Cerca

Mercedes, le future endotermiche utilizzeranno le piattaforme per le elettriche

La piattaforma MMA potrà essere adattata per i modelli endotermici.

Mercedes, le future endotermiche utilizzeranno le piattaforme per le elettriche
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 apr 2022

Mercedes sta portando avanti lo sviluppo della nuova piattaforma MMA che sarà utilizzata per le sue future elettriche di nuova generazione. I primi modelli basati su questa nuova architettura sono attesi per il 2024. A quanto pare, però, questa nuova piattaforma pensata per le auto elettriche, potrà essere adattata anche per i nuovi modelli dotati di un motore endotermico. Come ha raccontato Christoph Starzynski, vicepresidente per lo sviluppo dei motori elettrici, all'interno di un'intervista, le nuove generazioni delle Classe A e Classe B saranno offerte sia con un motore elettrico e sia con propulsori a combustione interna.

La cosa interessante è che queste vetture utilizzeranno la piattaforma MMA. Dunque, il marchio tedesco sta sviluppando una piattaforma pensata innanzitutto per le auto elettriche ma non esclusiva per queste vetture. Quindi, potrà essere adattata per poter ospitare anche propulsori "tradizionali".

Si tratta di una scelta tecnica curiosa visto che Mercedes sembrava avviata a realizzare nuove piattaforme esclusive solo per le auto elettriche. Tuttavia, Starzynsk ha voluto evidenziare che i compromessi tecnici saranno per i modelli endotermici e non per quelli elettrici. La nuova piattaforma, quindi, permetterà comunque di sfruttare al meglio i vantaggi dei powertrain elettrici. I futuri modelli a batteria che utilizzeranno questa architettura potranno approfittare delle tecnologie che Mercedes ha sviluppato all'interno della sua concept car Vision EQXX.

Oltre che sulle nuove generazioni delle Classe A e Classe B, questa piattaforma sarà utilizzata anche sulle future CLA, GLA e GLB. Al momento, ovviamente, è presto per parlare delle caratteristiche tecniche dei futuri modelli endotermici. Comunque, tutte le nuove vetture che poggeranno sulla piattaforma MMA disporranno del nuovo sistema operativo MB.OS che Mercedes sta sviluppando presso il nuovo Electric Software Hub di Sindelfingen, in Germania.

Con il debutto di queste nuove vetture atteso solo tra diversi anni, ci sarà molto tempo per capire meglio la direzione che Mercedes sta prendendo per lo sviluppo dei suoi futuri modelli elettrici ed endotermici.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento