
30 Settembre 2020
Zero Motorcycles presenta la nuova SR/F, una moto elettrica naked ad alto tasso tecnologico e prestazionale. Un veicolo che si inserisce nella categoria delle streetfitghter fregiandosi a tutti gli effetti dell'appellativo "smart" (come la prima moto elettrica di Harley Davidson in arrivo la prossima estate...). Sì perché l'azienda californiana, da 13 anni leader nello sviluppo di moto e motori elettrici, è dotata di un livello inedito di connettività. Scopriamone tutti i dettagli.
Alla base di questa moto "smart" - la prima sul mercato ad essere sempre connessa a internet - vi è il sistema operativo Cypher III. Attraverso una sim integrata - la connessione dati è inclusa nel prezzo della moto per i primi due anni - è possibile gestire dalla nuova app quattro aree principali della moto:
Con una potenza massima di 82 kW e una coppia di 190 Nm, il nuovo motore ZF75-10 di Zero Motorcycles offre prestazioni da sportiva, con velocità di punta di 200 km/h. Il propulsore offre un sistema di raffreddamento ad aria che ne aumenta la durata ed elimina la manutenzione ordinaria. Ad alimentarlo vi è una batteria agli ioni di litio ZF14.4 con capacità di 14,4 kWh, che garantisce un'autonomia minima di 132 km in autostrada (a 113 km/h) e massima di 259 km in città (media 198 km). Se si opta per il Power Tank di Zero Motorcycles (disponibile dall'autunno 2019) l'autonomia urbana sale a 320 km con una ricarica.
Per ricaricare la moto vi è il caricatore integrato da 3 kW (6 kW per la Premium): Zero offre la possibilità di ricaricarla con tre moduli differenti e indipendenti, questo significa poter ricaricare la moto dal 0 al 95% in un'ora.
A livello di ciclistica, Zero SR/F propone un telaio a traliccio e un forcellone dal design concentrico, che insieme consentono di ottimizzare la trasmissione della coppia alla ruota posteriore. In più, con le modalità di guida personalizzate (Strada, Sport, Eco e Pioggia con un massimo di 10 personalizzazioni) e il sistema MSC di Bosch (il controllo di stabilità per le moto) la guidabilità è sempre sotto controllo.
La frenata è assicurata da una doppia pinza radiale anteriore.
La nuova Zero SR /F è disponibile nelle versioni Premium e Standard. Il modello Premium prevede caricabatteria rapido da 6 kW, cupolino, manopole riscaldate e contrappesi del manubrio in alluminio ed è proposto ad un prezzo di 23.290 euro. Il modello Standard, invece, equipaggiato con caricabatteria da 3 kW, ha un listino di 20.990 euro. Entrambi i modelli sono disponibili nei colori Seabright Blue e Boardwalk Red.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Sarebbe un discorso troppo lungo far capire a tantissima gente che proprio non capisce forse perche no ci arrivano. Il danno che facciamo al pianeta con tutti questi combustibili fosili e che per forzá doviamo eliminare al piu presto. Va soltanto ritrattato il problema prezzi senza dubbio troppo alto. Per il resto sarebbe soltanto abituarsi al cambiamento. Se no ci prendíamo cura noi del nostro pianeta, la nostra casa. Qui lo fará...
Spero che il giorno in cui potranno essere vendute solo moto elettriche sia mooolto lontano
Bella.
Se non sbaglio bmw
Il motore elettrico non ha bisogno di un cambio, se c'è é finto, cmq é un qualcosa che non c'entra nulla con la categoria scooter, perché anche loro possono avere un cambio
Beh, però dipende molto anche da quello... Resta il fatto che è un dettaglio non trascurabile che secondo me andava esplicitamente citato nell'articolo..
Ricerca&Sviluppo come sempre sono ignorate
prezzi allucinanti
economia di scala, questa sconosciuta...
non è il fatto di avere marce che ti fa rientrare nella categoria scooter...
mi prendo una panigale....
honda in giappone ha fatto il pcx elettrico e anche un modello ibrido. Io pure sto aspettando i big, ma soprattutto per il fatto che mi fido molto di piu' di una moto fatta dalla honda che fa dei carriarmati (abbiamo solo scooter honda dal 1990 e mai una rottura grave) e dal fatto che l'assistenza si trova ovunque ed e' sempre attrezzata. spero anche in yaaha e suzuki della partita, perche' ovviamente anche loro fanno prodotti eccellenti per uso di tutti i giorni
Servono solo scooteroni da centro città elettrici, il resto del mondo delle moto va giá bene cosí
Con 20mila mi prendo una Tuono super incazzosa, altro che sto aspirapolvere da 100km di autonomia. Oppure mi prendo la mia gsxs 750 e mi avanzano 11mila euro di benzina.
scopre grossi non c’è n’è. moto sotto gli 11kw ad un prezzo onesto trovi delle cinesi, qualcosa in arrivo da reju e forse da fantic
Mah, l'elettrico ha l'indubbio vantaggio della ripresa, cosa che piace molto ai centauri, per il resto sfido chiunque a farsi 150 e passa km al giorno su una moto del genere... Anche la velocità di punta, siamo realisti, anche con strada vuota lanciarti a 200km/h ti puzza un po' la vita...
Ot: a livello scooter elettrico (qualcosa di più grande di un 50ino in modo da poter circolare anche su tangenziali) cosa propone il mercato adesso? Avevo trovato il Vectrix VT-1 ma annunciato ormai 5 anni fa se ne sono perse le tracce
Una domanda stupida...
Ma ha le marce?
No, perché... Cioè... Altrimenti.... è uno scooter....
Non è difficile da capire il perché
Con un app tutto è migliore
Ovvio.
Ma che c'entra... È un marchio molto più famoso, è ovvio. C'è gente come me che gli frega zero dei marchi e la comprerebbe solo verniciata senza manco un logo pur di pagarla 1/3. Altra gente vede il logo e si esalta come bimbo a Natale. Basta che si guardi la Thok rimarchiata Ducati costa 1000 euro in più per una verniciata e la scritta.
Siamo ancora parecchio distanti da avere quanto meno autonomia e prestazioni alla pari di una moto a combustione
Zabogar!
https://uploads.disquscdn.c... Sei sicuro?
Ducati come minimo chiede il doppio
Il sound delle 4 cilindri jappo è troppo sborrante per passare all'elettrico
a peso come sono messe?
Non mi gusta.
Proprio per niente.
E tutto inutile!
https://uploads.disquscdn.c...
Funzioni pratiche. Sulla termica non devi sapere lo stato di ricarica e preriscaldare l'auto è solo comodità. Sulle elettriche preriscaldare è una questione tecnica
Bella, aspetto con pazienza il successore della s, se mi piacerà la prenderò senza pensarci
Il problema dei costi è principalmente legato alle batterie
Le prima cose che mi vengono in mente sono: accendere il climatizzatore da remoto e controllare la carica.
Qualunque cosa la si produce prima in pochi esemplari a caro prezzo, quando saranno standardizzate le tecnologie ed i componenti e si potrà investire in fabbriche da grandi numeri allora potranno vendere tanto a poco prezzo (potenzialmente meno delle moto a benzina), non prima
Domanda seria: c'è un motivo pratico per il quale c'è un'app per ogni macchina/vettura elettrica o è solo moda?
Nelle macchine termiche non serve...
Mi sa che pure qua bisogna aspettare i big del settore per vedere prezzi più bassi.
Non mi stupirei a breve di vedere una ducati elettrica e a seguire tutti gli altri.
Prezzo esageratissimo per una moto con un motore mille volte più semplice di uno a benzina...
Non possono giocare neanche la carta della capacità delle batterie, visto che sono "solo" 14kwh...
E' un peccato, perchè con un prezzo sensato potrebbe vendere non poco...