Euro 7, si va verso standard meno restrittivi

19 Aprile 2021 4

I nuovi limiti dello standard Euro 7 potrebbero essere, alla fine, meno "drastici" di quello che sembrava all'inizio e che avevano fatto temere una fine precoce dei motori endotermici (Audi aveva già detto che non avrebbe più investito nello sviluppo di nuovi motori). Per le case automobilistiche si tratta quindi di una buona notizia per i loro programmi futuri.

LIMITI MENO RESTRITTIVI

L'Advisory Group on Vehicle Emission Standards (AGVES), sostanzialmente il gruppo di lavoro che si sta occupando di redigere le proposte sul nuovo standard, ha messo mano alle linee guida stilate verso la fine del 2020. In particolare, sono stati rivisti i limiti sulle emissioni degli ossidi di azoto (NOx) in modo che siano tecnicamente raggiungibili. Questo valore è stato aumentato da 10 a 30 milligrammi per chilometro. Inoltre, è stato introdotto un trattamento paritario tra motori benzina e diesel. Continueranno, poi, ad essere considerate alcune precise tolleranze come nel caso della valutazione delle emissioni nelle partenze a freddo. In origine, infatti, era stato stabilito che i limiti fossero gli stessi in ogni condizione.

Il gruppo di lavoro suggerisce, quindi, valori più elevati che possano essere tecnicamente raggiunti. Questo permetterebbe ai motori endotermici di poter continuare a sopravvivere. Attenzione, però, comunque per le case automobilistiche sarà tecnicamente complesso raggiungere gli obiettivi dello standard Euro 7, anche a fronte di questa novità. In ogni caso, la strada per l'approvazione del nuovo standard è ancora molto lunga.

La Commissione Europea presenterà le sue valutazioni tra pochi mesi a giugno. Una posizione definitiva dovrebbe essere presa, invece, a novembre. A quel punto partiranno le discussioni con i singoli stati membri. Solo se tutto andrà bene, il nuovo standard Euro 7 entrerà in vigore nel 2025 ma si parla già di un rinvio al 2027. C'è comunque grande soddisfazione per la decisione di AGVES. In particolare, Hildegard Mueller, presidente della VDA (si tratta dell'associazione dell'industria automobilistica tedesca) ha apprezzato che la nuova proposta vada nella direzione di obiettivi tecnicamente raggiungibili.

Soddisfazione che arriva anche dalla Francia che, di recente, aveva bocciato l'Euro 7 visto che la sua approvazione con i precedenti limiti avrebbe rischiato di danneggiare seriamente l'industria dell'auto. Una posizione chiara e condivisa anche da molte case automobilistiche. Con la formulazione precedente, infatti, sarebbe stato molto difficile continuare a produrre autovetture endotermiche. Ed è stata proprio la levata di scudi da parte dei costruttori e delle associazioni di categoria uno dei motivi che ha spinto AGVES a rivedere le sue posizioni.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ivan Clemente Cabrera

Non commento il resto perche’ non mi va di fare l’opinionista da bar, ma posso colmare la tua ignoranza con alcuni dati, il costo delle batterie e’ sceso dell’88% negli ultimi 10 anni e’ il trend continua, precisamente il costo per KWH era di 1191 dollari nel 2010 contro i 137 del 2020

PaoloC

Più che altro credo che il problema principale sia nell'approntare la produzione di una simile quantità di batterie in così poco tempo oltre alle infrastrutture del tutto insufficienti

Vae Victis

Stanno prendendo atto del fallimento delle batterie.
Dicevano che il costo delle batterie sarebbe diminuito con l'aumentare della produzione: era una fandonia.

Sepp0

Revisione ovvia, qualcuno si è accorto che ci vorranno almeno 10 anni prima che le elettriche pure costino come le endotermiche attuali, la gente non ha i soldi per comprarsele e gli incentivi non possono durare in eterno.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025