Cerca

Lancia Ypsilon Rally 4 HF, ibrida ed elettrica al Salone di Bruxelles 2025

Lancia sarà presente al Salone di Bruxelles con l'intera gamma della Ypsilon, che conta sulla variante ibrida, su quella elettrica e sulla versione da competizione Rally 4 HF.

Lancia Ypsilon Rally 4 HF, ibrida ed elettrica al Salone di Bruxelles 2025
Vai ai commenti 1
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 20 dic 2024

Lancia sarà presente dall'11 al 19 gennaio al Salone di Bruxelles. L'iconico marchio italiano avrà un ruolo da protagonista insieme agli altri marchi Stellantis portando in Belgio le sue più recenti novità, come la Lancia Ypsilon Rally 4 HF e le altre versioni ibrida ed elettrica della compatta.

Per quanto riguarda la Lancia Ypsilon Rally 4 HF, il nome tradisce la sua natura sportiva. La vettura è stata infatti pensata espressamente per le competizioni ed è dotata di un motore 1.2 Turbo a tre cilindri che eroga una potenza di 212 cavalli. Il cambio a cinque rapporti è abbinato al differenziale autobloccante meccanico, mentre la trazione è anteriore.

La Ypsilon in questione è conforme ai regolamenti Rally 4, per cui è un modello perfetto per i giovani aspiranti piloti che vogliono cimentarsi con la disciplina e iniziando a fare le loro prime esperienze alla guida di un'auto non eccessivamente difficile da gestire ma comunque stimolante e soprattutto divertente. 

La Ypsilon Rally 4 HF è stata messa a punto con la consulenza del leggendario pilota Miki Biasion, campione di rally degli anni '80 la cui carriera ricca di successi è storicamente legata proprio a Lancia. Sarà proprio Biasion a svelare giorno 10 (giornata dedicata alla stampa) a Bruxelles la nuova creatura da rally di Lancia.

Il debutto della vettura che segna il ritorno di Lancia nel mondo dei rally è stato scelto da Stellantis come occasione ideale per lanciare il "Trofeo Lancia Rally", una competizione che si correrà su sei gare del Campionato Italiano Rally 2025 e che metterà in palio un sostanzioso montepremi totale di circa 300.000 euro.

La somma include i premi gara e i premi di fine stagione per i vincitori di categoria e per il vincitore assoluto del Trofeo, che tra l'altra guadagnerà il diritto di partecipare al Campionato Europeo Rally 2026 al volante della Ypsilon Rally 4 HF del team ufficiale Lancia Corse HF guidato da Eugenio Franzetti.

La nuova Lancia Ypsilon Rally 4 HF è già ordinabile attraverso lo Stellantis Motorsport Racing Shop ed è proposta al prezzo di 74.500 euro.

A BRUXELLES ANCHE LA LANCIA YPSILON ELETTRICA

Lo stand Lancia al Salone di Bruxelles 2025 non può non ospitare anche le versioni "normali" della best-seller della casa, ovvero la Lancia Ypsilon di nuova generazione che sarà presente sia nella variante ibrida che in quella completamente elettrica.

Stellantis sottolinea che la gamma della segmento B italiana è composta da tre versioni pensate per tre diverse tipologie di clienti. Alla base c'è la nuova Lancia Ypsilon dedicata ai più giovani, mentre salendo troviamo la Lancia Ypsilon LX, una versione più ricca e completa, fino ad arrivare alla Lancia Ypsilon Cassina, variante top di gamma progettata per chi vuole il massimo dell'eleganza e del comfort.

Lancia sottolinea che ciascun allestimento mostra un'evidente cura per i dettagli degli interni al fine di creare l'idea di "home feeling", cioè la volontà di replicare dentro l'abitacolo della vettura quella sensazione di comfort e rilassatezza che si prova in casa.

Tutte le versioni che compongono la gamma della Lancia Ypsilon sono disponibili in configurazione ibrida o elettrica. La versione con doppio propulsore si basa su un motore tre cilindri benzina 1.2 da 100 cavalli (74 kW) abbinato alla tecnologia elettrica a 48 V che consente di migliorare l'efficienza, ridurre i consumi e garantire una guida fluida.

La Lancia Ypsilon elettrica si avvale invece di un motore da 156 cavalli (115 kW) e di una batteria da 51 kWh che le consente di percorrere fino a 403 chilometri (secondo il ciclo combinato WLTP) con una ricarica completa. La batteria di bordo può essere caricata dal 20 all'80% della sua capacità in 24 minuti usando un sistema di ricarica rapida, mentre per avere a disposizione un'autonomia di 100 chilometri bastano appena 10 minuti.

 

IL RITORNO DI LANCIA IN EUROPA

La presenza di Lancia al Salone di Bruxelles non è affatto casuale. Infatti, il marchio ha fatto ritorno in Belgio-Lussemburgo lo scoro settembre con l'inaugurazione di sei showroom attivi ad Aartselaar, Overijse, Kortrijk, Ghent, Gilly e Bertrange. A questi si sono aggiunte in seguito le strutture di Drogenbos, Hasselt, Namur ed Herstal, oltre ad ulteriori quattordici punti di assistenza.

Stellantis ha però intenzione di ampliare ancora di più la presenza internazionale di Lancia con la creazione di una rete di settanta nuovi concessionari nelle più importanti città europee. I primi paesi interessati dal ritorno in forze del marchio italiano sono stati Francia, Spagna, il già citato Belgio-Lussemburgo e i Paesi Bassi, mentre dal 2025 toccherà alla Germania.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento