
30 Agosto 2022
Dal Giappone arrivano nuove indiscrezioni su di un possibile nuovo modello Lexus realizzato partendo dalla base della Toyota Yaris Cross. Non è la prima volta che si parla di questa vettura ma era da parecchio tempo che non arrivavano più informazioni. Il rapporto va ovviamente preso con le dovute cautele ma stando a quanto raccontato, tale nuova vettura dovrebbe andare a posizionarsi sotto la UX.
Vista la parentela con la Yaris Cross, sarà realizzata partendo sempre dalla piattaforma TNGA-B (Toyota New Global Architecture - B segment). Non ci dovrebbero essere nemmeno sorprese dal punto di vista dei motori visto che si parla del ben noto powertrain Full Hybrid da 116 CV (85 kW), lo stesso presente nella nuova Yaris Cross. La cosa interessante è che tale nuovo modello dovrebbe essere venduto anche in Europa.
Secondo passate indiscrezioni, il nome scelto potrebbe essere Lexus BX. La commercializzazione potrebbe avvenire nel corso del 2023. Ovviamente non ci sono ancora conferme ufficiali dell'arrivo di questo modello. Il fatto che se ne torni a parlare fa pensare che Lexus stia davvero ragionando di proporre sul mercato un crossover di questo segmento. Del resto, si tratterebbe di una scelta abbastanza logica.
Oggi, il mercato richiede sempre di più modelli SUV/crossover e quindi non ci sarebbe da sorprendersi troppo se davvero la Lexus BX dovesse arrivare sul mercato. Inoltre, il Gruppo Toyota potrebbe cogliere l'occasione per lanciare una versione più "lussuosa" della Yaris Cross per competere con modelli del calibro dell'Audi Q2. Presto per parlare di prezzi. Tuttavia, in Italia la Yaris Cross parte da 25.400 euro. Una variante più raffinata di Lexus potrebbe, ovviamente, costare di più. A questo punto non si può fare altro che attendere ulteriori novità. Se davvero il marchio giapponese sta lavorando su questa vettura, è possibile che nel corso dei prossimi mesi emergano maggiori dettagli.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Ed era proprio quello che criticavo nel mio commento ;)
I livelli di Lexus sono superiori a qualsiasi concorrente in quella fascia di prezzo. Tipo il sedile, volante e specchietti che si adattano in automatico a chi entra nella vettura e che si spostano per facilitarti l'uscita la trovi solo sulle Mercedes da 150.000€. Sulle Lexus già sui modelli da 40.000€ (con la differenza che la Lexus nasce per durare almeno 25 anni o 500.000km).
Io avevo provato la CT. Bella e tutto, ma troppo piccola. Troppo piccola per una Lexus secondo me. La UX lo stesso. Non puoi avere una marca premium e poi non avere spazio per le borse! Per finire ho preso la IS :P
Ho avuto modo di guidare una UX. Eccezionale nella guida, nell'handling, nei consumi, nel comfort!
Poi gli interni sono ai livelli di Mercedes. Un CH-R, la sua parente Toyota, mi fa tristezza.
Rispetto alle tedesche la UX ha un grosso problema: bagagliaio troppo piccolo. Inaccettabile purtroppo
Mi limito a leggere l'articolo "in Italia la Yaris Cross parte da 25.400 euro". Che poi tra incentivi e "streetprice" venga qualcosa meno è normale, lo fanno tutti i concessionari.
penso li abbiano venduti tutti qui in piemonte
Mi sembra che la Yaris Cross la vendano a 20.000€ no?
Mia moglie la valuta come prossima vettura. Il prezzo non mi sembra esagerato, soprattutto perché é ibrida.
Lexus é una sottomarca di Toyota, quindi nel calcolo fa stato comunque la Aygo e Yaris.
C'erano c'erano ma serebbero diventati vincolanti a breve. Il caso più lolloso credo sia quello di Suzuki che ha ritirato il Jimny accampando la scusa del sold out salvo poi essersi smentiti da soli ma non solo loro diverse case hanno ritirato varie motirizzazioni per abbassare la media delle emissioni.
nah, all'epoca non avevano limiti imposti
Quella è nata solo per ridurre le emissioni medie in gamma.
Visti i margini già alti che hanno sulla Yaris avranno fiutato l'affare di farne ancora più alti rivendendola a marchio Lexus, fanno bene.
aston martin cygnet...
Audi A1 e VW Polo, cough, cough...
Mi chiedo che senso abbia creare una compatta di una variante di lusso.
Ad un certo punto vai a danneggiare l'immagine di tutto il marchio.
Lo hanno fatto con la CT, parzialmente con la UX e ora persino una mini UX?