
07 Febbraio 2023
A distanza di poche settimane dall'introduzione della Urus Performante, Lamborghini presenta la Urus S che va a completare il rinnovamento della gamma del suo SUV. Questo modello si può già ordinare in Italia. Il prezzo? La Lamborghini Urus S parte da 192.651 euro (tasse escluse). Vediamo i principali dettagli di questo nuovo modello.
Rispetto alla Performante, la Lamborghini Urus S è stata pensata per un utilizzo "quotidiano". La S, dunque, rinuncia ad alcuni elementi estetici più aggressivi della Performante. Dal punto di vista del design, distinguerle non comunque è facilissimo. Troviamo, per esempio, un nuovo elemento sottoscocca in acciaio inox verniciato nero opaco, abbinato al design a linee nere orizzontali della griglia anteriore.
Il cofano motore in fibra di carbonio, presenta prese d'aria nero opaco, ed è dello stesso colore della carrozzeria. Alcune differenze anche al livello del paraurti posteriore. Dietro troviamo pure nuovi terminali di scarico in acciaio spazzolato. Accanto ai cerchi standard da 21 pollici sono disponibili i Nath da 22 pollici con finitura in titanio opaco diamantato, mentre il modello Taigete da 23 pollici potrà essere configurato in versione bronzo diamantato.
Per la Urus S, Lamborghini offre pure maggiori possibilità di personalizzazione grazie al programma Ad Personam. Parlando degli interni, i clienti avranno accesso ad un'offerta di colori e di finiture completamente rinnovata. La Urus S offre un sistema di navigazione connesso di ultima generazione, numerose funzioni di sicurezza e servizi di controllo della vettura da gestire anche tramite smartphone e smartwatch, tra cui la funzione chiave virtuale dell'auto e il sistema di parcheggio da remoto attivabile da un'applicazione. Anche gli interni possono essere personalizzati in base alle esigenze del cliente sempre grazie al programma Ad Personam.
Se tra la Performante e la S le differenze estetiche non sono moltissime, dal punto di vista del motore non cambia nulla. Infatti, troviamo sempre un V8 biturbo da 666 CV con 850 Nm di coppia. Prestazioni, ovviamente, elevatissime. La velocità massima arriva a 305 km/h, mentre per accelerare da 0 a 100 km/h servono 3,5 secondi. I 200 km/h, invece, si raggiungono in 12,5 secondi.
Il SUV di casa Lamborghini può contare sulle modalità di guida Strada, Sport, Corsa, Terra, Neve, Sabbia ed EGO. La modalità EGO, in particolare, permette di personalizzare i parametri della vettura. Rispetto alla Performante, non è presente la modalità di guida RALLY.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Il Suv sportivo da discount per chi non si può permettere la Purosangue
Sinceramente non capisco perché si possa copiare tutto spudoratamente ma nessuno mette motori normali in auto con estetica da astronave. Io la prenderei una urus 1.5 diesel anche con interni più normali.
La vera verità!
Sanno vendersi bene ma....non sono i migliori.
- Ferrari ha lavorato male sul peso....
Le dimensioni sommate
agli equipaggiamenti tecnologici dimostrano che Ferrari sul peso ha fatto un buon lavoro.
Riuscire a risparmiare 200 kg non è poco quando i due mezzi confrontati hanno dimensioni simili.
- Purosangue non è un SUV...
Una automobile lunga circa 5 metri e larga 2 per una altezza superiore di poco al metro e mezzo con quattro posti e quattro porte e trazione integrale è catalogabile come crossover infatti Ferrari l'ha definita FUV Ferrari utility veichle
Se ha il clacson che fa Piiiiii...scaffale
Roba da schei
Perchè già usata, quindi sai che funziona bene.
quasi quasi faccio lo switch
Quello lo capisco... l'ho scritto sotto (o sopra).
Come scrivevo, bravi loro a rivendere un progetto così "esteso" in più declinazioni.
Eh ma sai quanto spendono lato comunicazione a livello planetario per far sì che la parola "Lambo" sia pronunciata in ogni contesto che faccia tendenza?
Poi il fatto che sia un suv fa il resto
Urss
Nuova 190k usata 300? Ok bro
Italia Indipendent? Ti dice niente?
Uruss
Se tu lo stesso progetto sei bravo a declinarlo da A a Z, rendendo cmq VALIDE tutte le opzioni per più fasce di mercato, sei "bravo a venderti".
Il livello tecnologico raggiunto dai tedeschi e le loro competenze non le ho mai messe in discussione.
Io ho solo evidenziato che, per chi lo sa (e magari non tutti i facoltosi acquirenti lo sanno), questa commistione di base può dare "fastidio" quando le cifre in ballo sono da circa 300.000 euro per una Urus ben equipaggiata.
Poi, come spiegavo sopra ad un altro utente, è vero anche che il cliente tipo è quello del ""sono ricco, voglio Lambo, mi prendo la Urus che mi torna comoda per andare a fare la spesa e portare i pargoli a scuola"
FINE del motivo del successo della Urus (poi magari il riccone citato ha anche una Aventador in garage, ma non farà MAI le stesse miglia di una Urus).
Compra il BRAND, non la "tecnologia" o la "bravura dei tedeschi a fare auto"... per questo il concetto è che si sanno vendere bene (anche alla luce della schiacciante predominanza di Urus nella produzione annuale a Sant'Agata).
COME HO SCRITTO (anche qui, altro utente con problemi cognitivi sulla comprensione del testo... eppure era la prima riga, mistero!)
E' il motivo per cui vende: indipendentemente dal livello di prezzo (chi la compra, OVVIAMENTE se la può permettere! Che sorpresona!!!), è il fatto che sia un mezzo "raggiungibile" ed utilizzabile anche quotidianamente a fare la differenza rispetto ad una Aventador o Huracan che sia...
"Sono ricco, voglio Lambo, mi prendo la Urus che mi torna comoda per andare a fare la spesa e portare i pargoli a scuola"
FINE del motivo del successo della Urus (poi magari il riccone citato ha anche una Aventador in garage, ma non farà MAI le stesse miglia di una Urus).
Non è difficile da comprendere nemmeno per voi con disturbi cognitivi.
Detto ciò, RESTA UN PROGETTO VW comune a tutti i brand del gruppo che si declina dal lusso di una Bentley alla sportività della Lambo, passando per il quotidiano di una Q7/Touareg ...
Questo è e questo rimane senza discussione di sorta.
... e non penso sia un delitto se A ME (questione PERSONALE) non piace il resto e storco un po' il naso di fronte a questa genesi comune.
A me (sempre questione PERSONALE) piace la Benteyga, ma, ammesso ne avessi le importanti possibilità economiche, non so se li spenderei in quel modello per i motivi illustrati.
Il discorso rivendibilità, poi, non penso proprio sia un fastidio per chi ha le possibilità di spendere quelle cifre...
Allora nonnetto non scrivere sanno vendersi bene, ma piuttosto scrivi che sanno fare bene il loro lavoro, c’è una differenza!
A parte il tono da bar che puoi usare con i tuoi simili in una porcilaia, io ho scritto ESATTAMENTE questo... e CITO:
So che voi minorenni a sQuola non studiate più nulla e la comprensione del testo è cosa IMPEGNATIVA... ma, prima di mettere mano alla tastiera e scrivere boiate a caso, sarebbe "carino" almeno capire quello che si legge (o magari leggere l'interezza di un post... aiuterebbe anche quello ad evitare di manifestare il proprio disagio cognitivo.
Tornando in topic, non è una questione di "superiorità" (rispetto a COSA, poi, non si sa), ma di un livello di tecnologia che permette loro di coprire con la SINGOLA piattaforma citata del gruppo VW, TUTTE le declinazioni possibili: dal lusso di una Bentley, alla sportività di una Lambo, passando per il quotidiano di una Audi/VW.
Come ho scritto, BRAVI LORO...
P.S.
La Ferrari pesa i citati 200 kg in meno A SECCO... in ordine di marcia siamo sui livelli di una Urus assai serenamente (2.150 la Urus, 2.180 la Ferrari).
Ma il progetto "Purosangue" non nasce con l'intento di fare il SUV più "sportivo" e leggero di sempre... proprio il contrario: è una nuova fascia di mercato che prende esattamente spunto dal successo di mezzi come la Urus... vero che la Ferrari ha detto che non venderà mai sotto forma di Purosangue oltre il 20% della sua produzione annuale (la Lambo Urus è esattamente all'opposto, 80/20), ma poi è da vedere... Pecunia non olet... e con questi mezzi se ne fanno un sacco di soldini.
I suv hanno successo perché le strade che abbiamo fanno schifo
vado a registrare il nome...
Lapo ha firmato diverse 500.
Chi compra una di queste non si fa certo questi problemi mentali...
Altra cosa. In ottica rivendibilità, una RSQ8 sta sui 170k mentre la Urus sui 300k
Perchè la Fiat ha fatto una 500 Lapo?
POV: vivi nel futuro ma ancora non lo sai. Un giorno uscirà una lambo elettrica che si chiamerà Elettra
Mai capito il successo di questa Q7 ricarrozzata... capisco che sia una Lambo "raggiungibile" (ci smenano circa l'80% della produzione annuale complessiva!), ma alla fine non è altro che una declinazione (nemmeno troppo distinta e con un posteriore quantomeno discutibile) del progetto Q7/Cayenne/Bentley/Touareg del gruppo VW...
Qui ci buttano dentro una ventina di cavalli, qualche feritoia tamarra qua e là (la sportività è altra cosa e un po' cozza già solo con il concetto di SUV ed i suoi 2.000 e passa kg), un 20/30 mila euro in più e tutti felici.
Cmq niente da dire: questi tedeschi sanno come "vendersi bene".
Hanno successo e quindi hanno ragione loro.
perché se uno non conosce il personaggio (e non credo Elettra Lamborghini sia così famosa all'estero) potrebbe pensare che si tratta di un modello elettrico.
Perché non sono la Fiat ma un brand serio?
Ma perché non fanno una lamborghini firmata da Elettra?