
06 Maggio 2022
Mercedes ha ottenuto dalla KBA, cioè dall'autorità tedesca dei trasporti, l'approvazione per poter utilizzare il sistema Drive Pilot su alcuni tratti autostradali del Paese. La casa tedesca, dalla metà del 2022, inizierà ad offrire su alcuni suoi modelli, si partirà dalla nuova Classe S, un sistema di guida assistita di Livello 3. (Qui spieghiamo il significato dei vari Livelli) Si tratta di un'approvazione molto importante in quanto Mercedes è il primo costruttore al mondo a soddisfare i requisiti UN-R157 per la guida assistita di Livello 3.
Non stiamo parlando ovviamente della vera guida autonoma ma solo di un sistema di assistenza alla guida più evoluto di quelli oggi a disposizione. Drive Pilot sarà disponibile inizialmente su 13.191 km di tratti autostradali in Germania. Le auto dotate di questo sistema potranno sfruttarlo solo in precise condizioni e precisamente nel traffico e fino ad una velocità massima di 60 km/h.
Quando il conducente attiva Drive Pilot, il sistema controlla la velocità e la distanza dalle altre vetture all'interno della corsia in cui si trova l'auto. Il sistema reagisce anche a situazioni di traffico impreviste e le gestisce in modo indipendente. Durante il funzionamento del Drive Pilot, il conducente può distogliere lo sguardo dalla strada e concentrarsi su altre attività come gestire le funzioni dell'infotainment. In ogni caso, dovrà comunque essere pronto a riprendere il controllo della vettura qualora il veicolo lo richiedesse attraverso una serie di avvisi visivi ed uditivi.
Mercedes utilizza una combinazione di LiDAR, radar, telecamere anteriori e posteriori e dati di navigazione per poter offrire questo nuovo sistema di assistenza alla guida. Addirittura, è presente un microfono per rilevare l'avvicinamento di veicoli di emergenza e sono stati pure inseriti sensori che monitorano le condizioni stradali per rilevare eventuali situazioni di scarsa aderenza.
Ovviamente, questo è solo l'inizio e nel corso dei prossimi anni Drive Pilot sarà migliorato per poter essere utilizzato non solo al di fuori della Germania ma pure a velocità superiori, sempre che le normative lo permettano. Inoltre, sicuramente con il tempo arriverà pure su ulteriori modelli Mercedes. Drive Pilot, per esempio, dovrebbe arrivare pure sulla EQS.
Commenti
Cerca "tesla fsd" su yt e guarda i video più recenti... vedrai che Tesla praticamente ha completato il suo sistema di guida autonoma ed ora lo sta solo affinando per renderlo pronto per ogni imprevisto.
Nei piani di Tesla c'è di perfezionare il FSD a casa loro e poi una volta pronto esportarlo adattandolo velocemente alle varie peculiarità di ogni singolo paese estero(grafiche segnaletiche differenti, leggi, dimensioni strade, tipo di traffico, ecc...).
disse quello che non ha gli adas in macchina e parla solo per sentito dire.
Ricoverati tu non stai bene
quando mi dirai il marchio ed il modello della tua
non ero incolonnato: il camion ha cambiato corsia all'ultimo momento e la macchina non lo ha rilevato. la tesla non rileva i camion messi di traverso e tu ti lamenti di questo fatto??? non per nulla e' VIETATISSIMO con adas di livello 2 distrarsi dalla guida, proprio perche' non sono ancora all'altezza.
Bel triangolone se scendi fino a Colonia, comunque si sono 2 mondi abbastanza diversi con i loro pro e contro.
Di sicuro quì a Monaco la movida di Amburgo se la sognano
Ma la Germania del sud non fa troppo testo. I tedeschi quelli "strani" stanno tutti nel nord ovest. Nel triangolo Berlino Amburgo Colonia. Sono due paesi completamenti diversi.
sei davvero convinto di quello che dici? io con guida assistita di livello 2 stavo per finire sotto un camion, altro che leggere i lgiornale. informati prima di parlare
Mah non saprei, appena entri a Monaco da sud c'è un velox a 40 all'ora sulla strada a 3 corsie che fino a poco prima era autostrada senza limiti.
Così come tutti quelli a 50 all'ora nel Ring (una specie di tangenziale), anche lì a 3 corsie.
Concordo però che in generale le gente guida in modo più prudente
Per rispondere alla tua domanda basta leggere la differenza tra livello 2 e 3 nella sezione linkata nell'articolo.
La differenza si dovrebbe tradurre anche a livello assicurativo
Nono, questo faceva le S tra le auto. Anche perchè se mi avesse fatto i fari mi sarei spostato
È un superamento se lui era già sulla corsia a destra e non è uscito apposta per sorpassati e poi rientrare sulla tua stessa corsia (in questo caso si parla di sorpasso)
Internamente le Merzedes sembrano delle astronavi.
Mi pare che anche Volvo avesse fatto dichiarazioni in questa direzione.
guarda. il 90% degli incidenti in autostrada è causato da autisti di tir che tagliano la strada, guidano appiccicati al tir davanti e guardano il giornale. ed i tir non vanno di certo forte
Sul test ok, ma vuoi forse dirmi che non hanno fatto richiesta di approvazione in Germania?
Non preoccuparti, non fanno testare nulla.
Il semplice fatto di richiedere la mani saldate al volante, accompagnato dagli occhi fissi su strada (con tanto di telecamera interna per vedere che tu lo faccia) rende la guida autonoma per nulla autonoma.
mmh, al di là delle dichiarazioni di MB, credo sia più "corretto" sia il legislatore ad intervenire prevedendo (e prevenendo) determinate situazioni...
Avevo letto che sarebbe stata Mercedes a prendersi la responsabilità di eventuali incidenti con guida assistita attiva.
E scusami, in quale parte del mio commento ho asserito che Mercedes provvederà gratuitamente all’optional?
Il mio disappunto per Tesla riguarda il fatto di far pagare OGGI una cifra enorme per essere praticamente sviluppatori paganti di tale funzione.
Si infatti le altre macchine non si schiantano mai
Ma quello che viene detto è che la velocità causa incidenti. Ed io lo vedo come un falso.
Di contro invece non viene abbastanza detto che è la distrazione a causare pressochè tutti gli incidenti.
In un mondo ipotetico in cui tutti sono attenti e rispettano il codice della strada (precedenze, rossi, striscie pedonali) gli incidenti sarebbero relagati all'esempio dell'animale o ad un improvviso guasto meccanico. Praticamente non vi sarebbero più incidenti ed a prescindere dalla velocità.
Non leggere questo mio messaggio come una richiesta di poter sfrecciare a 100Km/h in città, non è questo che voglio dire.
Voglio sottolineare come se la vettura X, che va ad alta velocità, incrocia Y, che non rispetta il rosso, si crei un incidente grave. Vero che se X fosse andato piano magari si fermava, ma la colpa dell'incidente resta di Y, non dell'alta velocità di X (che ha "solo" causato conseguenze peggiori).
E' su questo aspetto che per me si fa poca prevenzione, non basta andare piano per evitare gli incidenti. Ma evitando le distrazioni (una precedenza non data è distrazione) si avrebbe (sempre ed ovviamente IMHO) una diminuzione degli incidenti molto maggiore rispetto a molte altre possibili variabili.
Domanda che quasi viene elusa in questi articoli / annunci: in caso di incidente, chi si assume la "quota" di responsabilità dell'eventuale "failure" del sistema?
Sempre il proprietario? La Mercedes? Il produttore del SW? L'autista dell'altra macchina che magari ha fatto qualche manovra che ha "mandato in confusione" il sistema? Gli UFO? Jeeg Robot d'Acciaio?
Battute a parte, si necessita il "perfezionamento" della LEGISLATURA in materia prima ancora di rilasciare "permessi" per questi (beta) test su strada pubblica (o, se sono stati presi, fatecelo sapere)
La guida italica è particolare se ci pensi, abbiamo delle regole non scritte che in altri paesi non ci sono
Se a dx c'è un camion a 400m non è che mi sposo di nuovo, aspetto di passare pure lui e poi rientro. Ma se uno che ha un'audi RS6 mi passa da dx perchè a sx mi stanno sorpassando non mi pare un superamento, anzi...
I c0glioni sono quelli che su una strada a più corsie si piazzano in mezzo, quando il codice della strada dice che bisogna tenere la corsia libera più a destra. Se poi continui a leggere il cds scoprirai che superamento e sorpasso sono due manovre diverse.
E allora non sono indecisi, sono decisi a farsi i c*zzi loro! XD
Su quelli direttamente no, ma come vedi parlavo dell'auto ("le Mercedes"). E comunque sì, se vuoi: ho informazioni sui prezzi di ogni singolo piccolo optional inutile di qualsiasi tipo in casa Mercedes, quindi sono fiducioso nel dire che non te lo regaleranno di sicuro.
Oh io grossi problemi non ne ho visti, e mi tocca guidare tutti i giorni. Ecco se proprio, li vedo indecisi quando si tratta di rallentare o accelerare per far spazio a qualcuno. Fanno la loro velocità e se ne fregano
"velocità rende peggiori gli esiti di un incidente"
e quindi è proprio quello il senso! Mica ti dicono che devi andare piano, ti dicono che se vai forte, tendenzialmente rischi molto più di uno che va piano. Quando ti fai una provinciale a 80km/h oppure a 110km/h, non dirmi che non ci siano differenze. In un caso, se anche sei attentissimo e ben riposato, se ti sbuca un cerbiatto a tradimento puoi avere anche i riflessi di Hamilton ma non ti salvi dallo sbandamento o dall'impatto.
Hai informazioni sul costo dell’opzione in casa Mercedes?
Beh ma tuo nonno lo reggeva bene ed era un ex pilota di formula 1, non fa testo!
Sicuramente ci saranno parametri per valutare il tuo grado di attenzione (sguardo, posizione delle mani, ecc.). Il giorno in cui saranno liberalizzati questi sistemi, i relativi codici della strada saranno aggiornati di conseguenza e tutto sarà contemplato, o meglio, quasi tutto, i piccoli inconvenienti o dubbi che caratterizzano ormai ogni nuova legislazione verranno sistemati con il tempo.
Le Mercedes invece te le regalano eh?
"devono impegnarsi ad accelerare tutti tesi ed affaticati rischiando di incidentarsi"
guarda che la tua esperienza non fa statistica
Ma io non parlo tanto delel autostrade, ma più nelle città/paesi di medie dimensioni.
mio nonno al quinto bianco dopo la messa guidava meglio della media di quello che trovo.
Fino a chè continuano a dirci (erroneamente) che la prima causa di incidenti è la velocità non cambierà molto.
La causa del 99% degli incidenti è la distrazione. La velocità non causa nessun incidente, NESSUNO.
La velocità rende peggiori gli esiti di un incidente.
Che peraltro non è il massimo, visto che fanno testare una beta al pubblico su strade aperte.
Utile per la raccolta di dati, ma per la sicurezza non è proprio il massimo.
Guarda che Tesla il FSD lo sta già testando da tempo eh. Semplicemente non in Germania. Ma se cerchi su youtube ci sono tanti video di beta tester in USA che si fanno "trasportare" per le strade cittadine. La macchina fa tutto da sola, svolta, si ferma agli stop, si ferma ai semafori, riparte da sola, ecc. E i vari conducenti non fanno nulla se non avere le mani sempre pronte in caso ci fosse da intervenire in maniera rapida.
Così avremo notizie, non solo di strani incidenti delle Tesla, ma anche delle Mercedès.
Quello non cambierà mai qua, è ormai una cosa troppo radicata nell'italiano medio: prima corsia = camion. Lo si nota benissimo la Domenica quando girano 1/10 dei mezzi pesanti che ci sono durante la settimana. Vedi la prima corsia vuota e la gente che fa la fila nella seconda. Possono mettere anche a caratteri cubitali sui cartelli digitali sopra l'autostrada "occupare sempre la corsia libera più a destra", ma non lo capiscono. Sono davvero frustranti le autostrade italiane.
In questo caso ci sono due opzioni: o lo stato tedesco favorisce il sistema Mercedes a discapito di quello Tesla o magari quello Tesla non è così evoluto come quello Mercedes a prescindere dal nome altisonante
Probabilmente si arriverà ad averlo sul libretto di circolazione o qualcosa di simile.
negli altri paesi i limiti di velocità sono una rarità, nel senso che in quasi tutte le strade il limite corrisponde a quello del CDS, che non significa che se il limite è 100 e la curva ha un raggio stretto la devi fare a 100. In Italia il limite di 90 fuori dai centri abitati che prescriverebbe il codice è stato praticamente cancellato dagli enti gestori delle strade.