
02 Luglio 2021
Zero Motorcycles ha presentato l'attesa moto elettrica Zero SR/S. Le aspettative della vigilia sono state tutte rispettate. La nuova 2 ruote a batterie è una sportiva carenata che permette di migliorare sensibilmente l'efficienza della Zero SR/F, una naked, da cui deriva. Ovviamente, le novità non si limitano all'introduzione di una carenatura che copre il bellissimo telaio a traliccio. Il costruttore americano ha alzato il manubrio ed abbassato le pedane in modo da garantire al pilota una posizione in sella maggiormente confortevole.
Anche l'eventuale passeggero potrà godere di un comfort di viaggio superiore grazie a pedane più basse e ad una sella di maggiore dimensione. La cura aerodinamica ha permesso di migliorare del 13% l'efficienza della moto elettrica, a tutto vantaggio soprattutto dell'autonomia. Parlando, quindi, di dati tecnici e di prestazioni, la nuova Zero SR/S dispone di un powertrain da 110 CV e 190 Nm di coppia massima. Motore che è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 14,4 kWh. La velocità massima è di 200 Km/h.
La nuova moto promette sino a 259 Km di autonomia in città, sino a 132 Km in autostrada e sino a 175 Km in un percorso misto. Aggiungendo l'accessorio Power Tank, sostanzialmente una piccola batteria aggiuntiva da 3,6 kWh di capacità, l'autonomia può raggiungere i 323 Km in città, i 166 Km in autostrada e i 219 Km nel misto. I dati dichiarati sono molto simili a quelli della naked nonostante la maggiore efficienza possa far pensare diversamente. Questo deriva, probabilmente, dal fatto che i vantaggi si ottengono maggiormente quando il pilota è accucciato dietro il cupolino. I dati del consumo, infatti, vengono calcolati con il pilota in posizione eretta.
La Zero SR/S può installare sino a 3 moduli di ricarica di Livello 2. Con questa configurazione, un pieno di energia si completa in circa un'ora. La moto elettrica dispone del sistema operativo Cypher III che permette alle persone di poter gestire il loro mezzo anche da remoto, attraverso un'app per smartphone. Le funzioni connesse sono le stesse della Zero SR/F. Arriverà nei concessionari a partire da marzo 2020 e sarà ovviamente acquistabile anche in Italia da 22.300 euro.
Commenti
In frenata recuperi una piccola percentuale di quello che usi per accelerare. Altro che le frenate fanno bene...
Oramai hanno tutte i controlli necessari a scongiurare molte cose...certamente non puoi aprire tutto il gas come se non ci fosse un domani...
190nm praticamente subito...è lì il bello...da 0 a 180 deve essere un siluro....
Come tutte le elettriche sfruttano le frenate per ricaricare, quindi i tuoi frena-accelera probabilmente fanno più bene che male all'autonomia
190Nm di coppia è un mostro, infatti sono pericolose in curva perché se non sai controllare bene l'acceleratore ti parte il posteriore e finisci in terra come niente
anche io ho la patente B, è 40 abbi quasi che guido in maniera quasi esclusiva mezzi a due ruote :p
Poi, in casi di emergenza, dovetti usare l'automobile, che se dovessi usare adesso è meglio prima dichiarare lo stato di calamità :D
chi sa accelerazione essendo elettrica, per le curve potrebbe essere divertente :)
autonomia tutto sommato (visto l'uso) più che soddisfacente di questi mezzi, in relazione al prezzo e all'esclusività, anche il prezzo mi pare grosso modo giusto :)
Quindi nn esistono, chiunque ha la patente, tranne i bambini con le 125
Mi piacerebbe provane una
un motociclista puro, vero e duro le auto non sa nemmeno cosa siano
Si, oppure pagare un ex telaista di moto con esperienza decennale e farsi fare un telaio ad hoc... che poi dipende sempre la destinazione d'uso.
Traliccio si, però vanno valutate le quote.
Serve esperienza decennale per tirar fuori un telaio decente.
Ma certo, 200 km scarsi di autonomia in percorso misto e con andatura da nonno. Puoi anche dormire 3 giorni di fila ma l'autonomia rimane quella. è risaputo poi che quando si esce in moto c'è sempre una casa degli amici a portata di mano per il bagno, la tv e perché no anche la ricarica.
Sul discorso insonorizzazione delle auto moderne e d'epoca nemmeno perdo tempo a rispondere.
Sì ma nn arriva manco in cima, se lavori alla Zero dillo subito che ti risparmi le figure dimerda
Metti che io la notte dormo e il giorno successivo la carica mi e' sempre bastata, ma metti pure che finisce la carica in giro, visto che si alimanta alla 220 gli amici mi fanno caricare tranquillamente da loro e io gli faccio anche caricare da me se serve, tanto per 50 centesimi di carica sai che fatica.
Tutte le macchine moderne sono insonorizzate e chi c'e' l'ha va a vista come e comunque, se tu hai un macchina d'epoca e vai ancora ad orecchio non ti lamentare poi quando causi un incidente... Apri gli occhi.
Guarda che in discesa ricarica la betteria comunque ti invito a provare prima di...
A livello di ciclistica potrebbe anche non essere male, come componentistica dalle foto non sembra roba al risparmio, il telaio certo è un'incognita ma un traliccio in tubi grossi danni non puoi farne (certo non sarà un traliccio buono come un Ducati). Il peso però è la vera discriminante, sicuro sei sopra i 250kg, cosa che mina la base della dinamica di guida per una sportiva.
230 km ciclo misto sempre a codice significa che un motociclista "normale" ci fa sì e no 150 km se nn la spreme troppo.
La moto è divertimento non è un mezzo di trasporto, se i motociclisti non trovano un mezzo adatto, salvo rarissimi casi, non lo comprano e basta.
Per spostarsi usano l'auto come tutti poi.
Infatti. Vuoi mettere l'adrenalina che ti da il pensiero di non tornare a casa perché hai finito la ricarica? Oppure che bello quando ai tuoi amici dirai "ei, per me è troppo lontano andare lì, rimaniamo più nei paraggi". Oppure ancora, quando la starai guidando "che suono coinvolgente anche con lo scarico originale". Per non parlare degli aspetti di sicurezza che vengono meno visto che nessuno ti sente arrivare.
Salve,
io ho gia' una zero dsr e' prima di provarla ero' scettico poi mi sono accorto che veramente ha una coppia di 146 Nm da 0 fino al massimo della velocita senza interruzioni di cambio di marcia.
Poi il motore ha una garanzia di 500000 km ve lo traduco: il motore non ha bisogno di manutenzione fino a minimo 500000km...
Mo non so il CBR da 5000 euro o meglio i CBR da 5000 euro quante volte gli devrei portare dal meccanico prima di raggiungere i famosi 500000 km, e chi paga poi vorrei vedere.
Tra anche 40 anni forse non ci saranno più city car a combustione ma le moto si, non sono vitali come le auto e se permetti, lo sfizio del giro domenicale che si faccia come si deve
Soliti paragoni...
Mamma mia.
per la stessa cifra prendi una moto da 200cv, più leggera, più autonomia ed un bel rombo
Le moto elettriche per me hanno poco senso... troppo poco il range di viaggio, potranno essere reali solo quanto (e se ) le batterie diminuiranno di dimensione e quindi a parità di spazio attuale ci stiano molti più kWh.
Comunque detto ciò esteticamente mi piace! :D
l'argomento ciclistica non l'ho proprio menzionato per decenza. Posso immaginare che non sarà pietosa, dai siamo buoni, ma non sarà all'altezza di uno dei classici marchi italiani, giapponesi o inglesi che fanno moto da pista da più o meno quando sono nati. Per me sarà decente su strada, ma peso ed autonomia...
E poi la moto non è solo prestazioni, tempo sul giro. mica tutti vanno in pista. la moto è soprattutto una cosa di pancia, una cosa che emoziona e soddisfa il bimbo che c'è in ognuno di noi. per esempio sentire la mia bicilindrica che mi fa le fusa quando trotterella al minimo, mi soddisfa mica poco! Questa al minimo cosa fa? E' spenta... :(
poi sarà pieno di colonnine sui passi di montagna ahahahah. spero fallisca come chiunque ci provi perchè devono capire che c'è un limite a tutto anche per l'elettrico
spero fallisca come tutti quelli che osano solamente provarci, questa NON è innovazione sono semplici puttà.nàte
di elettrico vanno bene solo gli scooter da città mica le moto che non vanno in città
L'autonomia è prevista su un percorso standard se cambi la pendenza e aumenti il peso (cosa ovvia nella realtà) l'autonomia crolla.
Vero....
E' uguale (ed elettrica) xD
https://uploads.disquscdn.c...
ah giusto, si stava parlando di velocità, sorry.
Che sono limitati in cv non in velocità massima
Le moto assolutamente no, al massimo hanno limitatori di giri
160km a 130 fissi (poi da vedere quanto reali, magari con gomme a 5bar e un fantino sopra), tra i tornanti con continuo frena-accelera quanti diventano? 80?
Leggevo di pista, ma nessuno valuta che possa avere un peso abnorme e una ciclistica pietosa?
Manca un dato fondamentale: il peso.
La pista non ha molto senso visto il limite di 200 km/h.
Il mio vuferino ne farà ancora di strada prima di passare ad un’elettrica!
la pista obbiettivamente è l'unico uso sensato che puoi trovarci.
avendo così poca autonomia..
due spari tra i cordoli e poi la metti in garage.
supersportive sono tutte autolimitate a velocità massima.
non scordare i modelli per neopatentati
Pista? 100cv? Per carità ti ci diverti comunque, ma una media sportiva anche vecchia come una 848, per dirne una a caso, ha quei 30cv in più, minimo, che divertono. È più leggera e ha più autonomia.
Ma dove? Gli unici limitati sono i ciclomotori principalmente con strozzature allo.scarico ed i 125 ma per i cv non per la velocità massima
non mi far pensare al prezzo di listino che se penso quali moto si possono comprare con 22mila euro mi sento male..
Conoscendo solo il prezzo di listino, possiamo paragonare da listino concorrenza.
Anche quello delle peg perego, volendo.... dopotutto sono elettriche!
XD
Fra un po' anche le moto le recensira il nostro architetto milanese preferito! Con real racing e autonomia in giornata stress!
Bene amici!!!! :)
sì vale anche per i distributori, ma con un pieno io faccio 300km
quì faccio fatica a farne 100
ogni 300 km un distributore lo trovi... una presa ogni 100 ?
meh
E' vero pure per i distributori però....spesso ti trovi a fare tanti km e non trovarne...certo che poi in 5 minuti hai il pieno...
ah già, autonomia:
ma su un passo di montagna? in salita con il motore sotto sforzo? come sarà l'autonomia?
e in due? con bauletti magari?
io la moto la vedo come uno svago e sfizio.
se posso sopportare la macchina "castrata" , la moto proprio no.
e poi voglio vedermi su un passo di montagna a trovar una presa di corrente...
follia
e io faccio lo stesso come te....200-300 km...ma è lo stesso punto focale delle auto elettriche...che giusto adesso veleggiano sui 4-500km..ma tanto fra un pò spero il più tardi possibile, ci vieteranno pure le moto...e oltre alle maledizioni dovremo pure comprare sti cessi...