
19 Marzo 2021
Per la MINI è arrivato il momento di concedersi un restyling. E dopo la versione Countryman che era stata aggiornata alcuni mesi fa, adesso tocca alle MINI 3 porte, 5 porte e Cabrio. Nessuno stravolgimento ma tanti affinamenti che rendono queste vetture ancora più moderne. Non solo ritocchi estetici comunque ma anche tecnici e di contenuto. Il restyling, inoltre, coinvolge la versione elettrica della MINI. (Qui la nostra prova)
Le novità maggiori sono state introdotte a livello del frontale. Presenti sempre i classici fari tondi delle MINI con la calandra adesso più massiccia e contornata da una cornice esagonale nero lucido. La striscia centrale del paraurti è ora dello stesso colore della carrozzeria. In precedenza era di colore nero. Inoltre, le luci di posizione sono sostituite da prese d'aria verticali pensate per migliorare l'aerodinamica dell'auto.
I fari a LED sono adesso di serie, sia all'anteriore che al posteriore. Guardando alle novità del posteriore, i tecnici hanno rivisto il paraurti che riprende il design della mascherina della parte frontale. Ma le novità non sono finite qui. I futuri clienti avranno a disposizione davvero tante possibilità di personalizzazione visto che arrivano nuovi colori ed è stata ampliata la gamma di cerchi in lega.
Inoltre, debutta il tetto "Multitone" che è stato realizzato attraverso una sofisticata tecnica di verniciatura ed offe una gradazione di colore che va dal San Marino Blue attraverso il Pearly Aqua fino al Jet Black. Oliver Heilmer, Head of MINI Design, spiega che il nuovo design della MINI è "più moderno, più fresco e più pulito".
Anche l'abitacolo è stato rivisto. Pure in questo caso nessun particolare stravolgimento ma solo tanti piccoli affinamenti. Per esempio, le superfici interne e le prese d'aria sono state ridisegnate. Arriva anche un nuovo volante sportivo di serie. Non mancano, poi, nuovi rivestimenti per sedili e plancia. Con il restyling arriva la possibilità di poter di richiedere anche la strumentazione con display digitale da 5,5 pollici, la stessa già vista sul modello elettrico.
Di serie il sistema infotainment connesso con schermo centrale da 8,8 pollici. Presente il supporto ad Apple CarPlay. Manca ancora la compatibilità con Android Auto. Grazie alla SIM presente in vettura è possibile gestire da remoto alcune funzioni attraverso un'app per smartphone. Come per gli esterni, anche l'abitacolo può essere personalizzato attraverso diverse opzioni.
Parlando di sistemi ADAS, è presente l'Active Cruise Control ora con funzione Stop & Go. Arriva anche l'avviso del cambio di corsia che funziona a velocità comprese tra 70 e 210 km/h. Per prevenire l'abbandono involontario della corsia, il sistema registra le marcature ai margini della corsia e avvisa il guidatore in caso di rischio di deviazione facendo vibrare il volante.
Per quanto riguarda i motori, le MINI a 3 e 5 porte sono disponibili con quattro unità: One First (55 kW/75 CV), One (75 kW/102 CV), Cooper (100 kW/136 CV) e Cooper S (131 kW/178 CV). Per la MINI Cabrio, invece, sono proposte tre motorizzazioni: One (75 kW/102 CV), Cooper (100 kW/136 CV) e Cooper S (131 kW/178 CV). L'elenco si conclude con l'elettrica Cooper SE (135 kW/184 CV), la John Cooper Works (170 kW/231 CV) e la John Cooper Works Cabrio (170 kW/231 CV).
Il lancio sul mercato globale dell'ultima edizione dei modelli MINI 3 porte, MINI 5 porte e MINI Cabrio inizierà a marzo 2021. Il completo listino italiano non è ancora stato comunicato.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
passaruota troppo grossi per quella spalla
Dopo la prima serie del 2000 che era un piccolo capolavoro sono andati peggiorandola e snaturandola completamente.. Un cesso
wow rivista completamente.
Sempre peggio ad ogni generazione, e non mi immagino i prezzi.
Mai capito il successo, in ogni caso un capolavoro (commerciale) di BMW
mi piace un sacco!
e quanto mi manca la mia jcw mannaggia
Sembra un ritocco per rendere felici le fashion blogger che girano con un carlino nella borsetta, questo muso mi ricorda quel cane...
non c'è niente da fare: auto non bellissima e continuata peggio. La 5 porte poi....