Mercedes GLE e GLE Coupé, le novità del restyling

31 Gennaio 2023 8

Per la Mercedes GLE e la GLE Coupé è arrivato il momento di concedersi un restyling. Aggiornamento che introduce una serie di novità per quanto riguarda gli esterni, gli interni, la tecnologia e le dotazioni. Inoltre, la gamma dei motori è ora completamente elettrificata e comprende unità Mild Hybrid e versioni Plug-in. Rimangono disponibili anche le più sportive versioni firmate AMG. Per il momento non ci sono ancora informazioni per quanto riguarda i prezzi per il mercato italiano.

DESIGN ED INTERNI

Parlando del design, le modifiche si concentrano quasi esclusivamente al livello del frontale. Il marchio tedesco ha introdotto alcuni ritocchi al paraurti, alla griglia e alle prese d'aria della GLE. Di serie troviamo i fari a LED High‑Performance. Gli esterni AMG Line sono ora di serie sulla GLE Coupé. Piccoli ritocchi pure al posteriore dove spiccano i nuovi gruppi ottici a LED.

Con il restyling vengono introdotti anche i nuovi colori Sodalite Blue metallic e Manufaktur Alpine Grey solid. Arrivano nuovi cerchi in lega da 19, 20 pollici e 21 pollici. Per quanto riguarda gli interni, oltre alla disponibilità di nuovi rivestimenti, con il restyling, per la GLE e la GLE Coupé Mercedes ha introdotto un nuovo volante multifunzione con comandi touch e razze sdoppiate. Inoltre, l'abitacolo si riconosce per la presenza di finiture cromate delle bocchette di aerazione.

Il sistema audio premium Burmester Surround Sound System è stato migliorato ed è stato aggiornato anche il sistema MBUX dell'infotainment (sempre doppio schermo da 12,3 pollici). Aggiornato e migliorato pure l'assistente vocale. Tra gli optional è disponibile l'Energizing Air Control che monitora la qualità dell'aria e filtra tutte le impurità. Ovviamente è presente il supporto agli aggiornamenti OTA.

MOTORI E SICUREZZA

Parlando di motori, per GLE e GLE Coupé troviamo unità benzina e diesel Mild Hybrid oltre a due versioni Plug-in. La maggior parte dei modelli ha ora una potenza maggiore rispetto alle versioni precedenti che con GLE 400 e 4MATIC cresce di 30 kW. Lo schema del modelli Mild Hybrid è il seguente.

  • GLE 450 4MATIC: 6 cilindri benzina 3 litri - 280 kW / 381 CV con 500 Nm di coppia - 0 a 100 km/h in 5,6 secondi - velocità massima di 250 km/h
  • GLE 300 d 4MATIC: 4 cilindri diesel 2 litri - 198 kW / 269 CV con 550 Nm di coppia - 0 a 100 km/h in 6,9 secondi - velocità massima di 230 km/h
  • GLE 450 d 4MATIC: 6 cilindri diesel 3 litri - 270 kW / 367 CV con 750 Nm di coppia - 0 a 100 km/h in 5,6 secondi - velocità massima di 250 km/h

Le versioni Plug-in sono le seguenti.

  • GLE 400 e 4MATIC: 4 cilindri benzina 2 litri 185 kW / 252 CV + elettrico da 100 kW / 136 CV - potenza massima del sistema di 280 kW / 381 CV con 600 Nm di coppia - 0 a 100 km/h in 6,1 secondi - velocità massima di 210 km/h
  • GLE 350 de 4MATIC: 4 cilindri diesel 2 litri 145 kW / 197 CV + elettrico da 100 kW / 136 CV - potenza massima del sistema di 245 kW / 333 CV con 750 Nm di coppia - 0 a 100 km/h in 6,9 secondi - velocità massima di 210 km/h

Le Plug-in promettono un'autonomia in elettrico compresa tra 89 e 109 km (batteria da 31,2 kWh). Per tutti i modelli GLE / GLE Coupé è previsto l'abbinamento tra la trazione integrale 4Matic e il cambio automatico 9G-Tronic.

Mercedes ha migliorato pure la dotazione di sistemi ADAS. Per esempio, il pacchetto di assistenza alla guida offre ulteriori funzioni specifiche migliorate per l'Active Distance Assist DISTRONIC, l'Active Steering Assist e il Traffic Sign Assist. Il pacchetto parcheggio con telecamera a 360° supporta il conducente nelle manovre di ingresso e uscita dai parcheggi. Un'altra novità è la funzione "cofano trasparente". Se il programma di guida fuoristrada è attivato, il display centrale mostra una vista virtuale sotto la parte anteriore del veicolo, facilitando notevolmente le manovre su terreni scoscesi.

Una novità per GLE e GLE Coupé è il Trailer route planner per il sistema di navigazione: sul display centrale è possibile pianificare percorsi adatti alla guida con un rimorchio precedentemente definito, che non comportino grandi deviazioni o perdite di tempo.

VERSIONI AMG

Anche le versioni più sportive AMG GLE 53 4MATIC+ e AMG GLE 63 S 4MATIC+ ricevono alcuni ritocchi estetici e l'introduzione dei nuovi colori Alpine Grey uni e Sodalite Blue metallic. All'interno troviamo nuovi rivestimenti e l'ultima versione del sistema MBUX con grafiche specifiche AMG.

Parlando dei motori, entrambi i modelli dispongono di unità elettrificate con la tecnologia Mild Hybrid.

  • Mercedes-AMG GLE 53 4MATIC+: 6 cilindri benzina 3 litri da 320 kW / 435 CV con 560 Nm di coppia - trazione integrale - cambio automatico a 9 rapporti - 0 a 100 km/h in 5 secondi - velocità massima di 250 km/h
  • Mercedes-AMG GLE 63 S 4MATIC+: V8 4 litri benzina - 450 kW / 612 CV con 850 Nm di coppia - trazione integrale - cambio automatico a 9 rapporti - 0 a 100 km/h in 3,9 secondi - velocità massima di 280 km/h

8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NOP7356

wow, una 20ina di auto contro le decine di milioni costruite fa sicuramente statistica
l'anno scorso ford ha richiamato più di 1 milione di vetture perché gli si staccava il volante ed era una problematica riconosciuta, non un modello su milioni
però mi raccomando, indinnianti anche per noi!1111

rsMkII

Che tamarrata

T. P.

aborrrrrooo!!!

Signor Rossi

Che tristezza sti’ interni ... erano brutti ed orrendi già un dieci anni fa, figuriamoci oggi.

Questi sono gli interni stilosi della “nuova” GLC ...

https://uploads.disquscdn.c...

Ratchet

"Coupé"

Paolo Giulio

A parte che non è la prima volta, no... basta però non girarsi dall'altra parte e far finta che sia normale...
Ti dirò: io ho passato da tempo i 40 anni e ho posseduto circa una 20ina di auto (oltre ad averne guidate altre per diletto anche in pista); MAI mi è successa una cosa del genere pur avendo "esordito" 18enne con una 500F del 69, un Panda Fire 1000, etc.. (per dire: non solo auto "di livello")

Se poi vogliamo far valere il discorso di far passare in silenzio le (tantissime) magagne di un costruttore, a me sta benissimo... ma almeno, da contraltare, non si sprechino bit a profusione per ogni flatulenza positiva dello stesso... ;-)

NOP7356

Notiziona, ma quindi dobbiamo fare articoli pure su tutte le auto nuove a cui si stacca un cerchione o qualche pezzo per strada o prendono fuoco?
O va bene solo se è una tesla?
brutta roba essere in fissa con qualcosa

Paolo Giulio

https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/il-volante-si-stacca-dalla-sua-nuova-tesla-model-y-mentre-viaggia-in-autostrada_113741.html

ANCHE questa la "saltiamo" Fili? ;-) :-P

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10