Formula 1, cancellato il GP di Imola per l'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna

17 Maggio 2023 379

Il Gran Premio di Imola e dell'Emilia Romagna 2023 è stato cancellato. A causa dell'alluvione che sta colpendo duramente l'Emilia Romagna e che ha causato ingenti danni ed alcune vittime, è stato deciso che la sesta prova del mondiale non si correrà. La decisione è stata presa dagli organizzatori in concerto con i rappresentati della Formula 1 e le autorità regionali.

Impossibile garantire la sicurezza degli appassionati che si sarebbero riversati ad Imola per assistere al Gran Premio e dei team. Inoltre, non sarebbe stato giusto esercitare ulteriori pressioni sulle autorità locali e sui servizi di emergenza in questo momento difficile. Secondo il presidente dell'ACI, Angelo Sticchi Damiani, il GP si recupererà nel 2026 dopo la proroga del contratto.

Poco dopo l'annuncio degli organizzatori dell'annullamento del GP, è arrivato anche il comunicato ufficiale della Formula 1 in cui viene espressa la vicinanza alla comunità colpita dall'alluvione.

La Formula 1 vuole inviare il proprio pensiero alle persone e alle comunità colpite dai recenti avvenimenti in Emilia-Romagna. Vogliamo anche rendere omaggio al lavoro dei servizi di emergenza che stanno facendo tutto il possibile per aiutare i bisognosi.

Su quello che sta accadendo in Emilia Romagna è intervenuto anche Stefano Domenicali, Presidente e Amministratore Delegato della Formula 1, che ha dichiarato:

È una tale tragedia vedere cosa è successo a Imola e all'Emilia Romagna, la città e la regione in cui sono cresciuto e i miei pensieri e le mie preghiere vanno alle vittime dell'alluvione e alle famiglie e alle comunità colpite. Voglio esprimere la mia gratitudine e ammirazione per gli incredibili servizi di emergenza che stanno lavorando instancabilmente per aiutare coloro che hanno bisogno di aiuto e alleviare la situazione: sono eroi e tutta l'Italia è orgogliosa di loro. La decisione che è stata presa è quella giusta per tutti nelle comunità locali e per la famiglia della F1 poiché dobbiamo garantire la sicurezza e non creare oneri aggiuntivi per le autorità mentre affrontano questa terribile situazione.

[Fonte immagine: La Repubblica]


379

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mastro

per concludere... come spesso è meglio non dire nulla... Brescia alluvionata con 70mm di pioggia, ma non giudico i 70mm, perchè ogni terreno e zona ha una tolleranza diversa, in funzione di come è il terreno e di come piove abitualmente quindi quanto la rete idrica di fiumi e fogne normalmente gestisce.
Ma 7 gg fa articolo su come a Brescia erano bravi a prevenire , rispetto ai romagnoli... secondo loro..
https://uploads.disquscdn.c...

Poi stanotte , 70mm di pioggia, molto meno di quella che ha devastato la mia regione...

https://uploads.disquscdn.c...

.

Mastro

https : / / www.forlitoday . it/cronaca/alluvione-caduti-350-milioni-metri-cubi-acqua . html
CIT
Un evento epocale, che non ha pari nell’intero Paese, per tipologia dei fenomeni tra frane e alluvioni. Con 350 milioni di metri cubi d’acqua caduti nell’areale più colpito (800 kmq di territorio)
Un evento epocale, che non ha pari nell’intero Paese, per tipologia dei fenomeni tra frane e alluvioni. Con 350 milioni di metri cubi d’acqua caduti nell’areale più colpito (800 kmq di territorio), 100 comuni coinvolti, 23 fiumi e corsi d’acqua esondati, altri 13 che hanno visto superamenti del livello d’allarme, migliaia di frane (376 le principali) tra collina e montagna.

Giulk since 71' Reload

Si ma vedi io non ne faccio una questione solo politica, nel senso che per me si possono adottare soluzioni non dico per risolvere la situazione in maniera definitiva, ma almeno per migliorare le cose, ma viene sempre fatto troppo poco, e l'Italia lo sappiamo bene, è un paese ad alto rischio idrogeologico

Mefistofele

Quando l'acqua non defluisce al mare causa l'innalzamento del livello tant'è che l'acqua è ancora la. Certo dispiace per morte e distruzione ma diamo peso al raziocinio, la romagna ha sempre dato fiducia alla sinistra, si sentono partigiani, hanno eletto la Boccaccini ed ora ne hanno pagato le conseguenze

ste

Da quello che ho trovato 750 mm è la media annuale, quella caduta leggo su open, "la regione ha ricevuto in 17 giorni la pioggia che normalmente cade in almeno sei mesi. Si parla di 3-400 millimetri nella maggior parte delle aree, con punte che toccano i 500 millimetri in alcune zone. Per confronto, Faenza registra una media pluviometrica annuale di 760 millimetri".
760 millimetri sono scesi con il vaia in meno di 3 giorni sul Triveneto, ma non ci sono stati allagamenti diffusi, il problema furono i venti da oltre 200 kmh, quello fu un evento naturale fuori scala
Certo che nelle campagne elettorali non promuovono certe cose, quando mai la cura per il territorio ha portato voti? In Italia si va avanti a mancette elettorali. Ti consiglio comunque di fare una ricerca in rete, l'Emilia è sempre stata una zona ad alto rischio, soprattutto nella zona di Ravenna/Forlì

Mastro

sono caduti 750mm in due settimane, non succedeva da pare 400 anni, il terreno è argilloso e ancora l'acqua dopo due giorni di sole è nei campi, che non viene assorbita, c'era il mare che spingeva, davvero abbiate la sensibilità di non parlare di cose che non conoscete, di cui non avete competenze! non ho visto nessun partito, nessuna associazione lamentarsi in 40 anni che ho della manutenzione dei nostri fiumi, nessun programma elettorale che ne parlava, ma ora siete tutti esperti e puntare il dito, davvero fate silenzio, aiutate se potete e lasciate queste valutazioni a chi ne capisce, ci fate più bella figura

ste

Io ho preso semplicemente i dati riportati che dicono che in 2 settimane in Emilia è caduta poco più della metà della pioggia che ci fu nel disastro di vaia in 2 giorni. È una quantitá di pioggia sicuramente alta, ma non è nemmeno paragonabile alla quantità di pioggia nel giorno di vaia, quella era una quantità d'acqua fuori scala (la stessa che cade in un anno in Trentino)eppure non ci sono stati allagamenti proprio per la prevenzione fatta dalle 2 province autonome, e la scelta di aprire il condotto dell'Adige che porta al lago di Garda, scelta che ha tra l'altro fatto infuriare i naziambientalisti che avrebbero preferito vedere Verona allagata se non spazzata via per la quantità d'acqua caduta. l'Emilia poi non mi pare che sia nuova a problemi alluvionali, negli ultimi 70 anni nella zona di Ravenna sono finiti sott'acqua una decina di volte. Ergo serve la prevenzione, a maggior ragione se si è consapevoli dei cambiamenti climatici, è da 30 anni che sentiamo dire "siccità prolungata" e paesi inondati un po' in tutta Italia, eppure quanta prevenzione è stata applicata? Niente o poca, se non appunto in TAA. Quante aziende agricole ci sono in Emilia Romagna? Quante di queste hanno vasche di raccolta dell'acqua piovana? E quante hanno una capienza per soddisfare l'irrigazione nei periodi di secca? Quanti bacini montani/collinari sono stato costruiti negli ultimi 20 anni?

Giulk since 71' Reload

Non sono un tecnico quindi non spetta a me dare le soluzioni, ma dubito sinceramente che non si potesse fare di più, anzi probabilmente si è fatto quasi zero, come dimostra il fatto delle tante opere da fare depositate e mai realizzate per via di una burocrazia esagerata, e non lo dico io, lo dicono le tante notizie che stanno uscendo questi giorni, poi scusami ma il discorso dell'acqua del mare che torna indietro riguarda la foce, e i vari torrenti o affluenti hanno straripato molto prima della foce

Disqutente

Lo confermo. E io mai ti ho accusato di quello.
Sto portando avanti il mio di ragionamento.

Aristarco

Cosa che io non ho mai fatto

Disqutente

Mi dispiace per ciò che gli è accaduto.
Me è e resta una scimmia urlatrice incapace di vedere al di là dei propri paraocchi: in Romagna puliscono i fiumi quindi se capita qualcosa è colpa delle avversità...

Disqutente

Giusto per curiosità: hai googolato Francesco ?

Disqutente

Figuriamoci se una parte di quello che si vede è mancata manutenzione degli argini e del verde...

Disqutente

Hai replicato a ciò che dicevo io. E io sono certo di non essere andato off-topic rispetto ai ragionamenti che cerco di fare.

Il fatto che in altri territori si sia presa coscienza e si sia lavorato per evitare, o limitare, le conseguenze di certi fenomeni è proprio lo specchio del fatto che in altri non si sia fatto lo stesso.
Ergo dare la colpa esclusivamente al meteo inclemente è decisamente poco credibile secondo la mia opinione.

Mefistofele

Allora che la smettano di sentirsi ancora partigiani...

Mefistofele

L'acqua scesa dai monti ha saturato la valle, una volta arrivata al mare invece di defluire è tornata indietro. Di che cosa stiamo parlando?... Dove la metti una quantità d'acqua grande tanto quanto il territorio colpito dal fenomeno?

Mefistofele

Purtroppo tu non sei in grado di interpretare i numeri che dipingono la tragedia dell'Emilia. Non puoi svuotare un lago con un bicchiere di plastica in tre ore

Marco B.

in veneto ha funzionato. Vaia ha portato MOLTA piu acqua, distruggendo anche i boschi. Ma tutta l'acqua e' stata raccolta e nessun allagamento. Certo, si può fare meglio ma se non fai nulla come in Emilia non hai nulla

Mefistofele

La storia ci insegna che ciclicamente i disastri ambientali purtroppo si ripresentano, ultimamente sempre più violenti, non per altro la zona colpita è una pianura che nel tempo si è ricavata nei millenni a causa del passaggio dell'acqua dai monti a valle, infatti è chiamata pianura alluvionale.
Pensare di riuscire ad arginare o contenere in poche ore miliardi e miliardi di metricubi d'acqua che tramite decine di fiumi scendono a valle dagli appennini: non è un'utopia è proprio impossibile.
La natura in certi luoghi sta diventando incontrastabile e dobbiamo farcene una ragione

Mefistofele

Dispiace tantissimo per la tragedia e per le persone che hanno perso la vita. Purtroppo però il clima è cambiato e la morfologia di alcuni territori non è più in grado di sopportare certi eventi atmosferici, liberare tombini e smaltire materiali inerti non avrebbe comportato alcuna differenza.
Qui c'è una spiegazione dal punto di vista di un geologo
https ://vm.tiktok. com/ZGJ9hm5Xo/

FCava

La foto significa che a valle arriva tutto ciò che il fiume raccoglie sul suo tragitto, dalla sorgente in poi. Non mi sembra complicato

Mastro

Non sono esperto e non so tutte le cause , ma so che i fiumi in Romagna li puliamo e so che mai è caduta tanta acqua e so sopratutto che nessun partito si è messa a parlare di spese su questo argomento e nessuno che ne ha mai parlato, salvo le associazioni che tengono gli Appennini romagnoli e oggi siete tutti esperti e a puntare il dito contro un popolo romagnolo dove se le cose fossero gestire in Italia come qua saremmo un paese migliore

Mastro

Non è che lo penso io , lo dicono tutti gli esperti ! 750mm di acqua da iniziò maggio , questo ha causato frane , strade distrutta che si sono riversate nei fiumi . Davvero smettila, non hai competente , come non le ho io e porta rispetto al nostro popolo distrutto

Mastro

Nessuno dei fiumi esondati nasce a Modena e la tua foto così senza contesto non significa assolutamente nulla!

FCava

Te l'ho già scritto ma o fai finta di non capire o non sei in grado di leggere e comprendere. Non è che i fiumi nascono e muoiono in Romagna....

Mastro

Comunque trovami testimonianza in Romagna di scarsa manutenzione

FCava

Pensi davvero che lo schifo di rami della foto di Modena non ci fosse in tutti gli altri fiumi esondati? Pensi DAVVERO che sia successo solo per acqua e fango?

Mastro

O santo Dio ! Hanno esondato il lamone , il montone è il savio ! Conosco bene chi lavora nei nostri Appennini è il mazzo che si fanno per tenerlo puliti ! E arrivi te che nn hai idea del nostro territorio con una foto di Modena e mi dai del limitato ? Sempre colpa della politica vero? Facile facile ! Qua in Romagna i fiumi li puliamo sia con governi di destra Forli che con governi di sinistra !

Mastro

Forse non hai capito che il disastro è successo nelle province di Forlì Cesena e ravenna ! Cosa cavolo c’entra Modena ???????

Mastro

Se mi trovi testimonianze di fiumi sporchi in Romagna post società dell’anno scorso posso giudicare , visto che la Romagna conosco e non il modenese !

Mastro

Ho detto che è falso ? Ho detto che non so chi sia, che ci sia attorno a quella foto, potrebbe anche essere che hanno raccolto proprio mentre stavano pulendo! e sopratutto non c entra nulla con la Romagna! Dista 200 km

FCava

P.s . Allo stesso modo de "lo dice lui che la foto l'ha fatta a Modena nei giorni scorsi ", io potrei dire "lo dici tu che in Emilia i fiumi sono puliti(anche a livello di detriti)".... chi ci dice che quello scritto da te sotto un nick e senza foto sia vero e ciò scritto da una persona con nome e cognome e foto, con persone che lo conoscono e commentano, sempre mettendo nome, cognome e foto, sia falso?

FCava

Da come scrivi, mi pare di capire che tu abbia una visione molto limitata, quasi al pari degli altoatesini, del territorio. I fiumi dell'Emilia sfociano in Romagna (magari anche in Toscana e Liguria... non so il Magra dove nasca)? Non è che se sei a monte "ah... io ho pulit9, sono cavoli degli altri". Non è che ognuno fa solo il suo pezzettino, anche perché se a monte ci sono altri paesi e non si curano del fiume, lo schifo torna a voi. E poi prosegue fino al mare, attraversando paesi a 200km di distanza. Non è che la legna nella foto pubblicata qualche giorno fa fosse legna locale ammassata sotto a un ponte a Modena da castori giganti autoctoni. Il problema è che manca un piano intercomunale, regionale e nazionale per la tutela dei fiumi, lavorandoci dalla fonte alla foce. O, se c'è, va fatto rispettare fermando i politici & amici che lucrano su queste cose. Il problema èanche il menefreghismo di gente come te. Perché dire "noi in Emilia abbiamo pulito, noi in Emilia siamo il top" e poi trovarsi magari con un familiare morto in romagna a causa dello stesso fiume che passa per la tua città... ma questo è il comportamento tipico di tanti che
pensano di fregare gli altri limitandosi al loro orticello

Mastro

Lo dice lui ! Che l’ha fatta il 16 maggio !!!! Ma cosa c’entra poi il comune di Modena!!!! Davvero fare schifo ! Io amo il nostro Appennino ! Amo pescare e giro i fiumi da sempre e in Romagna sono puliti ! Io ci abito e lo so !

Mastro

In Romagna è avvenuto un fenomeno mai visto prima! Non si era mai registrato un evento simile, superando ogni record precedente ! Ti poi mi porti una immagine presa da Facebook di un posto lontano 200 km che non si sa neppure chi è quando è stata scattata ? Ma sei serio ???

Mastro

La basta fare esperti di cose che non avete idea ! Primo sono caduto 250 mm due settimane fa e 500 la settimana scorsa, secondo la rete idrica romagnola supporta 1000mm l’anno , terzo il terreno romagnolo è argilla che non fa penetrare l’acqua ! Zio p o r c o fino a una settimana fa manco sapevate dove era Forlì e ora siete esperti ! Ma per piacere ! Io mai mi sono permesso di giudicare il disastro fatto in Trentino in Veneto dove era pieno di sciacalli come in queste pagine a giudicare cose di cui non si aveva nessuna competenza !

The Undertaker

Mi chiedo, ma se tutte le auto che abbiamo visto sott'acqua fossero state tutte alimentato ad elettrico ci sarebbero state delle conseguenze spiacevoli ?

ste

Basta prendere il disastro di vaia per paragone, in 3 giorni nel Triveneto vennero giu 700 e passa mm di pioggia contro i 400 mm in 17 giorni in Emilglia.
Ma nonostante questa portata d'acqua il gran numero di danni fu provocato dal vento che non si era mai registrato nella storia di alpi e dolomiti con raffiche di 200 km orari. Senza la prevenzione e l'attenzione al rischio idrogeologico delle province autonome di Trento e Bolzano la mia casa nel veronese sarebbe stata spazzata via dall'Adige.
L'unica soluzione per questo genere di eventi è ricreare dei piccoli bacini montani/collinari che possano raccogliere l'acqua nei periodi alluvionali e poter usare l'acqua nei periodi di siccità.
Se andassimo a vedere la storia delle alluvioni in Italia si scopre che negli ultimi 2 secoli ce ne sono state in media 1 bella grossa ogni 8 anni, se consideriamo quelle "minori" che non hanno fatto notizia grazie alla prevenzione probabilmente si arriverebbe a 10.

FCava

quindi in Emilia non è successo niente e sono due regioni diverse? Un
conto sono gli emiliani ed i romagnoli che vogliono "stare separati", ma
a livello regionale non lo sono (e non credo lo siano come gestione) e non mi sembra il caso di litigare se
Modena sia in Emilia o in Romagna. Il succo del discorso non cambia...
quei legni, come altri "ostacoli" nel letto di fiumi o torrenti, sono
dannosi perchè creano tappi e dighe che fanno accumulare la forza
dell'acqua

Davide
FCava

E' stata colpita l'intera Emila-Romagna, non solo la romagna. La persona che ha postato la foto l'ha fatto il 16 maggio e stando al suo profilo ed alle domande degli amici pare abitare proprio a modena

Mastro

Nn do dove sia quella foto , si quando sia , ma prendete tutto quello che trovate su Facebook ?

Mastro

Modena non mi pare la Romagna

Mastro

Gli argini si sono rotti dopo ORE che tracimava! L’acqua è uscita perché superato l’argine! Abbia rispetto sciacall0!

Mastro

Bene se non sei di qua abbi rispetto e stai zitto! Dai modifica il post un altra volta!

FCava

https://uploads.disquscdn.c...

FCava

https://uploads.disquscdn.c...

Non è solo acqua

Davide

L'hanno citato tutti i TG che il fiume ha distrutto l'argine. Nel 2023 non devi essere lì di persona per sapere che una cosa sia successa

Mastro

Immagino tu sia romagnolo

Marco B.

eh già perche tu sai tutto :-) e non ti ascolta nessuno. HAHAH che sfiga. Eppure quelli con la terza media una volta andavano fortissimo.

Formula 1, ecco la nuova monoposto Ferrari F1-75 per il Mondiale 2022

MotoE, a Misano vince l'energia: il nostro racconto dal circuito | Video