
24 Giugno 2022
1.000 km, questa è l'autonomia promessa dalla Mercedes Vision EQXX, la concept car che il marchio tedesco ha presentato oggi al CES 2022 di Las Vegas. Già sapevamo che questa vettura sarebbe stata in grado di proporre un livello di percorrenza simile ma, adesso, scopriamo finalmente i suoi segreti e la sua tecnologia. Prima un po' di numeri. L'auto dispone di un pacco batteria da meno di 100 kWh, pesa circa 1.750 kg a vuoto e dispone di un'aerodinamica davvero sofisticata visto che il Cx dichiarato è appena di 0,17.
Mercedes considera questa concpet car come un vero e proprio laboratorio. Le innovazioni tecnologiche che troviamo al suo interno in futuro potranno arrivare sulle nuove elettriche del marchio tedesco.
Per ottenere una percorrenza così elevata, il marchio tedesco ha lavorato moltissimo sull'efficienza. I consumi, infatti, si attestano attorno ai 10 kWh/100 km. Un risultato davvero impressionante che è il frutto di un lavoro a 360 gradi sulla vettura. Mercedes è partita da un foglio bianco per realizzare la Vision EQXX ed ha collaborato anche con tecnici che arrivano dalla Formula 1 e dalla Formula E.
Il pacco batteria la cui capacità esatta non è stata dichiarata (si parla solo di meno di 100 kWh come accennato all'inizio) è tutto nuovo e presenta una densità energetica di quasi 400 Wh/l. Pesa circa 495 kg e dispone di dimensioni del 50% inferiori a quelle del pacco batteria della nuova ammiraglia EQS. Integra, inoltre, di un sofisticato sistema di gestione termica con pompa di calore multi-sorgente. Per questa concept car, Mercedes ha utilizzato una piattaforma con architettura a 900 Volt.
Il motore elettrico dispone di soli 150 kW (204 CV). Le prestazioni, però, non sono l'obiettivo di questa concept car. In ogni caso, la piattaforma è predisposta per ospitare motori con altri livelli di potenza. Mercedes ha comunque lavorato molto per ottimizzare l'efficienza di questa unità. Al riguardo, il costruttore tedesco sottolinea che questo propulsore può contare su di un'efficienza del 95%.
A titolo di confronto, come spiga la casa automobilistica, una vettura endotermica, mediamente, dispone di un propulsore con efficienza di circa il 30%.
Come accennato all'inizio, tanto lavoro è stato fatto anche a livello aerodinamico per raggiungere un Cx di 0,17. Si tratta di un valore davvero notevole frutto di un attento sviluppo che ha portato i tecnici a dotare la vettura anche di componenti aerodinamiche attive. A contribuire a questo risultato pure i cerchi che sono stati ottimizzati per migliorare l'efficienza aerodinamica. Inoltre, la vettura è dotata di specifici pneumatici con una bassa resistenza al rotolamento realizzati con Bridgestone. Le dimensioni della concept car non sono state comunicate. Sappiamo solamente che il passo misura 2,8 metri.
Per accelerare lo sviluppo dell'aerodinamica sono state utilizzate avanzate tecniche digitali. Un lavoro complessivamente molto complesso perché, come spiega il marchio, è stato necessario trovare il giusto compromesso per realizzare un'auto il più efficiente possibile ma che fosse anche pratica da usare su strada.
L'impianto elettrico che alimenta molti dei dispositivi ausiliari della Vision EQXX (infotainment e altro), trae energia aggiuntiva dalle 117 celle solari collocate sul tetto. Il risultato netto della riduzione del consumo di energia sul sistema ad alta tensione è un aumento dell'autonomia. In un solo giorno e in condizioni ideali, questo può aggiungere fino a 25 km di autonomia nei viaggi a lunga distanza.
Ovviamente, la concept car utilizza materiali coma la fibra di carbonio e plastica per ridurre il più possibile il peso. Come accennato all'inizio, l'auto pesa a vuoto circa 1.750 kg.
Per gli interni, Mercedes ha utilizzato solamente materiali sostenibili. Ad esempio, le maniglie delle porte sono realizzate con la fibra Biosteel di AMsilk. Questo tessuto è simile alla seta ad alta resistenza ed è certificato vegano. Un altro materiale sostenibile che arricchisce l'interno del Vision EQXX è Mylo, un'alternativa in pelle vegana. Sul pavimento, i tappeti sono realizzati al 100% in fibra di bambù.
All'interno dell'abitacolo spicca anche tanta tecnologica grazie alla presenza di un sistema infotainment con schermo da 47,5 pollici e risoluzione 8K. Infotainment che dispone anche di Jelinek, un assistente virtuale che gestisce le informazioni per garantire che il conducente abbia ciò di cui ha bisogno quando ne ha bisogno, alle sue condizioni.
Il team Mercedes ha lavorato con gli esperti di navigazione NAVIS Automotive Systems per sviluppare il primo sistema di navigazione 3D in tempo reale su uno schermo di queste dimensioni. Esegue funzioni di zoom e scorrimento senza soluzione di continuità dalla vista satellitare fino a un'altezza di 10 metri nella rappresentazione 3D della città. Per la sua concept car, il marchio ha pure evoluto il suo assistente vocale.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Nella press invece parlano proprio di efficienza del 95% dalla batteria alle ruote, nel video mi pare che viene detto che in media si ha un efficienza del 75%
#ElectricDrive: Radical new system designed and built in-house – it achieves benchmark efficiency of 95% from battery to wheels
Che noia i confronti tra pere e patate...
95 % è solo l efficenza del motore, non alla ruota né all'intera auto ...
1750 chili fa 10kw /km solo in primavera a meno di 100 all ora in piano forse ...
Nell' uso reale forse faticherà a farne 700...
Avevo letto male chiedo venia.
In effetti, lo stile fa molto ma molto Audi...
Efficienza: "attorno ai 10 kWh/100 km" (se l'italiano non è una ipotesi vuol dire che non ci arriva ai 10, sennò non vi era quel attorno)
Pacco batteria: "capacità esatta non è stata dichiarata (si parla solo di meno di 100 kWh come accennato all'inizio)"
Il ciclo che dovrebbe certificare questi 1000 Km non è menzionato (forse perchè la vettura non esiste?)
Insomma: 1000 Km con una carica li farà, forse, partendo dalla cima della montagna e scendendo a valle...
A livello di estetica... OMG... definirla brutta è imho ancora genereoso nei suoi confronti, ma resta un concept che per fortuna non vedremo circolare per strada.
L'articolo dice 100kWh (meno di) e 495 kg. Quindi 100000Wh/496 kg= 202 Wh/Kg.
A livello pacco batterie.
Se così fosse tutta l'autonomia deriverebbe dai miglioramenti sul peso della vettura e dal cx decisamente basso. Il motore elettrico sembra avere efficienza simile a quella di altre elettriche.
Sarebbe comunque un'ottima notizia
Io questa EF l'ho vista sempre e solo ferma in vari stand.
è 400 Wh/l non kg.
A livello pacco siamo sui 200Wh/kg che si traducono più o meno a circa 300Wh/kg.
Ci sono già auto in vendita in Cina con celle con queste densità.
250 Wh/kg non sono le migliori in commercio, ci sono già celle con anodo in silicio, come queste, in commercio a circa 300 Wh/kg.
Questa se è vicina ai 100kWh netti siamo sopra i 200Wh/kg a livello pacco quindi anche queste sono più o meno sui 300 Wh/kg a livello cella
"tu mi insegni" e' un modo di dire, strano che non lo abbia mai sentito. significa che dovresti saperlo anche tu.
a beta' tra a ec? non la bvedo molto come classe b.... la vedrei, semmai, come l'evoluzione di una cla. Che come dice la "a" e' comunque una classe a. ed anche se fosse, le 117 celle solari e lo schermo da 47 pollici non la rendono comunque esattamente economica.
in ultima istanza: e' comunque una concept, e quindi non va inserita er forza in una fascia di prezzo:essendo un concentrato di tecnologia a livelli assurdi, costerebbe comunque uno sproposto. poi magari te la tirano dietro per soli 50k. ma ho forti dubbi.
Risultato non malvagio considerando che il regolamento 2021 era stato scritto per limitare lo strapotere della W11...
E avevano praticamente vinto anche il piloti quando il direttore di gara ha inventato un nuovo regolamento per fare audience.
Ma qua siamo in un mondo diverso, se si desse carta bianca per fare un'elettrica stradale ad un team di F1, avremmo 2000km di autonomia se ci accontentassimo delle prestazioni di una Model 3 e della tecnologia attuale delle batterie.
È quasi tutta fuffa. Una batteria da 400 Wh/kg commerciale non esiste e a livello prototipale costerebbe solo quella più di 200k euro quindi col cavolo che stai entro i 150k euro con tutta la macchina. La batteria della estrema fulminea (vedi il video di Matteo valenza su YouTube) è dichiarata per 500 wh/kg ed un prezzo per la sola batteria di 300k euro.
Appunto ho messo commerciali in maiuscolo. Esistono anche batterie da 2500wh/kg se parliamo di prodotti da laboratorio, ma l'applicazione commerciale è una cosa diversa
Per la Estrema Fulminea avevano dichiarato una densità energetica di 500 Wh/kg, però dicevano anche che il pacco batterie costa €300.000.
Volendo la tecnologia esiste, il problema è portarla sul mercato ad un prezzo sostenibile.
Senza grossi problemi soprattutto...
Le migliori batterie al litio COMMERCIALI oggi hanno una densità massima di 250wh/kg. Se questa usa batterie da 400wh/kg parliamo di un qualcosa che vedremo non prima di 10/15 anni
Vista in video su carwow... tanta roba dal punto di vista tecnologico... poi bisogna vedere cosa e quanto arriva sul mercato: 10KW/100km sono un risultato quasi "onirico"... e poi, obv, bisogna vedere i prezzi.
Saranno 999 arrotondati a 1.000
Certo, ci saranno sicuramente migliaia di euro di optional, come su tutte le tedesche premium. In ogni caso dubito possa partire da 120k a meno di una produzione molto limitata, sia per questioni di posizionamento che per questioni di segmento.
Come dicevo, il passo è a metà tra quello di Classe A e C.
Questo non l'ho capito. È un riferimento a qualche altra conversazione che abbiamo avuto? Nel caso, perdonami ma non la ricordo.
Qualità tedesca.
auto brutta, più liscia di una supposta e anche gli interni non mi piacciono, il maxi schermo se lo possono anche tenere, i 1000km di automia mi sa di balla
partire da 120 significa che il modello base costa 120k. e tu mi insegni che non te lo danno nemmeno se preghi in cnese.quindi, a quei livelli aggiungici altri 50k di accessori vari.
io stesso ho preso una glc che ha un prezzo di partenza di 55k: poi ci metti che e' diesel, che ha 250cv che questoc he quelo che gli optional obbligatori... alla fine ho finito ad 80. e non e' nemmeno full optiona!!!
La linea è discutibile, sicuramente disegnata dal vento, interni spaziali...sembra che stiano ritornando gli anni 50/60 quando in america facevano auto fuori dagli schemi, modello dischi volanti.
tutto quello che volete ma è brutta forte
Concordo sulla bruttezza (all'anteriore), ma in realtà leggendo sui siti anglofoni sembra piacere.
Non credo che ai potenziali acquirenti interessi così tanto la prestazione. E alla fine 200cv elettrici (quindi coppia istantanea) + Cx di 0.17 (!) e sezione frontale piccola significa una spinta più che sufficiente anche a velocità autostradali.
In ogni caso, se si rendesse necessario, a cambiare l'output di potenza del motore elettrico ci vuole poco.
Poi non costerà sicuramente oltre i 150k. EQS, la top di gamma, parte da 120k, ma questa è al massimo una equivalente di Classe C/E (il passo è circa quello di Classe A).
Era il motore fresco (maggiore affidabilità, più potenza) con la mappa più prestante possibile.
In pratica hanno fatto all-in perché sapevano di non poter perdere quella gara in ottica mondiale.
Infatti nelle gare successive il motore non è stato spinto così tanto.
tra il dire ed il fare c'e' di mezzo il mare. che tradotto significa: a parte l'industrializzazione del progetto, l'auto deve anche piacere. e cosi' come' e' piuttosto brutta. in secondo luogo se e' stata concepita per avere tutto tranne che delle prestazioni di un certo livello, la vedo ancora piu' lunga riuscire a venderla: perche' non credo che molta gente spendera' 150/200k per un'auto spompa...
Non credo che era solo nuovo, altrimenti lo avrebbero cambiato anche la Honda, la Renault e pure la Ferrari, in Brasile guadagnava 1 secondo al giro su tutti ed un motore fresco non da mica questo vantaggio.
Eh, hanno vinto sfruttando le zone grigie del regolamento per cambiare PU (e avere quindi un motore nuovo, ossia maggiore performance) senza grandi penalità.
In realtà l'hanno espressamente presentato come un concept che può essere messo in produzione senza grossi problemi.
Bravi, anche se in F1 hanno vinto il mondiale costruttori grazie al taroccamento del propulsore.
alla via così! [cit.]
solita concept con applicazioni pratiche quasi nulle...