
24 Giugno 2022
Mercedes Vision EQXX è riuscita a percorrere su strade aperte al traffico poco più di 1.000 km con una sola carica della batteria, ottenendo un consumo di appena 8,7 kWh/100 km. Qualche giorno fa, Mercedes aveva comunicato che la sua concept car era scesa su strada per una serie di test per migliorare la sua efficienza. Adesso, scopriamo che questi collaudi hanno permesso alla vettura di ottenere un risultato davvero molto interessante, soprattutto pensando che la tecnologia presente sulla Vision EQXX sarà integrata in futuro nei nuovi modelli elettrici del marchio tedesco.
Quando il concept fu presentato, Mercedes evidenziò che si trattava del suo modello più efficiente. Il risultato del test condotto su strada che ha visto la partecipazione dell'ente indipendente TÜV Süd ha confermato la bontà di questo progetto.
I 1.000 km sono stati percorsi su strade in condizioni di traffico reale. La Mercedes Vision EQXX ha attraversato la Germania, la Svizzera e l'Italia (passando per Milano), per poi arrivare a Cassis vicino a Marsiglia nel Sud della Francia. L'auto ha affrontato un percorso misto, viaggiando anche in autostrada ed affrontando passi di montagna, con temperature comprese tra 3 e 18 gradi.
Secondo quanto comunicato dalla casa automobilistica tedesca, la Mercedes Vision EQXX ha percorso esattamente 1.008 km ad una velocità media di 87,4 km/h con un consumo medio di 8,7 kWh per 100 km (11 ore e 32 minuti di guida). Sulle autostrade tedesche è stata tenuta per lunghi tratti una velocità fino a 140 km/h. All'arrivo, la batteria disponeva ancora di un 15% di carica pari ad un'autonomia indicata di 140 km. Questo significa che sarebbe stato possibile continuare ulteriormente.
Il test ha dunque messo in mostra l'altissima efficienza di questa concept car. Il costruttore evidenzia come l'attento lavoro sull'aerodinamica - l'auto dispone di un Cx di 0,17 - ha permesso di contenere i consumi a velocità autostradali. Oltre a sfruttare i vantaggi dell'aerodinamica attiva, la Mercedes Vision EQXX ha potuto approfittare anche di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento sviluppati appositamente da Bridgestone.
Nonostante la batteria da circa 100 kWh (200 x 126 x 11 cm e peso 495 kg), Mercedes è riuscita a contenere il peso della concept car a 1.755 kg. Il risparmio sul peso si è fatto sentire soprattutto sui passi alpini. Il costruttore ha evidenziato, infatti, che in questo modo è stato possibile contenere i consumi in salita. Durante le discese, l'auto ha potuto sfruttare il sistema di rigenerazione per recuperare energia. Inoltre, il prototipo dispone di un tetto con pannelli solari integrati che hanno permesso di ottenere circa 25 km aggiuntivi di autonomia su di un percorso di 1.000 km.
Ricordiamo che la Mercedes Vision EQXX dispone di una piattaforma in grado di supportare un'architettura a 900 V e utilizza un powertrain da 180 kW. Per la sua progettazione, il costruttore tedesco si è avvalso anche di tecnologie che arrivano dalla Formula 1 e dalla Formula E.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
se vuoi ricaricare 100 kWh in 5 minuti ti devi andare a attaccare direttamente alla centrale elettrica, con un cavo grosso come il tubo del gas di casa
ah, fanno una batteria da 100 kWh del genere, e poi non la producono?
prove reali su strada non sono numeri senza senso. Quanto a tempi di ricarica e usura la situazione è ben nota a tutti, e non è affatto così tragica come cercate di far sembrare a ogni costo.
Ok, quello non avverrà mai a livello quotidiano se non vuoi friggere le batterie. Quindi avere un'autonomia migliore a parità di batteria fa' sempre comodo, soprattutto in autostrada dove le EV danno il loro peggio.
Ma la gggente vuole il SUV
Non è fisicamente possibile costruire colonnine di ricarica da 2MW ciascuna. Le auto elettriche non si ricaricheranno mai in 5 minuti, rassegnatevi. La soluzione per le ricariche veloci è non caricare l'auto, cioè avere una batteria abbastanza grande per fare molti viaggi senza dover ricaricare. Per il resto si caricherà a casa a 3kW oppure in giro a 100-150kW max.
Il problema non sono certo i 30 mila Euro ma la Zoe!
Nessuno vuole avere una mezza macchina che si ricarica in mezz' ora con un autonomia reale di qualche centinaio di Km per quei soldi.
Credo che il consumatore medio voglia ricaricare in 5 minuti e baratterebbe volentieri qualche centinaio di Km con questo vantaggio.
Secondo me scrivono questi articoli per confondere la gente con numeri senza senso.
Il problema delle elettriche che non vendono non e' certo l'autonomia ma i tempi di ricarica di cui nessuno parla. Oltre all' usura delle batterie che incide in maniera tremenda sulla rivendibilita' dell' auto.
Al momento le elettriche pure sono solo per ricchi che possono permettersi di perdere decine di migliaia di Euro in pochi anni e faticare a rivenderle,
Una Mercedes quel cesso di Design li? Forse il record di autonomia é l'ultimo dei problemi
Bah oddio, da quello che c’è scritto la batteria è da 100kWh più o meno come anche altri modelli, immagino quindi che il grosso vantaggio sia dato dal CX ottimo e dal peso ridotto: l’opposto dei SUV che la gente vuole comprare ma non impossibile nel range di costo che può avere.
Per la Panda da 1000km a 20000€ invece ci sarà da aspettare 15 anni
li faccio, tranquillo
Spero solo che le auto "basse" continueranno ad esistere anche in futuro perchè c'è il rischio che i produttori, dovendo razionalizzare gli investmenti, si concentrino solo su quello che vende di più (SUV) che tra l'altro risulta più facile da progettare visto lo spazio in basso per le batterie.
Ottimo!
direi un Lenovo tab 11, davvero beo ma penna e tastiera non sono inclusi
Interessante... è già possibile avere un benchmark sull'efficienza?
Stanno lavorando anche sulla nuova generazione di motori elettrici a flusso assiale (in vece del flusso radiale di oggi)
Se la velocità media è bassa l'autonomia non è un problema e nemmeno il peso.
Farai pochi km/gg, non sprechi troppa energia negli attriti e ad ogni frenata recuperi.
2000 km non li fai neanche a 35 km/h
Beh auto aerodinamicamente intelligenti anche se non considerate universalmente belle (Prius, Ioniq, alcune mercedes ed audi, etc) si possono fare.
Se poi la gente vuole il SUV per forza, dovrà anche fare i conti con percorrenze limitate e vetture inutilmente grandi, pesanti e impacciate, ma non è un problema per chi come molti odia questo genere di bisonti.
Bhe se riescono a portare ad 800 REALI sulla grande produzione già é un altro piccolo passo.
mecojo.. o.O
... esercizio di stile e tecnologia.
Bello, valido, ma non replicabile nella grande produzione.
Cmq brava Mercedes.
Spero che allora almeno l'ultimo vantaggio, che sia HW o anche solo SW (tipo gestione BMS) possa essere sfruttato sulle altre auto.
L'aerodinamica va a farsi benedire coi SUV e la loro sezione frontale mentre i materiali probabilmente avranno costi proibitivi ancora per anni, ma felice di sbagliarmi
Tieni presente che all'articolo mancano diverse info che ci sono sulla press come per esempio il percorso visualizzato.
Se fai su maps un percorso simile dice che ci vogliono 10 ore e 8 minuti senza traffico e in questo momento 11 e 27 tenendo conto tutto.
Nella press non dice solo punte di 140 ma che hanno viaggiato per diverso tempo sulla fast lane
Parzialmente d'accordo con te. Cx ed aerodinamicità ha senso fuori città, sulle strade metropolitane dove la velocità media spesso non supera i 30km/h non ha senso parlarne (semmai si può parlare di pesi). Difatti alcuni modelli elettrici sono letteralmente dei cubi che il cx scanzate proprio.
46
Credo che ci siano anche decisi miglioramenti sul powertrain.
Ovviamente è un esercizio di stile, ma fa capire quanto andrebbero vietati certi cassoni che vendono ora.
SUV spropositati che spesso sono usati per trasportare una sola persona, follia pura.
Macchine più compatte ed aereodinamiche, così si sfrutta davvero l'elettrico
Credo che il margine sia principalmente sull'aerodinamica, sui materiali e sulla gestione dell'energia in base al percorso.
L'efficienza del powertrain è sicuramente migliorabile ma dovrebbe essere già molto alta.
Quindi probabilmente si tratta solo di marketing.
Alla fine ci sta, costa meno di qualche spot in TV e il ritorno mediatico potrebbe essere interessante
Certo ma rimane da capire se il modo in cui hanno trovato questa efficienza è applicabile alle altre auto.
Se si tratta principalmente di aerodinamica e materiali iper costosi la vedo un po' una cosa fine a se' stessa.
Ma spero che "sotto il cofano" ci sia qualche altro motivo, più facilmente traslabile ad altri modelli
Rivoluzione.
Non lo so.
E' chiaro che sarà un percorso scelto accuratamente per ottenere un risultato favorevole, chissà che non esca nei dettagli.
certo, ma io abito sotto le montagne (bolzano) e nonostante questo, per raggiungere un passo ci metto almeno 40 min con la macchina e la media è30 km/h tra semafori, traffico ecc. come ha fatto a tenere una media così alta se la punta massima è di solo 140km/h ( e non si sa nemmeno per quanto l'ha tenuta)?
È proprio così ... stanno già girando la scena dove Bond uccide gli agenti nemici che facevano la fila ai Supercharger ...
Eh vabbè, lo sappiamo tutti che con le endotermiche si fanno più chilometri e che ormai fa figo darsi un tono continuando a sottolineare l'ovvio. Il problema di fondo però rimane ed è ineludibile, e cioè che le endotermiche dobbiamo sostituirle in qualche modo se non vogliamo impiccarci da soli con i gas serra. Le soluzioni alternative vanno testate e sviluppate, e continuare a lodare il sistema attuale non serve proprio a niente.
Beh, questa è chiaramente un esercizio di stile, ma fa piacere vedere che si lavori molto anche sul fronte efficienza, dato che è il tallone d'achille di tutti i concorrenti di Tesla.
Prezzo da prototipo, sicuramente le soluzioni tecniche così estreme non sono riportabili su auto da commercializzare a prezzi umani
Sono daccordo sul fatto che articoli così siano odiosi.
Servono a ringalluzzire chi è a favore del risultato e a creare flame con chi fa notare anomalie.
Un percorso del genere (nelle foto si vede pure la vettura in coda su quello che presumibilmente è un passo alpino e dove la velocità media di quel tratto sarà stata tra i 40 e 50 Km/h a dir tanto) con quella media mi pare un risultato appunto anomalo.
Io vado in montagna molto spesso e so che pur mantenendo 140 Km/h fissi per 2,5 ore di autostrada poi quell'ora abbondante per raggungere la località con uno o 2 passi abbassa drasticamente la media. Quasi i 90 è irrealizzabile (e io sono spesso oltre i 150 a dir la verità), inoltre fatico a credere che per fare 1000Km questa vettura abbia viaggiato ai 140 fissi per più e più ore.
Ma se fosse tutto vero, sì è un risultato incredibile, pur se fatto con una vettura da 150/200k €....
OT: Miglior tablet android con penna inclusa nel range 250-350€?
Mi accontenterei di trovare colonnine lente in ogni dove e di poter fare una ricarica da circa 300Km autostradali in circa 15 minuti alle HPC (su una segmento B a costi da segmento B).
vero, ora però attendiamo si velocizzi la ricarica delle auto ad almeno 5 min. e poi ne possiamo anche parlare di acquistare un'auto elettrica.
Tutto bello. Ma poi il consumatore medio vuole solo i SUV e tutti vantaggi di aerodinamica e peso vanno a farsi benedire.
Rimane inoltre da chiarire il prezzo, un peso così contenuto con una batteria così grande probabilmente avrà richiesto l'uso di materiali non proprio dal costo popolare..
Ahahaha ha bloccato anche a me e ho avuto 2 alfa (adesso una cupra) e a casa abbiamo uno Stelvio. Poi neanche gli ho detto niente di strano per farlo arrabbiare.
X me un auto elettrica ha senso..ma finché costeranno uno sproposito . attenderò in futuro..già utilitarie di base come la 500 o la Zoe costano oltre 30 Mila..ma non tutti hanno la possibilità di fare un acquisto del genere..eh .. speriamo che in un futuro non troppo lontano...i prezzi vadano al ribasso.
la media è comunque alta, quindi di sicuro non sarà andato a 90 in autostrada.
Notare come si bulla dell'essere 1h in anticipo, come se per andare a 140kmh in un'autostrada deserta servissero delle grandi capacità di guida.
ha detto di punta, può anche averli fatti per 10 secondi....