Formula 1, ecco come saranno le monoposto del 2022

15 Luglio 2021 8

Nel 2022 le monoposto di Formula 1 saranno radicalmente differenti a causa di un nuovo regolamento che punta, tra le altre cose, anche ad incrementare lo spettacolo delle gare favorendo i sorpassi e le battaglie in pista. Per questo si è deciso di intervenire in moltissimi settori tra cui l'aerodinamica e le gomme. Nessuna modifica, invece, sulle power unit che saranno le stesse della stagione 2021 anche se utilizzeranno un carburante maggiormente sostenibile. In vista del GP a Silverstone, la Formula 1 ha svelato un prototipo delle monoposto del 2022 a grandezza reale per far vedere più da vicino come saranno, fermo restando che poi i progettisti di ogni team sicuramente troveranno soluzioni "originali" per le loro vetture.

PER FAVORIRE I SORPASSI

Una monoposto di F1 oggi genera così tante turbolenze da far perdere circa il 35% di carico all'auto che segue a 20 metri. Addirittura, questa perdita arriva al 47% a 10 metri di distanza. Il tutto si traduce in sorpassi molto difficili. Per questo è stato deciso di semplificare di molto l'aerodinamica. Guardando il prototipo si nota come all'anteriore le ali torneranno ad essere attaccate al musetto. Dietro, invece, ci sarà un alettone più alto e largo.

Per compensare la diminuzione del carico aerodinamico, le monoposto sfrutteranno l'effetto suolo. Dunque, il fondo delle vetture rivestirà un ruolo fondamentale. Con queste scelte, le auto in scia dovrebbero perdere molto meno carico e quindi i sorpassi dovrebbero essere più facili (solo -18% a 10 metri). Altra novità importante riguarda le ruote. Nel 2022 si utilizzeranno cerchi da 18 pollici con copricerchi per ragioni aerodinamiche. Gli pneumatici saranno sempre della Pirelli.

Le monoposto saranno migliorate anche sotto il profilo della sicurezza con un telaio che potrà contare su nuove strutture per assorbire i crash. Aumenta pure il peso minimo che passa a 790 kg a secco. A questo punto non rimane che vedere cosa faranno i team, per scoprire come saranno le vetture e le loro reali prestazioni. Visti i radicali cambiamenti, è possibile che si assista ad un cambio dei valori in pista rispetto ad oggi.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vae Victis

Non credo sia quello il problema, di sicuro la lunghezza del posteriore non è dovuta a quello, ma penso nemmeno la larghezza visto che comunque le ruote sporgono molto rispetto alle pancie.
La sicurezza si è raggiunta con altri sistemi.

Starelse X

sì ma erano delle casse funebri con ruote.
ora per questioni di sicurezza hai un minimo di zone di impatto "bombate"...

Tango_TM

la f1 moderna è noiosa per via del regolamento e dei tilkodromi ... la scorsa gara è stata la fiera delle penalità date alla membro di cane

Vae Victis

Negli anni '70 erano molto più piccole. Se metti un limite alle dimensioni il carico aerodinamico si abbassa automaticamente.
Con auto di dimensioni normali ci sarebbero spazi di sorpasso lungo tutto il circuito, non solo in un punto preciso come succede oggi.

DjMarvel

e le monoposto anni 70 com'erano?
per vedere tanti sorpassi devono usano i dischi in ferro, e meno carico aerodinamico. Tutto qua.
Poi per rendere il tutto più emozionante dovevano tornare a motori aspirati v10 con kers.

Vae Victis

Io la vedo enorme, ed è il motivo principale per cui la F1 moderna è noiosa.

Burton La Valle

In compenso sembra parecchio più piccola rispetto ai transatlantici su ruote attuali

R_mzz

Considerando il carburante il peso minimo alla partenza sarà di 900 kg.
Sì, 900 kg su una Formula 1.

Praticamente lo stesso peso di una Formula E gen 2, più di una FE gen 3.

Ovviamente non è il peso che conta, ma le prestazioni, resta comunque un dato impressionante.

Formula 1, ecco la nuova monoposto Ferrari F1-75 per il Mondiale 2022

MotoE, a Misano vince l'energia: il nostro racconto dal circuito | Video