
22 Novembre 2023
NIO continua con il suo piano di crescita in Europa, portando nel Vecchio Continente il nuovo SUV EL6. Si tratta della seconda generazione del SUV elettrico ES6, venduto in Cina e basato sulla piattaforma NT2. In Europa, questo modello viene chiamato in maniera differente a causa della ben nota disputa legale con Audi sui nomi di cui abbiamo parlato alcune volte in passato. Questo nuovo SUV sarà commercializzato in Germania, Olanda, Svezia, Danimarca e Norvegia, cioè i mercati dove la casa automobilistica cinese è già sbarcata con le sue vetture.
E l'Italia? Nel nostro Paese, NIO arriverà nel corso del 2025, portando la sua gamma di vetture, focalizzandosi, inizialmente, proprio sulla EL6 e sulla berlina ET5. La casa automobilistica porterà nel nostro Paese anche le stazioni per il battery swap. Le prime saranno collocate nel Nord Italia, in prossimità delle principali arterie stradali.
Ricordiamo che rispetto alla passata generazione della ES6, il look è stato affinato, soprattutto all'anteriore, e si caratterizza per il linguaggio di design che troviamo sugli ultimi modelli di NIO. Molto lavoro è stato fatto sull'aerodinamica per renderla la più efficiente possibile. Il risultato è un Cx di 0,25. Il SUV misura 4.854 mm lunghezza x 1.995 mm larghezza x 1.703 mm altezza, con un passo di 2.915 mm. La capacità di carico è di 668 litri che può salire fino a 1.430 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. EL6 è disponibile in dieci colori.
L'abitacolo presenta un look minimalista come in tutte le altre nuove vetture del marchio cinese. Dietro al volante è presente lo schermo da 10,2 pollici della strumentazione digitale. Centralmente, invece, spicca il display touch verticale da 12,8 pollici del sistema infotainment. I sedili sono regolabili elettricamente e quelli anteriori dispongono delle funzioni di massaggio e ventilazione. Di serie troviamo anche l'Haed-Up Display.
Per quanto riguarda il powertrain, la nuova NIO EL6 può contare su di un doppio motore in grado di erogare 360 kW con una coppia di 700 Nm (150 kW quello anteriore e 210 kW quello posteriore). La trazione, dunque, è integrale. Per passare da 0 a 100 km/h servono 4,5 secondi. Si potrà scegliere tra una batteria da 75 kWh e una da 100 kWh. Ovviamente, è supportato il battery swap. Per quanto riguarda l'autonomia, con l'accumulatore di maggiore capacità NIO dichiara una percorrenza di 529 km secondo il ciclo WLTP.
Parlando della ricarica, in corrente continua, l'accumulatore da 75 kWh si può rifornire di energia fino ad una potenza di 140 kW. Quello da 100 kWh, invece, fino a 180 kW.
Per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida, NIO EL6 dispone della piattaforma NIO AQUILA Super Sensing che può contare su 33 sensori (tra cui il LiDAR). Il tutto è gestito dal NIO ADAM Super Computing con quattro chip NVIDIA Drive Orin X (potenza di calcolo di 1.016 TOPS).
Capitolo prezzi. Prendendo a riferimento quelli per la Germania, la NIO EL6, batteria esclusa, parte da 59.950 euro euro. Ovviamente, poi si pagherà un canone mensile di 169 euro per la batteria da 75 kWh e 289 euro per quella da 100 kWh.
Volendo acquistare il SUV con batteria di proprietà, bisognerà aggiungere al prezzo base 12.000 euro per l'accumulatore da 75 kWh o 21.000 euro per quello da 100 kWh. In Europa, NIO offre la sua EL6 anche con una sorta di abbonamento (NIO Subscription). In Germania, per il SUV, se si sceglie un abbonamento di 36 mesi, il prezzo mensile è di 1.179 euro per la versione da 75 kWh e di 1.309 euro per la versione da 100 kWh.
[Aggiornato il 20/10/2023 con il video]
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video
Commenti
"Stazioni di scambio batteria NIO: ora possono restituire l'energia alla rete per evitare i black out"
eh???? dubito fortemente....
ma neanche se dimezza i prezzi potrebbe avere successo, figuriamoci!
Dimezzate il prezzo e forse, dico forse, potrei prenderla in considerazione...
No.
Da un punto di vista ecologico cambiare la batteria in un cellulare ha senso. Molti dispositivi (non solo cellulari) perfettamente funzionanti vengono gettati nella spazzatura solo per problemi di batteria
Nio: prezzi elevatissimi delle auto, canone mensile da pagare per la batteria, stazioni di swap su sistema proprietario compatibile solo con le proprie auto.
Come può pensare di avere successo in Europa?
Nemmeno tu.
La batteria dell'auto viene cambiata in automatico, quella di uno smartphone per quanto semplice va fatta a mano e non tutti per quanto strano possa sembrare, sono in grado !
Non hai capito un c***o
Ma sono dei tombini
Si forse hai ragione.
Infatti secondo me invece di misurare solo le emissioni allo scarico ammazzando di costi le citycar, dovrebbero fare una classificazione diversa dove viene dato un peso anche al peso, alle dimensioni dei pneumatici ecc...
la batteria auto la cambi per non aspettarare 2 ore a caricarla ogni settimana.
Quella dello smartphone se devi cambiarla passi in negozio e lo fai 1 volta ogni 3 anni (forse).
Tanto anche se fosse facile cambiarla su smartphone, stai sereno che ci sarà sempre qualcuno non in grado di farlo in autonomia e quindi deve passare da qualche assistenza.
e tutti gli altri SUV (son di moda poco cosa farci) con motore termico quanto pesano/consumano/inquinano ... e non ce ne sono pochi, anzi ...
al momento ce ne sono anche troppe rispetto alle macchine elettriche circolanti. Nel mio paese composto, di fatto, poco più di due vie, ce ne sono due. Macchine elettriche in paese ZERO.
Le colonnine aumenteranno di pari passo alle macchine. Dubito che negli anni 40, con 4 macchine in croce, ci fossero così tanti distributori di benzina.
costa più di una model Y ma è di un altro livello se la vedi dal vivo.
Se la confronti con termiche (X5 ?) di pari allestimento/prestazioni allora diventa quasi "economica" ...
viste di persona al NIO store di Oslo (dove costano quasi 20k in meno perchè li le elettriche non pagano iva) e sono di un altro livello decisamente superiore rispetto a Tesla. Tesla che comunque ho noleggiato li in Norvegia per tutte le vacanze e che mi ha stupito comunque sotto tutti i punti di vista, meglio di quello che mi aspettavo (per non parlare dei 28€ di ricariche per quasi 1200 km di saliscendi norvegesi)
https://uploads.disquscdn.c... cos
A Cagliari ce ne vogliono almeno 250.
Al massimo un monolocale da 20 mq.
pensa quando la stessa società che fa telefoni, aspirapolveri e cuscini massaggianti ti farà anche l'auto.. e ti farà le abbinate, tipo compri l'auto e ti regaliamo il robot pulisci pavimenti.
Non è il futuro di cui avevamo bisogno ma è quello che ci meritiamo.
guarda che stanno arrivando vuol dire ora e la cina si mangerà il mercato con e sue vetture di merd da poco prezzo
Oltre la possibilità di cambiare la batteria con una carica devi considerare che la batteria con questo sistema sarà sempre nuova, e la tua auto conserverà il suo valore nel tempo
Altra porcheria cinese, non bastavano i telefoni, ora anche le auto
"normalmente i proprietari di queste auto ricaricheranno come fanno tutti gli altri"
Infatti credo sarà proprio così, ma a questo punto si va a pagare 2028 / 3468 euro l'anno la possibilità di cambiare batteria, quasi fosse un'assicurazione. Decisamente cara.
60k senza batteria..
Ma quante stazioni servono in cittá grandi come Roma?
Solo a me pare assurdo che si possa facilmente cambiare la batteria ad un'auto ma non ad un telefono?
Vedremo nel 2035 (se ci arriviamo ma ne dubito).
E ti danno pure 50 euro come resto.
enorme e costoso
quindi inquinamento raddoppiato
Ormai siamo oltre il ridicolo con i prezzi
Direi che 60k non è malaccio. Corro a ordinarla!
Boh. Mi sembra tutto assurdo.
Mi sa che le auto del Divino diventeranno ben presto le auto del popolo altro che premium.
In realtà sembrerebbe che le batterie vengano usate anche per bilanciare la rete.
529 km con la 100 kWh?
Il fatto che servano il doppio delle batterie è assurdo, normalmente i proprietari di queste auto ricaricheranno come fanno tutti gli altri, la sostituzione è riservata ai lunghi viaggi. È già tanto se servirà un 10% di batterie in più. Il vantaggio non è solo poter sostituire la batteria difettosa, ma anche quella esaurita, a parte la batteria e gli ammortizzatori tutto il resto di una auto elettrica può durare moltissimo. Per finire c'è un continuo progresso nelle batterie, magari tra dieci anni saranno molto migliori di oggi: Per le altre auto elettriche la sostituzione, sempre che sia possibile, sarebbe antieconomica, con questa molto più facile e la vettura rimarrebbe come nuova
Gomblotto dei cinesi! In realtà ci rubbbbbano l'energia e se la portano a casa loro
Ci sono? Ma dove?
I vantaggi non compensano gli enormi svantaggi.
Per 1 batteria difettosa ogni 100000 vetture ci sono le officine e amen.
80K LOL
L'auto elettrica usa per oltre il 90% il freno motore rigenerando la batteria. Niente inquinamento quindi. Gli pneumatici sono adatti proprio per l'auto elettrica, non si consumano prima degli altri. Quindi niente inquinamento superiore. Per info
Dimentichi il vantaggio principale di questo sistema, la possibilità di cambiare velocemente e semplicemente una batteria esaurita o difettosa, o di fare l'upgrade ad una batteria più capiente quando serve
I tuoi calcoli sarebbero giusti se tutte le auto facessero contemporaneamente lo stesso viaggio e dovessero cambiare batteria allo stesso momento, ma non è così. Quando cambi una batteria lo fai solo una volta ogni tanto, quando fai un viaggio lungo, normalmente tieni la stessa batteria e la ricarichi a casa. I calcoli di quante batterie in più gli servano non sono semplici, ma così ad occhio non credo supereranno un decimo delle auto vendute
Colpa delle lingue neolatine. I rumeni li capiamo.
Numeri tirati fuori dal culo.
Assolutamente fuori da qualsiasi realtà.
Dato che le auto elettriche usano al 90% la frenata rigenerativa la preoccupazione sull’inquinamento derivato dalle pasticche dei freni è particolarmente comica.
Infatti, magari invece che metterti tutta elettricita' una parte della batteria l'hanno riempita di aria...
Ho notato che all'estero lo sanno l'inglese.
Qua siamo abituati male :)