna ma come come detto e' inconcepibile che su un auto nuova l' interfaccia grafica sia da 2010 col prezzo che ti chiedono.
Bocciata.
non bisogna guardare a un risparmio di euro nei portafogli, ma cercare di viaggiare senza emettere fumo o quanto meno limitarlo.
Sei sicuro, che tra smaltimento batterie, consumi piu' alti e costo della produzione, alla fine dei conti ci sarà un effettivo risparmio?
Il qashqai non assolutamente nessun elettrico. Il mild hybrid 12v non è proprio niente di elettrico
Auto per sciocchi
non ha senso perchè non lo capisci
Commento privo di senso
ok spendi 40 mila o più per un'auto a gasolio o benzina e ti sentirai meglio
Che ti frega tanto paga sempre pantalone, e se non lo fa inquina!!1!
Non c'è un pianeta Bi!!!1!!1
Economicamente sono delle fregate al 100%
Buongiorno!
Ma qualcuno incassa parecchie accise in più
io con un 2.0 benzina guidando allegro faccio gli 8.. ma me ne frego, tanto macino veramente pochi km all'anno.
L'elettrico? Solo se costretto.. tanto per i prossimi 10 anni, con l'inevitabile boom dell'elettrico e le economie di scala che iniziano ad ingranare, la cosa più saggia sarà tenersi la propria auto o andare di noleggio a lungo termine
ti mettono le lucine, i led fuori, il massaggio alla schiena (perché no al sottopalla??), gli schermi sempre connessi.. e devi pure ringraziare che te le fanno pagare così poco. Pretendevi davvero della sostanza? Te l'hanno anche fatto capire mettendoti il ponte torcente nelle versioni da barbone, proprio per farti l'ultima offesa alla tua dignità.
in sesterzi quanto viene? chiedo per un amico romano
La colpa è della gente che continua ad acquistare queste auto e le case automobilistiche ne approfittano. I SUV più piccoli dovrebbero avere motori minimo 2.0 turbo mentre quelli più grossi almeno un 3.0. i 1.3 vanno bene sulle 500, Ypsilon, ecc.
Hanno montato i fari della Lexus, bisogna essere originali!
per lavoro è un altro discorso certo. Ma tutti quelli che scorrazzano in città possibile che usano tutti la macchina per lavoro?
quando viaggia in elettrico emette 0
L'importante è che figurino meno emissioni.
A occhio e croce non conosce la grammatica e questo non dipende dall'età.
No dai, 45 sei ancora giovincello. Almeno, per i 45 enni che conosco io. Alzerei di 5 anni, fra i 50 e i 60.
Da come utilizzi i puntini al posto delle virgole così a occhio e croce hai tra i 45 e i 55 anni.
Aspe!!!! Quindi mi stai dicendo che non hai sentito parlare del problema 1.5 dci ???? Quella versione è afflitta da un problema conosciuto ai possessori e non riconosciuto dalla casa madre. Un mio amico l’ha rivenduta dopo 6 settimane rimettendoci 4000€. Vedi di informarti prima di acquistarla.
Emissioni solo nei test in fase di omologazione.....
Ci si rimette e le emissioni sono il doppio del diesel dato che per fare gli stessi km bruci il doppio della benzina, ma questo nessuno lo dice.
Ancora più grave non capire che se sprechi più combustibile fossile dubito che nel totale tu stia veramente salvaguardando l'ambiente
Perdonami ma dipende da quanti km si percorrono annualmente, se la usi per fare la spesa e basta al sabato son d'accordo con te, ma quando con l'auto ci lavori e percorri anche più di 30000km in un anno i consumi iniziano ad avere un impatto non indifferente.
12V... e che sezione di cavi ci vuole 0000000000 AWG.... (almeno 48V dai)
70.000.000 milioni di lire per un 1.3......
oramai siamo alla deriva più totale....
ma come mai non si vedono diesel con elettrico ma solo benzina?
cioè, a 2 euro al litro, con questi consumi, ci si rimette
Al massimo sulle utilitarie
infatti il mild hybrid non ha senso
sempre buon consumo in relazione all'auto
con quel peso almeno un 48v