
12 Agosto 2020
Mazda ha presentato la competa gamma con i rilevativi prezzi della Mazda MX-30 elettrica per il mercato auto Italia. Gli italiani potranno acquistare questo crossover cittadino scegliendo tra 3 allestimenti con prezzi compresi tra 34.900 euro e 39.350 euro. Sino al 30 aprile si potrà anche ordinare la speciale versione "Launch Edition" al prezzo di 34.900 euro. A questi prezzi va dedotto l'Ecobonus statale (Qui la guida) che può arrivare sino a 6.000 euro.
L'arrivo nei concessionari è previsto per il mese di settembre.
Il crossover elettrico di Mazda è disponibile nelle versioni Executive, Exceed ed Exclusive. Indipendentemente da quello che sceglieranno i clienti, il crossover elettrico disporrà di avanzati sistemi di sicurezza (ADAS) tra cui il nuovo Turn-Across Traffic, l’Emergency Lane Keeping con Road Assist e Blind Spot Assist per il mantenimento della carreggiata, il Cruise Control Adattivo con controllo della distanza di sicurezza, i fari anteriori Full LED con controllo automatico degli abbaglianti, il sistema di monitoraggio posteriore del veicolo e il riconoscimento della stanchezza del guidatore.
Entrando più nello specifico dei tre allestimenti, chi sceglierà la versione Executive potrà contare su cerchi in lega da 18 pollici, climatizzatore automatico bi-zona, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, videocamera posteriore, sistema di infotainment con display a colori da 8,8 pollici completo di HMI Commander, integrazione per Apple Carplay e Android Auto, navigatore satellitare e impianto audio Mazda Harmonic Acoustic con Radio Digitale DAB e otto altoparlanti.
Chi acquisterà, invece, la versione Exceed potrà disporre, anche di cerchi in lega da 18 pollici cromati, gruppi ottici a matrice LED con lavafari, vetri posteriori scuri, montante centrale e il tetto in nero lucido, “cornice superiore” satinata e retrovisori esterni fotocromatici, riscaldabili e ripiegabili elettricamente. Internamente, invece, presenti il sedile di guida regolabile elettricamente e i rivestimenti in similpelle Modern Confidence o, in alternativa, Vintage Black/Brown, le finiture interne in sughero, il parabrezza con sbrinatore, il retrovisore fotocromatico frameless, la smart key, il volante e i sedili riscaldabili.
La top di gamma Exclusive arricchisce la sua dotazione con la presenza del tetto apribile elettricamente, dell’impianto audio Bose da 12 altoparlanti e amplificatore digitale, e di ulteriori sistemi di assistenza alla guida, quali il monitoraggio del guidatore con la telecamera, il Cruise & Traffic Support, il sistema di monitoraggio anteriore in uscita da parcheggio (Front Cross Traffic Alert) e la frenata di emergenza posteriore anche con rilevamento pedoni.
Questa speciale versione offre una dotazione molto ricca, pur essendo offerta al prezzo dell'allestimento base. Aggiunge, infatti, fari adattivi a matrice di LED con LED Signature, sedili anteriori riscaldabili elettricamente, sedile guidatore con regolazione elettrica dotato di memorie, vetri privacy posteriori e cornice superiore satinata con montante centrale in nero lucido.
Per quanto riguarda gli interni, invece, i clienti potranno optare tra due versioni: rivestimento in tessuto Modern Confidence con inserti in similpelle e l’elegante Industrial Vintage. Fa parte della dotazione di serie anche una wallbox intelligente da 7,4kW da usare a casa per ricaricare l'auto. In alternativa, i clienti potranno optare per una fornitura di ricariche gratuite presso le colonnine pubbliche fino a una percorrenza di 10.600 km.
Mazda MX-30 è un crossover elettrico molto particolare che adotta anche alcune scelte particolari come le portiere posteriori che si aprono "controvento" in stile BMW i3. Il powertrain è caratterizzato da un motore elettrico e-Skyactiv in grado di erogare 143 CV e 265 Nm di coppia. Il costruttore giapponese ha scelto di abbinare una batteria da 35,5 kWh che permette a questo crossover elettrico di poter disporre di un'autonomia sino a 200 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la guida).
Nel ciclo urbano, l'autonomia può salire anche sino a 262 Km. Sul fronte della ricarica, l'auto dispone di un caricatore da 6,6 kW in corrente alternata. Presente il supporto alla ricarica rapida in corrente continua con connettore CCS.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Sì, ho letto l'articolo in questione all'epoca, e ribadisco di non condividere questa scelta.
Così com'è quest'auto va bene per andare a fare la spesa e poco altro.
Spiegazione del perchè ha un pacco batterie "piccino" (con ovvie ripercussioni sull'autonomia) ...
https://www.hdmotori.it/mazda/articoli/n514744/mazda-auto-elettriche-inquinamento-rispetto-diesel/
Articolo già pubblicato su questo stesso blog... forse facevano bene a riproporlo anche in questo articolo onde evitare queste "inutili" notazioni sull'autonomia quando è una precisa scelta del costruttore (discutibile o più o meno valida, sono altri discorsi)
lurido sporco slavo, non sai u caxxo e parli. Sei peggio dei rom
Povero schizzo di sp3rma non ingoiato, cosa vuoi?!?!
Non riesci a capire quello che ho scritto?
Serve la traduzione in "troglodita" ???
Ma perchè non vai a prenderti un po' di coronavirus e schiatti tra mille dolori chè la tua esistenza patetica è superflua nella società?
non costa molto, nel senso la fiat 500 che è una scatola cota 38, però
questo fa solo 200km come automia, io lo avrei messo ad un prezzo poco
più alto ma con almeno 400 km
ma che caxxo stai a dui? povero tardo
Aspetto la versione con range extender.
Sarà una soluzione sicuramente più efficace di quanto sta proponendo Honda col CRV oggi
Ti sei già risposto sul perché c’ha il prezzo interessantissimo...
Più avanti dovrebbe anche uscire la versione con motore termico che farà da generatore per la batteria.
La motivazione che da Mazda -mi pare sia- che un'auto con batteria grande è molto più inquinante rispetto ad una con batteria piccola considerato l'intero ciclo dalla produzione allo smaltimento
Uhm, non ne sono molto convinto...
Fa un po' schifetto però...
Ho pensato la stessa cosa. Le orribili Citroen.
Sherlock, ma se si chiama Mazda MX-30 cosa ti fa pensare che sia una citroen?
Ma che è una citroen?
Ipotizzo:
-Prezzo.
-Volume bagagliaio.
-Probabilmente pensano che chi la acquisterà la userà principalmente in città.
È la prima Mazda da molti anni a questa parte che non mi piace per niente. Per giunta non condivido nemmeno il motivo la scelta di darle un'autonomia al limite del ridicolo.
Peccato perché il prezzo è interessantissimo, data anche la qualità del marchio.
A livello di design sembra il prototipo scartato della CX-30.
A me non dispiace per niente, peccato la poca autonomia.
La 500 costa 37.500 nella versione TOP full ultra optional CABRIO con wallbox incluso... ancora non si conoscono i prezzi delle versioni "normali" non cabrio.
Ergo fare paragoni di prezzi a membro di segugio è un po' forzato.
Mazda ha da subito messo in chiaro i 3 livelli di allestimento così da poter far subito avere un'idea ai possibili acquirenti.
Tra l'altro, Executive, Exceed ed Exclusive sono la stessa nomenclatura utilizzata anche per i modelli a combustione in modo da dare subito un riferimento alla propria clientela.
Aspetterei i prezzi ufficiali della 500 "normale" prima di lanciarmi in giudizi perentori.
Sull'autonomia, inoltre, Mazda ha già spiegato PERCHE' ha scelto un accumulatore più piccolo che OVVIAMENTE inficia la percorrenza (trovi l'articolo anche su questo blog) ...
Cheerssss...
La Honda e almeno è bellina, sto cesso a pedali neanche quello
La Mazda più brutta da parecchio tempo. E autonomia scarsina, spero di vedere le stesse critiche mosse alla Honda e.
Sono curiosissimo di vedere come ha interpretato l'elettrico Mazda. Dicono che hanno lavorato molto sulla gestione di acceleratore e freno per far ritrovare il feeling di guida cui siamo abituati.
Bisogna vedere se è solo marketing o no...
non costa molto, nel senso la fiat 500 che è una scatola cota 38, però questo fa solo 200km come automia, io lo avrei messo ad un prezzo poco più alto ma con almeno 400 km
autonomia troppo scarsa, peccato perché prezzo effettivo da 28.000 euro non è male
bruttarella