
Volkswagen 27 Lug
28 Luglio 2018 110
Volkswagen e-Up! è la più piccola delle due auto elettriche proposte oggi dai tedeschi, un modello nato come molti altri nel mondo delle termiche e pensato per fare da transizione, insieme a e-Golf, verso il progetto Volkswagen I.D. Nel 2020 infatti arriverà il nuovo brand nato con l'elettrico già in mente fin dall'inizio della progettazione, la risposta del produttore al dieselgate che proietterà Volkswagen verso il futuro con le immancabili parole chiave: elettrificazione, connettività e guida autonoma.
Due anni ci separano quindi dai nuovi modelli che promettono di aumentare l'autonomia, 160 km per e-Up nel ciclo NEDC, e ridurre i prezzi.
Identica al modello termico, e-Up è un'auto da città che punta su interni non certo al pari degli altri modelli del gruppo: molte parti sono prive di rivestimento con la lamiera, verniciata del colore della carrozzeria, a vista e le plastiche spartane. Resta però la qualità costruttiva, con un abitacolo dove l'assemblaggio non evidenzia giochi tra le parti o punti deboli. In più c'è la chicca estetica dell'illuminazione LED ambientale per l'abitacolo.
e-Up ricarica la batteria da 18.7 kWh - in posizione centrale nel pianale e all'interno del passo - sia in corrente alternata che in continua. Nel primo caso avete il caricatore casalingo a 10A che impiega circa 8 ore (2.3 kW). Con la colonnina non migliora tantissimo perché comanda sempre il caricatore di bordo, e qui è da 3.7 kW: collegando la Tipo 2 a wallbox o colonnina pubblica ci vogliono 5 ore.
Fortunatamente Volkswagen ha scelto fin da subito di rendere possibile la ricarica in DC tramite CCS Combo2: non si arriva ai 50 kW pieni, oggi lo standard delle colonnine rapide in attesa della diffusione dei tagli da 100 e 150 kW, ma 40 kW sono più che sufficienti per ricaricare l'80% in mezz'ora, specie considerando che ci troviamo di fronte ad una batteria da percorrenze cittadine. Ottimo, ma ad oggi non esistono colonnine rapide all'interno delle città...
La presenza di questo sistema consente però di dare un minimo di versatilità in più all'auto per sporadici viaggi da 300/400 chilometri: con Smart EQ fortwo non mi è neanche venuto in mente di farli visto il caricatore in sola AC, con e-Up ho potuto raggiungere Verona e avrei potuto spingermi anche oltre, sempre tenendo in considerazione le relative pause da 30 minuti.
e-Up non ha problemi in autostrada, se non quello dell'autonomia. Piazzandovi a 80 all'ora dietro ad un camion potreste anche percorrere 150 chilometri con questa elettrica da 1.229 chili, apprezzata durante la prova per l'ottima efficienza energetica e la versatilità delle modalità di guida con la Eco+ che taglia molto sui consumi per massimizzare la percorrenza.
Ormai rischio di ripetermi ma l'elettrico è davvero divertente. Specie sulle citycar come Smart e come Up: qui abbiamo quegli ottanta cavalli elettrici con tanta coppia al punto che dovrete abituarvi a dosare il "gas" se venite dalla classica termica, altrimenti rischierete di far slittare la gommatura non larghissima su cerchi di dimensioni compatte.
Superato il regime cittadino o da misto stretto la coppia scende mentre in Eco, e ancora di più in Eco+ dove non potrete usare il clima (va attivato solo in caso d'emergenza), il gas è smorzato ma avrete comunque prestazioni interessanti in confronto alle cittadine termiche di pari segmento. In ogni occasione, comunque, c'è il kickdown che vi permette un boost di potenza temporaneo.
In più volkswagen propone tante modalità di recupero dell'energia: ben 4. tre vengono gestite in drive giocando lateralmente con il cambio e la quarta si attiva in B. Non è la guida ad un pedale ma riduce moltissimo l'utilizzo dei freni.
Il comfort c'è tutto, esattamente come la sorella termica: spazio per 4, un bagagliaio tutto sommato capiente viste le dimensioni, apprezzato per i due livelli di regolazione del pianale (uno più alto per creare un fondo di carico piatto), e la cappelliera con la regolazione a scatto che semplifica le operazioni di carico.
Cuore dell'infotainment è la radio Comporition Phone: niente display per risparmiare peso e costi. Lo smartphone è lo schermo e sfrutta l'app con le mappe gratuite: collegate l'USB e i comandi della radio diventano quelli dell'app...ci voleva tanto?
Ovviamente avrete tutto, dall'integrazione con la musica alla gestione della parte elettrica con tutti quei grafici e indicatori che mi piacciono tanto, dati che arrivano direttamente dalla centralina della vettura. VW supporta l'app con 6 anni di aggiornamento gratuito per le mappe TomTom, anche offline.
Il supporto per lo smartphone è proposto di serie: solido e ben integrato, avrebbe solamente bisogno di evolversi in una versione in grado di ruotare per rendere disponibile la modalità vertical; così come l'app dovrebbe fare quel passo in avanti nell'interfaccia, chiaramente nata con i vecchi smartphone a bassa risoluzione. E magari avere un supporto con ricarica ad induzione integrata non sarebbe male...chiedo troppo?
Car-Net con e-Remote è infine il servizio connesso per gestire climatizzatore, avviare o fermare la carica, tracciare l'auto, verificare dati di viaggio e chiusura portiere. Il servizio è gratuito per i primi 3 anni.
Passiamo al capitolo prezzi. Di listino vi tocca la solita sassata per le elettriche: 28.450€ ma con il contributo Volkswagen di 5.130, accedendo al Progetto Valore Volkswagen (sconta l'IVA), ve la portate a casa da 199€ al mese con estensione di garanzia in omaggio per i 36 mesi. Scegliete durata e anticipo e avete subito il valore futuro garantito: dopo 3 anni sarà di 14.225€, cifra che potrete pagare per acquistare la vettura, restituirla o cambiare modello.
Di serie avrete frenata automatica d'emergenza, attiva tra i 5 e i 30 km/h, clima, cerchi in lega, la radio Composition Phone e i sensori pioggia e parcheggio. La videocamera costa 285€, 100€ per la regolazione in altezza dei sedili e il gioco è fatto, restano fuori eventualmente tetto elettrico, radio digitale e cicalino per avvisare i pedoni.
La garanzia sulle batterie è di 8 anni o 160.000 chilometri e dovrete sfruttarla tutta per riuscire a pareggiare i conti rispetto alla termica considerando prezzo dell'elettricità, manutenzione a "costo zero" e i soliti vantaggi in tema di bollo, ZTL e parcheggi gratis ove previsti.
Difetti? Quelli della termica: volante morbido ma non eccezionale in precisione, esagerando in curva l'anteriore tende ad allargare attivando immediatamente l'intervento dell'elettronica. Scaricare a terra la tanta coppia non è sempre facile su una trazione anteriore con cerchi da 15 pollici. Il vantaggio è che l'assetto è più rigido visti i rinforzi per il peso delle batterie e l'auto si corica di meno. Peccato per il caricatore AC lento, anche se nel mio caso non ho sentito troppo questa limitazione vista la disponibilità del box per ricaricare l'auto in casa.
Insomma, bella prova anche per e-Up: il suo grande pregio è quello di un'ottima efficienza energetica visto che si può consumare davvero poco, arrivando ad una media di 10/12 kWh ogni 100 chilometri nel combinato una volta che avrete familiarizzato con la guida in elettrico e ottimizzato il recupero dell'energia.
E poi è un altro mondo rispetto alla termica: sulle citycar non è raro dover scendere a compromessi con motori figli del downsizing e cambi economici. Il risultato è un piacere di guida ridotto rispetto ai segmenti superiori. Qui il problema non si pone: il motore è una scheggia e ricco di coppia e la trasmissione diretta elimina qualsiasi dubbio.
Se siete masochisti vi consiglio una cosa: prendete la vostra up tradizionale e andate in concessionario anche solo per una prova, anche senza la minima intenzione all'acquisto. Poi tornate a casa con la vostra up a benzina e raccontatemi l'esperienza qui sotto nei commenti.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Magari 40 kWh...ne aveva la metà praticamente
Il 99,9% degli attuali possessori di veicoli elettrici che hanno box auto e NON hanno colonnine gratuite vicino casa
devi andare in polizia con la copia delle transazioni e indicare quali transazioni non riconosci. dopo di che ti interfacci con la banca per riavere i soldi.
nel frattempo un bel cambio password non guasta
aspetta e spera :-D comunque i diesel non sono più convenienti già ora visto il costo del diesel e i consumi
Termica: quando il motore è freddo? quando vai meno della velocità di crociera? Quando acceleri? Qui si vede il vero consumo dell'energia!
finalmente una bella linea anche se era curata più nell'aerodinamica un 30 km li faceva di più. Il cicalino per avvisare i pedoni lo metterei di serie per TUTTE le vetture.
Ragazzi hanno già cominciato a rubare sui costi di ricarica !!! 0,5 euro
x Kw è una rapina . Sviluppate i consumi per 100km e vedrete che ci
sono auto termiche di pari categoria che consumano meno / costano la
metà in acquisto e non ti lasciano per strada dopo 120 km (ad essere
ottimisti) ... Ma poi , cosa accade quando la batteria invecchia ?
Sostituirla costerebbe come comprare di nuovo l'auto ? Insomma se il
costo di ricarica restasse 0,08 € per kw , si potrebbe discutere ma i
Governi sono ingordi e non rinunceranno ai miliardi di euro dei
carburanti fossili se non per fotterci ancora più soldi con le nuove
tecnologie !
ma sono costi abominevoli
40k dove??
O.t sperando di avere un Consiglio.
Avevo sino a ieri 1900 euro su una postepay evolution usata di norma per acquisti on-line associata a paypal, questa mattina do uno sguardo dall' app e noto che solo il contabile é 1900 euro mentre il disponibile 1600, quindi é stata fatta una transazione di 301 euro da poco, chiamo immediatamente il numero verde e blocco la carta.
Qualcuno sa come meglio conviene procedere?
Cosa é potuto mai accadere?
trovo l'inserimento del display dello smartphone una genialata assoluta!
la maggior parte delle persone fa meno di 50km al giorno (a dire il vero, ne fa meno di 30...) e quindi non devi mai caricare 40KWh (a proposito: non confondiamo le unità di misura, qui non si parla di potenza ma di capacità) ma circa un terzo. Ergo, servono 5 ore. Quindi se anche rientri a mezzanotte e riparti alle 6, avrai la batteria carica.
O ti prenderesti un microbo di macchina per farci 150 km al giorno tutti i giorni??? perchè a quel punto il problema non è del veicolo, ma di chi lo ha scelto per un uso totalmente improprio!
è sempre un gombloddo!!!
E del fatto che con l'altra mano non tenevi ferma la tripla, mentre estraevi, ne vogliamo parlare tre secondi? ;-)
Il tuo discorso è giustissimo tuttavia per quanto mi riguarda finché non ce la possibilità ragionevole di caricare comodamente da casa, l'elettrico non lo prendo minimamente in considerazione.
Bellissima? nel mondo dei frigoriferi forse..
scatoletta da 40k e per risparmiare sui costi mi tolgono il display?
comodissimo usare il telefono ogni volta che salgo in macchina per vedere le informazioni che sulla panda da 9000€ vedo senza problemi...
auto ridicola ed inutile, 40k per una macchina con 130km di autonomia, io quando sulla mia vedo meno di 200km di autonomia vado in ansia e vado a fare il pieno...girare con una macchina che non mi permette di allungare la strada un attimo mi metterebbe ansia estrema...
Ed era vero. Ora che c'è una lobby nuova la vecchia rende la sua offerta più conveniente con costi e consumi magicamente in calo.
Ah bè... Se è la verità, mi taccio.
Nulla ha impatto zero.
Ma una volta costruita la centrale nel lungo periodo ha un impatto molto minore.
Secondo te inquina di più una centrale o migliaia di camion che vanno a rifornire i distributori?
Il vantaggio è nell'efficienza. Nessuno dice che sia ad impatto 0, si dice che abbia un impatto minore rispetto alla benzina e a tutto quello che serve fare per portarla alla tua macchina dove viene bruciata con una efficienza ridicola.
Perché purtroppo è la verità, da quando sono entrato in questo mondo di pulito non ho ancora visto niente...
Eh?!
Ripeto, non si sputa nel piatto in cui si mangia, una volta esaurita la terra, a che ti serve l'auto elettrica, se non hai di che vivere? Guarda che ciò che ho descritto è anche meno di quello che sta succedendo, e sono porc4t3 colossali, che facciamo, ci svegliamo un domani e ci chiediamo come è successo? Lelettrico va benissimo, come ci si procura l'elettricità e le batterie, no. Il pianeta è uno, finito quello che fai? Tanto peggio, tanto meglio?
È bellissima ma cavolo se costa.
Guarda, fino a ieri si diceva che quelle termiche erano imposte dalla lobby del petrolio.
Le necessità di movimento devono essere soddisfatte in qualche modo e l'alternativa al motore elettrico, coi pro di cui sopra, è il petrolio. Quindi mi stai dicendo che la sua estrazione, il trasporto, la raffinazione e la combustione è la scelta potenzialmente più ecologica? Perchè sarebbe una gran bella novità.
Chi invece si erge sul pulpito affermando di avere la verità in tasca e condannando il progresso, ignora che il nostro Paese vanta il record delle città tra le più inquinate d'Europa con il più alto tasso di morti premature e si sta rivolgendo ad uno che in città si muove, praticamente da sempre, in bicicletta
Intendevo dire che, per me, è un vero pioniere colui che oggi, avendo esigenze di spostamento particolari, si avventuri nell'acquisto di un auto elettrica, tra l'altro, nemmeno tra quelle campionesse di autonomia.
E poi ripeto, mi sembra normale che i primi ad adottare una nuova tecnologia paghino di più (in tutti i sensi) rispetto a quelli che arriveranno dopo, dalla rivoluzione industriale in poi, è sempre stato così.
p.s.
Ma poi se non ricordo male, proprio la Nissan offriva compreso nel prezzo l'installazione di una ricarica veloce nel box (il quale per chi compra un elettrica oggi è quasi una condizione imprescindibile) e un tot di ricariche gratuite con Enel.
Benissimo, si facciano le centrali a biogas in città allora, non capisco perché per soddisfare le necessità di alcuni, bisogna sacrificare il territorio e la vita di altri. Volete l'elettricità? Cominciate a produrre la a casa vostra e poi vediamo quanto godere di questo mirabolante futuro elettrico. Chi mi fa la predica senza sapere lo scempio che è in atto, lo fa solo perché l'aria è gratis, altrimenti parlerebbero con più cognizione di causa.
E certo, è sempre il sempre verde combloddogiudaicomassonico ;)
Il fermo traffico è sempre d'inverno perchè oltre all'inquinamento veicolare (maggiore in inverno che in estate) si aggiunge quello del riscaldamento, rendendo l'aria irrespirabile, non certo perchè in estate l'aria cittadina sia fresca e pulita come quella di montagna.
Basta allontanarsi qualche giorno e rientrare in città per sentire la puzza che emanano i motori a scoppio.
http://www.arpalombardia.it/qariafiles/RelazioniAnnuali/RQA_MI_2016.pdf
https://uploads.disquscdn.c...
Con la Leaf io ne faccio 130 al giorno (65 andata e 65 ritorno) tra paese, autostrada e tangenziale, è chiaro che non posso fare un rabbocco anche se in teoria potrei arrivare a 200.. devo ricaricare tutto.. ma il succo non è questo qua si parla che 2 mesi fa le ricariche alle colonnine erano o gratis o pagavi 0.25€, ora di botta 0.5€, il che mi sembra assurdo, quindi la soluzione è avere la colonnina fast a casa (ammesso che tu abbia un garage dove tenerla) che costa anche parecchio.
Giusto, siamo ragionevoli. chi è colui che oggi si compra un auto elettrica con una batteria da 40kwh e percorre (ad essere pessimisti o realisti se si preferisce) 200 km al giorno e quindi tutte le notti debba fare una carica completa, piuttosto che un rabbocco?
E sempre per la stessa ragionevolezza di cui sopra, non mi sembra strano, anzi, mi sembra normale che i cosiddetti "Early adopter" siano coloro che, con qualsiasi nuova tecnologia in qualsiasi settore, paghino il prezzo più alto. Fu così anche per coloro che per primi comprarono un'auto a benzina, per non parlare di quelli ancora prima ;)
Quello che crea problemi di inquinamento non è la CO2 ma le polveri sottili. Peccato che il 90% delle polveri sottili sia creato dagli impianti di riscaldamento e non da autotrazione. Infatti i provvedimenti di fermo del traffico sono presi sempre d’inverno anche se sono mesi più piovosi di quelli estivi.
Quindi la motivazione ecologica non ha fondamento per giustificare l’adozione massiva delle auto rlettriche, anche perché la produzione di energia elettrica crea inquinamento.
Personalmente trovo inquietante che chi si dichiari un addetto ai lavori "nel campo delle rinnovabili" possa affermare: "l'energia pulita per ora non esiste, mettetevelo in testa."
Se ti muovi consumi energia e quell'energia in qualche modo dev'essere prodotta, quindi se non ci si muove solo con la forza muscolare delle proprie gambe, è inevitabile che da qualche parte s'inquini. Perciò il punto non è "non inquinare" ma "inquinare meno" soprattutto laddove è possibile e il trasporto veicolare è uno di questi. Soprattutto dove saranno concentrate le sfide future, le città e le zone altamente urbanizzate. Dove si presume si trasferiranno sempre più persone. Già oggi più della metà della popolazione mondiale risiede nelle città e negli ultimi 30 anni le megalopoli sono triplicate.
Ora, rispetto al trivellare (con tutti gli annessi e connessi), trasportare con oleodotti o petroliere, raffinare, ritrasportare in autocisterne e bruciare in milioni di piccoli motori a scoppio, l'alternativa di produrre energia in grossi impianti per i piccoli motori elettrici è di sicuro l'opzione meno inquinante. Anche per il sol fatto che gli EV sono più efficienti, almeno il doppio rispetto agli ICE, in più non hanno oli esausti e non so quante centinaia di parti meccaniche soggette ad usura in meno.
Senza contare che gli stessi motori elettrici possono produrre energia, frenando e decelerando e l'energia può essere prodotta anche dalle rinnovabili, anche dal proprio impianto FV (ed entrambe le cose non sono ovviamente possibili per i motori a scoppio). In più, proprio le auto elettriche e le batterie, potrebbero essere la chiave di volta delle rinnovabili, dato che uno dei suoi problemi è proprio lo stoccaggio di energia. Rinnovabili che, tra parentesi, sono già oggi più economicamente sostenibili di quanto non lo siano le fonti fossili, le quali per essere (ancora) competitive ricevono, in tutto il mondo, sostanziose sovvenzioni statali.
http://www.infobuildenergia.it/notizie/europa-troppi-sussidi-fonti-fossili-5904.html
Senza contare che i detrattori immaginano la tecnologia della mobilità elettrica come fosse immobile nel tempo, cristallizzata all'oggi ed invece siamo solo all'inizio e se anche solo metà dei sussidi di cui sopra fossero stati riversati nella ricerca e negli incentivi ai privati, saremmo ben oltre l'inizio ;)
Teoricamente sono a zero emissioni e quindi ecologiche permettendo di ridurre la famigerata CO2 che ci assilla soprattutto qui in Pianura Padana. Il punto è che a parte un uso cittadino, costi a parte non vedo ancora soluzioni accettabili per competere con il diesel sulle percorrenze.
siamo ragionevoli, chi è che si carica l'auto elettrica alla rete di casa che ti tira 3Kwh e impieghi circa 14 ore per caricare 40Kw ??? , e bene si nelle colonnine enel X quelle che spacciano per 43Kw (che poi in quelle provate da me non superano gli 8Kwh e ti fanno pagare il prezzo pieno) il costo è di 50c al Kw,
Nuove tariffe da Maggio 2018
tariffe a consumo 0.45 €/kwh per le quik
tariffe a consumo 0.53 €/kwh per le fast
con gli abbonamenti (RIDICOLI) si spende meno per una ricarica o poco più per meno intendo 0.35 dopo si paga tariffa piena a consumo, basta che vi scaricate l'app enelx e vedrete i costi assurdi..
vi dico solo che prima di maggio nella stessa colonnina non mi addebitavano nulla, ora non dico che debba essere gratis, ma far pagare quantomeno la tariffa home a 20c o max 25 sarebbe stato più che sufficiente.. ma siamo in italia e vogliono bloccare questa mania del green sul nascere.
L’articolo è fatto bene, la critica non è a quello. E’ proprio che al momento non ci siamo, ed a mio modesto parere queste auto andrebbero bocciate senza se e senza ma.
In casa mia ci sono tre auto, avere una delle tre elettrica per la città mi farebbe comodo, ma con queste premesse non se ne parla proprio.
Una centrale inquina comunque molto meno di una macchina. Senza contare che in Italia abbiamo diversi centrali elettriche basate su rinnovabili.
Sulla bolletta di casa il costo medio della sola energia è di 0,08 kW/h che sale a 0,20 se si considera tutto il resto. Considerando questi valori il costo di €/km scende sensibilmente
Non esiste la lobby...anzi l'unione dei produttori (tra cui molti attivi anche dell'elettrico) ha intenzione di "fare lobbby" contro quei comuni che vogliono bannare il diesel proprio per spiegare agli enti che i diesel moderni sono puliti rispetto ai vecchi modelli e non vanno bannato in città
50 è il prezzo di enel x, a casa spendi la metà
Mi pare tanto 50 cent al kW...ma quello è il costo dell'energia alle colonnine di ricarica?
L'ho citato nel video l'anticipo se non ricordo male (faccio subito un edit anche qui, thanks), puoi sceglierlo tu ma se dovessi mettermi a fare tutti i casi resteremmo qui fino a domani. La parte economica è troppo variabile e dipende anche dagli accordi che raggiungi in concessionaria, come ben sai sconti e simili variano anche di mese in mese, ad agosto può capitare ad esempio l'affarone perché il concessionario x deve raggiungere la quota è tu sei arrivato nel momento giusto...
o sei uno che sa di cosa sto parlando o sei uno che usa la testa, in entrambi i casi elogi, anche se ce ne sono troppo pochi in giro a quanto pare.... è la solita menata all'italiana, ci si accorge del guaio quando è talmente grande che non puoi piu nasconderlo e devi fare solamente i conti con le rogne...
Parole sante. Te lo dice uno che ci lavora nel campo delle rinnovabili, l'energia pulita per ora non esiste, mettetevelo in testa. Magari con le auto elettriche riduci un po' l'inquinamento nelle città, ma lo concentri ancora di più fuori dalle città, cosi va male a chi abita in quei territori e comunque a quelli che abitano in città perché si ritrovano l'inquinamento nel piatto
Prezzi fuori di testa: ok, ed è sempre specificato ("costa una sassata" ecc...)
Costi di gestione elevati: ???
Pareggio: viene spiegato che servono anni e tanti km
Limiti autonomia ridicoli: è da maggio che uso SOLO elettriche e riesco a viverci quotidianamente benissimo. La mia auto è ferma a verona da inizio luglio per intenderci, non potrei prenderla neanche volendo.
Cosi come è specificato che l'elettrico non è per tutte le esigenze
Lol effettivamente non do il buon esempio nel video ma per "pigrizia". Di solito carico senza ma in questo caso abbiamo registrato la scena che ci serviva al volo mentre i muratori rompevano le bolas dato che dovevano piazzare il camion nella rampa del box e rischiavo di rimanere bloccato, ho anche dovuto litigarci quel giorno xD
Eh beh perché costruire le centrali secondo te ha impatto zero? Se tutte le auto che circolano oggi fossero elettriche sai quante centrali dovremmo costruire per soddisfare il fabbisogno di elettricità? Poi però non lamentarti se ti costruiscono una centrale sotto casa o accanto all'orto.
Continuo a non capire l’eccitazione per le auto elettriche. Sono imposte dalle lobby dei produttori di automobili per costringere tutti a cambiare auto.
Poi sono costosissime, hanno consumi al chilometro ben più elevati delle auto diesel e non puoi fare un viaggio. Dovranno imporle con la forza se vorranno venderle.
Per fortuna la VW è la numero e poi "tutti" si chiedono come mai Tesla non è già fallita ieri...