Cerca

NIO punta sull'Europa e porta le auto elettriche ET7, ET5 e EL7

Il costruttore cinese punta a crescere in Europa per diventare un marchio globale

NIO punta sull'Europa e porta le auto elettriche ET7, ET5 e EL7
Vai ai commenti 68
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 8 ott 2022

NIO punta ad essere un marchio globale di veicoli elettrici premium. L'espansione in Europa, dunque, è una parte importante del suo ambizioso piano di crescita. Nella serata di ieri, la casa automobilistica cinese ha tenuto un evento in Germania in cui ha fornito nuove informazioni del suo programma di espansione nel Vecchio Continente. Dopo essere sbarcata nel 2021 in Norvegia, per NIO è arrivato il momento di fare davvero sul serio.

Infatti, il costruttore cinese è, adesso, arrivato ufficialmente anche in Germania, Olanda, Danimarca e Svezia. Altri Paesi europei seguiranno in futuro. Per l'Italia si specula della possibilità che NIO possa arrivare nel 2024. Ma ci sarà modo di capirlo meglio nel corso dei prossimi mesi.

I MODELLI PER L’EUROPA

In Norvegia, NIO aveva portato il SUV elettrico ES8. Adesso, con l'entrata in diversi altri mercati del Vecchio Continente, il costruttore cinese ha deciso di ampliare la sua offerta di modelli, introducendo le sue auto elettriche di ultima generazione. In particolare, il marchio porterà i modelli ET7, EL7 ed ET5.

In particolare, la NIO ET7, l'ammiraglia il costruttore cinese, si può già ordinare in Germania, Olanda, Danimarca e Svezia. Le consegne partiranno già dal prossimo 16 di ottobre. Il SUV EL7 e la berlina ET5, invece, si possono già preordinare ma le consegne sono attese, rispettivamente, a gennaio e marzo 2023.

Tutti questi modelli poggiano sulla piattaforma NT2 di NIO e sono progettati per soddisfare tutti i più severi standard di sicurezza. L'architettura CSU (Chargeable, Swappable, Upgradeable) di NIO consente sia la ricarica e sia la sostituzione delle batterie. E proprio il sistema di battery swap è uno degli elementi più importanti della strategia di NIO.

NIO SUBSCRIPTION – AUTO IN ABBONAMENTO

NIO ha deciso di offrire le sue vetture con una speciale formula di abbonamento chiamata NIO Subscription. Si tratta di una formula particolarmente flessibile visto che le auto si potranno noleggiare con contratti che partono da un solo mese fino a 60 mesi. Dunque, gli utenti potranno scegliere il veicolo più adatto alle loro esigenze.

Per tutti i modelli di abbonamento, NIO offre un pacchetto completo che include, tra le altre cose, un’assicurazione, la manutenzione, gli pneumatici invernali, un’auto di cortesia e l'accesso a battery swap.

NIO ET7

Dell'ammiraglia di casa NIO abbiamo già scritto diverse volte. Misura 5.101 mm in lunghezza ed offre tanto spazio all'interno dell'abitacolo grazie ad un passo di 3.060 mm. Il powertrain è composto da un doppio motore elettrico. Questo significa che è disponibile la trazione integrale.

Complessivamente, a disposizione ci sono 480 kW e 850 Nm di coppia. Parlando di prestazioni, NIO dichiara 3,8 secondi per passare da 0 a 100 km/h. La velocità massima è di 200 km/h. Per il momento, la ET7 si potrà avere con una batteria da 75 kWh o da 100 kWh. NIO sta lavorando anche su di un accumulatore da 150 kWh che dovrebbe essere disponibile il prossimo anno. Per il momento, dunque, l'autonomia arriva, rispettivamente a 445 km e 580 km.

Quanto costa la ET7? Parlando del mercato tedesco, ovviamente, il costo delle formule in abbonamento che si possono vedere sul sito NIO, può variare in base ad alcuni parametri come gli accessori dell'auto e la durata del noleggio. Comunque, bisognerà prepararsi a spendere una cifra di partenza di almeno 1.150/1.190 euro al mese (noleggio di 36 mesi).

NIO ET5

Questa berlina deve essere vista come la rivale della Tesla Model 3. Ovviamente più piccola della ET7 con i suoi 4.790 mm di lunghezza, può contare su di un powertrain composto sempre da due motori elettrici. In questo caso, però, a disposizione ci sono 360 kW con 700 Nm di coppia. Servono 4 secondi per passare da 0 a 100 km/h, mentre la velocità massima arriva a 200 km/h.

Anche in questo caso abbiamo due tagli di batterie: da 75 kWh e da 100 kWh. L'accumulatore da 150 kWh dovrebbe essere disponibile il prossimo anno. Dunque, l'autonomia arriva, rispettivamente, a 445 km e 580 km. Parlando dei prezzi degli abbonamenti, sempre di quelli per il mercato tedesco, si parte da circa 999 euro al mese.

NIO EL7

In Cina questo modello si chiama ES7. In Europa il nome è stato cambiato per evitare una possibile disputa legale con Audi di cui abbiamo parlato in passato. Questo SUV misura 4.912 mm di lunghezza e dispone del medesimo powertrain della berlina ET7. Dunque, un doppio motore per complessivi 480 kW di potenza. Presente, ovviamente, la trazione integrale. Per lo 0 a 100 km/h servono solo 3,9 secondi.

Le batterie sono sempre quelle da 75 kWh e da 100 kWh che permettono un'autonomia, rispettivamente, di 394 km e di 513 km. L'accumulatore da 150 kWh che permetterà di aumentare sensibilmente la percorrenza arriverà il prossimo anno. Venendo ai prezzi degli abbonamenti, si parte da circa 1.299 euro al mese.

BATTERY SWAP

NIO punta molto sul suo servizio di battery swap. In Germania è già attiva una stazione tra Monaco e Stoccarda, mentre quella di Berlino è in fase di completamento. Nel 2022, NIO prevede di costruire 20 Power Swap Station in Europa. Nel 2023, questo numero dovrebbe raggiungere le 120 unità.

Parlando di ricarica tradizionale, grazie al servizio NIO NFC i clienti potranno accedere a 380.000 punti di ricarica in Europa.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento