Mercedes GLC 2022: nuova, solo ibrida diesel o benzina, plug-in da 120 km | Video

02 Giugno 2022 50

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Ecco la nuova Mercedes GLC in anteprima nel giorno della sua presentazione, un evento che introduce la terza generazione di uno dei SUV di maggior successo della casa tedesca e che porta in Italia uno dei primi modelli preso in prestito dalla Germania per farci scoprire gli interni, il design e la tecnologia.

La storia di Mercedes GLC nasce nel 2007 con Mercedes GLK, la prima antenata dell'attuale modello che ha preso questo nome nel 2015 quando i tedeschi hanno cambiato la denominazione dei SUV della gamma. Sono state vendute in totale 2,6 milioni di unità.

L'estetica si aggiorna, arrivano i nuovi cerchi con misure da 18" a 20" e, a partire dalla versione AMG Line, i passaruota sono disponibili in tinta con la carrozzeria. Non manca il classico pacchetto Night e diverse opzioni di personalizzazione, inclusa l'animazione per le nuove luci al posteriore.


La piattaforma è la MRA2, le dimensioni crescono rispetto al modello precedente: si nota nello spazio nell'abitacolo, ma anche nel bagagliaio ora da 600 litri (50 litri in più della precedente) con divanetto ribaltabile 40:20:40 (sbloccabile elettricamente). L'accesso al vano di carico avviene tramite portellone elettrico di serie.

L'estetica non stravolge le linee che sono state parte del successo di questo modello, pur essendo evidenti alcune contaminazioni con tratti stilistici presi dalla gamma EQ.

MOTORI: SOLO IBRIDI 48V E PLUG-IN

Non è solo il look che è stato preso in prestito dalla gamma EQ, ma anche la tecnologia elettrica. Tutte le Mercedes GLC 2022 saranno ibride, potendo scegliere tra mild hybrid a 48 V benzina o diesel o ibride plug-in (benzina o diesel).

Sulle ibride leggere, l'ISG è un alternatore-starter integrato da 23 CV che supporta il motore termico nelle fasi di avviamento e transitorio (accelerazione, ripresa), oltre a gestire la modalità di veleggio.


Le GLC mild-hybrid benzina (M 254 montato su GLC 200 4MATIC e GLC 300 4MATIC) utilizzano un quattro cilindri da 2 litri nei tagli di potenza di 150 kW ( 204 CV e 320 Nm) o 190 kW (258 CV, 400 Nm) a cui si aggiungono i 17 kW e 200 Nm dell'ISG.

La versione mild-hybrid diesel (OM 654 M sulla GLC 220 d 4MATIC), invece, raggiunge i 195 kW di potenza (197 CV e 440 Nm), con il solito supporto dei 17 kW/200 Nm del motore elettrico.


Oltre alle quattro versioni ibride a 48 V ci saranno anche tre GLC ibride plug-in che prometteranno tutte più di 100 km di autonomia elettrica (ciclo WLTP) con una ricarica, spinte dal motore elettrico da 100 kW che può sfruttare anche la trazione integrale. La batteria utilizzata è quella più grande in dotazione tra le PHEV tedesche, il modello da 31,2 kWh della GLE 350 de.

GLC 300 e 4MATIC e GLC 400 e 4MATIC sono le plug-in benzina che raggiungono, complessivamente, una potenza di 230 kW (313 CV, 550 Nm di coppia) e 280 kW (381 CV, 650 Nm di coppia). GLE 300 de 4MATIC è la plug-in diesel, anch'essa con un quattro cilindri e in grado di erogare un totale di 245 kW (335 CV, 750 Nm di coppia massima).

Tutte le GLC PHEV raggiungono i 140 km/h di velocità massima in modalità elettrica.

Le nuove GLC 2022 sono, giocoforza, proposte di serie con il cambio automatico 9G-TRONIC e la trazione integrale 4MATIC che funziona, sulle plug-in, anche in modalità elettrica.

Le GLC PHEV si ricaricano in corrente alternata (AC) a 11 kW trifase con il caricabatteria proposto di serie. Scegliendo tra gli optional, però, si può avere il supporto alla ricarica in corrente continua che permette di utilizzare la CCS Combo2 per la ricarica rapida DC a 60 kW (30 minuti). Il pacco batterie è dotato di sistema di gestione termica e climatizzato mentre le modalità di guida sono Battery Hold (mantiene la carica della batteria e viaggia in modalità ibrida) e Electric che utilizza solo il motore elettrico, oltre alla Hybrid tradizionale.

MECCANICA

A livello di meccanica le novità partono dall'anteriore a quattro bracci affiancato dal posteriore multilink. Inoltre debutta anche l'asse posteriore sterzante (optional) fino a 4,5°

Come funzionano le ruote posteriori sterzanti su GLC? A velocità inferiori a 60 km/h le ruote posteriori sterzano in controfase rispetto a quelle anteriori, creando un passo virtuale accorciato che migliora l'agilità in città e nelle manovre, raggiungendo un diametro di sterzata di 10,9 metri. Sopra ai 60 km/h le posteriori seguono quello che fa l'anteriore, migliorando la stabilità nelle curve veloci o negli scarti rapidi di corsia, oltre ad avere un effetto sul volante per il quale, nell'extra-urbano più dinamico, diventa necessario imprimere un angolo di sterzo inferiore, guadagnando in termini di reazioni più dirette.

TECNOLOGIA

La tecnologia di Mercedes GLC si aggiorna per uniformarsi con le ultime proposte del produttore tedesco. L'infotainment è da 11,9", la strumentazione è digitale e personalizzabile, mostrata su uno schermo in alta risoluzione da 12,3", ed è disponibile anche l'head-up display a colori. Il cuore è rappresentato da MBUX, il sistema connesso, aggiornabile OTA (over-the-air, aggiornamenti scaricabili tramite SIM integrata).

Hey Mercedes è l'assistente vocale che ha dimostrato di essere fra i migliori nel mondo auto, riuscendo a riconoscere anche il linguaggio naturale e ad interagire sia con le funzioni dell'auto, sia con il mondo esterno tramite l'integrazione con la domotica.


Come funziona la Smart Home di Mercedes? Sulla nuova GLC, MBUX comunica con la domotica e i dispositivi smart della nostra casa. Al lancio saranno supportati Bosch Smart Home e Samsung SmartThings, mentre con gli aggiornamenti OTA arriveranno ulteriori protocolli per controllare con la voce luci intelligenti, termostati in casa, tapparelle automatiche, sensori, cancelli e via dicendo.

MBUX si aggiorna poi introducendo NewsFlash, funzione gratuita che permette di ricevere le ultime notizie selezionando gli argomenti preferiti e chiedendo al sistema di leggerle per noi.

ADAS LIVELLO 2+

In tema di ADAS, i dispositivi per la sicurezza attiva, Mercedes è ormai in grado di proporre una guida semi-autonoma di Livello 2+ che non teme rivali. Il sistema di cruise control adattivo, si chiama DISTRONIC, è tra i migliori e oggi è molto più progressivo nel rallentare l'auto quando un veicolo ci si para davanti, evitando frenate brusche e percependo meglio gli spazi. Anche il sistema che centra l'auto in corsia è molto preciso, gestisce situazioni di cantiere e lo sterzo oppone meno resistenza quando capisce che stiamo cambiando corsia intenzionalmente, pur dimenticandoci di mettere la freccia.

Rispetto alla vecchia GLC, il nuovo modello ha un DISTRONIC che è in grado di frenare completamente l'auto quando troviamo un veicolo fermo nella nostra corsia se la nostra velocità è di 100 km/h (prima era in grado di farlo fino a massimo 60 km/h). Questo non significa che l'auto non gestisca velocità maggiori, ma in quei casi attiva l'anti-collisione e inizia a rallentare, chiedendo un aiuto al conducente per completare la frenata d'emergenza.


Lo sterzo centra l'auto in corsia (in autostrada) fino a 210 km/h: ora anche le telecamere a 360° si occupano di riconoscere le linee di carreggiata e permettono al computer di avere una maggior percezione quando ci si trova nel traffico in colonna o nelle strade extra-urbane. Disponibile anche il parcheggio automatico e il "cofano trasparente" che facilita le manovre, anche in modalità offroad.

Come funziona il cofano trasparente? In modalità offroad il display mostra, tramite le videocamere, la vista sotto all'auto, permettendo di vedere le ruote anteriori e come queste stanno sterzando. Funziona sotto agli 8 km/h mostrando la visuale inferiore per percepire meglio le buche ad esempio, mentre dagli 8 ai 20 km/h viene visualizzata la vista anteriore.

DATA USCITA E ALLESTIMENTI

La gamma Mercedes GLC 2022 cambia e l'auto propone di serie la maggior parte degli accessori funzionali. Se, prima, il catalogo degli optional era infatti più voluminoso, oggi quegli stessi accessori vengono inclusi, così da scegliere la versione e trovare quasi tutte le tecnologie che ci si aspetterebbe da un'auto del segmento lusso, limitando gli optional prevalentemente alla parte estetica che continua a proporre moltissime personalizzazioni.

GLC AVANTGARDE include ora di serie anche i due display, integrazione smartphone, ricarica wireless e sedili anteriori riscaldati.

Si acquistano a parte il tetto in vetro panoramico, l'head-up display, il lettore di impronte digitali, ruote posteriori sterzanti, Digital Light (le luci che proiettano segnali di sicurezza o pericolo sulla strada) e il pacchetto comfort come Energizing Plus (massaggio, movimentazione sedili, aromaterapia, cromoterapia e via dicendo).

Mercedes GLC sarà disponibile nell'autunno 2022, i prezzi verranno comunicati successivamente con l'arrivo dei listini ufficiali previsti per il 15 giugno con le motorizzazioni di lancio.

SCHEDA TECNICA

TECNICA

  • MOTORE: Euro 6d, mild-hybrid (benzina e diesel) o plug-in hybrid (benzina e diesel)
  • POTENZA: da 197 a 252 CV
  • COPPIA: 261,5 Nm
  • MOTORE ELETTRICO: 17 kW sulle mild hybrid, 100 kW sulle plug-in
  • TRAZIONE: integrale 4x4 4MATIC
  • CAMBIO: automatico 9G-TRONIC
  • SOSPENSIONI: quattro bracci (ANT), multi-link (POST)

DIMENSIONI

  • LUNGHEZZA 4.716 mm
  • LARGHEZZA: 1.890 mm (2.075 mm con gli specchietti)
  • ALTEZZA: 1.638 mm
  • PASSO 2.888 mm
  • BAGAGLIAIO: 600 litri
  • CERCHI: 18"-20"
  • PESO: 1.925-2.415 Kg (a seconda della versione)
  • BATTERIA: 31,1 kWh (sulle plug-in)

VIDEO

Articolo aggiornato il 2 giugno con la video anteprima italiana


50

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davide

Disputandum est

Lucasthelegend

però questa in confronto alla y puoi esporla alla GAM....la y manco in discarica..
PS: è questa non è proprio bella eh..

David

Beh area b non è organizzata tanto meglio :-P

Maxatar

Mah, in famiglia ( allargata ) noi abbiamo 3 aziende edili e un proprietario di oltre 10 punti vendita. tutti loro hanno auto intestate alle aziende di cui sono i proprietari, non fatturano poco, ma così gli conviene ancora di più.

Maxatar

Vero, non è grande, ma anche i parcheggi intorno sono pochissimi.
Io ho vissuto anni e anni a Milano, arrivato a Torino mi ha lasciato molto perplesso il sistema GTT, un altro mondo rispetto a Milano, purtroppo.

Alessandro De Filippo

Comunque il retro è brutto assai

Davide

Se si possono sfruttare delle agevolazioni, credimi, il buon imprenditore è il primo. Giustamente. Si regalano soldi a pioggia con il RdC, è anche poco quello che si può scaricare.

Anto71

La scala, le latte di vernice, i trapani e quant'altro me li porta lei, di grazia? non sono un colletto bianco.

MatitaNera

Non è una novità

Alexxx

Un imprenditore che fattura molto non ha bisogno di questi espedienti da taccagni!
Semplice ..

Ngamer

bella solo dentro fuori non mi piace proprio

ACTARUS

Sono proprio le 2 scemenze che fann o lievitare il prezzo...e la gente le compra pure...ma ben gli sta

Dario Perotti

Ahahahah

Davide

con 80k prendo la model y, c'è poco da ragionarci su. Ceeeeerto, con tutte le limitazioni del caso blablabla. Lo so.

Luigi Melita

dici? https://uploads.disquscdn.c...

Davide

vai, poi ci racconti come è andata. Pare che negli Stati Uniti vogliano eliminare la pena di morte inasprendo le pene, in caso di reati gravissimi verranno spediti in Italia con apertura di p iva in regime ordinario.

Davide

significa che fatturi molto, non iniziamo per cortesia con questi luoghi comuni sulle piva.

Davide

20 minuti a piedi da piastrellista con un paio di sacchi h40 non male ahuahu

Giulio

Tanta roba quel Mild-Hybrid, 23 cavalli la tecnologia corre, sembra ieri quando Volvo presentò il suo da 14cv o Fca con 500x 2 Tipo da 20cv.

MaxP

Sì, però chi si occupa di viabilità cittadina dovrebbe essere messo ai lavori forzati una settimana, in cui fa il "piccolo" ad un artigiano (tipo un elettricista, un idraulico, un piastrellista) che deve andare in centro per un lavoro, e gli devono far portare tutto il carico di attrezzi e materiali. Così impara.

Alphabeto

Almeno la metà degli articoli di HDblog trattano ogetti che non ci si può permettere o perché non sono disponibil sul mercato o perché costano tanto quanto la macchina presa in oggetto. Poi comunque se tu non te lo puoi permettere aspetta l'articolo che parla della nuora macchina utilitaria infarcita di tecnologia a me ha fatto piacere leggere quell' articolo. Ad esempio se faranno un articolo sulla nuova Ferrari purosangue è ovvio che quasi nessuno se la può permettere però è comunque un articolo interessante da leggere

peyotefree

in realtà neanche più un "utilitaria" si può quasi permettere..

però questo non è un post, bensì una pubblicità mascherata da post

peyotefree

cassone

David

Ad alcune categorie è concesso, ma il comune di Torino fa da sempre questi scherzi.
Ricordo che le consegne dei corrieri in centro fossero fatte in bici, quindi non mi stupirebbe che non siano permessi a persone che ne avrebbero più bisogno di altre.

V4N0
MaxP

Un conto è se vai a passeggio, un altro se vai a lavorare con i tuoi attrezzi del mestiere che possono anche pesare parecchio. Strano solo che non ammettano dei permessi per chi deve andarci a lavorare.

David

La ztl del centro di Torino è piccolissima, siamo onesti, si può tranquillamente parcheggiare intorno e poi farsela a piedi, il massimo della tratta sarà un 20 minuti a piedi per farsela tutta…
Se poi hai problemi a deambulare ci sono permessi speciali

saetta

Mi piace, altroché se mi piace

MatitaNera

Prova con i vecchi mobili

Anto71

Tutto bello.
Poi c'è il comune di Torino che fino alle 10:30 non ti lascia andare a lavorare in zona centrale.
Prima possibilità: mezzo 100% elettrico guidato dal proprietario e guai se non vi preregistrate come foresto occasionale.
Seconda possibilità: parcheggi in area dedicata a pagamento, possibilmente prima della saturazione posti; dichiari, se lo hai fatto, di aver varcato la ztl; ti scarichi scale, trapani, utensileria e ferramenta varia; li trasbordi su una "car to go"; vai sul posto di lavoro; quando esci, scopri che ti han preso la car to go; ti trascini l'armamentario al parcheggione; lasci un rene; vai a casa; rimugini tutta la notte; il giorno dopo t'interessi al reddito di cittadinanza.

Dario Perotti

Che sia diesel penso.

Dario Perotti

Ricorda che questo blog è sponsorizzato da... Nvidia.
Qualcosa c'entra.

Dario Perotti

"ogni tanto" mi è piaciuta.

Dario Perotti

Fanno un pò come TG2 Motori e Start di Canale 5.
Sarà la moda.

Dario Perotti

Mi sa che mi apro una partita iva.

Dario Perotti

Proprio per quello non le compro.
Non certo per il prezzo.

Dario Perotti

Melita è un comico nato.

Maxi0395

un classico ben fatto, ma preferisco le station wagon...

Alexxx

Non so perchè ma hanno completamente stravolto i posteriori delle Mercedes, ormai somigliano a diverse altre macchine

Alexxx

ahh bè , sicuro, prendendole in leasing o intestandosele e mettendosele come macchine aziendali sono buoni tutti poi a prenderle.
Quando scarichi tutto ma proprio tutto compreso la benzina per poi farti i fatti tuoi come sempre.

MatitaNera

Eh beh. Guardare un'auto infarcita che non ti potrai mai permettere. Una cosa molto intelligente.

Alphabeto

Perché un articolo su un computer quantistico potrebbe essere che i lettori se lo possono permettere? L'ennesimo viaggio del razzo x o y di elon musk i lettori se lo potrebbero permettere? Non vedo sinceramente perché non dovrebbero far vedere qualche articolo ogni tanto su auto che comunque sono il riferimento del loro segmento e sono infarcite di tecnologia proprio come piace a noi lettore di HDblog

Alessandro De Filippo

Tranquilli ci sarà sempre l imprenditore over 50/60 enne che la prenderà...noi comuni"" mortali con. I nostri stipendi poco più della Panda! ruote sterzanti "usabili" fino a 60km/h? Roba da parcheggio.. città e nulla più..almeno lo fossero state permanenti..in tutte le situazioni..bah sicuramente come prezzo sarà più alto di una Porsche modello "base"..

NOP7356

"e fu così che egli divenne tutti"

Fede64

e sopratutto non ha un favore economico, almeno per ora non conviene

NULL
MatitaNera

Cosa ti preoccupa?

MatitaNera

Non capisco questo reiterare articoli su roba che i vostri lettori non possono permettersi

Davide

a me piace molto ma la phev diesel con due scemenze sfonda il muro degli 80k, tranquillamente.

lucas

Mammamia quanto è brutta.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8