Mercedes GLE 350 de: gigante ibrido diesel (plug-in) da 100 km elettrici | Video

12 Agosto 2020 405

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Mercedes GLE 350 de è un'auto particolare, apparentemente piena di contrasti ma foriera di moltissime riflessioni se andiamo ad analizzarla separandoci per un secondo dai luoghi comuni legati alla mobilità .

Da un lato è "il solito SUV diesel", inviso a qualcuno per il prezzo o per logiche da fanboy eppure facente parte di una categoria apprezzata dal mercato, quella dei SUV alimentati a gasolio. Dall'altro può essere considerata una vera e propria auto elettrica perché la batteria è immensa e garantisce una capacità superiore alla media delle percorrenze giornaliere, pur essendo a conti fatti un'ibrida plug-in diesel.

Proprio in queste ultime tre parole sta la chiave di una riflessione importante da considerare, l'elettrificazione dei diesel in vece dei benzina.

ELETTRICO E DIESEL, LA COPPIA PERFETTA?

La mobilità oggi non è facile da approcciare in uno spazio pubblico come questo perché i fronti sono tanti, troppi se ci aggiungiamo il tema dell'elettrificazione. Da un lato c'è la crociata anti-diesel, giusta per molti aspetti, irrealistica per altre esigenze. Oggi il diesel è ancora il migliore per i lunghi viaggi, situazioni in cui l'efficienza riduce i consumi, quindi i costi, quindi le emissioni. Perché la CO2 emessa è direttamente proporzionale ai consumi.

Dall'altra c'è stato il dieselgate che ha portato all'attenzione del grande pubblico il tema degli NOx, ossidi di azoto, inquinanti e direttamente dannosi per la salute dell'uomo, a fronte dei climalteranti come la CO2 che sono dannosi per le conseguenze che porta sull'uomo la rottura dell'equilibrio di un ecosistema.

Forzata da politica e opinione pubblica, due elementi legati fra di loro da ovvie motivazioni, l'industria automobilistica ha risposto da un lato con le elettriche, ancora da perfezionare nelle tematiche infrastrutturali, dall'altro con le auto ibride ed ibride plug-in. Proprio queste, però, sono state associate ai motori benzina, spesso sottodimensionati e non certo campioni di coppia che è amica del trasportare carichi importanti come la massa delle batterie di oggi.

Qui vince il diesel, il migliore oggi per portare sulle spalle pesi importanti e con minor sforzo e qui sta la chiave dell'idea di Mercedes: perché non unire le due cose sfruttando le peculiarità dei diesel per un uso a tutto tondo? Perché sì, in città e finché abbiamo batteria carica, l'elettrico di un ibrida plug-in è perfettamente in grado di trascinare senza sforzo il peso degli accumulatori ma, quando la batteria si scarica, sarà il solo motore a benzina a sobbarcarsi quell'onere a fronte di consumi maggiori.

UN POWERTRAIN GENEROSO

Per questo GLE 350 de offre il meglio di quanto disponibile tecnologicamente nei mondi diesel ed elettrico. Il primo è un 2.0 litri con 400 Nm di coppia massima da 1.600 a 2.800 giri (143 kW, 194 CV), un motore da soma, quasi da traino che muoverebbe senza alcun problema - anche da solo - un bestione di questo segmento.

Dall'altro motore elettrico e batteria sono da EV tanto che modelli come la Ioniq di prima generazione e il trio delle tedesche VAG (e-Up! e simili) hanno un propulsore inferiore ed una batteria equivalente: 100 kW (440 Nm) e 31,2 kWh.

Il risultato, combinato, è di 235 kW (320 CV) e 700 Nm di coppia che bastano per far accelerare GLE 350 de da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi e per dichiarare consumi medi di 1,1 litri ogni 100 km nel combinato con batteria carica e emissioni di CO2 di 29 grammi al km.

Tutto questo, chiaramente, resta valido potendo sfruttare l'auto per come è concepita, con la batteria da ricarica a casa o ad una colonnina comoda. Rispetto alle auto a benzina, però, c'è un vantaggio non indifferente, quello di poter affrontare viaggi più lunghi sapendo che avremo un diesel (che comunque lavora in modalità ibrida anche a batteria terminata) che è più efficiente di qualsiasi benzina, specie nel trainarsi dietro un peso che diventerebbe "morto".


Con la nuova generazione, l'ibrido Plug-In Mercedes è molto interessante: l'elettrico è un sincrono integrato nel cambio 9G-TRONIC, l'elettronica di potenza è più efficiente di prima, ci sono due frizioni (una di esclusione nel convertitore di coppia, l'altra di separazione fra elettrico e termico), compressore elettrico e riscaldamento supplementare ad alta tensione come la rete di bordo.

In ricarica si possono sfruttare i 7,4 kW massimi del caricatore AC, scelto di questa potenza per questioni di rapporto capacità/dimensioni/peso: una wallbox da 6 kW consente di ricaricare la batteria in circa 6 ore ma, anche andando a 3 kW, basta la nottata per l'80% della batteria. Disponibile anche la CCS Combo 2 per la ricarica DC fino a 50 kW.

Le altre modifiche tecniche riguardano il sottoscocca dove è stato ricavato lo spazio per la batteria creando un fondo piatto nel bagagliaio

CONSUMI E AUTONOMIA ELETTRICA

La domanda principale che tutti si fanno è la solita: quanti chilometri riesce a percorrere a zero emissioni (locali) Mercedes GLE 350 de? La risposta del costruttore è semplice: 100 km nel ciclo NEDC, ma è la risposta della prova reale a stupire: 77 km in un percorso misto che include anche un piccolo tratto di fuoristrada, la città e la tangenziale milanese (in autostrada si possono raggiungere in elettrico anche i 160 km/h).

Prima prova: guida solamente elettrica, 77 chilometri percorsi con la batteria carica al 100% nella situazione elencata sopra. Successivamente ho viaggiato in modalità ibrida, i consumi in extra-urbano sono quelli di un SUV diesel, leggermente inferiori in realtà perché l'elettrico una mano la da sempre: circa 6 litri ogni 100 chilometri restando intorno alla città, fino a 8 litri quando si aggiunge l'autostrada.

La media realistica è quella di circa 4 litri ogni 100 km con un piede normale combinando batteria e gasolio, dato molto interessante se consideriamo la massa e l'impronta frontale di questo SUV da più di 2,5 tonnellate (cx di 0,32 che come al solito va moltiplicato per la sezione). Con quegli 80 chilometri reali di autonomia elettrica si ha un range di 40 chilometri al giorno a/r con 6-8 euro di ricarica casalinga.

Alla fine i 100 chilometri con 1,1 litri di gasolio sono assicurati...con la batteria carica ovviamente.

DIMENSIONI E BAGAGLIAIO

Mercedes GLE 350 de mantiene le misure della GLE con motorizzazioni tradizionali in quasi tutte le quote, fatta eccezione per il bagagliaio che viene privato del doppio fondo per far spazio a batterie ed elettronica di potenza.


Il SUV ibrido diesel si caratterizza per 4.924 mm lunghezza x 1.772 mm altezza x 1.947 mm larghezza, con un passi di quasi tre metri (2.995 millimetri) e un bagagliaio da 1.915 litri abbattendo i sedili posteriori, circa 490 in configurazione a cinque posti. La larghezza con gli specchietti è di 2.157 mm.

ABITACOLO E INFOTAIMENT

La qualità degli interni sfoggia diversi particolari, con la possibilità delle finiture in Noce sulle versioni più ricche ma, in generale, con un ottimo assemblaggio in tutte le parti e con materiali morbidi ovunque si possa toccare, incluso il vano nel bracciolo anteriore che è rivestito in tessuto.

La dashboard è pulita ma non per questo dominata dal touchscreen: è vero che lo schermo da 12,3" dell'infotainment - MBUX che è oggi uno dei migliori sistemi per funzioni, fluidità, qualità, interfaccia e opzioni di connettività - domina la vista, ma è ben incastonato e lascia comunque spazio al perfetto touchpad centrale, ai comandi al volante sdoppiati (destra infotainment, sinistra strumentazione da 12,3") e ai comandi fisici di un impianto di climatizzazione molto potente, con tre zone e bocchette per i passeggeri posteriori.


Con quasi tre metri di passo a disposizione è impossibile non stare comodi, sia davanti, sia dietro. Lo spazio per la testa c'è anche per i più alti e nonostante il tetto in vetro panoramico, un optional affascinante perché abbraccia l'intero abitacolo e rende gli interni luminosissimi.

Dietro le batterie non rubano neanche un centimetro rispetto alle versioni diesel o benzina tradizionali, ci sono due USB C per i passeggeri e lo schermo per regolare indipendentemente la temperatura.


MBUX è sempre una garanzia. Oggi può contare su tanti chilometri macinati dalle Mercedes in tutto il mondo, cosa che ha permesso di migliorare sensibilmente la comprensione del linguaggio naturale e la qualità dell'assistente vocale, integrato in sempre più funzioni dell'auto (apre il tetto elettrico, ci dice quanta batteria abbiamo e quanta autonomia...).


Inoltre Mercedes è al top per rapporto tra fluidità, qualità dell'interfaccia (moderna, accattivante ma non caotica), funzioni e connettività del suo sistema. Peccato per il grande difetto che emerge quando si collega Apple CarPlay o Android Auto, non sfruttati a tutto schermo. D'altronde, però, difficilmente sentirete l'esigenza di usare il sistema dello smartphone al posto di quello, ottimo e con una realtà aumentata davvero efficace, della vettura. Difficile batterlo, anche se nella visualizzazione a 360 gradi vince Audi (qui la prova di e-Tron Sportback).

COME VA?

GLE 350 de è un'auto comoda, questo resta il focus e ad ulteriore riprova c'è il fatto che la modalità Comfort sia quella standard. La viaggiatrice per macinare tanti chilometri che nasconde un'indole sportiva ma solo per il motore (elettrico), in grado di restituire accelerazioni impressionanti che non sono pericolose visto il dimensionamento dell'impianto freni: prima interviene un ottimo recupero, poi si attiva l'idraulica che attiva le pinze collegate a dischi in grado di assicurare una prontezza inaspettata.

Come al solito, su questo segmento e particolarmente qui visto il sovrappeso delle batterie, l'inerzia è il problema principale. In frenata, come detto, non è un problema, in curva intervengono sospensioni che qui sono attive e più sofisticate di Mercedes EQC provato di recente, cosa che restituisce una dinamica di guida migliore.

Sull'ibrida plug-in, infatti, le AIRMATIC sono di serie già dal pacchetto Sport, primo livello che include anche vari accessori che vedremo nella sezione dedicata ai prezzi. Tutto questo non si traduce solo in una guida migliore su strada ma anche in fuoristrada, dove le tipiche sensazioni di un vero offroad (parlo delle vecchie generazioni, ponti rigidi e telaio a longheroni) spariscono e si viaggia quasi su un tappeto, molto comodi anche a fronte di uno sconnesso importante e con buche asimmetriche in rapido avvicendamento.


La trazione integrale e l'elettronica fanno si che ogni situazione, anche un misto stretto preso con brio, si possa affrontare in sicurezza, a patto di accettare che state cercando di guidare come un kart un'auto di questa massa con un blocco di batterie che vi ricorderà la sua presenza ad ogni trasferimento di carico repentino.

C'è anche un'ottima capacità in fuoristrada perché, come già visto con GLC, questi "SUV modaioli" sono in grado di fare più di quanto si possa pensare ed enormemente di più di quanto qualsiasi proprietario farà...ma di questo ne parleremo - forse - in una prova futura.

Brevissima menzione per gli ADAS, come al solito sono fra i migliori in circolazione nel Livello 2+. Valgono le considerazioni fatte per altri modelli del marchio e, in ogni caso, la prova del video parla più di quanto possa fare un testo dove si descrivono le diverse funzioni di sicurezza attiva.

PREZZI

Listino non certo facile quello della Mercedes GLE 350 de 4MATIC ma non dipende tanto dal fatto di essere una plug-in, piuttosto dal tipo di segmento che stiamo approcciando, da acquistare con le formule mensili che i tedeschi mettono a disposizione e che garantiscono il valore residuo futuro. La differenza con la diesel equivalente, 350 d 4MATIC, è di 4.000€ sulla Sport e si assottiglia a soli 2.500€ sulla Premium Plus, un sovrapprezzo non eccessivo. Di seguito il listino, IVA e messa in strada incluse, IPT esclusa:

  • GLE 350 de 4MATIC SPORT: 80.694€
  • GLE 350 de 4MATIC PREMIUM: 85.501€
  • GLE 350 de 4MATIC PREMIUM PLUS: 92.400€

L'equipaggiamento di serie sulla plug-in include cambio 9G-Tronic Plus, limitatore e cruise control, USB, ricarica wireless, MBUX con navigatore e connettività, riconoscimento segnali, clima automatico, proeittori a LED, volante sportivo in pelle, retrocamera, frenata automatica d'emergenza e mantenimento della corsia, pacchetto estetico Sport, vetri oscurati, sospensioni AIRMATIC, abbaglianti automatici adattivi, sedili anteriori riscaldabili, monitoraggio angolo cieco e pacchetto parcheggio. Se viaggiate tanto è sempre consigliato il pacchetto Energizing. Distronic Plus è di serie sulla Premium Plus per avere il cruise control adattivo e il massimo dei sistemi di assistenza.

CONFIGURATORE ONLINE MERCEDES GLE 350 de 4MATIC

VIDEO


405

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Kamgusta

i suv costano più delle utilitarie e solo pochi se li possono permettere
qua sono tutti sbarbati che girano con la 500 della mamma
quindi rosik a 10.000

Kamgusta

Quante bare ci stanno? Una o due?

Marco Marcellino

certo, fanno bene allora...

Aristarco

però loro saranno anche poco intelligenti, ma a differenza tua si possono permettere un auto da 90k euro...

Marco Marcellino

mamma mia che insulto all'intelligenza umana... la si può usare proprio come test intellettivo, si prendono i nominativi di chi ha ordinato l'auto alla consegna gli si somministra un test per misurare il loro Q.I. e in linea di massima i valori saranno ben al di sotto della media...

venderà perchè è un simil camion da 2+ tonnellate, ecologico quanto un boeing e

a) perchè il mondo non è pieno di finti ecologisti 2.0
b) perchè a livello qualitàtivo a quelo prezzo non c'è molto di meglio

teo

Il mio discorso lo ritieni stupido tu ma è corretto. Tutti si riempiono la bocca di menate ecologice (che condivido in pieno) e poi sfornano auto come questo gle che di ecologico hanno poco.
1500 non sono 3000 c'è una bella differenza.
È stupido voler appiccicare l'etichetta ECO a sto cassone. Una classe A con questo sistema ma con un motore più piccolo e meno batteria sarebbe stato di gran lunga "più ecologico" di questo gle per via dei pesi in ballo e ovviamente di consumo infinitamente minori.
Se tu hai un gle e ti sei risentito per le mie affermazioni sono problemi tuoi ma non lo buttare sul "discorso stupido".
io a casa uso in prevalenza piccole auto, (parcheggio e comodità di manovra) leggere e con motori che consumano poco.(e quindi inquino meno di un SUV)
Questo non vuol dire che non mi posso permettere un gle, infatti a casa abbiamo anche un auto "da raduni" che va oltre il costo del gle.

Fabrizio

AMG One :)
Io la trovo oscena, ma sicuramente è alquanto particolare

Astar

Qualsiasi macchina un minimo decente pesa dai 1500 kg. in su.
Un uomo ne pesa 70.
Io tuo (stupido) discorso si estende a tutto il parco macchine attualmente in circolazione.
La cosa divertente sai qual’è?
È che il mondo è fatto da pochi che le cose che vogliono se le comprano e da molti che si inventano i discorsi più stupidì per criticare chi compra cose che loro non si possono permettere e non si compreranno mai.

Actarus71

Già.. Sono d'accordo

Marco Sartori

goduria altro che balene spiaggiate

Federico Ferrara

Costa una fucilata per nulla, il diesel non ha bisogno di essere elettrificato. L'elettrificazione di un diesel per giunta funziona anche male. Bah.

Aster

In generale si,li perché non rispettano i colori;)

Adri949

Riprenditi, rinco

teo
sgarbateLLo

Devi stare attento in generale

Appunto, non ci fai niente con quelle somme.. serve almeno il dopio per un appartamento "decente".

A,i,O.

L'automobile,salvo tu ci lavori è un bene che si usura e svaluta fortemente(a parte ferrari & Co.),tradotto sono soldi parzialmente buttati.Credo che anche chi guadagni quelle cifre valuti un po' prima di spenderli così,poi ovviamente è tutto un fattore emozionale disgiunto dalla razionalità quello su cui puntano i produttori :-)

BlackLagoon

quindi la ratio dovrebbe essere il costo della vettura dovrebbe essere coperto dal netto guadagnato in un anno.. ci può stare in effetti.

sgarbateLLo

Parla di ibridi Diesel/elettrico

teo

Di sicuro non un cassone da 3000 kg per spostare me che ne peso 70 ... Già solo questo basterebbe per essere beota e non capire che sono auto "stupide" .. poi se proprio vorrei un gle di sicuro non questa versione ... Hai 90k euro per un auto e ti interessa dei consumi ?? Ma dai

A,i,O.

7/8 mila

Aristarco

:-)

teo

Mi ricordo quando dovevo stare dietro su quella panca secca

Snapdragon 400 falle sicurezza

A TOTAL WAR SAGA: TROY gratis su epic store

BlackLagoon

Qui si apre un discorso interessante. Secondo te, per comprarsi un'auto da 90k euro, quanto dovrebbe guadagnare netto, pulito al mese una persona in Italia?

Aristarco

quest'affermazione da cosa deriva?

e se la caricano purtroppo buona parte di quell'energia non viene da fonti rinnovabili)

In italia di default il 30% arriva da energia rinnovabile, poi magari il riccone di turno ha pure la villa con pannelli e accumulatori...

L0RE15

Dare l'anticipo serve a poco visto che le banche sono peggio degli strozzini e, in questo periodo il lavoro è tutt'altro che u a certezza. Detto ciò, chiaramente chi è costretto a contre l'euro non cerca casa nel Quadrolatero della Moda, ovviamente. Però ognuno ha i suoi gusti e, come c'è chi ama la ontagna, la natura o la casa isolata col giardino, c'è a chi piace vivere in pieno centro a Milano. Avendo i soldi e parlando solamente del lato di rendita/rivalutzione, è un sicuro investimento, più della villetta a Lodi Vecchio in mezzo ai campi.

Actarus71

Perché in Trentino costa poco....

bda94

no anche la x6 è enorme ma è bella...questa è orribile

Mark MILLER

Citroen ne ha fatte 3 non 1: C-Zero, e SpaceTourer, E-Berlingo

bda94

no anche la x6 è enorme ma è bella...questa è orribile con le linee completamente sballate imho...non è per nulla armoniosa

Mark MILLER

magari fosse elettrica, vabbé

Mark MILLER

in riferimento a quella marca, preferisco d gran lunga Mercedes B 250E, EQA, EQC, EQV, eSprinter, eVito... anche se capisco che sono tipologie d auto diverse non equiparabili... cmq, de gustibus

Grewal

Si questo sicuro, io ho degli immobili in affitto a Bergamo, però affitto classico, con contratti pluriennali e tutto in regola.
Ho però sempre avuto curiosità per l'affitto a breve termine, in zone turistiche, magari aprire un agriturismo, in futuro vedrò di fare un bello studio a riguardo e valutare l'investimento

gnafaccio

È così un po' ovunque. Anche in Abruzzo e Molise il mercato degli affitti è molto redditizio nelle zone di mare. Ovviamente il fisco non deve sapere niente perché il nero, si sa, non passa mai di moda

gabrimazzo

sempre di più della tua 500

Tr1via

il logo enorme perchè questa macchina è fatta solo per apparire... chi la compra lo fa solo perchè è un suv mercedes, per di piu anche ibrida cosi può anche fare il finto ecologista.

Fabios112

Addirittura.
Adesso va bene che a Milano con 80k non te la prendi una casa ma sicuramente dai un LARGHISSIMO anticipo.
In zone più periferiche con 80K una casa te la prendi tranquillamente e in 20m di treno sei a Milano. Tra l'altro vale veramente la pena prendere una casa nell'ultima cerchia di Milano? Io ne dubito.

Grewal

Si? Devo informarmi, sono tanti 5k per la sola estate

Tr1via

90000 euro per un simil camion da 2.5 tonnellate, ecologico quanto un boeing (la maggior parte di quelli che la comprano non la caricheranno neanche nonostante sia plugin, e se la caricano purtroppo buona parte di quell'energia non viene da fonti rinnovabili)... ma venderà comunque per il marchio.

E comunque la plancia mercedes fa vomitare, preferirei un calcio nei maroni rispetto a quello schermo.

gnafaccio

Il lusso oggi è così: se non è cafone o pacchiano non è lusso

A,i,O.

Mi sto lentamente convincendo che proporre auto da 70/80 mila euro come fossero "normali" sia lesivo per la moralità.
Oppure è immorale che siamo pagati mediamente così poco...
...delle due l'una...

A,i,O.

La realtà è che vorrebbero tu la prendessi comunque anche pagandola a 100 rate e mangiando pasta e fagioli per i successivi 8 anni.
Tutta roba per altri paesi,con stipendi medi doppi o tripli rispetto all'Italia

bda94

è bruttissima...mi sembra un elefante e poi quel logo enorme?!

Riccardo sacchetti

Purtroppo dipende dalla zona.. dalle mie parti premi un 100mq ma del 60/70 e da ristrutturare!

gnafaccio

Interni in pelle.
Cruscotto in legno.
Peso di 2,5 tonnellate.
Suv ecologico. https://uploads.disquscdn.c...

gnafaccio

Interni in pelle.
Cruscotto in legno.
Peso di 2,5 tonnellate.
Suv ecologico. https://uploads.disquscdn.c...

Massimo

Tranquillo se non fanno ora il 15% lo faranno fra 6 mesi
I primi mesi dal uscita fanno di solito il 7%~ perché la produzione e ancora bassa
Appena parte la produzione ti fanno tranquillamente il 15% se non di più

Tiwi

bella, mi piace..lato prezzo è cara, ma nemmeno troppo, vedendo ormai quanto costano altre auto elettriche
lato motore, questa è una delle soluzioni che preferisco, e ce ne sono diverse di auto del genere, anche la citroen mi pare abbia fatto un auto diesel ed elettrica

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi