MINI, con il concept Vision Urbanaut immagina il futuro della mobilità

30 Giugno 2021 6

La MINI Vision Urbanaut è pronta a fare il suo debutto "fisico" domani primo luglio durante la conferenza DLD Summer di Monaco. Il costruttore inglese, però, ha già voluto anticipare tutte le caratteristiche di questo concept che abbiamo avuto modo di vedere in forma virtuale nel corso del mese di novembre 2020. In realtà non ci sono molte novità rispetto a quanto raccontato diversi mesi fa in quanto MINI ha ribadito i concetti da cui è partita per realizzare questo concept. Per quanto si tratti di una vettura elettrica, nulla è stato detto sul powertrain ed in particolare su batteria ed autonomia. Nessun dettaglio aggiuntivo nemmeno sul sistema di guida autonoma.

In MINI pensiamo sia nostra responsabilità preservare e sviluppare le caratteristiche uniche del nostro marchio nei prossimi anni e in quelli a venire. Con gli occhi rivolti al futuro, attraverso la MINI Vision Urbanaut, abbiamo sviluppato un'idea di come sia possibile portare le caratteristiche di MINI, come in questo caso, con il focus sul “Clever Use of Space”, nel futuro della mobilità e interpretarle in un modo tipicamente MINI.

La parole di Bernd Körber, Head of MINI, fanno capire che alcuni elementi di questa vettura potrebbero trovare spazio nei futuri modelli del marchio. MINI Vision Urbanaut può quindi essere vista anche come una vetrina tecnologica del costruttore.

MINI MOMENTS

La concept car con forme da monovolume, come ricordato all'inizio, è elettrica e per progettarla, i designer sono partiti dall'abitacolo. Il veicolo, infatti, può essere sfruttato per fini che vanno oltre la semplice mobilità. Anche da ferma, la Vision Urbanaut è in grado di offrire uno spazio che può essere utilizzato dalle persone per più scopi, sia per il relax e sia per il lavoro e l'intrattenimento. Questa flessibilità è riassunta nei MINI Moments "Chill", "Wanderlust" e "Vibe".

In base al "momento" scelto, l'esterno e l'interno della vettura cambiano. Scegliendo il “Chill Moment”, l'auto diventa un luogo dove rilassarsi o dove lavorare con piena concentrazione.

Mentre la seduta posteriore (Cosy Corner) invita a sedersi e a sdraiarsi in varie posizioni, il Loop retroilluminato sopra di essa assume l’aspetto di un baldacchino verde foresta che può anche essere oscurato. Al mix si aggiungono musica e suoni d'atmosfera ispirati alla natura. Nella zona centrale, lo strumento circolare si ripiega per diventare una lampada da tavolo, eliminando i display o gli interruttori che potrebbero ricordare al passeggero l'ambiente automobilistico circostante.

"Wanderlust Moment" è l'unico "momento" in cui l'auto viene guidata di persona o attraverso le avanzate funzioni di guida autonoma.

L’abitacolo diventa il luogo ideale per guidare o per essere guidati, e permette ai passeggeri di riscoprire il romanticismo del viaggio. Quando si vuole guidare, basta il tocco di un dito sul logo MINI per far apparire il volante e i pedali. E anche l'interfaccia utente sullo strumento centrale circolare adatta le sue immagini; oltre alle animazioni, sullo strumento vengono visualizzate informazioni di viaggio aggiuntive per coloro che si trovano a bordo - come le attrazioni per i visitatori e l'orario di arrivo.

Infine, optando per "Vibe Moment", il concept diventa un luogo dedicato alla vita assieme alle altre persone.

Aprendo la porta laterale e ripiegando il parabrezza si crea una realtà accogliente che offusca i confini tra esterno e interno. Lo strumento circolare centrale diventa un centro di controllo media. Equalizzatori che si muovono a ritmo di musica vengono proiettati sottoforma di animazioni sulle superfici della parte anteriore e posteriore, delle ruote e del Loop sopra la seduta dei sedili posteriori, creando una piacevole atmosfera da club.

AUTO SOSTENIBILE

MINI ha sviluppato questa concept car prestando molta attenzione alla riduzione costante del numero di componenti e sull'evitare l'utilizzo di materiali non necessari. Questo risultato è stato possibile, racconta il costruttore, grazie alla possibilità di poter utilizzare per diverse funzioni elementi come il cruscotto e il display centrale circolare. Il costruttore ha lavorato per massimizzare la durata d'uso del concept facendo in modo che i materiali possano essere sostituiti. Inoltre, l'interno è stato creato senza l'impiego di cromo o pelle, un approccio che sarà introdotto anche nella prossima generazione di modelli MINI.

L'abitacolo, inoltre, presenta un'alta percentuale di materiali riciclati e i materiali utilizzati sono quasi esclusivamente rinnovabili e riciclabili.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
accakappa

Affare per Ecochic.

Anche più comoda! :D

Sospendo il giudizio, voglio vederlo con foto dal modello reale.
;)

BerlusconiFica

una serra

BLERY

La macchina di Ken è più bella

ally

ancora?! ma ne avete fatto una news ieri...

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10