
14 Giugno 2022
La drammatica situazione geopolitica ha accentuato la crisi dell'energia. Con il brent poco sotto i 100 dollari al barile (quotazione odierna) e con il rischio che i "rubinetti del gas" vengano chiusi a causa della guerra Russia-Ucraina, Elettricità Futura, la principale associazione che rappresenta le aziende elettriche italiane (oltre 500 aziende, il 70% del mercato elettrico nazionale), chiede al Governo un intervento urgente per attuare una strategia che possa far uscire il più rapidamente possibile il Paese dalla crisi energetica in cui è finito.
Durante la conferenza stampa, l'associazione ha evidenziato che l'Italia si trova in piena emergenza energetica in quanto il costo del gas è lievitato e perché quasi il 60% dell’elettricità in Italia viene ancora prodotta con il gas.
Le rinnovabili sono le energie che costano meno. Già quest'anno i produttori rinnovabili hanno stipulato con il GSE contratti a prezzo fisso per 20 anni a 65 euro/MWh, quasi un quarto rispetto al prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica di gennaio 2022 pari a 225 euro/MWh.
L’emergenza energetica, evidenzia l'associazione, è già costata quasi 20 miliardi di euro al Paese: 11 miliardi stanziati dal Governo per il contenimento del costo delle bollette elettriche da Luglio 2021 e 8 miliardi di euro di oneri aggiuntivi a carico dei consumatori. Per uscire da questa situazione, Elettricità Futura chiede al Governo e alle Regioni di autorizzare entro giugno 60 GW di nuovi impianti rinnovabili, pari a solo un terzo delle domande di allaccio già presentate a Terna.
Per l'associazione, installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi 3 anni è la soluzione strutturale giusta per aumentare la sicurezza e l’indipendenza energetica, e ridurre in maniera importante la bolletta elettrica. I soldi già ci sono visto che il settore è pronto a investire 85 miliardi di euro nei prossimi 3 anni. Investimenti che potrebbero portare a creare anche 800 mila nuovi posti di lavoro, aiutando, così, l'economia italiana a crescere.
Secondo Agostino Re Rebaudengo, Presidente di Elettricità Futura, i 60 GW di nuovi impianti rinnovabili farebbero risparmiare 15 miliardi di metri cubi di gas ogni anno, pari al 20% del gas importato, oltre 7 volte quello che il Governo stima di ottenere dall’aumento delle estrazioni del gas nazionale.
I 60 GW da autorizzare sono suddivisi tra 12 GW di eolico, idroelettrico e bioenergie e tra 48 GW di fotovoltaico che richiederebbero una superficie pari a 48.000 ettari. L'associazione si dice dunque disponibile a discutere con il Governo per individuare le misure straordinarie per l’obiettivo di 60 GW di nuovi impianti rinnovabili.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Poi arriva l' esercito di Putin che spara sulla centrale nucleare ucraina fa cac*re addosso tutto l' occidente, facendoci rendere conto di quanto sia pericoloso avere le centrali nucleari eh
E' per questo che si usano le centrali a turbogas, per modulare le rinnovabili quando queste non sono disponibili. Solo che nel caso Italia ne abbiamo abusato, facendo dipendere il 56% della produzione di energia da questa fonte.
Se installassimo una base di nucleare potremmo dire addio a petrolio / carbone / una grossa fetta del gas e lasciare rinnovabili per il carico variabile assieme alle turbogas che le inseguono alla faccia delle batterie.
In effetti : "Cina FascioKomunista","Russia FascioKomunista","mejicojons","ecopagliacci" ; questi si che sono concetti maturi e profondi !! Vai a prendere lezione al bar più vicino, che hai da imparare persino da li.
no beh ...dico ma quanti caxxo di anni avete pe scrive sto mucchio de caxxate
Pagliaccio è chi non si è accorto che anche le scarpe che indossa e la maglia che indossa sono prodotti in giro per il mondo, anche in più paesi contemporaneamente, e non si è reso conto che nel sud-est asiatico si concentra oltre il 40% della produzione mondiale di ogni cosa, quindi perché perdersela con il fotovoltaico? Per altro, l'ignoranza dura porta a pensare che il costo di un pannello siano le celle fotovoltaiche!! Ma non è cosi!Per pannelli i costi di progettazione, assemblaggio, le tecniche costruttive, telaio, vetro, connessioni, garanzia, assistenza, R&D, trasporto, tasse..., sono una parte considerevole, ed i maggiori produttori non hanno sede in cina; per poi non parlare dell'impianto nel suo complesso, dove la progettazione, l'installazione e la manutenzione vanno ben oltre il costo dei pannelli. Ma questa presunta dipendenza dal "cattivone cinese", oltre che presunta è del tutto puntuale: una volta prodotti ed acquistati, è finita li!!
mica si vuole essere dipendenti da una singola tecnologia
Nella fantasia tutto è possibile, se poi pensi di fare il backup a batteria su tutta Italia, ho brutte sorprese per te nella realtà.
No no, quelli potresti anche sforzarti di tirarli fuori te.
3 giorni per una città piccola, per Milano ? Meno di 7h di autonomia, WOW grande risultato.
E non venire a parlare della favoletta di ridurre i consumi quando si punta sull'elettrico, comprese le auto, i consumi andranno ad aumentare proprio per quel motivo.
5 giorni per una soluzione che non esiste non mi sembra così male lo stesso
dai parla di costi
Fai i compiti e guarda quanto durano i tuoi 5GW, anzi no ti tiro giù dal pero io.
Messina, città piccola con meno di 240'000 abitanti, consuma 600Gwh anno, i tuoi 5GW durano esattamente 3 giorni, ma noi non abbiamo mica inverni bui in cui gli impianti non producono energia neanche durante il giorno per settimane vero ? Ma durante l'inverno la produzione di energia è ottimale, vero ? No, ma GG per la soluzione e non abbiamo parlato di costi.
In Usa l'anno scorso hanno installato 5 GW di un'altra soluzione che non esiste allora
Non è che non funziona, è che in Italia è piccola, in Spagna grande. È piccola e fa poco.
Per i tetti... Io li vedo quasi tutti con falde a sud... Sempre senza fotovoltaico...
Abito all'ultimo piano e qualche tetto lo vedo
però ancora non mi parli di come si fa la grafite usata in quei settori ...cosa di cui sai molto perchè ha copiato da internet una tesi sul grafene.... s ene sai cosi tanto puoi insegnare no ?
Ma ste cose le leggi di Wikipedia ? 3 maggiori clienti ? Grafite e produzione di silicio.. ma sei sicuro di aver compiuto gli anni per l'università ? HAHAHAH.
Bhe certo... Peccato che non siano idee dato che la Germania che ha puntato tutto sul "rinnovabile" ha spinto tanto per il Nord Stream 2, paga l'energia più di noi e emette più CO2.
Il 95% dei tetti è inutile se non è correttamente esposto, se non sai come funzionano i pannelli solari, abbi la decenza di informarti, che mostri tutta la tua superficialità.
La Centrale di Rubbia non funziona perché non c'è irraggiamento, funziona benissimo in Spagna, dove l'irraggiamento c'è.
Vivi nelle favole e la cosa triste è che ti basterebbe prendere le mappe _pubbliche_ di irraggiamento per capirlo.
ehi cogIione stai parlando con un ingegnere chimico ( quando l'università fdava uan vera laurea da 5 anni e non si faceva coi compitini ) che vende grafite ( con i 3 maggiori clienti nel fotovoltiaico e nei semiconduttori ) da 15 anni .... ora ingnere dei materiali fammi sta lezione sulal grafite levati dalle paIIe
Hai le idee confuse sulle rinnovabili e mollti pregiudizi, come anche tanti altri italiani purtroppo.
Parli di cose impossibili.
Abbiamo il 95% dei tetti inutilizzati...
La centrale di Rubbia in Italia non ha funzionato perché non l'hanno realizzata in dimensioni decenti, all'estero funziona benissimo.
Un impianto da 6kwh può sostenere i consumi di un'intera famiglia in inverno e generare surplus notevoli d'estate.
Si può fare eccome
condivido
Ehi ragazzino, stai parlando con un ingegnere dei materiali , tesi su utilizzo del grafene come additivo cationico in batteria lifepo4..
Credimi , se ti dico che non sai di cosa parli e perché io lo so benissimo e soprattutto se non ho ragione non parlo ..
Quindi quando mi senti ( o leggi) ... Easy no?
Torniamo a scuola su .. torno a dire ..
E che me ne frega a me di come mi considera una sottospecie di nientino come te?
oooo mi bannano e come farò !!! io mi preoccuperei più del fatto che anche con me bannato rimani un buffone di hadddblogghe
Il 18% è molto meno del 100%, mi sembra di ricordare... E di centrali idroelettriche grandi con funzioni di pompaggio mi sembra ci sia solo Edolo
Senti, "diversamente intelligente", prima di tutto modera i termini che non siamo nella tua classe per "bambini molto speciali" e qui finisci bannato che è un attimo. Te l'ho già chiesto, alternative? Chiamiamo mago Merlino o Harry Potter?
okkei ...se non riesci a capire cosa significa il 18% di 269 ...è inutile andareoltre ... te mancano le base
Io almeno qualcosa ho studiato, tu che ti atteggi a grandissimo dott.ing.prof.scienz.lup.mann. e non capisci nemmeno l'italiano fai solo ridere
Poverino, devi avere dei serissimi problemi... Metti che i 269 terawatt di idroelettrico che adoperiamo adesso non ci servano più, perché avremo fotovoltaico ed eolico a strafottere. Li potremmo usare tutti solo quando il sole non c'è ed il vento manca, ci arrivi? Anzi, potremmo usarne anche di più se usiamo il surplus fotovoltaico (il sole splende anche la domenica) per riportare in alto l'acqua dell'idroelettrico. Ce la fai?
la crisi energetica ed essere presi per le palle da ogni dittatore del caxxo ... E' ORA pagliaccio !
si ovviemtne un buffone coem te non poteva che dare sta risposta... non hai un briciolo di dignità oltre ad essere ad un livello di istruzione da "ci ho studiato alla università della strada io "
ecco appunto spari caxxate che non si sa da dove le prendi l'idroelettrico lavora già al massimo di quei 301 terawatt 269 sono quelli effettivamente prodotti in italia ( il tresto improtato ...energia nucleare of course ) e di quei 269 l'idrolettrico ne produce già il 18% E' a CAPACITA'!!! ... la più grossa fonte energetica rinnovabile d'italia .... e pure dipendiamo dal gas del FascioKomunista con l'Alzheimer ... possibile che pure ad un imbelle come te questo non dica nulla ???
Bisogna pur cominciare col primo passo, o volevi immediatamente appaltati tutti i 301.000 GW?
Forse la "siora maettra" delle elementari non ti ha spiegato cosa vuol dire "se"? Cerca su Google "preposizioni dubitative", non è mai troppo tardi
Ecco, appunto, non hai capito un #####. Gli stessi impianti idroelettrici che abbiamo oggi non li adoperiamo per produrre sempre poca energia elettrica, ma per produrre tutta l'energia che ci serve nelle ore quando non c'è vento per l'eolico e non c'è sole per l'idroelettrico. Ti si è illuminata la lampadina o ti devo fare un disegno a fumetti?
A proposito, se si adoperano le centrali idroelettriche solo come storage, con un bacino inferiore dove raccogliere l'acqua utilizzata per poi riportarla in quota, si possono utilizzare anche bacini che con l'idroelettrico normale non potresti usare. L'acqua che circola è sempre la stessa, non c'è bisogno di scegliere un posto dove si raccoglie l'acqua piovana: In Cile hanno fatto un impianto del genere nel deserto, utilizzando l'acqua di mare!
lo hai detto tu cogIione
Meno in tutto quello che te pare, se potessimo sostituire tutto il gas
col fotovoltaico per la produzione di energia probabilmente potremmo
ripagarci tutti i pannelli fotovoltaici con l'equivalente di pochi anni
di gas
sogni meno ridicoli di pensare di produrre 301.000GW di energia che funzioni giorno e notte , con il vento e con al neve , col sole e con la pioggia a biotte di progetti da 48 GW di solare .... questo si che è DAVVERO ridicolo
E dove mai avrei scritto "da sole"? Forse un ripassino di lettura e comprensione del testo non ti farebbe male
"Nuovo" nucleare non esiste nemmeno nei sogni, quello che ci stanno riproponendo come gli avanzi del cenone di Capodanno per il pranzo di Pasqua sono i minireattori che adoperano sui sottomarini, e che diventerebbero miracolosamente sicuri ed economici non si sa perché. Per il resto nessuno sta dicendo che l'eolico ed il fotovoltaico saranno immediatamente le uniche fonti energetiche, però sono quelle che ci assicurano minori problemi come dipendenza dai rifornimenti e costi, vale la pena di svilupparle
ma certo ovviamente ma mi pare ovvio e quanti impianti idroelettrici dovremmo mettere in AGGIUNTA a quelli già esistenti ? ...facciamo il "microdirolettrico" ( ossia svuotiamo l'oceano con un cucchiaio ) oppure cominciamio a ricostruire ddighe a mani basse sommergendo metà delel montagne italiche ?
ok ho capito jezes ... hai provato co wikipedia e non c'hai capito na mazza ...fa neinte voi millennial presuntuosi non siete una sorpresa
le leggi della fisica dicono che da sole quelle due fonti non saranno MAI (inteso come MAI un periodo di tempo entro il quale persino la fusione nucleare sarà una realtà) l'unica posibbile fonte energetica di una paese moderno e industrialmente sviluppato .... questo dicono le leggi delal fisica
Allora, visto che sei presuntuoso e svogliato, ti aiuto io:
C'è qualcosa che non ti torna, signor professore de sto #####?
sicuramente non proporrei sogni da bar e da blog di pseudo tecnologia ( una presunta tecnologia senza il back up della scienza è conoscienza è solo una clava in mano a delle scimmie ) .
la vera prioposta è ESSERE REALISTI ed accettare che il problema non è volere o meno la transizioen ecologia ...il vero problema che nessuno vuole accettare è che la T-R-A-N-S-I-Z-I-O-N-E è INEVITABILMENTE NON ecologica ...e la si fa per il futuro ... nel frattempo la vera urgenza è che ci si sleghi dalla fornitura di materiali strategici da paesi goveranti da regimi fascio comunisti : abbiamo petrolio , non tanto , e gas , molto di più già sul nostro territorio che dovremmo estrarre imemdiatamente come soluzione TEMPORANEA , bisogna avere il coraggio di riprendere quanto meno gli studi sui "nuovi " nucleare e non restare indietro tecnologicamente .... NON ESISTE UNA SOLA SOLUZIONE : se sivuole essere realisti ci sdeve accontentare ddi un "bouquet" di risorse nergetiche che non ha senso ( ADESSO IN TRANSIZIONE ) etichettare coem green o meno ... sono risorse energetiche che servono TUTTE ...il resto a fuffa per bar e per hadblocche
Le leggi della fisica oggi dicono che il fotovoltaico e l'eolico sono le fonti energetiche più economiche e che lo storage idroelettrico funziona. Quale principio della termodinamica impedirebbe di svilupparle ancora?
Cara la mia creaturina innocente (-inno +defi), che alternative proponi? Io non ho affatto detto che risolveremo tutto e subito, ma le prospettive per poter arrivare ad una indipendenza energetica ci devono pur essere, cosa dovremmo fare?
si certo !!! facciamo tutti i sogni Solar punk del mondo ... poi ci sono le leggi della fo++u+a fidsicia ...quelel che non vi date pena di voler conoscere !!