CFMoto 450NK, la nuova naked arriva in Italia

16 Settembre 2023 27

CFMoto porta in Italia la nuova naked 450NK che va ad affiancare la "sorella maggiore" 800NK. Questo nuovo modello si guida con patente A2 ed è già disponibile presso i concessionari nella colorazione Nebula White. Quanto costa nel nostro Paese? Il prezzo di listino è di 5.490 euro.

MOTORE BICILINDRICO

Lo stile del design riprende quello della 800NK, chiaramente con dimensioni ridotte. Inoltre, la naked può contare su di un gruppo ottico Full LED. Nuova CFMoto 450NK dispone di un telaio tubolare in acciaio legato al cromo-molibdeno, con il motore come parte strutturale.

La dotazione tecnica prevede anche una forcella a steli rovesciati da 37 mm all'anteriore e un mono ammortizzatore regolabile nel precarico a leveraggio progressivo al posteriore. L’impianto frenante, con ABS a doppio canale, monta un disco singolo da 320 mm all’anteriore con un pinza radiale a 2 pistoncini e da 220 mm al posteriore.

La moto offre anche cerchi in lega leggera a 6 razze da 17 pollici con pneumatici 110/70 R17 all’anteriore e 150/60 R17 al posteriore. Nuova CFMoto 450NK propone di serie anche il Traction Control (TCS) e la frizione anti saltellamento CF-SC. Le dimensioni sono: 1.990 mm lunghezza x 810 mm larghezza x 1.130 mm altezza, con interasse di 1.365 mm e sella alta 795 mm. Il peso è di 155 kg.

Il motore è un bicilindrico fronte marcia da 449 cc di cilindrata in grado di erogare 34,5 kW (46,9 CV) a 10.000 giri/min e un coppia massima è di 39,3 Nm a 7.750 giri/min. Il cambio è a 6 marce. Questa moto è in grado di raggiungere una velocità massima di 178 km/h. Il serbatoio carburante è da 14 litri, i consumi di 22 km/l e le emissioni di CO2 pari a 105 g/km.

Di serie troviamo anche un display TFT da 5 pollici per la strumentazione che si può collegare via Bluetooth allo smartphone per poter disporre di una serie di funzionalità avanzate. Due le modalità di visualizzazione tra cui è possibile scegliere, Concision e Classic; il promemoria di cambio marcia e l’avviso superamento velocità pre-impostata possono essere attivati e disattivati direttamente dalla strumentazione. Tutti gli aggiornamenti del software vengono forniti via OTA tramite l'app CFMOTO RIDE, eliminando la necessità di portare la moto in concessionaria.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giulio Forti

Ok. Grazie.
Lo dico a mio padre.

RavishedBoy

Immagino già quanti a chiedere: ma CF moto quante major e quante minor garantisce?

Aperitivo

Farai parte di quella persona su un milione che dovrà recarsi in concessionaria per far fare l'aggiornamento a loro.

Giorgio

Che ha 2 volte e mezzo i cavalli di una A2

uncletoma

basta essere tranquilli invece di dar sempre gas :p

Con una monster 821

Extraurbano non faccio più di 16 e comunque che paragone è una Speed twin 900 da 60cv con un monster 821 da 110 due moto concepite in modo completamente diverso

Che paragone fai una Speed twin da 60cv con un monster 821 da 110

Giorgio

Con una A2 con meno di 50 cv? o giri in prima o è meglio che vai dal meccanico.

Io ne faccio 16km/l con una italiana

Antsm90

Vai in concessionaria

Giorgio

22 al litro dimostrano solo che i cinesi a livello di motore sono indietro vent'anni con la tecnologia.
Io ne faccio 25/26 di media con 70 cv

Giulio Forti

E se non ho uno smartphone come faccio?

Inspector Gadget

ma in realtà spesso su queste moto si trova la stessa elettronica dei modelli più performanti e costosi per una questione di economia di scala. Con le opportune limitazioni ma pur sempre la stessa base

gioboni

Questo perché nella divisione r&d sw ci saranno state delle scimmie ammaestrate (male). Nel 2023 implementare un fw upgrade senza failback è quasi criminale per quanto mi riguarda... Se penso che noi lo facevano anche su device da 50€, mi sale l'armageddon a sentire di casi simili.

uncletoma

due categorie di moto diverse :)

charlie

Con la street triple rs 765 sono sui 16.5km/l

uncletoma

Ma se la mia Speed Twin 900 ha un consumo di 4,1L/100km (24,39 km/l), la tua non può farne 16
Persino la mia precedente Honda CBF 600S MY2004 aveva un consumo medio di 17/18km/l (e ci facevo sui 300/350 km, con il serbatoio da 17 litri)

GuessWhosBack

dipende anche dal manico.
io ad esempio con la mt-07 ad andatura allegra facevo ben meno di 20km/l ed e' da tutti recensita come una moto che consuma poco, e non e' un 1000 ma un 700.
con la mt-09 ora faro' circa 15km/l con mappa spinta e polso un tantino pesante.
magari tu guidando come guidi l'africa twin, con questa CFMoto, fai piu' km/l rispetto a quelli dichiarati qui.

cuccuruccu

Fa strano anche a me. Nel classico giro domenicada da circa 350km, ho quello stesso consumo con la mia shiver 750. E l'autonomia non è il massimo avendo un serbatoio da 15L. Questa l'ha pure da 14. Secondo me non è un dato così affidabile. E' leggera, un 500cc così tranquillo non può consumare tanto.

R4gerino

Africa Twin 1000. Un Honda CB500 fa tranquillamente i 30km/l. I vary Versys 650 e compagnia bella fanno i 24-25. Avevo un GSX1200, facevo i 20. Questo guidando come una persona normale. Ovvio che se tiri tutte le marce al limitatore, dimezzi la percorrenza. I 22 per un 450cc è roba da 1995.

22km/L non è affatto male direi corretto per la sua categoria. Io faccio 16km/L con la mia monster 821.
Scusa cosa sarebbe una at1000?

lello

Ma infatti, consumi ed emissioni mi sembrano elevati per un 450 euro 5.

Cloud387

Credo che intendano aggiornamenti del sistema infotaiment, Come succede sul 99% delle auto.

Anche perché la centralina presumo sia abbastanza basic, non credo che abbiano sviluppato chissà quale elettronica per una moto entry level

R4gerino

Dal mio punto di vista è una cavolata. Nel senso, lasciare all'utente la possibilità di interagire con il software di un veicolo in questo modo. Se si pianta il software durante l'aggioramento, la moto diventa un fermacarte.

Mi è già successo con clienti eBike, dove il produttore consente l'aggiornamento dall'app via bluetooth. Si è bloccato qualcosa, e non si accendeva più niente. Ho dovuto collegarla, con il cavo ovviamente, all pc con il programma dedicato, e riflashare tutto il firmware.

RoYevA

Tutti gli aggiornamenti del software vengono forniti via OTA tramite l'app CFMOTO RIDE, eliminando la necessità di portare la moto in concessionaria.

Questo mi piace, spero gli altri prendano spunto da loro

R4gerino

22km/l? Ma ha un buco nel serbatoio? Li faccio normalmente con la AT1000.

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico